Concetti Chiave
- Hegel presenta una serie di figure dialettiche nella fenomenologia, che rappresentano forme di sapere apparente da superare per raggiungere una verità oggettiva.
- L'enciclopedia delle scienze filosofiche di Hegel esprime l'unità tra contenuto e forma del sapere, basandosi su un sapere assoluto e perfetto.
- Il sistema della ragione, secondo Hegel, è un processo totale e unico che include tutti gli aspetti della realtà e del sapere.
- La Triade generale di Hegel è composta da tre momenti: Logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito, che rappresentano l'evoluzione dell'idea.
- L'idea, per Hegel, è il soggetto filosofico che diventa realtà metafisica, centralizzando il suo idealismo.
Nella fenomenologia ha presentato varie figure in successione dialettica che erano forme di sapere apparente, nel senso che venivano colte come apparivano, ma ognuna doveva essere superata. Infatti, queste certezze fenomenologiche erano soggettive (coscienze soggettive) e quindi dovevano essere trascese e superate, per un orizzonte di verità oggettiva che costituisce il contenuto del sapere (il punti di vista dell’assoluto).Nell’enciclopedia delle scienze filosofiche viene espressa la perfetta identità tra contenuto e forma del sapere: si parte da un sapere assoluto, perfetto che và solo espresso, Hegel scorge l’intero processo della ragione come sistema unico, totale e perfetto, in cui entrano tutti gli aspetti della realtà e quindi del sapere.
Hegel chiama idea la ragione totale che si manifesta e si attua come sistema globale del sapere. Distingue tre momenti appartenenti alla Triade generalissima:
1. Scienza dell'idea in sé o Logica: cioè scienza dell’idea nella sua originaria potenzialità e del suo graduale esplicarsi
2. Scienza dell'idea nel suo essere altro o filosofia della natura: idea che si fa esterna ed estranea a se stessa, che si fa mondo naturale
3. L'idea ritorna a sé o filosofia dello spirito: in una perfetta autocoscienza prende consapevolezza della propria natura razionale e prende l’assoluta consapevolezza della realtà
Hegel usa l’idea per indicare il suo idealismo. Soggetto filosofico è l’idea che è diventata la realtà metafisica, protagonista.