Dammacco
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • In Francia, l'ascesa di Luigi Filippo D’Orleans al trono segna un cambiamento politico, favorendo borghesi come banchieri e proprietari terrieri rispetto ai nobili.
  • In Polonia, la rivoluzione ispirata dalla Francia fallisce a causa della mancanza di supporto delle masse contadine e della resistenza dei nobili.
  • Il Belgio ottiene l'indipendenza dall'Olanda grazie a un movimento interno, con l'ascesa di Leopoldo I della casa di Sassonia Coburgo - Gotha.
  • Nell'Italia centro-settentrionale, i commercianti-imprenditori liberali sono ostacolati da politiche frammentarie, mentre il granducato di Toscana tradisce i rivoluzionari.
  • La politica di "non intervento" di Luigi Filippo D’Orleans in Francia ispira altri paesi europei a seguire l'esempio, influenzando movimenti rivoluzionari.

Indice

  1. Rivoluzione francese e ascesa di Luigi Filippo
  2. Fallimento della rivoluzione in Polonia
  3. Autonomia del Belgio e identità nazionale
  4. Italia centro-settentrionale e fallimento rivoluzionario

Rivoluzione francese e ascesa di Luigi Filippo

Contemporaneamente ad una crescita socio-economica della borghesia, nel 1830-31 compaiono nuovamente moti rivoluzionari. In Francia, dove l’ascesa di Carlo X aveva suscitato il malcontento della borghesia, ormai completamente esclusa dalla partecipazione politica del paese, viene posto sul trono prima che avvenisse la rivoluzione vera e propria Luigi Filippo D’Orleans, suo parente.

Il nuovo re non esitò a farsi conoscere come testimoniamo la sua rinuncia alla Santa Alleanza per una politica di “non intervento” eliminando, inoltre, dalla cariche pubbliche i nobili, e preferendo piuttosto i banchieri e proprietari terrieri. In questo modo, molti paesi europei, su suggestione della Francia (una delle maggiori potenze europee) emersero.

Fallimento della rivoluzione in Polonia

Polonia, il cui eco della rivoluzione parigina ebbe esiti del tutto fallimentari. Poiché il potere economico era detenuto da nobili e grandi proprietari terrieri, l’intento della rivoluzione era ricostituire uno Stato che rispettasse le loro prerogative, quindi mancò l’appoggio delle masse contadine e anche degli altri paesi europei che non intendevano scontrarsi con la Russia. Per questi motivi la rivolta fu votata alla sconfitta.

Autonomia del Belgio e identità nazionale

Il Belgio, attraverso un movimento interno riuscì poi, a conquistare l’autonomia dall’Olanda e quindi un’identità nazionale, sostituendo Guglielmo D’Orange con un principe della casa di Sassonia Coburgo - Gotha, Leopoldo I.

Italia centro-settentrionale e fallimento rivoluzionario

L’Italia centro-settentrionale, invece, vedeva commercianti-imprenditori liberali soffrivano la politica frammentaria, sconveniente ai rapporti commerciali. Inizialmente il granducato di Toscana (ramo Asburgo) con Ferdinando IV collaborò ad appoggiare le idee patriottiche, ma il giorno prima della rivoluzione, denunciò i capi rivoluzionari agli austriaci, che subirono pesanti condanne e Ciro Menotti venne giustiziato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Dammacco di Mauro_105

URGENTE (321112)

Dammacco di Lud_

domandina

Dammacco di Samantha Petrosino