Svolgimento:
per risolvere questa, bisogna unire le soluzioni di due sistemi: 1)Disequazioni: sqrt(-x^2-x+6)>x+3
Svolgimento: per risolvere questa, bisogna unire le soluzioni di due sistemi: 1) {(x+3>0),(-x^2-x+6>x^2+6x+9):} {(x>-3),(2x^2+7x+3<0):} {(x>-3),(-3<x<-1/2):} la soluzione del primo sistema...
1 min. di lettura
Vota
3
/
5
[math]\egin{cases} x+3>0 \\ -x^2-x+6>x^2+6x+9 \ \end{cases}[/math]
[math]\egin{cases} x>-3 \\ 2x^2+7x+3
[math]\egin{cases} x>-3 \\ -3 la soluzione del primo sistema è perciò
[math]-3 2)
[math]\egin{cases} x+3=0 \ \end{cases}[/math]
[math]\egin{cases} x il secondo sistema è impossibile; ne segue che la disequazione è soddisfatta per
[math]-3
Appunti correlati
Recensioni
3/5
1 recensione
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
0
1
0
0
Andrea
C'è un errore di scrittura nel primo sistema di equazioni.
E' stato scritto
x+3>0 quando x>3
è stato dimenticato un segno -
infatti è
x+3>0 quando x>-3
29 Maggio 2009