Dammacco
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La letteratura francese del periodo evidenzia una forte componente religiosa, con autori come Chateaubriand che esaltano il Cristianesimo anche come atteggiamento filosofico.
  • In Inghilterra, la letteratura è caratterizzata da eroi e sentimenti, con autori come Byron e Shelley che esplorano temi di inquietudine e progresso, mentre Jane Austen riflette sulle regole sociali e i sentimenti.
  • Il Romanticismo tedesco nasce come movimento filosofico, enfatizzando il razionalismo e lo spirito popolare, con autori come Schlegel e Schelling che guidano il fenomeno.
  • Victor Hugo, con "I Miserabili", introduce un nuovo indirizzo letterario in Francia, rappresentando diverse realtà sociali e combinando il sublime con il tragico.
  • Negli Stati Uniti, il romanzo nero emerge con Edgar Allan Poe come principale esponente, concentrandosi su temi di peccato e negatività.

Indice

  1. Influenza religiosa nella letteratura francese
  2. Eroi e sentimenti nella letteratura inglese
  3. Romanticismo e filosofia in Germania
  4. Il romanzo nero negli Stati Uniti

Influenza religiosa nella letteratura francese

Francia: la tensione per l’infinito si traduce in una forte componente religiosa. Tra gli autori di maggior successo compare FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND considerato il “genio del cristianesimo” tanto da essere soprannominato il “Manzoni francese”. Il Cristianesimo è esaltato rispetto le altre religioni non solo dal punto di vista fideistico, ma anche intellettivo poiché può essere ritenuto anche un atteggiamento mentale filosofico capace di fornire risposte esistenziali. Altro scrittore di rilievo è ALEXANDRE DUMAS autore de I Tre Moschettieri . Fu un romanzo particolarmente apprezzato dal pubblico poiché indugiava sui dettagli più eroici ed eccezionali, nonostante la parte storica fosse molto mortificata (chiara dimostrazione dell’incontro con i gusti del pubblico). Infine, VICTOR HUGO autore dei I Miserabili, un romanzo a cavallo tra sublime e tragico, esordisce con un nuovo indirizzo letterario teso ad una maggiore coerenza e armonia con la realtà rappresentando varie realtà sociali che comprendono sia i salotti aristocratici sia i bassifondi popolari.

Eroi e sentimenti nella letteratura inglese

Inghilterra: Si distinguono una prima ed una seconda generazione di intellettuali. Alla prima, appartiene COLERIDGE il cui linguaggio poetico sostiene un metodo semplice e coerente con il mondo reale. La seconda, invece, è protagonista dell’agire di BYRON famoso per la comparsa dell’eroe byroniano; Shelley che, esprime l’angoscia e l’inquietudine in un mostro nelle fattezze di Frankenstein metafora dell’uomo moderno che diviene vittima del suo stesso progresso; JANE AUSTEN, autrice de Orgoglio e Pregiudizio che, opera riflessioni sulle regole di comportamento che ordinano il suo tempo e sull’ineluttabilità dei sentimenti.

Romanticismo e filosofia in Germania

Germania: il fenomeno romantico nasce attorno alla rivista Athenaeum diretta da autori quali W. AUGUST VON SCHLEGEL, FRIEDRICH SCHELLING, LUDWIG TIECK e NOVALIS. La caratteristica fondamentale del movimento romantico tedesco è la sua prima affermazione come corrente filosofica caratterizzata da: un forte razionalismo, la difesa del proprio orgoglio di popolo e dello spirito popolare che celebra la società tedesca sin dalla sua nascita. Come in Inghilterra, è presente una seconda generazione in cui, tutti gli eccessi si trasformano in provincialismi e borghesismi dei personaggi stilizzati sotto un atteggiamento preciso e rigoroso, appagato della propria condizione: BREDEMEIER, legato alle convenzioni sociali

Il romanzo nero negli Stati Uniti

Stati Uniti: si diffonde la tipologia del romanzo nero, del peccato e delle negatività di cui il maggiore esponente è Edgar Allan Poe.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'influenza del Cristianesimo nella letteratura francese?
  2. In Francia, il Cristianesimo è esaltato non solo come fede, ma anche come filosofia che offre risposte esistenziali, con autori come Chateaubriand che ne sottolineano l'importanza.

  3. Quali sono le caratteristiche principali della letteratura inglese del periodo?
  4. La letteratura inglese si distingue per la presenza di eroi e sentimenti, con autori come Byron e Shelley che esplorano l'eroismo e l'inquietudine, mentre Jane Austen riflette sulle regole sociali e i sentimenti.

  5. Come si manifesta il Romanticismo in Germania?
  6. In Germania, il Romanticismo si afferma come corrente filosofica con un forte razionalismo e orgoglio nazionale, celebrando lo spirito popolare e trasformandosi in provincialismi nella seconda generazione.

  7. Qual è il ruolo di Edgar Allan Poe nella letteratura statunitense?
  8. Edgar Allan Poe è il maggiore esponente del romanzo nero negli Stati Uniti, un genere che esplora il peccato e le negatività.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community