Svolgimento:
dobbiamo utilizzare il seguente teorema:Derivate: y=x^2+2x+2
Svolgimento: dobbiamo utilizzare il seguente teorema: D[f(x)+g(x)]=Df(x)+Dg(x) posto: f(x)=x^2, g(x)=2x, h(x)=2 otteniamo Df(x)=2x Dg(x)=2 Dh(x)=0 quindi, ricordando la formula di derivazione della somma di funzioni, ottieniamo: D(x^2+2x+2)
1 min. di lettura
Vota
4
/
5
[math]D[f(x)+g(x)]=Df(x)+Dg(x)[/math]
posto: [math]f(x)=x^2, g(x)=2x, h(x)=2[/math]
otteniamo[math]Df(x)=2x[/math]
[math]Dg(x)=2[/math]
[math]Dh(x)=0[/math]
quindi, ricordando la formula di derivazione della somma di funzioni, ottieniamo:[math]D(x^2+2x+2)=2x+2[/math]
.
Appunti correlati
Recensioni
4/5
1 recensione
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stella
0
1
0
0
0

Marco
Complimenti, mi avete proprio aiutato a risolvere il mio esercizio, gentilissimi, grazie mille!
11 Agosto 2009
Domande e risposte
Help (321322)

Aiuto urgente per compiti

Problema con potenze
