Dammacco
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I quaderni di Serafino Gubbio esplora il conflitto tra progresso e realtà, attraverso il protagonista che diventa muto dopo aver filmato una scena tragica.
  • Il romanzo Uno, nessuno e centomila affronta la crisi dell'identità e il relativismo, narrando la storia di Vitangelo Moscarda e la sua disillusione sul senso della vita.
  • Pirandello utilizza il personaggio di Moscarda per illustrare come la percezione individuale differisca dalla visione degli altri, portando a una crisi personale.
  • Novelle per un anno è una raccolta di novelle in cui Pirandello esprime profondamente il suo IO poetico, includendo opere come La patente e Il treno ha fischiato.
  • Con il suo approccio realistico, Pirandello vede il progresso come inevitabile, ma capace di frammentare l'identità umana, trovando espressione nel silenzio e nella follia.

Indice

  1. I quaderni di Serafino Gubbio
  2. Uno, nessuno e centomila
  3. Novelle per un anno

I quaderni di Serafino Gubbio

A parte i romanzi precedentemente citati, Pirandello ne scrive altri due:

I quaderni di Serafino Gubbio operatore: il protagonista è un operatore cinematografico; viene ripreso un film dell’epoca che racconta la storia di un’attrice russa che ha una relazione con un attore; mentre questa faceva la domatrice di leoni, viene uccisa da un amante geloso, il quale viene sbranato dai leoni.

Serafino Gubbio riprende l’intera scena e nonostante la crudelta delle immagini continua a fare il suo mestiere: tuttavia diventerà muto. Tale storia avrà un significato metaforico: infatti la macchina da presa che simboleggia il progresso non è altro che un punto di divisione tra il reale e l’osservatore. Infatti, mentre Pascoli lo riteneva la causa della corruzione della natura, mentre D’Annunzio, pur temendolo, credeva nella sua importanza, Pirandello è realista e disincantato: il progresso è qualcosa di inevitabile e frantuma la personlità umana; paradossalmente l’intellettuale solo con il silenzio potrà esprimere il proprio dissenso.

Uno, nessuno e centomila

•Uno, nessuno e centomila: è una riflessione organica e amara sul senso della vita, sulle maschere e sul relativismo. Pirandello riflette sulla crisi dell’Io: la realtà infatti è fatta da molteplici punti di vista; il protagonista è VITANGELO MOSCARDA, il quale, mentre un giorno parla con la moglie, viene deriso per il suo naso. Da questa battuta nasce la sua crisi esistenziale: lui si vede in un modo diverso rispetto al modo con cui lo vedono gli altri. Vi è quindi un forte relativismo conoscitivo. In seguito a questa crisi esistenziale perde il lavoro, va via da casa, viene considerato pazzo e rinchiuso in un ospizio. Ma, paradossalmente è proprio in quegli anni che egli si sente più vivo e più libero. Per cui per Pirandello la realtà è negativa e ad essa si può sfuggire solo con la follia.

Novelle per un anno

Accanto ai romanzi Pirandello scrive anche alcune novelle, Novelle per un anno, un genere molto amato in quanto gli permetteva di mostrare tutto il suo IO POETICO. Tra queste ritroviamo La patente e Il treno ha fischiato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato metaforico de "I quaderni di Serafino Gubbio operatore"?
  2. La storia simboleggia il progresso come un divisore tra il reale e l'osservatore, con la macchina da presa che rappresenta questo progresso inevitabile che frantuma la personalità umana. Solo il silenzio permette all'intellettuale di esprimere dissenso.

  3. Come viene affrontata la crisi dell'Io in "Uno, nessuno e centomila"?
  4. La crisi dell'Io è esplorata attraverso il protagonista Vitangelo Moscarda, che scopre il relativismo della realtà e la differenza tra la sua percezione di sé e quella degli altri, portandolo a una crisi esistenziale e alla ricerca di libertà attraverso la follia.

  5. Qual è l'importanza delle "Novelle per un anno" per Pirandello?
  6. Le "Novelle per un anno" sono importanti perché permettono a Pirandello di esprimere il suo IO POETICO, mostrando la sua abilità narrativa e la profondità delle sue riflessioni attraverso racconti come "La patente" e "Il treno ha fischiato".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community