Dammacco
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Zeno Cosini inizia a fumare per ribellarsi al padre e passa la vita a cercare di smettere senza successo, rifugiandosi in una clinica da cui poi fugge.
  • Il rapporto conflittuale con il padre culmina in un ricordo traumatico: un gesto violento del padre morente che lascia un'impronta indelebile in Zeno.
  • Zeno sposa Augusta, considerata meno attraente, ma scopre in lei una compagna affettuosa e protettiva, ciò che rende il matrimonio solido.
  • Nonostante l'amore per Augusta, Zeno ha una relazione con Carla, una giovane cantante, che finisce quando lei si innamora del suo maestro di canto.
  • Zeno partecipa a una fallimentare associazione commerciale con Guido, il cui suicidio simulato si trasforma in tragedia, portando Zeno a raggiungere il successo lavorativo.

Indice

  1. Il fumo e la sfida paterna
  2. Il ricordo del padre
  3. Il matrimonio con Augusta
  4. La moglie e l'amante
  5. L'associazione commerciale fallimentare
  6. Psicanalisi e riflessioni finali

Il fumo e la sfida paterna

• Il fumo: Zeno Cosini comincia a fumare per sfidare il padre con cui non ha mai avuto buoni rapporti. Si convince però che il fumo potrebbe danneggiarlo, e decide di smettere anche se passerà tutto il resto della sua vita a fumare “L’ULTIMA SIGARETTA”. Chiede così aiuto ad una clinica specializzata dalla quale però fugge il giorno dopo, dichiarando la sua incapacità di prendere una decisione.

Il ricordo del padre

• La morte di mio padre: il capitolo inizia con il ricordo del padre, seguito dalla narrazione del suo ultimo colloquio con il padre fino alla sua morte. Mentre si trova al capezzale del padre morente, cerca di esprimere i suoi sentimenti ma il padre delirante, mentre Zeno si avvicina gli tira uno schiaffone. Tutti parlano di un gesto meccanico, ma il ricordo di quell’ennesimo rifiuto segnerà Zeno per sempre.

Il matrimonio con Augusta

• La storia del mio matrimonio: Zeno per affari conosce il signor Malfenti con il quale entra in buoni rapporti, cominciando a frequentare la sua casa e conoscendo le sue 4 figlie. La più bella gli sembra ADA, ma la stessa è attratta dal violinista Guido Speier. Decide così di sposare Augusta che è la più brutta, ma si rivelerà una donna di buon senso, generosa e protettiva verso il marito.

La moglie e l'amante

• La moglie e l'amante: dopo i primi tempi Zeno si accorge di amare AUGUSTA, ma per caso conoscerà CARLA, una giovanissima cantante con cui avrà una relazione. Per aiutarla nella sua carriera assume un maestro di canto, del quale la ragazza si innamora e con il quale fuggirà.

L'associazione commerciale fallimentare

• Storia di una associazione commerciale: quando Guido, divenuto il marito di Ada, decide di mettersi in affari, coinvolge Zeno in una società. Guido fa però degli investimenti sbagliati, facendo perdere molto denaro alla sua società: per sottrarsi alla vergogna, ingerisce un potente sonnifero con l’intento di simulare un suicidio; in realtà Guido muore davvero e al suo funerale non ci sarà Zeno perché, per un errore freudiano, sbagliano corteo funebre. Zeno comincia così a lavorare duramente e riuscirà ad avere un grande successo economico.

Psicanalisi e riflessioni finali

• Psicanalisi: in quest’ultimo capitolo Zeno riconosce che nonostante la cura psicanalitica presso il DOTTOR. S. non è guarito affatto. Nel frattempo scoppia la Prima Guerra Mondiale e Zeno si trasferisce con la sua famiglia a TRIESTE, dove trascorrerà una vita tranquilla. La conclusione del libro è sorprendente: Zeno immagina che il mondo, a causa di un terribile ordigno, sarà distrutto in un cataclisma di proporzioni universali.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il motivo per cui Zeno Cosini inizia a fumare?
  2. Zeno inizia a fumare per sfidare il padre, con cui ha sempre avuto un rapporto difficile, ma non riesce mai a smettere definitivamente.

  3. Come influisce il ricordo del padre sulla vita di Zeno?
  4. Il ricordo del padre, in particolare l'episodio dello schiaffo sul letto di morte, segna profondamente Zeno, rappresentando un ennesimo rifiuto che lo accompagnerà per sempre.

  5. Quali sono le dinamiche del matrimonio di Zeno con Augusta?
  6. Zeno sposa Augusta, la figlia meno attraente del signor Malfenti, ma scopre che è una donna di buon senso, generosa e protettiva, e finisce per amarla nonostante una relazione con un'altra donna.

  7. Qual è l'esito della psicanalisi per Zeno e come si conclude la sua storia?
  8. Zeno riconosce che la psicanalisi non lo ha guarito e immagina un futuro catastrofico per il mondo, concludendo la sua storia con una visione di distruzione universale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community