Concetti Chiave
- Nietzsche's philosophy is often analyzed in relation to his illness, with some viewing it as a creative force that enabled him to transcend conventional perspectives.
- Critics have historically debated whether Nietzsche's thoughts were merely a product of his illness or if they offered valid philosophical propositions.
- Nietzsche was influenced by Schopenhauer's idea of the world as chaos and life as suffering, but he rejected Schopenhauer's pessimism.
- He advocated for a total acceptance of life, embracing all its aspects, rejecting the renunciation of life proposed by traditional Western culture and Christian morality.
- Dionysus, in Nietzsche's view, symbolizes a complete affirmation of life and embodies values like physical love, joy, war, will to power, and pride.
Indice
Critiche al pensiero di Nietzsche
È possibile individuare due punti di vista critici circa il rapporto tra le vicissitudini esistenziali di Nietzsche – quindi la malattia – e la sua filosofia.
Tradizionalmente, sulla base del pregiudizio positivistico, il pensiero di Nietzsche veniva screditato in quanto frutto negativo e insano della malattia.
Successivamente, alcuni critici hanno valorizzato la sua malattia, intesa come condizione creativa del suo filosofare: anche in virtù della sofferenza, Nietzsche ha potuto superare le illusioni dei “sani” per proporre una visione anticonformista del mondo. Tuttora, comunque, si ritiene storiograficamente irrilevante tale questione, nel senso che si giudica il pensiero di Nietzsche solo sulla base oggettiva delle argomentazioni che propone.
Influenze di Schopenhauer
Rimasto affascinato dalla lettura del capolavoro di Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Nietzsche riprende dal filosofo:
- la concezione del mondo come caos (contraria a quella propria della cultura occidentale, secondo cui il mondo è cosmo, ordine)
- la concezione della vita come sofferenza.
Accettazione della vita secondo Nietzsche
Tuttavia rifiuta il pessimismo di Schopenhauer, ovvero la noluntas, l’atteggiamento rinunciatario di fuga dalla vita (che si realizza nell’ascesi); propone, dunque, l’accettazione totale della vita nella globalità dei suoi aspetti. L’uomo infatti non può rifiutare il principio della vita, che è la dimensione strutturale dell’uomo (che è stata offuscata dalla cultura occidentale, dalla morale cristiana). Con la sua accettazione totale della vita e dei suoi contrari, Nietzsche si pone al di là del pessimismo e dell’ottimismo (ovvero della mentalità a lui contemporanea).
Dioniso e il "sì" alla vita
Secondo Nietzsche la figura mitologica di Dioniso è l’incarnazione del “sì” totale alla vita, in quanto esalta valori vitali (e non rinunciatari) quali l’amore fisico, la gioia, la guerra, la volontà di potenza, la fierezza.
Domande da interrogazione
- Qual è la critica principale al pensiero di Nietzsche riguardo alla sua malattia?
- In che modo Schopenhauer ha influenzato Nietzsche?
- Come interpreta Nietzsche la figura di Dioniso?
Tradizionalmente, il pensiero di Nietzsche è stato screditato come frutto negativo della sua malattia, ma alcuni critici hanno visto la malattia come una condizione creativa che gli ha permesso di proporre una visione anticonformista del mondo.
Nietzsche è stato influenzato da Schopenhauer nella concezione del mondo come caos e della vita come sofferenza, ma ha rifiutato il pessimismo di Schopenhauer, proponendo invece un'accettazione totale della vita.
Nietzsche vede Dioniso come l'incarnazione del "sì" totale alla vita, esaltando valori vitali come l'amore fisico, la gioia, la guerra, la volontà di potenza e la fierezza.