Concetti Chiave
- Il calcolo dello spazio percorso è suddiviso in tre tronconi distinti con coordinate specifiche.
- La velocità media per ogni troncone si calcola come la media tra le velocità estreme, considerando l'accelerazione costante.
- Per il primo troncone, la velocità media è di 3,5 m/s, ottenuta dalla media delle velocità iniziali e finali.
- Il secondo troncone ha una velocità media di 5 m/s, poiché le velocità iniziali e finali sono uguali.
- La distanza totale percorsa, sommando i tre tronconi, è di 22 metri.
Svolgimento:
Per calcolare lo spazio percorso prendiamo in considerazione i tre tronconi.
Primo troncone
[math]x_1=0 y_1=2[/math]
[math]x_2=2 y_2=5[/math]
secondo troncone
[math]x_2=2 y_2=5[/math]
[math]x_3=4 y_3=5[/math]
terzo troncone
[math]x_3=4 y_3=5[/math]
[math]x_4=6 y_4=0[/math]
dobbiamo calcolare la velocità media per ogni troncone.
Essendo rampe rettilinee (che indicano
accelerazione costante) la velocità media si può calcolare come media
tra le velocità estreme [o come velocità a metà del tempo].
Primo troncone
[math]y_1=2[/math]
[math]y_2=5[/math]
quindi la media è
[math](2+5)/2=3,5m/s[/math]
secondo troncone
[math]y_2=5[/math]
[math]y_3=5[/math]
quindi la media è
[math](5+5)/2=5m/s[/math]
terzo troncone
[math]y_3=5[/math]
[math]y_4=0[/math]
quindi la media è
[math](5+0)/2=2,5m/s[/math]
Ogni troncone dura due secondi
[math](x_2-x_1=x_3-x_2=x_4-x_3=2s)[/math]
, quindi
Primo troncone
Spazio percorso
[math]=2(3,5)=7m[/math]
secondo troncone
Spazio percorso
[math]=2 \cdot 5=10m[/math]
terzo troncone
Spazio percorso
[math]=2 \cdot (2,5)=5m[/math]
Totale
[math]7+10+5=22m[/math]
.