Dammacco
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Terra è uno dei nove pianeti del Sistema Solare, ruotando su sé stessa e intorno al Sole, distante circa 150 milioni di chilometri.
  • I satelliti, come la Luna, orbitano intorno ai pianeti, influenzati dall'attrazione gravitazionale.
  • Il Sistema Solare si trova nella galassia Via Lattea, compiendo un lento moto intorno al suo centro.
  • La sfera celeste è un'apparente sfera cava che ci circonda, dove i corpi celesti sembrano equidistanti dalla Terra, un effetto ottico dovuto alle grandi distanze.
  • Per identificare la posizione di un astro, si usano l'asse del mondo e l'equatore celeste, con punti di riferimento come il polo nord celeste e il punto gamma.

Indice

  1. Elementi di geografia astronomica
  2. La sfera celeste
  3. Stabilire la posizione degli astri

Elementi di geografia astronomica

La Terra è un pianeta del Sistema solare, un insieme di corpi in movimento che risentono dell’attrazione gravitazionale esercitata dal Sole.
È composto da 9 pianeti (nota: attualmente consideriamo 8 pianeti dopo la riclassificazione di Plutone) che, oltre a compiere un moto di rotazione intorno al proprio asse, compiono un moto di rivoluzione intorno al Sole.
La distanza media che separa la Terra dal Sole è di circa 150.000.000 di chilometri.

Intorno ai pianeti troviamo spesso dei satelliti, corpi opachi legati al pianeta dall'attrazione gravitazionale che esso esercita su di loro: il satellite terrestre è la Luna, che compie un moto di rotazione intorno al proprio asse e uno di rivoluzione intorno alla Terra, oltre alla rivoluzione che insieme a quest’ultima compie intorno al Sole.

Le stelle vengono raggruppate in galassie: quella a cui appartiene il Sole si chiama Via Lattea e in essa la posizione che ha il Sistema solare è piuttosto periferica.
(Anche il Sistema Solare compie all’interno della galassia un lento moto intorno al suo centro).

La sfera celeste

Osservando il cielo si ha come l’impressione di trovarsi all’interno di una grande sfera cava, chiamata sfera celeste, in cui i corpi celesti si trovano tutti alla stessa distanza dalla Terra: in realtà questo è solo un effetto ottico poiché il nostro sguardo non riesce a percepire e a misurare le enormi distanze a cui si trovano i corpi celesti presenti nell’Universo.

Si chiamano nebulose le zone prive di contorni, più opache e dense rispetto allo spazio circostante, in cui o si stanno formando nuove stelle, oppure sono il frutto di loro esplosioni.

Non tutte le stelle sono uguali: a seconda della loro distanza e età, ci appaiono più o meno brillanti.
A ciascuna viene assegnato un nome e, a seconda della loro posizione, vengono raggruppate in costellazioni; gli astronomi oggi ne hanno individuato ben 88.

Stabilire la posizione degli astri

Per stabilire la posizione esatta di un astro è necessario costruire un sistema di riferimento che abbia valore su tutta la Terra.
I due elementi fondamentali che lo compongono sono:
  • Asse del mondo: linea immaginaria ottenuta prolungando l'asse terrestre fino a incontrare la sfera celeste in due punti, il polo nord celeste (in corrispondenza del quale troviamo la Stella Polare) e il polo sud celeste (Sigma Octantis).
  • Equatore celeste: prolungamento del piano dell’equatore terrestre fino a incontrare la sfera celeste, dividendo quest’ultima in emisfero boreale e emisfero australe.

Sulla sfera celeste:

  • Paralleli celesti: paralleli all'equatore celeste.
  • Meridiani celesti: uniscono i poli celesti.

Il punto di incrocio tra il meridiano celeste fondamentale e l'equatore celeste si chiama punto gamma, e corrisponde alla posizione del Sole all'equinozio di primavera.
Il punto omega indica invece la posizione del Sole all'equinozio d’autunno.

Si chiama verticale la retta che passa per il punto in cui si trova l'osservatore, incrociando la sfera celeste in due punti: zenit (sopra l’osservatore) e nadir (sotto l’osservatore).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la distanza media tra la Terra e il Sole?
  2. La distanza media che separa la Terra dal Sole è di circa 150.000.000 di kilometri.

  3. Che cos'è la sfera celeste e quale effetto ottico produce?
  4. La sfera celeste è una grande sfera cava in cui i corpi celesti sembrano trovarsi alla stessa distanza dalla Terra, ma questo è solo un effetto ottico dovuto all'incapacità del nostro sguardo di percepire le enormi distanze.

  5. Come vengono raggruppate le stelle e quante costellazioni sono state individuate dagli astronomi?
  6. Le stelle vengono raggruppate in costellazioni, e gli astronomi ne hanno individuato ben 88.

  7. Quali sono gli elementi fondamentali per stabilire la posizione di un astro sulla Terra?
  8. Gli elementi fondamentali sono l'asse del mondo e l'equatore celeste.

  9. Che cosa rappresentano il "punto gamma" e il "punto omega" sulla sfera celeste?
  10. Il "punto gamma" è il punto in cui si trova il Sole nell'equinozio di Primavera, mentre il "punto omega" è il punto in cui si trova il Sole nell'equinozio d'Autunno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community