I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Libri Hanno Bisogno di Noi, Steiner consigliato dal docente Vitelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'atto classico della lettura, il popolo del libro.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia della colonna infame", Alessandro Manzoni (pubblicata in appendice all'ultima edizione dei Promessi Sposi, tra l'estate e il novembre del 1842), Si approfondisce e si dà un resoconto dettagliato dei processi agli untori che si svolsero nel 1630, durante l'epidemia di peste che colpì Milano.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Marini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la produzione letteraria e l’evoluzione della “poetica del vero”, l’ode Marzo 1821, il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica, l'Adelchi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. Q. Marini

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor marini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Manzoni, le sue opere letterarie, come: Trionfo della libertà (1801), Carme in morte di Carlo Imbonati (1805), Liriche civili: Marzo 1821 e Il cinque maggio.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della letteratura italiana, Ferroni. Dalle avanguardie a Gadda e in più analisi delle poesie trattate a lezione con la professoressa Frabotta più di 500 pagine riassunte in 40. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le guerre, l'avanguardia, l'espressionismo, Gadda, Montale, Ungaretti.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Alfonzetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il termine Romantic che nasce in Inghilterra nel XVII secolo, Gabriele D'Annunzio e le sue opere letterarie come La Vergine delle Rocce, Il Piacere.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana del professor Catalano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Per studiare la letteratura italiana di Zaccaria, Benussi . Se nel vostro programma d'esame avete da studiare questo libro, potete usare solo il mio riassunto: è ben scritto e completo.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Basile

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunto completo sulla Divina Commedia per l’esame di Letteratura italiana e per quello di Letteratura medievale del professor Basile. Gli argomenti trattati sono: titolo, datazione, pubblicazione; sistema filosofico, cosmico e teologico, la lingua, la struttura di Inferno, Purgatorio, Paradiso. Testi di riferimento utilizzati: Ferroni Storia della letteratura italiana vol 1 R.Tesi Storia della lingua italiana V.Coletti Storia dell’italiano letterario
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Piccola Storia della Letteratura Italia, Vecce consigliato dalla docente Iezza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le letterature europee e del mondo, tra cui quella italiana, il Medioevo, Virgilio e le Bucoliche.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Selmi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura italian per l'esame della professoressa Selmi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Charles Baudelaire, la sua biografia, alcune tra le sue opere come I Fiori del male con analisi di: Corrispondenze, l'Albatro e la Perida d'Aureola.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Selmi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Selmi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giovanni Verga, la biografia con la svolta verista, La vita dei campi (analisi Rosso Malpelo e La Lupa), I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo, la svolta verista e le tecniche narrative.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Una Casa Visitata da Ladri, Carta consigliato dal docente Di Grado. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il bell’Antonio di Brancati, il nome Etna deriverebbe da Etno, foglio di Saturno, Dio della malinconia, la Catania letteraria di Brancati.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Letteratura e Spazio di Carta consigliato dal docente Grado. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la conquista dello spazio: Joseph Frank rilegge Lessing, il critico americano Joseph Frank, la grandezza di un'azione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Coluccia

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Coluccia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biografia di Carlo Goldoni, la fuga a Venezia, la produzione con la compagnia Medebac, Goldoni e l'illuminismo, la riforma della commedia e Goldoni.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Letteratura Italiana: Le origini, Ferroni. Gli argomenti analizzati sono i seguenti: La formazione della lingua letteraria in volgare La letteratura francese: il romanzo, la lirica provenzale, la poesia didattica e comica Le origini della letteratura italiana: letteratura latina medievale in Italia, letteratura francese in Italia, i testi poetici arcaici, la letteratura religiosa e San Francesco d'Assisi, la retorica, la poesia didattica volgare dell'Italia settentrionale, la scuola poetica siciliana, i poeti siculo-toscani, il dolce stil novo, la poesia comica toscana, la prosa (nascita della novella, trattatistica enciclopedica e scientifica, scritture storiche e cronache, prosa moralistica, caratteristiche della sintassi della prosa narrativa antica o delle origini).
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Letteratura italiana sul Secondo Modulo tenuto dal professor Barucci, dell'anno 2012/2013, ben schematizzato. Gli argomenti trsttati sono i seguenti: la novella del 1500, Orlando Furioso si Ludovico Ariosto, la novella di Iocondo, la novella nel Trattato.
...continua
Appunti di letteratura italiana per l'esame della professoressaa Provenzano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi del capitolo 1 dei Promessi Sposi, nuova digressione sul personaggio Don Abbondio, il narratore è esterno per poi diventare onnisciente.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nascita delle lingue neolatine, il concetto di “individualismo”, Guido Guinizzelli, Cino da Pistoia e Dante, Gioia toscana: temporanea e transitoria, Dante.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L’Attività Letteraria in Italia: Storia della Letteratura Italiana di Petronio consigliato dal docente Andrea Del Ben. Tra gli argomenti trattati: il secondo romanticismo e la scapigliatura, naturalismo, verismo,Capuana, Verga, Carducci, De Sanctis, premessa al XX secolo, Croce, D'Annunzio, Pascoli, Svevo, Pirandello, riviste, Ungaretti, Montale, Saba, Moravia, neorealisti.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. L. Boffo

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti brevi di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Boffo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biografia di Ludovico Ariosto, il suo operato alla corte degli Estensi, Alfonso I e la sua missione effettuata in Garfagnana, il ritorno di Ariosto a Ferrara.
...continua