Concetti Chiave
- La Destra italiana post-unitaria era dominata da liberali moderati ispirati da Cavour, che guidarono il nuovo stato italiano.
- Uno degli obiettivi principali dei governi di Destra fu il raggiungimento del pareggio di bilancio, necessario per stabilizzare le finanze statali.
- Per risanare il deficit causato dalle guerre risorgimentali e dalle infrastrutture, vennero aumentate le tasse, specialmente quelle indirette.
- L'introduzione della tassa sul macinato nel 1868 colpì duramente i cittadini, specialmente i più poveri, aumentando il costo della farina e del pane.
- Nonostante il pareggio di bilancio fosse raggiunto nel 1875, l'impopolarità delle misure fiscali portò alla caduta del governo di Destra l'anno successivo.
La guida della destra
La destra formata soprattutto da liberali moderati (di tradizione cavouriana), mantenne per anni la guida del nuovo stato italiano. Dopo aver ottenuto l’unificazione territoriale i governi di Destra dovettero impegnarsi a raggiungere il pareggio del bilancio. Cioè fare in modo che la quantità di denaro necessaria al funzionamento dello Stato non fosse superiore a quella resa disponibile dalla tasse pagate ai cittadini.
Il risanamento finanziario
Negli ultimi tempi, invece, si era creato un grande deficit, provocato dalle spese affrontate durante le guerre risorgimentali e, in seguito, da quelle sostenute per dotare il regno di infrastrutture necessarie, come stare, ponti, ferrovie ecc… Il risanamento finanziario fu ottenuto attraverso un inasprimento fiscale, cioè un aumento delle tasse, soprattutto delle imposte indirette. Il prezzo di vendita i alcuni prodotti venne aumentato di una cifra percentuale, che una volta incassata dal venditore, veniva girata allo Stato. Si trattava di un provvedimento ingiusto, ma ance inconsapevole, perché colpiva tutti i cittadini indipendentemente dal loro reddito.
La tassa del macinato
L’imposta più odiata fu la tassa del macinato , del 1868 . Il provvedimento imponeva il pagamento di una certa somma su ogni quintale di cereali portato a macinare. Con l’aumento del costo della farina, crebbe anche quello del pane e il disagio fu intollerabile per i ceti più poveri. Dopo enormi sacrifici per la popolazione, nel 1875 il pareggio del bilancio venne finalmente raggiunto, ma l’anno seguente il governo di Destra, ormai del tutto impopolare cadde.