Recensioni appunti inseriti
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
182
202
227
0
0

Mi spiace intervenire nuovamente, ma mi sembra che la soluzione proposta sia ancora una volta una notevole complicazione.
Se invece c1 = 12 senj e cateto c2= 12 sen(90-j)= 12 cosj.
Allora l'area è c1 * c2 e quindi 72 sen(2j) = 36 rad3
da cui sen (2j) = rad3/2 quindi 2j = 60 e j=30.
Ho l'impressione che il solutore non prenda in considerazione soluzioni più immediate.

l'area di un triangolo è 12AxBxSENangolo compreso tra A e B.cazzoni

Neanche io ho capito come si è riusciti a trovare l'altezza.
perché b/2?

Non ho capito perchè per trovare l'altezza è stato usato b/2^2

La soluzione è sbagliata:
Si poteva svolgere anche cosi':
alfa=36°
x=alfa/2=18°
a/2=12/2=6cm
l=(a/2)/sin(x)=19,4cm
2p=2l+a=50,8cm (perimetro)

La soluzione del problema è sbagliata.
Se a/b = sin(±)/sin(²)
allora
b = a/(sin(±)/sin(²))
ovvero
b = 12/(sin(36)/sin(72)) = 19,42
Il perimetro pertanto è:
12 + 19,42 + 19,42 = 50,84
Sperando di aver fatto cosa gradita.
Cordiali saluti.
Simone Goldoni

fa cagare

Mi pare sia possibile adottatare una soluzione decisamente più semplice ed efficace.
Sapendo che il prodotto dei cateti è 48 e che un cateto è 3/4 dell'altro, si ottiene un semplice sistema a due incognite che fornisce rapidamente i valori dei cateti 8,6 da cui l'ipotenusa 10 ed il perimetro 24.

Io ho capito dove sta il problema... nemmeno a me corrisponde, lo sbaglio è stato nel calcolo di b, perchè non è 13 ma 14...e io l'ho calcolato facendo
b= a per(cos³)

l'area poteva essere calcolata semplicemente come cateto per cateto diviso 2 (cioè b*c/2) visto che il triangolo è rettangolo... inoltre il conto del perimetro è sbagliato perchè fa 111 cm e non 112 cm così come l'area che viene 312 cm^2 e non 336 cm^2

[quote name="Mattia"]Agna 1/2,se moltiplicato per (2/2) diventa 2/(2)^2 e quindi 2/2[/quote]
non è 1/2 ma 1/radice di 2 che è diverso... Agna ha ragione

Agna 1/2,se moltiplicato per (2/2) diventa 2/(2)^2 e quindi 2/2

non ho capito come 1 fratto radice di 2 diventa radice di 2 fratto 2!O_O'' aiuto!

Ci sono alcune cose che non riesco a capire

questi esercizi sono molto utili per ripassare, grazie xD

Questo problema presenta diversi errori di calcolo.
Innanzitutto l'arcotangente di radice di 3 non è 30° ma 60°, di conseguenza l'angolo gamma non è di 60°, ma di 30°.
Nell'ultimo calcolo b non è 10, ma 10*radice di 3 fratto seno di 60° (che è radice di 3 fratto 2). Semplificando le radici otterremo a=10*2=20.

in questo problema ho riscontrato un errore nel ultimo calcolo infatti c=10 non b, come scritto sopra

ciao bellissimo mi hanno detto che hai sbagliato

AVETE SBAGLAITO A TROVARE b -_-"

nell'ultima operazione si poteva anche fare c=btg/gamma , dal mio punto di vista più semplice

Potete risolvere questo ?
Calcolare l'Area di un trapezio rettangolo ABCD sapendo che :
A = D = Pigreco2
AB = 3a
ABC = Pigreco3
cosCAB = 35

se l'obiettivo era trovare la misura del lato C, non era più semplice trovarlo con il teorema di Pitagora noti ipotenusa e cateto?

Non dovrebbe venire 2 - sqrt3 per la tangente? Non so possono semplicemente semplificare i 3 a denominatore

Errore di trascrizione: il testo reca tg(À/6) che poi nella soluzione diventa cotg(À/6), conseguentemente il +6 diventa un +2 e il risultato finale è perciò 1/2.

O c'è un errore nel testo, dovrebbe essere: [-5cot(225°)], oppure è sbagliato l'ultimo passaggio in cui compare un -5 di troppo, il risultato altrimenti è 4.

Il risultato non è corretto, -3cos(pi/3)=-3*(1/2)=-3/2 e non +3/2. Di conseguenza il risultato corretto è -1/2-2sqrt(3)

Way cool! S?me very valid points! I apprec?ate ?ou penning this writ?-up and also the rest oof the site ii? also really go?d.
My page - Baldinge? Morrisst??n NJ (Blythe: https://www.facebook.com/bruce.baldinger.7)

non è chiara la detrminazione dei fuochi

forse è più corretto mettere la y prima del segno meno, così facendo l'equazione risulterebbe veritiera, invece ora si sta dicendo che una quantità negativa è uguale a 1

francesco sei un rotto in culo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

mi sembra ci sia un errore: perchè dal penultimo all'ultimo passaggio del sistema (prima di imporre le condizioni di tangenza) il monomio 144m diventa 54m?

senta un pò signor francesco, poco speciale!ke razza di esercizi sono!?mi toglie la mia poca autostima in mateeee!!!!-.- ma poi come scrive i l'equazione!?!? poi sono manie di grandezza quelle del $????per non parlare del giochetto x l'inserimento del codice!o.O ma si vada a fare un giro va là!!!

semplice e chiaro.

bestia e cornuti!!!!!!!

cè un errore nella formula dei fuochi...
essendo i fuochi sull asse x si ha---> radicequadrata di Aquadro - Bquadro

bello

errore nella formula dei fuochi...siccome sono sull'asse x la formula diventa---> radicequadrata di Aquadro - Bquadro

in questo caso la formula dei fuochi è giusta...in quanto sono sull'asse y

dfihdfj-

ma una spiegazione piu' chiara no?

trppddivertente sto es ahah

troppo facile

Mi fa cagareee..

perchè esiste la geometria!!!! D: D: D:

perfetto

l'articolo è chiaro ma non tutto perchè l'ultimo passaggio non l'ho proprio capito

fa motlo skifo

E' tutto un po' tanto aggrovigliato, raggio radice 13 si riferisce a un punto (2,3) non (2,1), che darebbe radice 5

Mancano i dati iniziali.
Da dove saltan fuori magicamente le rette x-3y-1=0 e x+2=0
Controlla bene !

fa veramente schifo! e poi volevo dirvi k sono GAY!

Molto bello

grazie mille

Molto utile. Grandi.

L'esempio mi è stato molto utile, è spiegato in modo chiaro e schematico! complimenti grazie mille

grazie mille

pocca pocca cammen

Grazie per la risoluzione. La avevo già capita ma l'esempio del libro era incomprensibile. Questo mi ha schiarito l'idea, grazie davvero infinite.

avete sbagliato lo svolgimento del primo quadrato che fa x2+x2o-2xxo

grazie è stato molto utile! ho capito tutto, grazie allo svolgimento.

c'è un errore perchè l'equazione della circonferenza viene x^2 +y^2-4x-6y-5 = 0

l'equazione finale è errata: +4+9-18 = -5 e non -6 come riportato.

Questo esercizio è svolto in maniera superficiale, mancano passaggi e soluzioni!

quelli della redazione sono dei grandissimi figli di troia

come esce 8/rad5 = 8rad5/5???

il risultato e' 5/3 perche tu scrivi -?

ho trovato delle difficolta

testa di cazzo

Utilissimo!!!!!!

questo DOCUMENTO è una beata MINKIAAAAAAAAAAAAAAAa

sei gay

grazie!!! mi serviva! grazie a voi l'ho capito bene come si fa :-)

Salve a tutti domani mattina ho un compito in classe pottreste aiutarmi

Salve, ho fatto quest'esercizio e prima di guardare lo svolgimento l'ho risolto.
Una volta trovata l'equazione della retta che è y=2x+4
ho trovato un altro punto assegnando il valore 1 alla x ed ottenendo come coordinate B(1;6) [Ho assegnato poi come prova anche lo zero alla x e come il vostro esercizio le coordinate di un punto vengono B(0;4).
La mia domanda è la seguente:
avendo già un punto assegnato dall'esercizio cioè A(-1;2) è necessario che io trovi anche un altro punto oltre il punto B? Non posso solo disegnare sul piano il punto A dato dato dall'esercizio ed il punto B che ho trovato in quanto si tratta di una retta passante per il punto A?
Grazie in anticipo per la risposta

quindi la retta s quale?

cosa sono gli asi coordinati?

scusate,ma quando fatte i sistemi,l'uguale non si mette solo sul maggiore oppure mi sbaglio?(mi riferisco agli intervalli che dicutiamo) facendo come avete fatto voi,state prendendo in considerazione un numero uguale in intervalli diversi.....spero di essermi spiegata!!!!!quindi dai miei studi voi avete sbagliato.....es:intervallo fra 1 e 4 sarà: 1

grazie di tutto ma posso chiederti come si calcolano le solusioni fineli del sistema?

La soluzione finale è errata.La soluzione giusta è: 1-sqrt6

se non rispondete ai commenti che vi lasciamo e non correggete gli errori come possiamo capire dove sbagliamo e risolvere i nostri dubbi?

mi scusi ma nella seconda equazione del primo sistema, essendo che la si moltiplica per -1, il verso non diventa minore/uguale zero? Ed essendo quindi il segno dell'equzione ed il segno del coefficiente di x^2 discordi, la soluzione non sarà per valori interni quindi 1

correggimi ma la soluzione S1, non è per valori maggiori di 5? infatti prima scrivi che devi prendere valori esterni di -5 e 1 e dopo graficamente prendi quelli interni.. sbagliando il sitema, giusto?

scusami mi è venuto un dubbio,quando per esempio c'è scritto "-x + 4 > 3" non dovrebbe essere "x-40, nell'equazione di sonno non lo hai fatto...

Ad ogni modo, nell'ultimo grafico il caposaldo deve avere il segno -

Nell'esercizio ci sono un errore di impostazione (è sbagliato il verso della seconda disequazione nel secondo sistema) e un errore di stampa (se non si mette lo spazio tra > e -, il segno - non compare).

x inferiore a -1.x superiore a -3.bisogna fare l intersezione per -3

ma vafff.

non ho mica capito come hai cambiato i segni qua
1) oer x < -1
2x+3?|x+1|=|3x+1|;
è equivalente all'equazione
2x+3+x+1=?3x?1;
Semplificando
6x=?5?x=?56.

Fanculo, questo codice di merda.

Dovreste cercare di spiegare i passaggi con più chiarezza, perchè non tutti sono dei geni matematici...grazie

studiandomi gli esercizi da voi proposti ho notato che ci sono delle difficoltà nel comprendere alcuni passaggi di semplificazione

Il vostro sito è molto utile ma è abbastanza complicato nella spiegazione delle equazioni.
cordiali saluti

Ci sono errori di segno nella scrittura (non nel calcolo).Per x>=-1, liberando dal denominatore il termine senza incognita è -2.Per x-1

mannaggia a la nonna di cristo

porco dio spazzino

Essendo la disequazione:
4x al quadrato +1 e 0.
e delta .
Nel caso in cui sia sempre delta x al quadrato + bx + c ammetterebbe soluzioni.

si infatti!! deve venire nessuna soluzione no?

Il risultato della disequazione non dovrebbe essere inseme vuoto ??? e' infatti una disequazione BINOMIA o PURA con due termini concordi!!!

grazie mille..questo esercizio mi ha tolto molti dubbi.

questo esercizio mi ha aiutato molto..grazie mille

grazie mille....con questo esercizio mi avete tolto un dubbio che mi faceva commettere tantissimi errori

Non ho capito come da -x>9 si è passati a x
E se nel sistema è presente la condizione xpunto dovrebbe essere 3tese attenzione

non hai considerato la condizione sotto la radice:5-x>=0

concordo con quanto già scritto dagli altri utenti, il coefficiente di x^2 ed il segno della disequazioni sono discordi...quindi, valori interni

Segnalo un errore nella soluzione: va preso l'intervallo per valori interni.
Non è importante che il mio commento sia pubblicato , ma che l'errore venga corretto.

Credo che si debba prendere l'intrvallo interno come soluzione, in quanto il segno del coefficiente e' discorde da duello della disequazione

mi pare che manchino le condizioni di esistenza sul radicando e le condizioni di positività sul secondo membro dell'equazione (2+x).

cazzi tua!

aiuto queste cose escono agli esami?? noi non le abbiamo ancora fatte e domani ho gli esami di matematica!!! Help me....

sono prof di cortemaggiore si puo risolvere con un equazione

è mfolto banale

l'elaborato svolto con precisione, potevi risolverlo con l'equazione acustesiana, di acustesio, noto matematico per la sua sapienza.
esso (il teorema espresso in equazione) si presenta quando un problema ti afferma la differenza dei lati e l'area.
VOTO: 9+

Si puo risolvere anke con la regola del sistema lineare (equazione associata) secondo me era piu facile

Il sistema di equazioni è simmetrico. Si sarebbe potuto risolvere mediante l'equazione t^2-34t+240=0 sapendo che t^2-st+p=0

Nn mi è servito !! :sad: :cry: :-?

secondo me se si usava i sitema lineare tornava prima .
per la somma bastava elevare 45 al quadrato e applicare la prima forma di waimar.

Sono d'accordo con martina. Infatti anche la somma del quadrato dei numeri negativi è 56. Oltretutto il numero pari successivo a -6 è -4, il successivo di -4 è -2, quindi è giusta anche la tua soluzione, Martina!

l'elaborato rispettoso della traccia scelta, potevi risolverlo con la radice quadrata del dominio diviso 2.
VOTO: 9

mi è stato molto utile, grazie

il -100y è diventato positivo per magia??

Bravo ludovico... a me sembrava sbagliato e mi sono scervellato non capendo dove avessi sbagliato ma alla fine avevo fatto tuttto giusto

La soluzione mi sembra errata dovrebbe essere cosi:
2x^2+3x-5=0
x1=1
x2=-10/4

non era piu' facile con x,x+1,x+2.che fa capo all' equazione x^+2x-8=0 ?

ho un problema da risolvere aiuto!!!!!!!

I SEGNI SI STUDIANO COL MAGGIOREEEEEEEE!

è sbagliata !!! il ris è + o - Sqrt[3q]

ma prima soluzione non dovrebbe essere (4a^2):sad:a+1)?

Electricity is very important and useful part in our life,
but if it is not handled properly, serious damages can be done.
The education of an electrician trainee To become a journeyman electrician, both trainees and apprentices will have had to
receive schooling in electrical theory, which is the knowledge of how electricity works as well as
various concepts and principles related to electricity.
More complicated versions may require the assistance of an electrician.
Feel free to surf to my blog post: electric repairs: http://www.ozelegitimmerkezleri.com/zd/index.php

Ho trovato una miriade di errori, e la descrizione dell'esercizio è pessima.
francesco, lasciatelo dire, fai disonore al bellissimo sito di matematicamente

ma non dovrebbe essere positiva anche quando è minore di (-1sqrt5)/2? meno per meno dà più e più per più da più...

hahahaha sono gay!!

Non ci trovo senso hahahahaha

la seconda dis non può venire -x2-1 se si fa la somma viene +1 e non meno

magicamente nello svolgimento la prima x della prima equazione diventa x al quadrato. Come mai?

Il grafico riportato può portare a confusione lo studente poco attento. Infatti sembra essere un grafico dei segni per la presenza delle linee tratteggiate, che possono essere interpretate come dei segni "meno". Invece è un grafico di soluzioni (di cui fare l'intersezione, come correttamente riportato nel testo).

Ricavata la soluzione y1= -5; il valore di x1 risulta 14/3 e non 4/3 come riportato. La soluzione è quindi (14/3 , -5). La seconda coppia (2, 3) è corretta.

A customer noticed the flooring looked unusual and was surprised to
find it saturated when the customer stepped on it to see what was happening.
Find Your Guide to Dealing With Home Emergencies or more Home Care articles at the Yodle Consumer Guide,
The Yodler. Aside from dehumidifiers, contractors know how to utilize heating
items that people usually avoid during drying.
My homepage ... flood damage: http://myfir.st/blogs/465289/1649023/a-guide-to-clear-cut-systems-for

Grazie Francesco, grazie a te sono riuscito finalmente a caèpire i sistemi

12x alla seconda -50x alla seconda non fa -28x alla seconda ma -38...

veramente basta sostituire -1 alla x e vedere che il risultato è minore di 0

se il delta =2596>0l'equazione assiciata ha 2 soluzioni e quindi la dissequazione ha soluzioni interne all'intervallo delle radici. C'è forse un errore? siiiiiiiii

Se il delta = 2596>0, l'equazione associata ha due soluzioni e quindi la disequazione ha soluzioni interne all'intervallo delle radici. C'è forse un'errore?

se il delta = 2596 > 0 l' equazione associata ha due soluzioni e quindi la disequazione ha soluzioni interne all intervallo delle radici. C'è forse un errore??? Secondo me si

se il delta = 2596>0,l'equazione associata ha due soluzione e quindi la disequazione ha soluzioni interne all'intervallo delle radici. C'è forse un errore?

se il delta =2596>0,l'equazione associata ha due soluzioni e quindi la disequazione ha sluzioni interne all'intervallo delle radici.C'è forse un errore?

cumà mauro se il delta = 2596 e quindi > 0, l'equazione associata ha due soluzioni e quindi la disequazione ha soluzioni interne all'intervallo delle radici! C'è forse un errore?! o sono io che ho visto male?!?!

se il delta=2596 maggiore di 0 l equazione associata ha 2 soluzioni e quindi la disequazione ha soluzioni interne all intervallo delle radici.C'è forse un errore?

l'equazione associata ha 2 soluzioni e quindi la disequazione ha soluzioni interbne all'intervallo delle radici... c'è forse un errore??

SE IL DELTA = L'EQUAZIONE ASSOCIATA HA LE DUE SOLUZIONI INTERNE ALL'INTERVALLO DELLE RADICE ..C'è FORSE UN ERRORE?

veramente basta sostituire -1 alla x e vedere che il risultato è minore di 0.

salve ragazzi di matematicamente.it , svolgendo questo esercizio abbiamo riscontrato un errore, infatti : svolgendo i calcoli x^2 + 9 + 6x x^2 + 9 + 6 + 2 x^2 , quindi, essendo un numero al quadrato sempre positivo, qualsiasi valore di x verificherà la diseguaglianza ;-)

non difficile ma intrigante,sono sempre più entusiasta del vostro sito!

ogni risoluzione di esercizio che indichi è sbagliata, OGNI VOLTA. ma lo fai apposta?? INCREDIBILE

Caspita si otteneva lo stesso risultato scomponendo semplicemente i trinomi di secondo grado con la somma differenza dei loro coeficienti e facendo il mcm cosi da individuare che 1 2 3 non erano soluzioni accettabili.

non è assolutamente sbagliato scomporre anzi è masochistico risolverla in quel modo

E' sbagliato scomporre i prodotti notevoli? Ho ottenuto lo stesso risultato con molti meno calcoli

ma ki capisce nnt =)

Si può definire un delta/4 aggiungere un conteggio numerio più dettagliato per poi scegliere la soluzione.

probabile errore di battitura del titolo...! Perchè il sistema viene svolto tenendo conto che il segno della prima dis. è

scusa il segno della prima disequazione è cambiato per magia !!!!!

spesso cambia il testo degli esercizi e ci sono errori di calcolo

perché la seconda disequazione cambia subito di segno?

La seconda disequazione dà un risultato palesemente impossibile in quanto -4/3

Con questi esercizi depistate gli studenti, i risultati sono sbagliati, vedi quello sopra che e' impossibile!!!

Assolutamente errato, la seconda disequazione equivale a x > 1/12
Quindi la soluzione finale sarebbe:-x > 1

E' ERRATO!
La soluzione sarebbe giusta se la prima diseq. fosse X >-1

c'è un refuso: immagino che dove è scritto ABO^EA'BO^ voleva essere analogo al rigo sotto AOB^EA'OB'^

io non capisco perchè AOB sia congruente a A'OB' perchè trovo solo la congruenza tra BO e B'O e tra AC e A'C'... mi manca qualcosa?

ritengo molto utile queste schede che sono contenute in questa sezione...spero solamente che possa essere utile anche ad altri. grazie

france sei proprio specialeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
me piajeeeeeeeeeeeeeeee!!!!

2-2x=3+x equivale a x=-1/3, la soluzione quindi è x=-1/3 e y=4/3

Ciao, la risoluzione è errata, il passaggio
2-2x=3+x
non equivale a -x=1

se fai un problema più difficile e ci dai la soluzione magari e molto meglio ...ma grazie mille i tuoi problemi sono molto di aiuto sopprattutto se te li ritrovi nella verifica .....a me e successo grazie a voi :)

Forse tutti vorrebbero sapere il metodo di studio per fare I problemi a me serve questo

già noi siamo in seconda media e nella mia scuola li sanno fare tutti addirittura abbiamo preso 10 (io ad esempio, secchiona2000 e lala28)
secondo me i problemi di matematica dovrebbero essere interattivi ovvero farli risolvere all'utente e poi dare la soluzione!!!!!!!!!!! ;-D

facile ma x iniziziare va bn ma visto k sn in 3 media e stiamo ripassando e doma ho la verifica averei bisogno di 1 es + difficile! ù.ù
w i dARI w i 1D u.u

questo sito e' bello

io non sn molto brava in matematica ma grz a voi sto migliorando, grz 1000! :-)

Abbastanza semplice. Ma invece di utilizzare il procedimento lungo non hai utilizzato quello lungo (l x radice di 3:due)?

bhè siccome ho un prof che fa pena.. io queste cose non le ho capite

è banale adatto ai bambini delle elementari

nn era difficile ma è un buon esercizio x nn sbagliare nelle verifiche! ;-)

bello e facile!:-)

xke ab e uguale ac è uguale a bc??

semplicissimo ci ho messo un nanosecondo dato le mie supreme conoscenze di tutto il programma di matematica della seconda media

bello,spero di poterlo fare veloce nel compito in classe

e faciliximo!!grz al nstr prof d mate sm prnt a tt e quest anno esami!!ma grz alle vstr prove ke sia individualmente ke kn il prof fccm sprm in un 9-10..:-):-):-)

facile!!!!:-):-):-)

facile bqsta ragionarci un poco.

Facilissimo...
Ah, a proposito, grazie per le prove invalsi: mi aiuteranno per l'anno prossimo... se verrò promossa..=)=)=)=)=)=)=)=)

ho imparato a svolgere il problema con il Teorema di Pitagora!!

facile questo problema

questo problema è di semplice soluzione data la mia grande preparazione matematica e geometrica... prendo sempre 10!!

facile come bere 1 bicchiere di the

troppo facile....!!!!!:-):-):-):-)

Discreto si segue facilmente

bello qst problema !!!!!!!!!

quando un cateto è 3/4 dell'altro, i lati del triangolo sono la terna pitagorica 3 4 5.
il problema si può risolvere con una sola operazione:
80,5 /(3+4)* 5 = 57,5 cm --- ipotenusa

il problema si poteva svolgere anke indicando b con x e successivamente svolgere i calcoli x ottenere c...senza bisogno di mettere tutto a sistema..

Make sure to get the license for your business before selling them to
prevent any legal problems. As technology and the way in which it
is managed and manipulated advances, quality auditors need
to become experts not only in their area of expertise, but also in the
latest management theories and practices, as well as in state-of-the-art technology.
I'm glad that I had another pair of pants in my truck.
My webpage :: electrical apprenticeship: http://www.articlecube.com/profile/Isis-Giblin/544117

per trovarti l'area:
b-a= 16 cm
b= 5a
A= ?
sostituisci 5a con b
5a-a=16
4a=16
a=4 cm
b=5x4= 20cm
A= 4 x 20 = 80 cm

La differenza delle dimensioni è di 16 cm e una è il quintuplo dll'altra. Come faccio a trovermi l' area?

Grazie mille, questo esercizio è stato davvero utile, e come metodo preferisco quello di Paola perchè è più semplice. Consigliato agli studenti che frequentano la scuola media.

Per terza media risolverei così
età ragazza=x
età madre = 2,5x
Somma età = 56
x+2,5x=56
x+25/10x =56
35x=560
x=560/35
x=16

io lo avrei fatto in un modo più semplice:
x=numero ragazzi
x+(8+x)=26
x+8+x=26
2x=26-8
2x=18
2/2x=18/2
x=9
x+8=9+8=17

l'elaborato contiene lievi errori nell' uso aritmetico delle equazioni, potevi risolverlo con la radice quadrata del dominio+ quella del codominio diviso 2.
VOTO: 7+

nn è u npentagono ma 1 quadrilatero

nn è 1 pentagono ma é 1 quadrilatero

sono segnate sottrazioni invece di addizioni e ci sono due moltiplicazioni sbagliate

E' SBAGLIATA LA SOLUZIONE.DH è UGUALE A 216 ED AB A 144 DI CONSEGUENZA TUTTO IL RESTO E' ERRATO !!!

è tutto troppo chiaro.ma c'è un errore scritto nel ultima riga
A=(B+b)*h/2=(48+30)*40/2=78*20=1560
questa è la sequenza giusta.....

la geometria non mi piace molto ma questo problema è stato divertente,mi piace stare sul vostro sito mi è servito molto ....

beh..facilino...cmq mi stanno aiutando....MOLTO...

si gia è piu difficile del primo io li sto eseguendo per prova di una verifica e mi stanno davvero aiutando :-)

facile anche se devo dire che è più difficile e divertente del primo . voi che ne dite ???

fa schifo

While Granny's is open all day, I find that their good old fashioned breakfast menu is one of
the best in town and all of Granny's breakfast items are reasonably priced.
"We found people want to see the inside of the ship," Mary Kellogg explains how research went into customer relations.
No matter what her look might make people think, she knows that she is just being herself.
You've choice of experiencing a few of the very best
five star facilities that which you fairly get at a five star hotel.
Thus it is required to put in efforts to find out such a pet friendly
destination offering quality service.
Feel free to surf to my website: cheap gatlinburg cabins
rentals: http://www.bakersfieldtalks.com/groups/real-world-programs-for-gatlinburg-cabins-described/

L'indice "4" scompare perché è semplificato con i quadrati.

si si manca un 4

The result is wrong. You've missed a 4!!!

Il signore Oscuro non è tornato!!

il signore oscuro è tornato.

l m.c.m. è 12 non 6!!

non avete dimenticato un "4" nel risultato al denominatore sotto radice??? 16:4=4!!!

a me al denominatore risulta 4x(x+y)

Secondo me non è tanto corretta... Forse mi sbaglio :/

Sicuro che sia giusta? :sad:

ma qnt tocca esse sfigati pe passà tempo su ste cose se nn xkè te obbliga a prof????????????

è totalmente giusto !! come lo fai?? c'è qualche trucco???

perché servono per apprendere la logica della matematica.

ma perchè inventate queste operazioni se poi non ci servono nella vita quotidiana
?

l'esecuzione è corretta e i i due commenti sono errati: nel primo se riduci la radice di due del denominatore con quella del numeratore devi pensare come ha pensato,ma in modo più corretto matematicamente,il compagno;
nel secondo, il numeratore può essere dissociato nella somma di due frazioni come ha fatto il compagno,
nel terzo, non hai riconosciuto nessuna delle regole utili al calcolo della razionalizzazione.

basta semplificare il primo risultato il 2 del numeratore con il 2 del denominatore..

non capisco perché all'ultimo passaggio il 2 diventa un uno..mi rispondete vi prego non capisco grazie

Hai semplificato la somma! Basta fermarsi al penultimo risultato.

scusa vedi che hai sbagliato a fare questo esercizio... sei pregato di correggerlo.... grazie 1000

lol

d1 non è 30 ma 32 pertanto nel teorema di pitagora va messo 32,il lato viene 34

ciao

ragazzi e solo che colui che ha messo il problema ha sbagliato a digitare e al posto di mettere 21450:12 ha messo per sbaglio 21450:2

la formula per calcolare l'altezza relativa all'ipotenusa è: prodotto dei due cateti fratto l'ipotenusa

ma, seguendo questo procedimento, qualcuno mi sa dire come si fa a calcolare l'altezza relativa all'ipotenusa di quel triangolo???

Meglio disegnare un rettangolo formato da 12 quadratini. radoppiare l'area del tr. e dividere per 12

Svarione tipografico!!!L'area del triangolo va divisa per 6

Nel primo rigo di calcolo 21.450 si dev dividere per 6 e non per 2, altrimenti si rischia la confusione.

Grazie :-) sei stat di aiuto anke a me..


complimenti

Non ho capito bene...

Grazie per l'aiuto

non è così complicato...ma volendo bisogna ragionarci sopra!!! :-)

bellissimo

bel problema, ne ho già trovati di questo genere e non sono riuscito a risolverli!

scusi ma io cercavo tutto il problema, ma io non dicevo tutto tutto ma solo i dati e il calcolo punto

il problema era facile l'ho risolto insieme alla mia classe "quasi" tutti l'hanno capito tranne qualcuno el.....

Devo dire che ci sono degli esercizi molto semplici ma anche con difficile diffcoltà.Nostante tutto ci sono esercizi che mi sarebbe piaciuto svolgere,ma c'è già la solzione: io pensavo fossero da fare ma meglio così perchè spiegando le cose come vanno fatte,il lettore può capire dove sbaglia in alcuni problemi simili ho comunque nell'applicare una certa formula.

Una domanda,ma come può 5*(a+2)?invece di 5a*(a+2)?

siete bravi dovreste fare un programmma per risolvere le espressioni al posto che star li a farle

chiaro , semplice , esaustivo.
semplicemente fantasticoo

è facilissimo e lo sanno fare tutti

il problema non era semplicissimo,solito problema della figura caro francesco...ci sono riusciti in pochi della classe 2h ettore pais olbia

si puo risolvere piu velocemente come meta di un quadrato

Mucca

il procedimento è corretto ,ma sono sbagliate le lettere:A=AC.BCSU 2 ecc61

Nella formula iniziale, uno dei cateti è CB e non AB. AB è infatti l' ipotenusa (è una svista)

ci vogliono i video

Non mi torna.
Infatti Wolfram la risolve in altro modo...
http://www.wolframalpha.com/input/?i=%282%2F%28a-2%29-2%2F%28a%2B3%29-%285a%29%2F%28a^2%2Ba-6%29%29%281%2B3%2Fa%29^2
finisce come 1+3/a^2

Mi torna tutto... tranne il risultato. Perché non è -5 x (a+3)/a2? (cioè -5 moltiplicato per (a+3)fratto a al quadrato)

Ahahah esilarante....AB = sqrt(AC^2 - AB^2)....ma se io devo travarlo AB perchè viene applicato nella formula ahaha.
Lo svolgimento esatto è il seguente:
Area = CB*AC / 2
Perimetro = Trovo prima l'ipotenusa AB ----> AB = sqrt(AC^2 + CB^2)
Sommo i tre lati ----> AB+AC+BC = P2
Ciaooo

fantastico domani ho unaverifaivca proprio su questo argomento!!!!!

facile ,divertente problema risolto nonostante la figura inesatta ma dopo tutto mi sono divertita con la mia classe di cervelloni !!!!!!!

carino

lol

calcola il perimetro e l'area di un triangolo rettangolo con il cateto maggiore 140 cm e rappresenta i 35/12 del minore

E se si ha L'area e si deve trovare il perimetro con quella?

ma vi rendete conto che è tutto sbagliato?

ma qui ha sbagliato perche'
e cosi C1*C2=fratto 2 nn BC*AB
scusate per il linguaggio

qst problema era una cavolata dato ke sn una cima in matematica

per calcolare l'area si calcola il cateto maggiore per il cateto minore diviso due .Dunque BC*AC/2

INTERESSANTE MA FACIELE

non vedo spiegazioni.
Credo sarebbe opportuno giustificare che la procedura sia praticabile solamente se:
1) un monomio sia una quarta potenza e l'altro un quadrato;
2) "il monomio da addizionare" (solo segno +)per ARRIVARE al "doppio prodotto" sia un "quadrato"
Altrimenti sembra una "magia"inspiegabile!

Solo il terzo membro della serie di uguaglianze è incompleto:
deve essere x^4 + 2x^2 + 1 - x^2;
manca l'ultimo termine che è -x^2.
Gli altri membri sono corretti.
Spero di essere stato più chiaro.

no, è giusto: aggiungo e tolgo x^2 ottenendo così una differenza di quadrati

nn capisco nnt.. il mio profe nn spiega.. ma neanke tu l'hai fatta giusta questa..manca un pezzo!!

Il terzo membro della serie di uguaglianze è incompleto, poichè alla fine manca un termine -x^2

L'ultimo fattore dell'ultimo membro deve essere x^2+2x+2 (manca il fattore x nel secondo addendo)

il commento precedente era una domanda.. ho dimenticato il ?

Credo che l'esercizio sia sbagliato poiché se il doppio prodotto è negativo, ance uno degli addendi del binomio elevato al quadrato deve essere negativo.

secondo me è sbagliato, nel polinomio di partenza abbiamo un doppio prodotto con il segno meno[-2(2a-b)(a+2b)]. perchè nello svolgimento diventa positivo??? la regola dice doppio prodotto del primo per il secondo, se tra i due il segno è negativo resta negativo, cambia solo in caso di quadrato..

non ho capito lascomposizione in fattori di questo esercizio.Potrei avere maggori spiegazioni.grazie

è:sad:9X^2+1/4Y^4)*(9X^2-1/4Y^4)=
=(9X^2+1/4Y^4)*(3X-1/2Y^2)*
(3X+1/2Y^2)

L'esercizio non è completo perchè il secondo fattore dell'ultimo membro è una differenza di due quadrati e quindi può essere scomposto ulteriormente in fattori.
Questa situazione si presenta in generale quando il polinomio iniziale è una differenza di due quarte potenze.

scusa ce un errore non so se é giusto per che il finale 3a.(2x-1).(a-2b) i numeri li hai invertiti se no non si potrebbe fare..

ma non bisogna fare un semplice raccoglimento parziale?... almeno io ho fatto così e mi viene
(3a+2b)(5a2-3)

nn so x qule motivo ma nn capisco

si può fare in un altro modo
5x(3-2x)2y(3-2x)= (3-2x)(5x-2y)

scusa...ma mi sembra di aver notato che alla fine quando metti i valori alla x tu abbia invertito l\'ordine...nn va messo prima il valore in alto all\'integrale?quì è stato messo l\'1 al posto del 3...

si poteva anche porre A=1 e Ax+Bx=0, ovvero A=1 e B=-1, arrivando poi allo stesso risultato del secondo passaggio. Dipende dalla comodita'

Spero che la seguente dimostrazione sia più chiara e comprensibile per Andrea,
Cloud e Sbordy.
Integrale((3x+2)/(4x+5))dx=
integrale(4(3x+2)/4(4x+5))dx=
integrale((12x+15-7)/4(4x+5)dx
=integrale(3(4x+5)-7)/
4(4x+5))dx=
integrale(3/4)dx-
+integrale(7/4(4x+5))dx=
=integrale (3/4)dx-
+(7/4)integrale(1/(4x+5).dx=
=integrale(3/4)dx-
+(7/16)integrale(4/(4x+5))dx=
=((3x/4)-(7/16)log(4x+5);
tenendo presente che
(d/dx)log(4x+5)=4/(4x+5).

Qualcuno li controlla gli esercizi?perchè io non ci capisco niente,non c'è nemmeno una spiegazione

i procedimenti sono molto chiari. inoltre gli esercizi sono utili per esercitarsi autonomamente.

Grazie della segnalazione
Ora dovrebbe essere corretto

concordo con alfredo...attenzione perchè in più di un esercizio al posto che farne la primitiva applicando la "semlpice" regola d'integrabilità, è stata fatta la derivata dell'integranda

Ci sono errori nel calcolo:
il risultato giusto è
21
Log(2) + ¯¯¯¯
2

Il campo di esistenza della funzione integranda è
)-1 , +1 ( ;
per x=+1 ,y=+infinito ;
per x=-1 ,y=-infinito .
La derivata della primitiva della funzione integranda è
=-(1/2)(d/dx)radice(1-x^4)=
=(-1/2).(-4x^3)/2radice(1-x^4)
=(-1/4).(-4x^3/radice(1-x^4)=
=x^3/radice(1-x^4).

il commento di Fabio non tiene conto che in quel caso f(x)=x^2 la cui derivata è 2x. Poichè al numeratore c'è una funzione di III grado e non di I deve ricondursi necessariamente a questo. Buon lavoro

Non ne sono sicuro ma credo ci sia un errore.Ricordando la derivata di arcsen (f(x)),che risulta f'(x)/rad(1-(f(x)^2) a mio avviso doveva ricondursi a quella, riportando solo la derivata di f'(x) al numeratore.Rispondete se potete.Grazie

ma il risultato non dovrebbe essere (1/5)x^5 + (3/4) x^4 - (5/3) x^3 - 10 x + c?

Non te le fare le bombe prima di pubblicare le cavolate

Ma hai calcolato la derivata dei primi 2 numeri, la primitiva di x^4 è (1/5)x^5

ma cosa scrivete! questa è la derivazione non l'integrazione!

La primitiva riportata dell'
integrale (1/(senxcosx)dx=
=log(tagx)+c
è errata,in quanto è
=-ln(cosx)+ln(senx)+c.
Dimostrazione.
Integrale (1/(senxcosx).dx=
integrale((senx)^2+(cosx)^2)/
(senxcosx)dx=
integrale(senx)^2/senxcosx)dx+
integrale(cosx)^2/senxcosx)dx=
integrale(senx)/cosx)dx+
integrale(cosx)/senx)dx=
integrale tagx.dx+
integrale cotagx.dx=
-ln(cosx)+ln(senx)+c,
primitiva della funzione.
Integrale da +0,5 a +1,5
di (1/senxcosx)dx=
3,250857944u^2.
Sostituendo i valori di 1,5 e 0,5 nella primitiva, abbiamo
2,646275498-(-0,6045824459)=
3,250857944u^2.

alnumertore si può sostituire sen^2+cos^2 e poi scindere

Se dividi numeratore e denominatore per cosx, ottieni 1/(sinx*cosx*cosx)/cosx, ovvero 1/(sinx*cos^2x)/cosx, che diventa 1/(sinx/cosx)*cos^2x, e cioè 1/tanx*cos^2.
Poi vedi che 1/cos^2x è la derivata di tanx, per cui è vero ciò che dice il nostro amico Francesco Speciale.

ciao.scusa io non ho capito come sinx diventa tgx.cos^2x
saresti gentile da spiegarmelo?.grazie

scusa ma puoi spiegarmi come senx per cosx diventa tgx per cos quadro di x ?!non ho capito la formula che hai applicato ...grazie

Nel secondo passaggio l'integrale è stato diviso in due integrali, il tuo -e^x te lo ritrovi nel secondo integrale (che puoi notare ha il segno meno davanti)...

scusa ma non puoi togliere e mettere a caso gli e^x....dove è andato a finire il -e^x nel secondo passaggio..??????(volatilizzato)...ahahaha

Anche a me risulta come a mauro

a me viene diverso... 2(t-arcotangente(t))

la area di una radice e sempre positiva

La soluzione dell'integrale è -2 e non 2

ponendo, nell' integrazione per parti, f'=e^t, g=^2, mi viene come risultato:
(e^(t+1))((t/2)-2)

Preferisco la seguente dimostrazione .
integrale(e^x(senx))dx=
=Integrale(e^x.2senx/2)dx=
=integrale(e^x(cosx+senx+senx-
+cosx)/2.dx=
integrale(1/2)(e^x(cosx+senx)+
+e^x(senx-cosx))dx=
=(1/2)(e^xD(senx-cosx)+
+(senx-cosxx)De^x)=
=(1/2)De^x(senx-cosx)=
=((1/2)e^x(senx-cosx)+c),
primitiva dell'integrale.
La funzione
y=e^x(sen2x)
è definita nell'intervallo
(0 , pgreco);
Intregrale da 0 a pgreco di
e^x(senx).dx=
12,0703463164u^2.
(1/2)e^pgreco(sen.pgreco-
+cos.pgreco)-
+(1/2)e^0(sen0-cos0)=
11,57034631-(-0,5)=
12,070346316u^2.

Per tenersi in allenamento x la scuola, risultato giusto

sta roba spacca

Risultato corretto

ah già sn contenta ke discutete sulla matematica xò io ho bisogno di risolvere ste espressioni ke nn ho la minima idea di come iniziare......

Io amooooooooooooooooo questa roba.

ke belo!!O.O

ma io dico come se fa a mette sto skifo?!?!

sto schifo fa fogna!!!

dai una cavolata poi il risultato

viva la Nonna

sta roba fa schifoooooooooooo

Caro Luca, si è semplificato con il denominatore

Alla parentesi quadra nella penultima riga manca l'esponente 2

Sono un professore della bocconi e ti posso dire che questa espressione sembra fatta da un mago.Vorresti diventare professore qui in questo istituto

L'errore è ininfluente sul risultato perchè,come giustamente dice belcore, al passaggio successivo il segno torna esatto

guarda che hai sbagliato un passaggio esattamente il secondo perchè non è meno ma più 4 noni

ha ragione, c'è un -1 di troppo

Secondo me qua c'è un -1 di troppo nello svolgimento: quello in fondo alla penultima riga...

Nell'ultima riga nel terzo passaggio sono invertiti gli esponenti

questa espressione dovrebbe essere risolta con procedimenti più semplici per capirli!

ottimo!!

ringrazio per l'aiuto ma se sarebbe possibile fare l'esercizio sarebbe moltoi meglio per far esercitare i miei alunni attendo risposta grazie

ho trovato questa espressione molto utile anche per le cose che sto facendo io a scuola

Cristo, Federico, prima della matematica impara l'italiano.

Si è un bel esercizio, ma se potreste mettere degli esercizi più difficili e caso mai(sempre se si può)da svolgere in modo che chi si vorrebbe esewrcitare lo può fare grazie a voi.
Grazie a voi tutti,
Fede

credo che nella prima riga ci dovrebbe essere scritto 3/2xy

mi è stato molto utile questo esercizio grazie speriamo bene per il compito di domani...

molto divertente ma nn troppo difficile per quanto riguarda il risultato analogo.

ciao a tutti a me questo sistema nn torna alla fine nn mi kiedete xke io ne sono negato x la matematica. ciao ciao alla prossima

mi piace anke se mici è voluto un pò' x risolverla da solo!!!! ciao alla prossima

ottimo esempio di razionalizzazione denominatore

sono trooppo bravo x fare queste ahahahah..=)

io cercavo esercizi da fare non da guardare diventando scema per cercare di capire come hanno fatto a risilverlo

Francesco Speciale ha moltiplicato e diviso per quel polinomio affichè a denominatore si avesse un cubo di binomio

NON è STATO PER NIENTE DI AIUTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

nn molto complesse queste espressioni,ma io sono il matematico piu rinomato del Lozzo!!!!!!!!!io sono il peggiore

thank you

c'è un errore nel primo passaggio. 2*-1/3 = -2/3, e non -1/3

mi pare che ci sia un errore nei segni e che il risultato sia x maggiore di 3

Della funzione esponenziale
y=e^f(x),
y'=(1/f(x))log.e(d/dx)f(x).
Ciò premesso della funzione
y=e^(-2x),
y'=(1/-2x).log(e)(d/dx)(-2x)=
=(1/x)log(e).
Nel punto
P(xP=-0,202732554,yP=+1,5)
della funzione y=e^(-2x),la
derivata è =-3, e la relativa equazione della tangente
y= -3x+0,891802338 .
y'=(-2).e^(-2x) è errata.

La derivata dela funzione
esponenziale
y=e^(f(x),
y' =(1/f(x))log(e).(d/dx)f(x).
Della funzione
y=e^(-2x^2), y'=
(1-2x^2).log(e).(d/dx)(-2x^2)
=(1-2x^2).log(e)(-4x)=
=(-4x/-2x^2).loge=(2/x)log(e).
Nel punto
P(xP=0,5053838263, yP=0,6)
della funzione
y=e^(-2x^2);
y'P=(2/0,5053838262)log(e)=
=-1,212921;
-1,212921x+1,21299066=
equazione della tangente alla funzione in P .
y'=(-4x).e^(-2x^2) è errata.

Si usa il teorema della probabilità totale :-)

Quando si risolve un limite che ha come argomento un esponenziale, bisogna innanzitutto distinguere se tende a + o - infinito. Considerando la funzione esponenziale in un diagramma cartesiano, questa per x che tende a + infinito va a zero, mentre per x che tende a - infinito essa va a + infinito.

il risultato del conto non é -7(x^2-2y^2+3) ?

Io oggi o da fare la verifica e io di problemi non ci capisco nnt

eeeeeee

è stato semplicissimo come bollire un apatata già bollita

Questo problema e ultra Bello cavolo e stupendo complimenti sei un mito ti stimo frate sei un mito complimenti e grazie

Belt Style: this is suitable for those who have less prominent hips.
Jennifer Love Hewitt is also known for using fashion accessories as a must part of her wardrobe.
The other has nubs which should be inserted into the other plastic with holes and
you just have to determine the perfect fit for
you and adjust the nubs accordingly. Think lazy Sunday brunches by the sea
or an evening game of pool with the boys. One of the most popular choices is to look at
the pages of comic books for inspiration, but the problem
is that some of those costumes are actually pretty complicated.
Visit my web page; head
wraps for women: http://caltili.com/v1/ziyaretci/index.php

be era difficilissimo però con l'aiuto del pc celo fatta yu hu

sono di prima media e lo risolto subito(mbacke) sono un genio.

non ho capito un tubooooooo

Devo fare la 1 media e so fare già le equazioni
Problema semplicissimo

bho...anke se sono intelligente!!!!!!!!!!:-)

questo problema mi ha aiutato per prepararmi alle gare della matematica regionali

mi ha fatto prendere 10

Devo andare in 3° media e mio padre ha 46 anni e non siamo riusciti a farlo!!

io faccio il primo liceo e nn ho ma visto un problema cosi semplice

io non ci capisco un cavolo e sono all'asilo :-) trol lol spam xd :-) yea gente
voi siete riusciti a farli gli esercizi sexy amici 0.o?

mi sn rotta sl a leggere le prime righe,nn ho capito niente....

non ho capito nulla e sono in 4a superiore!

molto bello, non dipende dalla classe in cui si è bisogna usare la testa. Era meglio se non c'era la soluzione.

il metodo più facile era impostare il sistema:
5q+3a=13.21
3q+6a=17.73
dove q=quad e a=album

cycgkv

Non l'ho neanche letto. troppi numeri.ma 5+3 fa 8 nn 7 non ci ho capito niente ma va bene lo stesso
ecco il mio commento...

facil e io sono 5 elementare ci ho messo un 1 minuto

complicato..ma pur essemdo in quinta elementare sono riuscita a svolgerlo senza problemi ...ma cn un po di intuito

Non capisco:
se lei toglie il costo di 3 quaderni e 6 album, come fa ad ottenere solo il costo di 7 quaderni? La cifra che ne ricavo è comprensiva di quaderni e album.

Non l'ho neanche letto. troppi numeri

ma 5+3 fa 8 nn 7

era facile

era facilissimo ci ho messo 30 secondi

non ci ho capito niente ma va bene lo stesso

difficilisssimo sono di prima media....

sei la martina del problema del quadrato?
comunque non è difficile come problema basta applicarsi e metterci la testa... riprova e ci riuscirai te lo dico io che sono un genio in matematica!

mi disp dirtelo gaia , ma se proprio vuoi fare la genietta vieni in 1° media!!! potrò anke ammettere ke 6 brava e ke qst prob se lo lgg bn ti viene, ma ora sn trpp agitata x qst commenti da una di 4° elem: domani ho il kangaru

scs...nn si puo' guardare lo scontrino?

ma perchè avete messo la soluzione?potevate mettere la soluzione solo dopo!!!

era facilissimo

è stato molto facile come quelli della 1 elementare

troppo togo questo problema

non mi piace

abbastanza difficile ma poi lo capito xd avviso che sono in prima media

io non ho capito un tubo di niente

non ho capito un tubo

facilissimo io sono un genio mi di spiace

che cavolata volevo provarlo ma è proprio facile sono di 4° elementare ciao ciao

concordo con te nessuno, io sono di 2 media e non l'ho capito

questo era facile !!!ma le espressioni di prima media non ce le avete???

questo esercizio e molto importante sopprtutto per la maturita dei ragazzi/e e se nn vengono sapute e un problema

la prossima volta cercate di fare esercizi più difficili , era facile questo.

Frequento la terza media e devo dire che questo problema è un pò difficile, anche perchè non abbiamo mai eseguito esercitazioni del genere...

devo dire che non ho parole!io frequento la 5 e sono interessanta molto per questi articoli!sono interessanti pero cercate di mettere anche qualche esercizio da eseguire almeno mi posso preprare per l'anno prossimo!!!ciao

:P :P :roll: :sigh: :-? :sad: 8) 8) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
fate tutti schivo, succhiatemeloooo

I don't know whether it's just me or if everyone else experiencing problems with your blog. It appears as though some of the written text on your posts are running off the screen. Can someone else please provide feedback and let me know if this is happening to them too? This might be a problem with my web browser because I've had this happen before. Thank you

A person necessarily help to make severely articles I would state. This is the first time I frequented your website page and thus far? I surprised with the analysis you made to make this actual submit incredible. Fantastic task!

Yes! Finally someone writes about ??????.

roba di niente si fa in cinque minuti!!!

neanke io ho capito molto....in 3 media non si fanno robe del genere...è difficile..le equazioni invece ono una stupidata

nn ho capito niente io a scuola vado bene e già che ci siete qualcuno potrebbe aiutarmi ad esercitarmi??

Come si fa l'equazione X+2=6?

X mx,
Non è sbagliata
(y-3)(y+2)=y2-y-6
noi stavamo esaminando
y2+y-6=(y+3)(y-2)

ma è sbagliata.
ho y2+y-6=0;
quindi (y-3)(y+2)=0
soluzioni: 2^x=3 -> x=log(2)3; 2^x=-2(impossibile)

abbiamo APPENA iniziato ad affrontare questi esercizi

Di una funzione generica
y=radice f(x),
la relativa derivata è data da
y'=(d/dx)f(x)/2radice f(x).
Pertanto ,
(d/dx)(1+radice(x))=
=(d/dx)radice(x)=
=(d/dx)x/2radice(x)=
=1/2radice(x).

io metterei il dominio come prima cosa

complimenti mi siete di grande aiuto. Grazie

Per dimostrare che la derivata
della funzione
y=1/radice(1+x^2)
è y'=-x/(1+x^2)radice(1+x^2),
seguiamo i "passaggi" richiesti
da LUISA.
Premesso che
(d/dx)f(x)/g(x))=
=(f(x)D.g(x)-g(x)D.f(x))/
(f(x)^2,
(d/dx)(1/radice(1+x^2)=
=(radice(1+x^2)D1-1D.radice
di(1+x^2))/(1+x^2)=
-(d/dx)(radice(1+x^2)/(1+x^2)=
-(d/dx)(1+x^2)/2radice(1+x^2)/
(1+x^2)=
-2x/(2(1+x^2)radice(1+x^2))=
=-x/(1+x^2)radice(1+x^2)=y', derivata della funzione.
Nel punto
P(xP=0,8 ; yP=0,78086881),
y'P=-0,3809115.

La derivata della funzione
y=1/radice(1+x^2)
è y'=-x/2(1+x^2).
Dimostrazione.
y'=(radice(1+x^2)(d/dx)1-
+1(d/dx)radice(1+x^2))/
2radice(1+x^2)=
-(d/dx)radice(1+x^2)/4(1+x^2)
=-2x/4radice(1+x^2)=
=-x/2(1+x^2)=y'.
y'=x/((1+x^2)radice(1+x^2))
E' ERRATA.
Della funzione,
per P(xP=1,yP=1/radice(2),
la derivata in P è=-0,353553;
e la tangente in P =
-0,353553+1,06066026=y'P.
E'una funzione algebrica
simmetrica rispetto all'asse
y ,ed ha il punto di massimo
in y=1 ,x=0 .

A me viene preciso come scritto dal sig. Speciale.
In pratica Luisa arrivati a:
x/[sqrt(1+x^2)^3] si porta fuori dalla radice (1+x^2) che essendo inizialmente ^3 fuori dalla radice diventa (1+x^2) e rimane sqrt(1+x^2).
Ha applicato una semplice proprietà dei radicali.

mi scusi ma a me viene
X/(1+X)^3 (1+X)^1/2
forse ha dimenticato di elevare al cubo il binomio senza radice...

sto cercando di risolvere un problema legato alla spirale di archimede. Si tratta di trovare la soluzione y(.) della eq. differenziale:
y' = 1 / sqrt(1+y^2)

salve potrebbe gentilmente scrivere tutti i passaggi perchè non mi è chiaro... grazie mille.

Errore riscontrato nella traccia dell'esercizio. Il radicale doppio centrale è 5 - radice quadrata di 5. Grazie.

Ci vogliono più passaggi

Se si usano le formule di duplicazione viene senx*cosx = 0 quindi c'è la doppia soluzione: o è 0 senx con x=0° + k180° oppure è 0 cosx con x=90° + k180°
Il risultato è lo stesso, ma è un altro modo di risolverlo

credo che abbia diviso da entrambe le parti per 5 e 0/5 fa ancora 0 quindi è rimasto invariato

ciao non o capito l'ultimo passaggio..dalla penultima riga..

Ha spezzato il limite in : lim per x che tende a 0 di senx/x (che tende a 1 per x tendente a 0)e 1 /(1+ cosx)^1/2. Da qui ha sostituito il valore della x , poichè il cos0=1 si ha 1 /(2)^1/2 e quindi ha razionalizzato.

non sono riuscito a comprendere perchè negli ultimi due passaggi quando si calcola con il valore assoluto di sin(x) i risultati siano -radice(2)/2
e +radice(2)/2
quando al denominatore (X)radice(1+cos(x)) fa 0
mi potreste dare chiarimenti? grazie

Io studio che il lim per x che tende a 0 di (1- cos(x)))/x2 = 1/2 quindi, mi vien da pensare che questo limite sia = a sqrt(1/2)

Effettivamente la derivata della funzione
y=1/radice(x^3)
è y'=-3/2(x)radice(x^3).
DIMOSTRAZIONE.
Tenendo presente che
(d/dx)((f1(x)/f2(x))=
=f2(x)Df1(x)-f1(x)Df2(x)/
(f2(x))^2,
(d/dx)(1/radice(x^3)=
((radice(x^3)(d/dx)(1)-
+(1)(d/dx)radice(x^3))/x^3=
-(d/dx)x^3/2x^3radice(x^3)=
-3/2(x)radice(x^3).
Nel punto
P(xP=2,yP=0,35355339),
della funzione,la derivata è uguale a -0,2651651; mentre
l'equazione della relativa tangente è
y=-0,2651651x+0,88388359.
E' evidente che trattasi di una funzione definita dell'intervallo
)0 , +infinito)
e appartiene pertanto al primo
quadrante +y, +x .

mi spieghi xke' hai moltipl i -2/9 per 1?

controlla l'ultimo conteggio per il resto sei stato esaudiente... grazie

è y che finisce per tendere ad infinito... ecco perchè x^2 viene risolto

per poter ricondurre l'espressione al limite notevole (1+1/x)^x,basta trasformare il numeratore in x^2 +1-1 in modo da poterlo semplificare con il denominatore.

Dato che non riuscivo a capire l'ultimo passaggio l'ho risolto graficamente ed ho visto che è vero. Io avrei ragionato dicendo che $1/y$ tendeva a 0 e l'esponente all'infinito, ma 1 elevato all'infinito è sempre 1. Tuttavia credo che sia una caratteristica propria di questo tipo di funzione tendere ad $esp$. E' da conoscere punto e basta.

non capisco come si sostituisce x2, manca un passaggio per i profani come me

Loperazione sopra ha un errore, il -2x2y ha in realtà segno +, qundi il risultato è -3/4 x4

il risultato dovrebbe essere -8x^4-12y^4+19x^2y^2

Secondo i miei calcoli il risultato è errato: -2 + 20 + 3 = 21, quindi 3x+21=3(x+7)
Saluti.
Stefano

ma che roba è??? non ha molto senso questa risoluzione!!!

L'esercizio deve essere completato applicando la formula della differenza di due quadrati.

Dna la tua soluzione è giusta... pero in matematica per la semplificazione bisogna seguire un certo skema ( pima fattor comune, poi fattor parziale etc...) cmq se c fai caso ...se metti a fattor cumune il 2 dentro la parentesi viene uguale POI OVVIAMENTE per tirarlo fuori devi elevarlo all'esponente del polinomio ( in sto caso 2 ) ...cosi viene uguale identico.

bastava fare la differenza 7 meno 4 uguale tre. Quindici diviso 3 uguale 5 e poi moltiplicare 5 per 4 e poi 5 per sette per trovare le basi

l'ultimo passaggio è 1/4log3 + 1/4 logx -1/3 log 3- 1/6 logx=.. mettendo termini cn x da una parte e termini noti dall'altra e risolvendo viene x=3..infatti andando a sostituire all'equazione iniziale è confermata!

scusate io non sono un genio ma come mai 1/9 e poi diventato nel secondo passaggio 1/6 o_0 ???

Secondo me ha ragione Cristina, la soluzione corretta è x = 1/9

Scusate.. Io ho -1/6 log 9 che è = -1/6 log 3^2 = - (1/6 * 2) log3 = -1/3 log3 perchè nella moltiplicazione dei coefficenti il 6 si semplifica con il 2 e rimane - 1/3. Sbaglio?

E' evidente che la soluzione data NON verifica l'equazione iniziale. L'unica soluzione possibile è x=1/9.... Consiglio di verificare le soluzioni trovate prima di pubblicarle :-)
(l'errore è immediatamente precedente al "un bel pò di roba si semplifica")

- 1/6log9=-1/2log3
il risultato finale dovrebbe essere 1/12logx=0

per me è sbagliato con chi semplifico un bel pò di roba?

-1/6log9 non è uguale a -1/2log3 e non a -1/3log3?

non mi sono molto chiari i passaggi. anche applicando le formule di derivazione non capisco come è arrivato a D 1+4x^2/1+4x^2. successivamente lo sviluppo della derivata è dato da f(x)/g(x)?

un modo mooolto piu veloce è quello di fare somma e prodotto ma in maniera differente..ovvero trovare quei valori dove la somma è = -b/a e il prodotto al c/a ...cosi avevamo già le soluzione e di conseguenza essendo concordi debbono essere per forza esterni.( anke se si fa il delta viene lo stesso risultato)

Ma scusa, le soluzioni non sono gli intervalli esterni??? A meno che il segno non sia

nel testo dell'esercizio manca ovviamente una parte, il secondo membro dell'identità deve essere coerente con il risultato della dimostrazione:
4cos(a/2)cos(b/2)cos(c/2)
invece compare solo 4cos(a/2)

Ma perchè 2sen dal secondo passaggio diventa 2cos? sen(180-x)= senx non cosx...

La funzione periodica trigono-
metrica
y=senx/(1+tagx)
è indefinita per
x= -,+(k+1)pgreco/2,
per K =0,1,2,3..n-1,n,
essendo indefinita
tag(pgreco/2).
Il campo di esistenza della funzione è
(-infinito, +infinito).
Per la determinazione della
derivata della funzione prefe-
risco la seguente dimostrazio-
ne.
(d/dx)(senx/(1+tagx))=
((1+tagx)Dsenx-senxD(1+tagx))/
(1+tagx)^2=
cosx(1+tagx)-senxD(senx/cosx)/
(1+tagx)^2=
=(cosx(1+tagx)-senx/(cosx)^2)/
(1+senx/cosx)^2=
=((cosx+senx)-senx/(cosx)^2)/
(cosx+senx)^2/(cosx)^2=
((cosx)^2(senx+cosx)-senx)/
(cosx-senx)^2=
(senx((cosx)^2-1)+(cosx)^3)/
(1+2senxcosx)=
((senx)^3+(cosx)^3)/(1+sen2x).
Della funzione
y=senx/(1+tagx),per
P(xP=2,65 ,yP=1,016071395);
la derivata in P
=((sen2,65)^3+(cos2,65)^3)/
(1+sen5,3)=-4,7118395.
Equazione della tangente in P
y=-4,7118395x+13,50244607.

Come sei passato dal quarto al quinto passaggio, nella parentesi dove sviluppi il quadrato del binomio? Hai messo a fattor comune? Grazie..

C'è un errore di scrittura nel primo sistema di equazioni.
E' stato scritto
x+3>0 quando x>3
è stato dimenticato un segno -
infatti è
x+3>0 quando x>-3

Complimenti, mi avete proprio aiutato a risolvere il mio esercizio, gentilissimi, grazie mille!

Il rapporto incrementale di una funzione in un suo punto,
in cui è definita ,è importan-te per la determinazione della
relativa derivata nel punto.
Cio 'premesso,della funzione
y=(2-x)/(x+3),
P(xP=0 , yP=2/3).
Ammesso che l'incremento alla
x sia delta(x),piccolissimo,
abbiamo
y=(2-(xP+delta(x))/
((xP+delta(x)+3);
per xP=0 ,
y=(2-delta(x))/(delta(x)+3);
il rapporto incrementale in
xP=0,yP=2/3 è pertanto
((2-delta(x):
(delta(x)+3)-2/3))/delta(x)=
(6-3delta(x)-2(delta(x)-6)/
3delta(x)(delta(x)+3)=
=5delta(x)/
(3delta(x)(delta(x)+3)=
-5/3(delta(x)+3),
rapporto incrementale della funzione in xP=0 , yP=2/3.
Il limite del rapporto incremetale nel punto P della
funzione è uguale
lim(-5/3(delta(x)+3),
per x tendende a 0, =-5/9.
L'equazione della tangente in P è uguale
y=(-5/9)x+2/3.

Della funzione
y=x^3-4x ,se al
suo punto P(xP=1,yP=-3),diamo
un incremento piccolissimo
delta(x)=d(x),
abbiamo,per y=-3,x=1,
-3=(1+d(x))^3-4(1+d(x))=
(d(x))^3+3(d(x)^2-d(x)=
d(x)((d(x))^2+3d(x)-1),
il cui rapporto incrementale,
dividendo per d(x)=
=d(x)^2+3d(x)-1.
Il limite di tale rapporto incrementale per d(x) tendente
a zero,è uguale a -1,derivata
della funzione nel punto P.
L'equazione della tangente alla funzione in P è uguale a
y=-1(x-1)-3=-x-2.

chiaro e corretto

mi scappa tanto tanto forte la pipì

bla ble bli blo blu hvaiefbv ib hbd

Rapporto incrementale della
funzione
y=(4+x)/(x-3)
in P(xP=1,yP=-5/2),per d(x)
piccolisimo a piacere,è uguale
-5/2=(4+(1+d(x))/((1+d(x))-3)=
=((5+d(x))/((d(x)-2)+5/2))/dx=
=(2(5+d(x))+5(d(x)-2))/
(2(d(x)-2)d(x))=
=(10+2d(x)+5(d(x)-10)/
2(d(x)-2)d(x)=
7d(x)/(2(d(x)-2)d(x)=
=7/2(d(x)-2),
rapporto incrementale della funzione in P(xP=1,yP=-5/2).
Il limite del rapporto incrementale della funzione in P ,per d(x)tendente a 0=
=-7/4 ,derivata della funzio-
ne in P.
L'equazione della tangente alla funzione in P,è = pertanto a
y=-7x/4-3/4.

Some focus on the installation, while others choose to focus on maintenance and
repair. This is due to the fact that the higher the turbine is,
the less turbulence (caused by houses, trees, and other large objects around
it) will negatively affect potential wind speeds. How do you measure their expertise and experience as well as their quality for
your task.
My blog post :: lioervingfobl.Wordpress.com: http://lioervingfobl.wordpress.com/

NON è FACILE;-)

Non ci ho capito niente..

io ho fatto il minimo comune di tutti e due e alla fine mi viene 1= cos^4(x).

il numeratore vale 1

Cos'è sta robba?

(2^x-1)/(8-2^x)=1 => moltiplicando il primo ed il secondo fattore per 8-2^x verrà 2^x-1=8-2^x => 2^x-2^0= 2^3-2^x essendo le basi uguali eguaglio gli esponenti => x-0=3-x => 2x=3 => x=3/2

è sabagliato!
2^(log2(9)-1) = 4.5
4.5-1 = 8 -4.5
3.5 = 4.5 IMPOSSIBILE

Fa pena questa risoluzione, studia, così magari eviterai di scrivere queste fasserie

X Asterin: la y è sparita semplicemente xchè la sostituita con 3x-1 in quanto è il suo valore ( se c fai caso c sn due variabili dipendenti ordinate...ke ti permettono di eseguire il sistema con il metodo del confronto che consiste nel risolvere entrambe l'equazioni rispetto alla stessa incognita ( in questo caso la y))spero di esserti stato d'aiuto...ciaooooo

Quando nello svolgimento hai scritto 8x=5, mi spieghi la y che fine ha fatto.

porca puzzetta ma li volete fare piu semplici questi troiai^^ oooooooooooooooo

potete spiegarmi come risolvere un sistema????

bella ma nn molto soddisfacente per quanto riguara l'aspetto tecnico tattico del risultato specifico.

If you use your scarf intelligently it will
not look repetitive or recycled. A good-looking, bright
shawl, like cashmere or wool these are the items that can make
an uninteresting winter outfit in fact shine and attractive, as at the similar occasion stay you warm and
calm. This sort of design and style has simple leg access and even table-top rated peak in mind.
Are you looking for more information regarding head scarf.
One of the most popular choices is to look at the
pages of comic books for inspiration, but the problem is
that some of those costumes are actually pretty complicated.
Here is my page: http://www.nazar38.com/zd1/index.php: http://www.nazar38.com/zd1/index.php

Qualcuno potrebbe cortesemente scrivermi per esteso lo svolgimento della eq. di II grado? Io non ottengo gli stessi risultati! Grazie!

Sbaglio o mancano dei dati nel testo?

IDIOTA.....NN AVEVI ALTRO DA FARE

Bisognerebbe precisare che questo sistema ha 2 soluzioni, la seconda soluzione non si puo accettare xchè la x = 0, e nn rientra nel C.E.

Dopo aver ottenuto l'espressione (5a-2)^4-(5a-2)^2, è più corretto mettere in evidenza (5a-2)^2, poi applicare la formula della differenza di due quadrati e infine ridurre i termini simili, ottenendo:
(5a-2)^2((5a-2)^2-1)=
=(5a-2)^2(5a-2-1)(5a-2+1)=
=(5a-2)^2(5a-3)(5a-1).
In questo modo si ottiene la scomposizione del polinomio iniziale in fattori tutti irriducibili.
Lo stesso risultato si può ottenere anche applicando prima la formula della differenza di due quadrati (come già si vede a video) e poi raccogliendo a fattore comune (5a-2) su ciascuno dei due fattori, ma è più elegante dare la priorità al raccoglimento al fattore comune perchè a volte solo così si intravedono ulteriori scomposizioni in fattori dei fattori ottenuti.

La soluzione risulta errata. Infatti da
-1p/3+2kp con x#p+2kp

Se log(a)=0 vuol dire che a=1, per cui l'idea di portare a primo membro va bene ma poi bisogna porre l'argomento del logaritmo =1, ovvero (x-2)(6x+4)=1, da cui risulta l'equazione 6x^2-8x-9=0

Io sono daccordo con guido.

ma io mi sono limitato a portare log (6x+4) al numeratore del secondo menbro quindi -log(6x+4) e poi al primo menbro, pertanto: log(x-2) + log(6x+4)=0
quindi 6x^2-8x-8=0 con soluzione x=2

Si esattamente viene così!

Bisogna porre a sistema le condizioni di esistenza sia del numeratore che del denominatore. La soluzione indicata nell'esercizio è corretta e verificata dal C.E. secondo il quale x deve essere maggiore di 2. Infatti la soluzione accettabile ottenuta dalla eq. di II grado(6x^2-8x-9) è uguale a 2,0611... che è >2. Non viene anche a voi così?

le condizioni per il denominatore sono x>- 2/3 ma messo a sistema con x>2 ne risulta che le C.E. sono X>2

non bisogna porre le condizioni di esistenza anche per il denominatore???

Io seguirei il seguente procedimento.
y=(x^3-1)-m(x-1)=
y=x^3-mx ;
d/dx)(x^3-mx)=3x^2-m =3-m per
x=1;pertanto y'=3-m=0,da cui
m=3 .

l'ho notato anche io ... d=(-inf;(-1+rad(5))/2)U((-1+rad(5))/2;1).

non ho capito molto bene tutti i passaggi

mi sà che ha ragione isperia...ti sei dimenticato le due condizioni trovate prima...cmq io nn capisco una cs perchè prima il risultato negativo dalla eq di 2 grado si esclude e dopo la si riprende?lo posso intuire ma andando a risolvere io l'esercizio nn l'avrei + considerata xchè esclusa nella condizione successiva...cmq riguarda l'errore e correggilo

ci sta -inf ecc perchè se provi a sostituire la dentro il logaritmo vedrari per x = -inf.... + inf -4(-inf) + 3
che comunque è > 0 visto da + inf. ok?

l'argomento del logaritmo può essere scomposto in (x-3)(x-1)...quindi dvrebbe essere per ogni x appartenente ]3,+infinito[...poi nn kapisko se l'argomento deve essere per x>0 xkè nell'insieme d definizione ci sta (- inf,-1)...?
In attesa di una vostr risposta

La funziona logaritmica dovrebbe essere posta maggiore di zero e diversa da uno, qui non è stato specificato il diverso da uno.
Quindi andrebbe aggiunto log(x^2-4x+3)diverso da 1 e poi calcolare il log di 1.

anche lasciando la frazione con numeratore e denominatore invariati sarebbe venuto lo stesso risultato...comunque grazie per gli aiuti

Non riesco a capire il penultimo passaggio, come sei riuscito a ribaltare la frazione? (per la precisione come hai fatto a portare al numeratore -1+(e^y)).
Grazie

non mi pare un metodo standard e utile per risolvere questo esercizio

Hi there are using Wordpress for your site platform? I'm new to the
blog world but I'm trying to get started and create my
own. Do you require any coding expertise to make your own
blog? Any help would be really appreciated!
Feel free to visit my web-site ... sdsublackboard: http://twitter.com/sdsublackboard

It's really very complicated in this full of activity life to
listen news on Television, thus I only use the web for that reason, and
get the newest news.
Also visit my web page :: Wagershack: https://twitter.com/wagershack

Thanks for sharing your thoughts about analisi. Regards
Here is my website seneca blackboard: https://twitter.com/senecablackboar

Thank you a lot for sharing this with all folks you actually understand what you are
speaking approximately! Bookmarked. Kindly additionally
consult with my site =). We could have a link change arrangement among us
My web page :: mandy dee pics; Kristie: http://twitter.com/realmandydee/,

BISGONA RAZZIONALIZZARE LE RADICI..IL RISULTATO PIU CORRETTO è RADICDE DI DUE FRATTO DUE.

non capisco come sei arrivato a fare (x+4), cioè la semplificazione

ho capito tutto alla perfezione, anche se sei stato un po sbrigativo

log in base 'e' è diverso da ln?

non capisco come al secondo membro diventi 3^2

Nel testo è sbagliata una parentesi, infatti dovrebbe prendere solo l'argomento del logaritmo ovvero: log3(2x+4)=2
Inoltre il campo di esistenza è (2x + 4) > 0 dunque x > -2

ma il campo di esistenza non è X maggiore di meno due??

sei stato molto bravo ma un po troppo sbrigativo

Poiché la x è in valore assoluto può assumere anche valori negativi.

Esercizio sbagliato... vi RICORDO CHE L'ARGOMENTO DEL LOGARITMO NON PUO ESSERE MAI E POI MAI NEGATIVO...XCHè IL LOGARITMO NEGATIVO ESISTE MA LA BASE NO...QUINDI IL VALORE ASSOLUTO IN QUESTO ESRCIZIO NN SERVIVA A NIENTE ... in quanto per x

io avrei risolto con la tecnica s=+1 e p=-12

C'è un segno sbagliato che compromette la soluzione, non è un -2 il termine noto dell'equazione con t, ma -1/2.

(d/dx)f(x)^2=(d/dx)f(x).f(x);
=f(x).D(f(x)+f(x).Df(x)=
=2f(x)Df((x);
(d/dx)(senx)^2=
d/dx)senx.senx=2(senx)(cosx).

scusate non ho capito xk poi da da 3elevato a x =9 viene x=2... potete spiegarmelo?

uso impropriato del segno di uguaglianza

IN QUESTO ESERCIZIO E' PRESENTE UN USO IMPROPRIO DEI SEGNI D UGUAGLIANZA

un altro = e ti danno il pupazzo

kikko so troppe ste ugualianze..di solito si mette la freccia

Anche io non riesco a leggere tutto il testo di questo problema, che inizia così: "Sia ? una semicirconferenza di diametro AB, D un punto di AB e C un punto di ?. La ret" Io l'ho risolto a modo mio inventandomi il testo ma vorrei avere il vostro testo, se non chiedo troppo. Grazie: Angelo Carta, Dorgali (NU) Italia.

NON SI RIESCE A LEGGERE IL TESTO

I'm more than happy to find this site. I want to to thank
you for your time just for this wonderful read!! I definitely loved every part of it
and i also have you saved to fav to see new things in your blog.
Look into my site @sdsu blackboard: https://twitter.com/sdsublackboard

My brother suggested I might like this web site.
He was once entirely right. This submit actually made my
day. You can not imagine just how so much time I had spent for this
information! Thanks!
Here is my page ... milena velba: http://twitter.com/realmilenavelba

Howdy! I'm at work surfing around your blog from my new apple iphone!
Just wanted to say I love reading through your blog and look forward to all your posts!
Carry on the fantastic work!
my webpage: senecablackboard: http://twitter.com/senecablackboar

Hi! I could have sworn I've been to this website before but after browsing through some of
the post I realized it's new to me. Anyhow, I'm definitely delighted I found it and I'll be book-marking and checking back often!
My weblog; @reliacard: http://twitter.com/reliacard

Link exchange is nothing else but it is simply placing the other person's blog link on your page at appropriate place and
other person will also do similar for you.
Also visit my web-site: sdsu blackboard: http://twitter.com/sdsublackboard

Hi there, just became alert to your blog through Google, and found that
it's truly informative. I am gonna watch out for brussels.
I will be grateful if you continue this in future. Many people will be benefited from your writing.
Cheers!
Also visit my page: @blackboard fiu: http://twitter.com/blackboardfiu

Please let me know if you're looking for a article writer for your site.
You have some really good posts and I think
I would be a good asset. If you ever want to take some of the
load off, I'd love to write some material for your blog in exchange for a link back to mine.
Please shoot me an email if interested. Thanks!
Here is my site twitter
reliacard: http://twitter.com/reliacard

Wonderful work! That is the type of info that are supposed to be shared
across the web. Shame on Google for no longer positioning this submit upper!
Come on over and talk over with my site .
Thank you =)
my web site :: twitter seneca blackboard: http://twitter.com/senecablackboar

Thank you for another informative blog. The place else may
I get that type of information written in such an ideal means?
I've a project that I am simply now running on,
and I have been on the look out for such info.
Also visit my weblog; @Mylabspluswvu: http://twitter.com/mylabspluswvu

I must thank you for the efforts you've put in penning this blog.
I'm hoping to view the same high-grade blog posts from you in the future as well.
In fact, your creative writing abilities has encouraged me to
get my very own site now ;)
Here is my webpage :: Milena Velba nude: http://www.Twitter.com/realmilenavelba

I am sure this piece of writing has touched all the internet people, its really really fastidious post on building up new weblog.
Also visit my web site: senecablackboard: http://twitter.com/senecablackboar

I have read a few just right stuff here. Definitely value bookmarking for revisiting.
I wonder how much attempt you place to create one of these fantastic informative web
site.
Look at my website: twitter fiu blackboard: http://twitter.com/fiublackboard

Currently it seems like Expression Engine is the best blogging platform out there right
now. (from what I've read) Is that what you are using on
your blog?
My blog post - mandy dee sex (Brittney: http://Twitter.com/RealMandyDee)

perchè (1-a)=0 e (a+b)=2 ?
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.
Sei già abbonato? Accedi
Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium
3,99€
-
Accedi a tutti gli appunti
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
7,99€
-
5 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
12,79€
-
3 appunti ogni mese
-
Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
-
Nessuna pubblicità sul sito
-
100€ di bonus su Ripetizioni.it
Disdici quando vuoi
Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?