skuola.net
Trova un tutor esperto Trova un tutor esperto su questo argomento
Invia appunti
Invia appunto
Accedi User avatar
  • Appunti
    Appunti Medie
    Italiano Matematica Storia Scienze Geografia Educazione Civica Educazione Tecnica Educazione Artistica Musica Inglese
    Appunti Superiori
    Italiano Temi Svolti Recensioni Libri Dante Manzoni Storia Filosofia Matematica Fisica Versioni Latino Versioni Greco
    Appunti Università
    Appunti per Esame Appunti per Ateneo Appunti per Facoltà Appunti per Professore
  • Notizie
    Notizie Scuola
    Inchieste Metodo Studio Scolastico PCTO Manifestazioni e Scioperi Diritti degli Studenti Back to School Libri Usati
    Notizie Università
    Consigli per fuorisede Tutorial Università Metodo Studio Universitario Tesi di Laurea Erasmus
    Trends
    Tech e Social Spettacolo Love&Sex Patente Viaggi Quiz Curiosità
    Lavoro
    Skuola TV
  • Guide
    Esami di Terza Media
    Guide e notizie Terza Media Tesine di Terza Media
    Orientamento Superiori
    Prove INVALSI
    Maturità
    Guide e Consigli Maturità Commissioni Maturita Materie Maturità Prima Prova Maturità Seconda Prova Maturità 100 giorni Maturità Tesine Maturità Collegamenti
    Test d'Ingresso
    Test Medicina Test Veterinaria Test Ingegneria Test Architettura Test Professioni Sanitarie Test Scienze Formazione Test Economia Altri Test d'Ingresso
    Orientamento Universitario
    Open Day Classifica Università Italiane
    Istituti Tecnici Superiori
  • Formazione
  • Forum
    Forum Medie
    Matematica Esame Terza Media Orientamento Superiori
    Forum Superiori
    Italiano Matematica Fisica Latino Greco Inglese Francese Chimica Maturità Altre Materie
    Forum Università
    Matematica Test di Ammissione Discussioni Generali Università di Milano Università di Roma Università di Napoli Università di Bologna Università di Genova Università di Catania Università di Cagliari
    Forum Generale
    Discussioni generali Off-Topic I Professori Diritti Studenti Amore & Co. Cinema & Tv Sport Videogiochi
    Matematicamente
  • Ripetizioni
  • SEGUICI SU
    instagram tiktok youtube facebook twitch WhatsApp
  • Invia appunti
  1. Home
  2. Autore
  3. Dammacco
Dammacco

Dammacco

Invio messaggio
Ominide Iscritto il 15 Dicembre 2009
4/5 (299)
Invio messaggio
iscritto il 15 dic 2009
4/5 (299)
Appunti
225
Discussioni
0
Ultime attività
Ha inserito l'appunto: Petronio - Satyricon (3)
15 Dicembre 2009
Ha inserito l'appunto: Petronio - Satyricon (4)
15 Dicembre 2009
Ha inserito l'appunto: Satira
15 Dicembre 2009
Ha inserito l'appunto: Persio - Vita
15 Dicembre 2009
Ha inserito l'appunto: Lucano - Pharsalia
15 Dicembre 2009
Prima Freccia sinistra Freccia sinistra ... 10 ... 21 22 23

Recensioni appunti inseriti

4/5
299 recensioni

5 stelle

4 stelle

3 stelle

2 stelle

1 stella

104

103

87

1

4

La forza di Coriolis e il moto di rivoluzione terrestre: effetti e differenze

Per favore, correggete. La forza di Coriolis si manifesta anche muovendosi lungo un parallelo , purché non sia l'equatore. Anche alcuni libri sbagliano, ma vettorialmente Fc=-2m x (velocità angolare x velocità tangenziale).

21 Settembre 2024
Geografia astronomica: il sistema solare, la sfera celeste e gli elementi di riferimento

Appunto molto utile e spiegato bene, soprattutto per chi sta iniziando a studiare astronomia. Peccato per l'errore sui pianeti, che oggi sono otto e non nove! Per il resto chiaro e interessante.

27 Marzo 2024
Le tensioni sociali e politiche in Europa e USA dopo la Grande Guerra

accurato ma troppo poco esaustivo, sarebbe interessante avere un po' più informazioni

22 Febbraio 2023
Hegel, Friedrich - La coscienza infelice

Scusate, avrei una domanda, ma se Hegel propone un'idea panlogica, e quindi tutto è razionale, vuol dire che l'irrazionalità della devozione non è tale, quindi la devozione non è irrazionale, ma solo percepita come tale da noi?

30 Luglio 2022
La Santa Alleanza: un patto di giustizia e pace nell'Europa post-napoleonica

bravo, bellissimo articolo, spiegato bene

9 Aprile 2021
La nascita dei Fasci di combattimento e la questione di Fiume

volevo scrivere un commento, ma il sistema dice che ho scritto dei turpiloqui. dicami allora quale che siano codesti turpi idiomi

7 Marzo 2021
L'ascesa di Hitler e la repressione nazista in Germania

. .......efvmvqoivqpinvehdhdhd

27 Febbraio 2021
La Coscienza di Zeno, Riassunto - Italo Svevo

gggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggggg

24 Febbraio 2021
Il contesto politico italiano e il patto di Londra durante la Grande Guerra

Porc0 Di0 gggggggggggggggggggggggggggggggg

11 Febbraio 2021
Pascoli, Giovanni - Poetica del fanciullino

Bella Browsky!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

10 Gennaio 2021
L'ascesa di Mussolini: dalla marcia su Roma al potere

17 Giugno 2020
L'eterno ritorno: una riflessione filosofica sull'essere e il tempo

27 Maggio 2020
Kant, Immanuel - La teoria dei postulati pratici e la fede morale

24 Maggio 2020
Struttura, tipi e contrazione dei muscoli: un'analisi dettagliata

Ottimo spunto per un elaborato scritto!

17 Maggio 2020
Kant, Immanuel - Dialettica trascendentale

26 Aprile 2020
La nascita del Romanticismo in Italia e la sua evoluzione

20 Aprile 2020
Kant Immanuel - Il criticismo kantiano e la filosofia del limite

5 Aprile 2020
Pascoli, Giovanni - Poetica del fanciullino

16 Marzo 2020
Pascoli, Giovanni - Poetica del fanciullino

16 Giugno 2019
Gas - Pressione

5 Giugno 2019
Giordano Bruno: martire del pensiero libero e interprete del magico-ermetico

2 Ottobre 2018
L'influenza di Byron nel romanticismo e l'ironia romantica

27 Agosto 2018
Struttura, tipi e contrazione dei muscoli: un'analisi dettagliata

27 Agosto 2018
La filosofia di Schopenhauer: volontà di vivere e noumeno universale

27 Agosto 2018
Fase legalitaria della strategia mussoliniana

27 Agosto 2018
L'interpretazione dei sogni e l'inconscio secondo Freud

25 Agosto 2018
Kant, Immanuel - La teoria dei postulati pratici e la fede morale

25 Agosto 2018
L'ascesa del fascismo e le reazioni politiche in Italia nel 1921

25 Agosto 2018
L'inconscio freudiano: esplorazione delle dinamiche psichiche complesse

25 Agosto 2018
L'ascesa di Mussolini: dal programma politico ai fasci di combattimento

25 Agosto 2018
Le distinzioni morali di Kant: massime, imperativi e dignità umana

23 Agosto 2018
Principio del mondo come volontà e rappresentazione

23 Agosto 2018
L'ascesa del partito popolare italiano e il declino dei liberali nel 1919

23 Agosto 2018
Kant e le prove dell'esistenza di Dio: un'analisi critica e agnostica

21 Agosto 2018
Kant, Immanuel - Psicologia razionale e cosmologia razionale

21 Agosto 2018
La nascita dei Fasci di combattimento e la questione di Fiume

21 Agosto 2018
Il Biennio Rosso: crisi, mobilitazione e tensioni sociali in Italia

19 Agosto 2018
Le tensioni sociali e politiche in Europa e USA dopo la Grande Guerra

17 Agosto 2018
Kant, Immanuel - Io legislatore della natura

17 Agosto 2018
L'evoluzione dei soviet e il ruolo di Lenin nella rivoluzione russa

17 Agosto 2018
Kant, Immanuel - Deduzione Trascendentale

15 Agosto 2018
Kant, Immanuel - Critica della Ragion Pura, Analitica Trascendentale

15 Agosto 2018
La ribellione del 1905 e l'ascesa dei partiti di opposizione in Russia

15 Agosto 2018
Kant, Immanuel - Matematica e logica trascendentali

13 Agosto 2018
La percezione secondo Kant: sensibilità, spazio e tempo come forme a priori

13 Agosto 2018
Kant, Immanuel - Estetica trascendentale

13 Agosto 2018
L'autocrazia russa e le sue trasformazioni nel XIX secolo

13 Agosto 2018
Kant, Immanuel - Trascendentale

11 Agosto 2018
Pascoli, Giovanni - Poetica del fanciullino

21 Maggio 2018
L'ascesa economica e politica della Germania nazista negli anni '30

2 Maggio 2018
La vita, l'opera e l'influenza della filosofia di Immanuel Kant

30 Aprile 2018
Telesio - I principi generali della natura

28 Marzo 2018
Tacito - Agricola

20 Gennaio 2018
Nietzsche, Friedrich - Critica della morale

13 Gennaio 2018
La rivoluzione copernicana di Kant e il ruolo del soggetto nella conoscenza

20 Novembre 2017
Schopenhauer, Arthur - Liberazione dal dolore

27 Ottobre 2017
Promessi Sposi - Protagonisti

13 Settembre 2017
Pascoli, Giovanni - Poetica del fanciullino

2 Luglio 2017
Giovanni Verga: Vita, Opere e Influenza del Verismo

Non mi piace per niente , è pieno di errori ortografici ed è sbagliato l contenuto . Sin dalla prima riga ; Giovanni Verga nasce a Catania nel 1840 , non nel 1940 , è un errore grave

20 Giugno 2017
L'ascesa del fascismo e l'errore dell'Aventino nel 1924

3 Giugno 2017
Kant, Immanuel - Dialettica trascendentale

2 Giugno 2017
Esplorazione della Poetica di Pascoli: Temi e Innovazioni

23 Maggio 2017
Il superuomo: un viaggio oltre la morale e il cristianesimo

mi è servito davvero tanto per usarlo nella mia tesina, ho capito benissimo la spiegazione, e a me che sono abbastanza sfalzina, non solo me l'ha fatto trovare interessante, ma mi ha anche suscitato curiosità.

17 Maggio 2017
L'ascesa di Mussolini: dalla marcia su Roma al potere

16 Maggio 2017
Pirandello: tra romanzi, novelle e riflessioni esistenziali

buono ma la spiegazione della trama e troppo corta, se riuscisti ad allungarla un po giuro di dare 5 stelle

27 Aprile 2017
Esplorazione della Poetica di Pascoli: Temi e Innovazioni

30 Marzo 2017
Comprendere i terremoti: cause, classificazioni e dinamiche tettoniche

2 Marzo 2017
Canto 11 Paradiso - Analisi

12 Novembre 2016
La nascita del Romanticismo in Italia e la sua evoluzione

25 Ottobre 2016
L'Inghilterra vittoriana: riforme, Irlanda e trasformazioni sociali

13 Settembre 2016
I moti millenari della Terra e le loro influenze astronomiche

3 Luglio 2016
Le stagioni astronomiche e i loro effetti sulla Terra

3 Luglio 2016
Descrizione della forma e delle forze che influenzano la Terra

3 Luglio 2016
Esplorazione delle dinamiche delle zolle tettoniche e dei loro margini

3 Luglio 2016
Evoluzione delle teorie geologiche: dalla deriva dei continenti all'espansione oceanica

3 Luglio 2016
Analisi della struttura interna della Terra e delle sue discontinuità

3 Luglio 2016
Descrizione delle onde sismiche e metodi di misurazione dei terremoti

3 Luglio 2016
Comprendere i terremoti: cause, classificazioni e dinamiche tettoniche

3 Luglio 2016
Esplorazione dei pianeti del sistema solare: caratteristiche e curiosità

3 Luglio 2016
Evoluzione dell'universo: dal Big Bang alle galassie

3 Luglio 2016
Esplorazione delle galassie: forme, classificazioni e attività

3 Luglio 2016
Dinamiche interne e formazione delle stelle nell'universo

3 Luglio 2016
Analisi spettrale e movimento delle stelle: un viaggio tra colori e frequenze

3 Luglio 2016
Movimenti apparenti e radiazioni elettromagnetiche

3 Luglio 2016
Geografia astronomica: il sistema solare, la sfera celeste e gli elementi di riferimento

3 Luglio 2016
Svevo, Italo - Vita

3 Luglio 2016
Esplorazione della poetica pirandelliana: maschere, trappole e umorismo

3 Luglio 2016
Riflessioni Pirandelliane su Cinema, Progresso e Identità

3 Luglio 2016
Evoluzione sociale e politica di Roma antica: dalle origini alla repubblica

3 Luglio 2016
Letteratura giuridica

3 Luglio 2016
L'evoluzione delle costituzioni imperiali e il ruolo dei giuristi

3 Luglio 2016
Roma - Ordinamento amministrativo sotto Augusto

3 Luglio 2016
L'ascesa di Augusto: dal principato alla propaganda politica

3 Luglio 2016
L'evoluzione del principato romano e le riforme di Augusto

3 Luglio 2016
L'eredità legislativa di Augusto: dalle leggi ai senatoconsulti

3 Luglio 2016
Roma - L'età tardoantica (284-565 d.C.)

3 Luglio 2016
Cicerone, Marco Tullio - Diritto Naturale

3 Luglio 2016
Analisi della tutela dei diritti reali e delle servitù

3 Luglio 2016
Diritto romano - Flavius Mallius Theodorus

3 Luglio 2016
Marx, Karl - Caduta tendenziale del saggio del profitto

3 Luglio 2016
Fichte, Johann Gottlieb - L'infinità dell'Io

3 Luglio 2016
Hume, David - Critica al principio di causa-effetto

3 Luglio 2016
Equazione di Schrodinger

3 Luglio 2016
Cesare - Una scelta prudente

3 Luglio 2016
1700 - Francia, Ideali di sovranità popolare

3 Luglio 2016
Gas - Pressione

3 Luglio 2016
Telesio - I principi generali della natura

3 Luglio 2016
L'eredità di Aristotele: dalla logica alla scienza moderna

3 Luglio 2016
Guicciardini, Francesco - Pensiero politico

3 Luglio 2016
Disciplina del condominio e proprietà comuni: regole e applicazioni

3 Luglio 2016
Coleridge, Samuel Taylor - Life and works

3 Luglio 2016
L'ode alla bellezza senza tempo e il vento del cambiamento poetico

3 Luglio 2016
L'influenza di Wordsworth sul romanticismo e la letteratura inglese

3 Luglio 2016
Exploring consciousness and absurdity in modernist literature

3 Luglio 2016
L'età vittoriana: espansione, riforme e innovazioni tecnologiche

3 Luglio 2016
L'influenza di Byron nel romanticismo e l'ironia romantica

3 Luglio 2016
Kant, Immanuel - La teoria dei postulati pratici e la fede morale

3 Luglio 2016
Le distinzioni morali di Kant: massime, imperativi e dignità umana

3 Luglio 2016
Kant e le prove dell'esistenza di Dio: un'analisi critica e agnostica

3 Luglio 2016
Kant, Immanuel - Psicologia razionale e cosmologia razionale

3 Luglio 2016
Kant, Immanuel - Dialettica trascendentale

3 Luglio 2016
Kant, Immanuel - Io legislatore della natura

3 Luglio 2016
Kant, Immanuel - Deduzione Trascendentale

3 Luglio 2016
Kant, Immanuel - Critica della Ragion Pura, Analitica Trascendentale

3 Luglio 2016
Kant, Immanuel - Matematica e logica trascendentali

3 Luglio 2016
La percezione secondo Kant: sensibilità, spazio e tempo come forme a priori

3 Luglio 2016
Kant, Immanuel - Estetica trascendentale

3 Luglio 2016
Kant, Immanuel - Trascendentale

3 Luglio 2016
La rivoluzione copernicana di Kant e il ruolo del soggetto nella conoscenza

3 Luglio 2016
Kant Immanuel - Il criticismo kantiano e la filosofia del limite

3 Luglio 2016
La vita, l'opera e l'influenza della filosofia di Immanuel Kant

3 Luglio 2016
Rousseau, Jean Jacques - Il Contratto Sociale

3 Luglio 2016
Liberalismo e costituzionalismo: il pensiero di Locke e la sua influenza

3 Luglio 2016
L'analisi di Hobbes sulla natura umana e la nascita dello Stato assoluto

3 Luglio 2016
Locke, John - Saggio sull'intelletto umano

3 Luglio 2016
Spinoza e i tre livelli di conoscenza per l'emancipazione morale

3 Luglio 2016
Spinoza, Baruch - Critica alla visione finalistica del mondo e al Dio biblico

3 Luglio 2016
Spinoza, Baruch - Ethica ordine geometrico demonstrata

3 Luglio 2016
Spinoza, Baruch -Trattato sull’emendazione dell’intelletto

3 Luglio 2016
L'influenza di Newton sulla scienza e la filosofia moderna

3 Luglio 2016
Galilei, Galileo - Metodo scientifico vs Filosofia

3 Luglio 2016
Galileo e il metodo scientifico: tra esperienza e matematica

3 Luglio 2016
Galileo Galilei: la rivoluzione del sapere e la sfida all'autorità

3 Luglio 2016
L'evoluzione della scienza: dalla rivoluzione copernicana a Newton

3 Luglio 2016
Evoluzione della scienza: da Copernico a Newton e oltre

3 Luglio 2016
L'eroico furore e la celebrazione dell'operosità umana secondo Bruno

3 Luglio 2016
La visione cosmica di Giordano Bruno: dall'infinità alla teoria eliocentrica

3 Luglio 2016
Bruno: amore per la vita, critica alla scienza e religione della natura

3 Luglio 2016
Giordano Bruno: martire del pensiero libero e interprete del magico-ermetico

3 Luglio 2016
Rinascimento: riscoperta di testi mistico-religiosi e sincretismo

3 Luglio 2016
Magia - Origini e riscoperta dei classici

3 Luglio 2016
La rinascita dell'uomo e la filosofia naturale nel Rinascimento

3 Luglio 2016
Rinascimento - Platonismo e Aristotelismo

3 Luglio 2016
Canto 11 Paradiso - Analisi

3 Luglio 2016
Canto 6 Paradiso - Confronto

3 Luglio 2016
Canto 15 e Canto 17 Paradiso

3 Luglio 2016
Paradiso - Analisi

3 Luglio 2016
Canto 1 Paradiso - Introduzione

3 Luglio 2016
Guida completa alle articolazioni, lesioni e anomalie vertebrali

3 Luglio 2016
Struttura, tipi e contrazione dei muscoli: un'analisi dettagliata

3 Luglio 2016
L'interpretazione dei sogni e l'inconscio secondo Freud

3 Luglio 2016
L'inconscio freudiano: esplorazione delle dinamiche psichiche complesse

3 Luglio 2016
Nietzsche, Friedrich - Accettazione della vita

3 Luglio 2016
Nietzsche, Friedrich - Critica al positivismo e allo storicismo

3 Luglio 2016
Nietzsche, Friedrich - Volonta di potenza

3 Luglio 2016
L'eterno ritorno: una riflessione filosofica sull'essere e il tempo

3 Luglio 2016
Il superuomo: un viaggio oltre la morale e il cristianesimo

3 Luglio 2016
Nietzsche e il nichilismo: dalla critica dei valori al superuomo

3 Luglio 2016
Nietzsche, Friedrich - Transvalutazione dei valori

3 Luglio 2016
Nietzsche, Friedrich - Critica della morale

3 Luglio 2016
Nietzsche, Friedrich - Apollineo e Dionisiaco

3 Luglio 2016
Kierkegaard, Soren - L'attimo e la storia

3 Luglio 2016
La disperazione dell'io e la fede come antidoto esistenziale

3 Luglio 2016
L'angoscia esistenziale secondo Kierkegaard: tra libertà e fede

3 Luglio 2016
L'abisso tra etica e religione: il paradosso della fede secondo Kierkegaard

3 Luglio 2016
Kierkegaard, Friedrich - Vta estetica e vita etica

3 Luglio 2016
L'analisi di Kierkegaard sulla fede, l'esistenza e la critica a Hegel

3 Luglio 2016
Feuerbach, Ludwig - L’alienazione e l’ateismo

3 Luglio 2016
Feuerbach e la critica all'idealismo hegeliano nel contesto ottocentesco

3 Luglio 2016
L'ascesi come via di libertà e nirvana secondo Schopenhauer

3 Luglio 2016
L'arte e l'etica secondo il filosofo: un viaggio tra conoscenza e morale

3 Luglio 2016
Schopenhauer, Arthur - Liberazione dal dolore

3 Luglio 2016
Schopenhauer, Arthur - Rifiuto ottimismo

3 Luglio 2016
L'essenza della volontà secondo Schopenhauer: un'analisi profonda

3 Luglio 2016
La filosofia di Schopenhauer: volontà di vivere e noumeno universale

3 Luglio 2016
Principio del mondo come volontà e rappresentazione

3 Luglio 2016
Analisi del capitalismo secondo Marx: merce, valore e plusvalore

3 Luglio 2016
Marx, Karl - Critica alla sinistra hegeliana

3 Luglio 2016
Marx, Karl - La dialettica della storia

3 Luglio 2016
Marx, Karl - Struttura e sovrastruttura del processo storico

3 Luglio 2016
L'evoluzione del pensiero di Marx: dalla critica a Feuerbach alla scienza della storia

3 Luglio 2016
La critica di Marx a Feuerbach e l'interpretazione della religione

3 Luglio 2016
Critica marxista dell'economia borghese e il concetto di alienazione

3 Luglio 2016
Marx, Karl - Critica della civilta’ moderna

3 Luglio 2016
L'influenza dell'hegelismo su Marx e la sua critica alla filosofia hegeliana

3 Luglio 2016
L'analisi globale e le influenze culturali del pensiero di Marx

3 Luglio 2016
Hegel, Friedrich - La logica del Concetto

3 Luglio 2016
Esplorazione della logica: dall'essere all'essenza e al concetto

3 Luglio 2016
Pirandello: tra romanzi, novelle e riflessioni esistenziali

3 Luglio 2016
Pirandello, Luigi - Il fu Mattia Pascal, Temi principali

3 Luglio 2016
La vita e le opere di Luigi Pirandello: un viaggio tra romanzi e realtà

3 Luglio 2016
La Coscienza di Zeno, Riassunto - Italo Svevo

3 Luglio 2016
L'Inettitudine e il Flusso di Coscienza nei Romanzi di Svevo

3 Luglio 2016
Storie di amori non corrisposti e destini tragici

3 Luglio 2016
La vita e le influenze culturali di Ettore Schmitz, alias Italo Svevo

3 Luglio 2016
Amore, Arte e Destino nei Romanzi di D'Annunzio: Un'Analisi dei Protagonisti

3 Luglio 2016
D'Annunzio, Gabriele - Bontà e superomismo

3 Luglio 2016
Il primo romanzo di D'Annunzio e l'eroe decadente Andrea Sperelli

3 Luglio 2016
D'Annunzio, Gabriele - Poetica e Influenze

3 Luglio 2016
L'impegno politico e artistico di D'Annunzio: tra estetismo e superomismo

3 Luglio 2016
Critiche e rivalutazioni della poesia pascoliana nel Novecento

3 Luglio 2016
Analisi dei Poemetti di Pascoli e delle loro tematiche principali

3 Luglio 2016
Esplorazione della Poetica di Pascoli: Temi e Innovazioni

3 Luglio 2016
La vita e l'eredità letteraria di Giovanni Pascoli

3 Luglio 2016
Esplorazione del Decadentismo: origini, temi e protagonisti letterari

1 Luglio 2016
Baudelaire: i temi della poetica baudeleriana

1 Luglio 2016
L'Albatros di Baudelaire: Simbolismo e Scissione tra Arte e Morale

1 Luglio 2016
L'evoluzione critica delle opere di Verga nel tempo

1 Luglio 2016
Giovanni Verga: Vita, Opere e Influenza del Verismo

1 Luglio 2016
Verismo - Sintesi

1 Luglio 2016
L'evoluzione poetica di Carducci: dalle giovanili alle rime e ritmi

1 Luglio 2016
Giosuè Carducci: Tra Tradizione Classica e Evoluzione Politica

1 Luglio 2016
La Scapigliatura: un movimento artistico e culturale ribelle

1 Luglio 2016
Evoluzione critica dell'opera di Leopardi nel tempo

1 Luglio 2016
Critica manzoniana

1 Luglio 2016
Manzoni, Alessandro - Storia della Colonna Infame

1 Luglio 2016
Promessi Sposi - Protagonisti

1 Luglio 2016
Promessi Sposi - Romanzo storico

1 Luglio 2016
Manzoni, Alessandro - Tragedie (2)

1 Luglio 2016
La nascita del Romanticismo in Italia e la sua evoluzione

1 Luglio 2016
Influenze culturali e letterarie nel Romanticismo europeo e americano

1 Luglio 2016
Il Romanticismo: evoluzione storica e caratteristiche dell'eroe

1 Luglio 2016
Il dibattito sull'Editto di Saint-Cloud e l'opera di Foscolo

1 Luglio 2016
Foscolo, Ugo - Le ultime lettere di Jacopo Ortis (20292)

1 Luglio 2016
Esplorazione del Romanticismo: Ossianesimo, Sturm und Drang e Foscolo

1 Luglio 2016
Neoclassicismo figurativo- ornamentale e storico-politico

1 Luglio 2016
Hegel, Friedrich - Enciclopedia delle scienze filosofiche

1 Luglio 2016
Hegel, Friedrich - La coscienza infelice

1 Luglio 2016
Hegel, Friedrich - La Fenomenologia dello Spirito

1 Luglio 2016
L'evoluzione dialettica di Hegel: dalla spirale al circolo dei circoli

1 Luglio 2016
L'influenza delle correnti filosofiche su Hegel e le sue critiche

1 Luglio 2016
Dalla crisi di Weimar all'ascesa del nazionalsocialismo in Germania

1 Luglio 2016
La complessa transizione dell'Italia durante la Seconda Guerra Mondiale

1 Luglio 2016
La caduta di Mussolini e la crisi del regime fascista in Italia

1 Luglio 2016
Le sfide dell'Asse: dall'Europa ai fallimenti in Africa

1 Luglio 2016
L'espansionismo fascista: dall'Etiopia all'Asse Roma-Berlino-Tokyo

1 Luglio 2016
La trasformazione della Spagna: dalla monarchia alla dittatura franchista

1 Luglio 2016
La resistenza italiana: partecipazione, atrocità e liberazione

1 Luglio 2016
L'ascesa economica e politica della Germania nazista negli anni '30

1 Luglio 2016
L'ascesa di Hitler e la repressione nazista in Germania

1 Luglio 2016
L'ascesa del nazismo e il ruolo della crisi economica in Germania

1 Luglio 2016
L'inquadramento della società italiana sotto il regime fascista

1 Luglio 2016
L'ascesa del fascismo e l'errore dell'Aventino nel 1924

1 Luglio 2016
Fase legalitaria della strategia mussoliniana

1 Luglio 2016
L'ascesa di Mussolini: dalla marcia su Roma al potere

1 Luglio 2016
L'ascesa del fascismo e le reazioni politiche in Italia nel 1921

1 Luglio 2016
L'ascesa di Mussolini: dal programma politico ai fasci di combattimento

1 Luglio 2016
L'ascesa del partito popolare italiano e il declino dei liberali nel 1919

1 Luglio 2016
La nascita dei Fasci di combattimento e la questione di Fiume

1 Luglio 2016
Il Biennio Rosso: crisi, mobilitazione e tensioni sociali in Italia

1 Luglio 2016
Le tensioni sociali e politiche in Europa e USA dopo la Grande Guerra

1 Luglio 2016
L'evoluzione dei soviet e il ruolo di Lenin nella rivoluzione russa

1 Luglio 2016
La ribellione del 1905 e l'ascesa dei partiti di opposizione in Russia

1 Luglio 2016
L'autocrazia russa e le sue trasformazioni nel XIX secolo

1 Luglio 2016
Conferenza di pace: interessi nazionali e la "Vittoria Mutilata" italiana

1 Luglio 2016
Prima guerra mondiale - Trattative di pace

1 Luglio 2016
Il contesto politico italiano e il patto di Londra durante la Grande Guerra

1 Luglio 2016
Il dibattito italiano sulla neutralità e l'interventismo durante la Grande Guerra

1 Luglio 2016
L'evoluzione economica e politica degli Stati Uniti post-secessione

1 Luglio 2016
L'Inghilterra vittoriana: riforme, Irlanda e trasformazioni sociali

1 Luglio 2016
Il lungo pontificato di Pio IX: dogmi, condanne e politica italiana

1 Luglio 2016
La politica di Agostino DePretis: riforme, alleanze e trasformismo nel Regno d'Italia

1 Luglio 2016
Politica di Destra nell'Italia post unitaria

1 Luglio 2016
Regno d'Italia ai primordi della sua unità

1 Luglio 2016
La transizione di Roma a capitale d'Italia e la questione romana

1 Luglio 2016
L'unificazione tedesca e il ruolo di Bismarck nel conflitto austro-prussiano

1 Luglio 2016
Le strategie di Cavour e le conseguenze geopolitiche in Italia

1 Luglio 2016
Cavour e la diplomazia: strategie per l'unità d'Italia nel contesto europeo

1 Luglio 2016
Le rivoluzioni del 1848: Francia e Germania a confronto

1 Luglio 2016
Rivoluzioni del 1830-31: ascesa, fallimenti e identità nazionali

1 Luglio 2016
Rivoluzioni europee del XIX secolo: aspirazioni e movimenti

1 Luglio 2016
La Santa Alleanza: un patto di giustizia e pace nell'Europa post-napoleonica

1 Luglio 2016
Tacito - Agricola

1 Luglio 2016
Tacito - Germania

1 Luglio 2016
Valerio Massimo

1 Luglio 2016
Velleio Petercolo

1 Luglio 2016
Petronio - Cena di Trimalchione

1 Luglio 2016
Petronio - Satyricon (3)

1 Luglio 2016
Petronio - Satyricon (4)

1 Luglio 2016
Satira

1 Luglio 2016
Persio - Vita

1 Luglio 2016
Lucano - Pharsalia

1 Luglio 2016
Keats' exploration of beauty and art's ambivalence in romanticism

15 Giugno 2016
La forza di Coriolis e il moto di rivoluzione terrestre: effetti e differenze

13 Giugno 2016
Pascoli, Giovanni - Poetica del fanciullino

13 Giugno 2016
La forza di Coriolis e il moto di rivoluzione terrestre: effetti e differenze

13 Giugno 2016
Pascoli, Giovanni - Poetica del fanciullino

13 Giugno 2016
La forza di Coriolis e il moto di rivoluzione terrestre: effetti e differenze

13 Giugno 2016
Pascoli, Giovanni - Poetica del fanciullino

13 Giugno 2016
About Skuola.net
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Supporto
  • Ripetizioni
  • Apps
  • Ricerca
  • Privacy e Condizioni
  • Opzione cookie
Seguici su
  • instagram
  • tiktok
  • youtube
  • facebook
  • twitch
  • WhatsApp
Skuola.net

Skuola.net News è una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione. Registrazione: n° 20792 del 23/12/2010
©2000—2025 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. — P.I. 10404470014 DMCA.com Protection Status

sendMessage
Tutor AI
tutorai_icon
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
  • Risolvere un problema di matematica
  • Riassumere un testo
  • Tradurre una frase
  • E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
tutorai_icon
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.

Sei già abbonato? Accedi

Supporta Skuola.net e accedi a 100.000+ contenuti Premium

Annuale premium

3,99€

  • ok Accedi a tutti gli appunti
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 47.88€

Disdici quando vuoi

Trimestrale

7,99€

  • ok 5 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici
In un'unica soluzione da 23.97€

Disdici quando vuoi

Mensile

12,79€

  • ok 3 appunti ogni mese
  • tutorai Tutor AI: studia meglio e in meno tempo
  • ok Nessuna pubblicità sul sito
  • ok 100€ di bonus su Ripetizioni.it
Sostienici

Disdici quando vuoi

oppure

Hai cambiato idea e vuoi dare il consenso?