Dammacco
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Augusto cercò di restaurare i costumi romani attraverso plebisciti, nonostante il declino delle leges, tentando di regolamentare anche i costumi sessuali.
  • Le nuove norme di Augusto includevano la Lex Iulia de adulteris, cercando di sanzionare, seppur con scarsi risultati, comportamenti come l'adulterio.
  • I senatoconsulti guadagnarono importanza giuridica a scapito delle leggi, trattando temi complessi come il prestito di denaro a minorenni.
  • Le costituzioni imperiali di Augusto erano suddivise in editti, rescritti imperiali, mandata e decreti, ciascuna con una funzione specifica.
  • Le costituzioni imperiali, come gli editti, divennero l'unica fonte normativa durante il basso impero, regolando principalmente il diritto pubblico.

Indice

  1. Augusto e la Res-Publica
  2. Costumi sessuali e leggi
  3. Norme sulla violenza privata

Augusto e la Res-Publica

Augusto regnò dal 23 a.C. fino al 14 d.C. Da abile stratega e oratore qual’era, in modo sapiente ruppe i legami con la liber Res-Publica.

Costumi sessuali e leggi

Tuttavia, a Roma la consuetudine continuò a sopravvivere (mos maiorum), mentre le leges entrarono in declino, anche se attraverso i Plebisciti Augusto tentò di restaurare i costumi (tecnicamente leggi, ma in realtà erano plebisciti).

Tattica adottata soprattutto per quanto riguarda i costumi sessuali delle donne romane di alto lignaggio, abituate a una certa libertà (era consentito loro il divorzio). Quindi tentò con la Lex Iulia de adulteris di comminare sanzioni, anche se inutilmente. Infatti, La nipote, Giulia Minore, fu sorpresa con Ovidio e fu esiliata. Certe matrone addirittura si iscrivevano nell’esercizio delle prostitutuzione, venendo di fatto esonerate dalla legge Iulia. Per gli uomini, invece, impediva ai celibi di sposarsi propinando una serie di incapacità.

Norme sulla violenza privata

Poi indirizzò una serie di norme sulla violenza privata che garantì un corpo legislativo corposo. Dal punto di vista politico, la perdita di peso politico senatorio fu compensata dalla maggior valore giuridico dei responsi dei senatori detti senatoconsulti, a discapito delle leggi. Essi riguardavano soprattutto materie di scabrosa attualità come il caso in cui non si prestasse denaro a minorenni, che per sdebitarsi uccidevano il proprio padre.Molto importante furono le costituzioni imperiali, divise in 4 tipi:

1.Editti o Legese Generales = norme di carattere generale, nel basso impero diverranno l’unica fonte imposta dagli imperatori, riguardanti materie di diritto pubblico.

2.Rescritti imperiali = provenivano formalmente dall’impero e sostanzialmente dall’ufficio ab epistulis se lo scritto consisteva nelle epistole. Si trattava delle risposte dell’imperatore a quesiti giuridici inviati. Furono eliminati dall’imperatore Costantino, nel primo trentennio de IV secolo d. C, età tardo antica. Sottoscrizioni o subscriptiones = venivano presentate all’imperatore richieste di parere in forma di supplica e questo in calce alla tavoletta scriveva il suo giudizio e opponeva alla fine una lettere siglata “R” (nel senso di reconognovi)

3.Mandata = erano norme che venivano inviate perlopiù a funzionari imperiali per ordinare loro ad esempio di non sposare donne della provincia che amministravano, norme di favore nei confronti dei militari.

4.Decreti = sentenza che il principe emanava in grado di appello al termine di un processo civile e penale, che non è formulare bensì cognitio extra ordinem (il processo penale divenne inquisitorio, mentre quello civile avveniva in una sola fase).

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'approccio di Augusto nei confronti delle leggi e delle consuetudini romane?
  2. Augusto cercò di restaurare i costumi attraverso i Plebisciti e la Lex Iulia de adulteris, ma le leggi tradizionali entrarono in declino mentre la consuetudine (mos maiorum) continuò a sopravvivere.

  3. Quali furono le principali fonti del diritto durante il regno di Augusto?
  4. Le principali fonti del diritto includevano le costituzioni imperiali, suddivise in editti, rescritti imperiali, mandata e decreti, che coprivano vari aspetti del diritto pubblico e privato.

  5. Come influenzarono i senatoconsulti il sistema giuridico sotto Augusto?
  6. I senatoconsulti acquisirono maggior valore giuridico rispetto alle leggi, trattando materie di attualità scabrosa e compensando la perdita di peso politico del senato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Dammacco di Mauro_105

URGENTE (321112)

Dammacco di Lud_

domandina

Dammacco di Samantha Petrosino