Informazioni

Storia

L'Università degli Studi di Roma La Sapienza è stata fondata nel 1303 come università statale. Nota anche con il nome di UniRoma1 o semplicemente Sapienza, nasce per volontà del Papa Bonifacio VIII. È la più grande università della Capitale e d'Italia. La Sapienza è anche il primo ateneo in Europa per numero di studenti, circa 125 mila. L'Uniroma è costituita da 11 facoltà universitarie, 63 dipartimenti, 250 corsi di laurea e 200 master.

immagine storia Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1

Mission

La Mission della Sapienza è "contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale".  La Mission è quella di formare le future generazioni per proiettarle verso il futuro. L'Università degli Studi di Roma La Sapienza offre ottimi sbocchi professionali e rispetta la sua vocazione internazionale con viaggi di studio e partecipazione a progetti come l'Erasmus.

Motto

Il futuro è passato da qui

Terza missione

Il primo ateneo d'Europa si impegna per promuovere e diffondere il sapere al servizio della comunità. Così, all'Università degli Studi di Roma La Sapienza ci sono due filoni principali, che si incontrano tra loro nei progetti: la didattica con la ricerca e lo sviluppo aziendale e sociale.

Ricerca

La ricerca è fortemente orientata alla società civile. Quindi, l'ateneo ha forti collaborazioni con le imprese locali e internazionali. L'ateneo promuove bandi pubblici per la ricerca, orientata al risultato e a trovare soluzioni innovative in qualsiasi ambito di applicazione. Per questo, sono disponibili laboratori, borse di studio e centri di ricerca.

Sede principale

  • Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM
  • Fondazione

  • 1303
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • 60.000 e oltre
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    L'ammissione avviene iscrivendosi direttamente sul sito. Si clicca su Corsi di Laurea, poi su Primo anno. Si inseriscono quindi i dati e si ottengono i bollettini da pagare (disponibili anche con PagoPa). Il test d'ingresso non è per tutte le facoltà e, dove previsto, il test si svolge a settembre.


    In alcuni percorsi di studio, dove non è previsto un numero chiuso, il test può essere eseguito a discrezione della facoltà per verificare la situazione degli studenti. In questo caso, il risultato non sarà vincolante per il percorso di studi. Per le facoltà dove è obbligatorio il test d'ingresso, sul sito della facoltà di riferimento ci sarà un programma da seguire. Al momento del test, ci si deve presentare con i documenti di riconoscimento validi e i documenti di avvenuto pagamento per accedere al test.

    Orientamento

    La Sapienza ha messo a disposizione un sito per l'orientamento. In più, sono previsti incontri di orientamento più volte l'anno, con un costante canale di comunicazione con le scuole di tutta Italia. L'Uniroma1 offre ottimi sbocchi professionali e la possibilità di entrare direttamente nel mondo del lavoro completato il percorso di studi.

    Tutoring e mentoring

    Nell'ateneo sono disponibili diverse modalità di tutoraggio e mentoring:

    • Orientamento in ingresso e internazionale
    • Trasversale
    • Didattico
    • Metodologico
    • Specializzato

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione dipendono dalla facoltà scelta:

    • Corsi del I gruppo (Economia; Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Corsi di studio di classe L-19; L-39; LM-85): 2.821 euro all'anno)
    • Corsi del II gruppo (Architettura, Farmacia e Medicina, Ingegneria civile e industriale, Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica, Medicina e Psicologia, Medicina e Odontoiatria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e interfacoltà): 2.924 euro.
    Il costo include la tassa regionale da 140 euro. In più, il costo si può dividere in tre rate per anno. Le rate hanno le seguenti scadenze:
    • prima rata entro il 4 novembre
    • seconda rata entro il 22 dicembre
    • terza rata entro il 30 marzo.
    Per chi si iscrive al primo anno, la prima rata si paga al momento dell'iscrizione.

    Borse di studio

    L'ateneo predispone ogni anno 7 modalità per le borse di studio per italiani e stranieri. Si va dalle borse di studio che prevedono la partecipazione alle attività interne all'ateneo fino al finanziamento dei percorsi di studio e tirocinio all'estero.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il 65% dei laureati a La Sapienza di Roma trova lavoro nei primi 2 anni dopo la laurea, con alcuni settori in cui il lavoro viene trovato entro i primi 6 mesi.

    Master

    I master sono disponibili tramite bando di concorso. I costi sono indicati sulla pagina dedicata.

    Dottorati

    I dottorati sono disponibili tramite bando di concorso. Le novità sono in tempo reale sulla pagina dedicata.

    Stage e tirocini

    Le opportunità di stage e tirocinio sono disponibili solo agli studenti registrati. La piattaforma dedicata alla ricerca di lavoro è “JobSoul Sapienza”.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Campus e servizi

    Sedi

    La sede centrale è in piazzale Aldo Moro 5, a Roma. L'ateneo è sede di diverse Facoltà e su di essa ruotano anche i poli di Latina e Rieti, oltre al Day Service Oncologico Universitario di Aprilia.

    Biblioteche

    I riferimenti per le biblioteche di facoltà sono disponibili sul sito ufficiale e sul sito di ogni facoltà/dipartimenti. Tramite il sito generale dell’OPAC è possibile verificare la disponibilità dei volumi e richiederne il prestito/consultazione.

    Mense

    Le mense della Sapienza sono:

    • Via Cesare De Lollis 22, Roma
    • Via del Castro Laurenziano, Roma
    • Via delle Sette Sale, Roma
    • Viale Ministero Affari Esteri, Roma
    • Via di Grottarossa (Ospedale S. Andrea), Roma
    • Risorante L’Ateneo – Corso della Repubblica 90, Latina.

    Servizi abitativi

    Per i servizi abitativi, ci si può rivolgere al sito ufficiale della LazioDisco, ente regionale per il diritto allo studio.

    Strutture sportive

    Il CUS della Sapienza ha due sedi:

    • CUS Roma, Piazzale del Verano 27, Roma
    • Impianto Tor di Quinto Sapienza, Via delle Fornaci di Tor di Quinto, 00191 - Roma.

    Servizi disabili

    Per informazioni, gli sportelli rispondono all'indirizzo e-mail sportellodisabili@uniroma1.it. In alternativi si può visitare il portale online.

    Laboratori di ricerca

    L'Università degli Studi di Roma La Sapienza ha laboratori di ricerca di eccellenza al suo interno. Dove possibile, si collabora anche nei laboratori delle imprese. I percorsi di ricerca sono agevolati da laboratori all'avanguardia per ogni settore.

    Didattica telematica

    La didattica a distanza è disponibile su richiesta degli studenti in ateneo, tuttavia le informazioni sono in continuo aggiornamento causa situazione pandemica.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    Alcuni docenti ed ex docenti particolarmente rinomati sono:

    • Giuseppe Ungaretti (1888 - 1970)
    • Mario Praz (1896 - 1982)
    • Pietro Valdoni (1900 - 1976)
    • Aldo Moro (1916 - 1978)
    • Stefano Rodotà (1933 - 2017)

    Studenti famosi

    Alcuni ex studenti noti sono:

    • Mario Draghi, economista, politico
    • Paolo Mieli, giornalista, saggista
    • Ignazio Visco, economista
    • Antonello Venditti, cantautore
    • Carlo Verdone, attore, regista
    • Alberto Angela, paleologo, divulgatore scientifico
    • Giuseppe Conte, giurista, politico
    • Michele Pigliucci, storico italiano
    • Luisa Todini, imprenditrice
    • Roberto Gualtieri, politico, Sindaco di Roma

    Alumni

    L'associazione di ex studenti è NoiSapienza. Offre convegni e percorsi di formazione dedicati.

    Associazioni studentesche

    L'albo delle associazioni studentesche con tutti i contatti è disponibile sulla pagina dedicata. Alcune sono:

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1

    Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La linguistica. Un corso introduttivo", G. Berruto, M. Cerruti. Al suo interno sono affrontati gli argomenti: proprietà della lingua; fonetica e fonologia; morfologia; sintassi; semantica; tipologia linguistica.
    ...continua
    Riassunti di Biologia, utili per preparazione e ripasso per Professioni Sanitarie. Scritti molto bene e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zamparelli dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di Fisica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Li Voti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF! Gli argomenti trattati sono: 1 CINEMATICA; 2 DINAMICA; 3 LAVORO ed ENERGIA; 4 SISTEMI DI PUNTI MATERIALI; 5 PROCESSI D'URTO; 6 CORPO RIGIDO; 7 MECCANICA FLUIDI e TERMODINAMICA; 8 ELETTROSTATICA; 9 CIRCUITI ELETTRICI RESISTIVI e CAPACITIVI; 10 MAGNETOSTATICA; 11 ELETTROMAGNETISMO.
    ...continua
    Appunti di Economia politica per l'esame del professor Chirichiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la microeconomia, David Ricardo, Karl Marx, la validità delle leggi economiche, il sistema capitalista, il sistema economico socialista, il sistema economico misto.
    ...continua
    Esercizi d'esame tratti da compiti di anni precedenti, svolti correttamente e visionati dai prof di competenza elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fornarini. Super utili per passare l'esame al meglio, col minimo sforzo :) Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua
    Il testo contiene dodici esercizi sui concetti fondamenti di psicometria, quali livello della misura, variabili discrete e continue, scale di misurazione, calcolo della frequenza, ecc. Il testo contiene anche le soluzioni dei relativi esercizi, permettendo allo studente di controllare il grado della sua preparazione.
    ...continua

    Esame Chimica

    Facoltà Ingegneria

    Appunto
    4 / 5
    Appunti delle lezioni di Chimica (SSD:CHIM/07) tenute dal prof. Marrosu per i corsi di laurea di primo livello in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e sicurezza e protezione dell'Università "La Sapienza" di Roma; per informazioni sugli argomenti trattati si invita a consultare il programma del corso al sito http://www.sbai.uniroma1.it/~giancarlo.marrosu/, nel quale potrete trovare ulteriore materiale didattico utile ai fini della preparazione all'esame... N.B.: vi sarei grato se, in seguito all'uso, mi mandaste dei feedback riguardo la loro utilità, forma ed eventuali errori o imprecisioni al fine di migliorarli per i vostri futuri colleghi.
    ...continua
    Domande frequenti per l'esame scritto del prof Riccardo Tilli (economia politica). Sono disponibili anche le risposte con grafici e formule basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tilli dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto delle lezioni di Diritto processuale civile della facoltà di Giurisprudenza , il cui libro consigliato dal professore è Diritto processuale civile. I, Principi generali di Luis di cui sono trattati tutti gli argomenti e non mancano aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali. Lo stile è necessariamente sintetico, ma non si tratta di schemi: si è cercato di mantenere uno stile discorsivo, collocando la maggior parte degli esempi e delle esplicazioni dettagliate in nota.
    ...continua
    Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Luciani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'essenza e il valore della democrazia, la libertà, l’idea di libertà come autodeterminazione politica del cittadino, il principio della democrazia diretta.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1

    Il presente volume raccoglie 2000 domande e risposte a scelta multipla dedicate alla preparazione dei concorsi pubblici e scolastici per la classe di concorso A-01 – Arte e Immagine. I quesiti coprono in modo completo i principali ambiti della disciplina: storia dell’arte antica, moderna e contemporanea, educazione visiva e percettiva, teoria del colore, prospettiva, tecniche artistiche e grafiche, linguaggio delle immagini, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, nonché didattica e metodologia dell’insegnamento artistico. Ogni domanda è formulata secondo il formato concorsuale ufficiale con quattro opzioni di risposta e l’indicazione della soluzione corretta. Il paniere rappresenta un utile strumento di studio, esercitazione e autovalutazione per aspiranti docenti e professionisti del settore artistico.
    ...continua
    Il documento “Domande di Economia aziendale” raccoglie una serie di domande e risposte utilizzate per la preparazione dell’esame di Economia Aziendale, suddivise per argomenti fondamentali della materia. Ecco i principali temi trattati: 1. Definizione di azienda e finalità – spiegazione del concetto di azienda, dei suoi obiettivi economici e sociali e delle condizioni di equilibrio. 2. Classificazione delle aziende – distinzione tra aziende pubbliche e private, di produzione o di consumo, industriali, commerciali e di servizi. 3. Gestione e organizzazione aziendale – descrizione delle aree funzionali (amministrazione, produzione, marketing, finanza), delle funzioni direzionali e operative. 4. Sistema aziendale e ambiente esterno – relazioni tra azienda e mercato, ruolo dei soggetti economici interni ed esterni. 5. Operazioni di gestione – finanziamento, investimento, produzione e vendita; concetti di ricavo, costo, reddito e capitale. 6. Contabilità e bilancio – principi di rilevazione contabile, struttura del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale e conto economico. 7. Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento – modalità di calcolo del reddito, confronto tra capitale economico e patrimonio netto. 8. Impresa e imprenditore – ruolo dell’imprenditore, caratteristiche dell’impresa, responsabilità e funzioni di direzione. 9. Organizzazione e strutture aziendali – modelli organizzativi (funzionale, divisionale, a matrice), organigramma e coordinamento. 10. Gruppi aziendali e aggregazioni – motivazioni economiche e tipologie di unioni tra imprese (verticali, orizzontali, miste). Il documento fornisce un ripasso pratico e schematico dei principali concetti di economia aziendale, utile per la preparazione orale e scritta dell’esame universitario.
    ...continua
    Il documento è un ampio compendio di Diritto pubblico che riassume in modo chiaro i concetti fondamentali della disciplina. Ecco i principali argomenti trattati: 1. Definizione di diritto – distinzione tra diritto soggettivo e oggettivo, tra diritto pubblico e privato. 2. Potere politico e Stato – tipi di potere (economico, ideologico, politico), legittimazione del potere, nascita e caratteristiche dello Stato moderno. 3. Costituzionalismo – origine e scopi, limiti giuridici al potere politico, principi di legalità e separazione dei poteri. 4. Sovranità – significato, aspetti interni ed esterni, teorie della sovranità (Stato, nazione, popolo), limiti interni ed esterni (Costituzione, organizzazioni internazionali, UE). 5. Cittadinanza – modalità di acquisto, perdita e riacquisto della cittadinanza italiana e dell’Unione Europea. 6. Struttura dello Stato e degli enti pubblici – differenza tra Stato-comunità e Stato-apparato, organi costituzionali e amministrativi, uffici, burocrazia, enti territoriali. 7. Forme di Stato e di Governo – evoluzione dallo Stato assoluto a quello liberale, democratico-pluralista, totalitario e sociale (Welfare State). 8. Rappresentanza politica – ruolo dei partiti, crisi dei sistemi rappresentativi e strumenti di democrazia diretta (iniziativa popolare, petizione, referendum). 9. Separazione dei poteri – teorizzazione di Montesquieu, funzioni legislative, esecutive e giudiziarie, sistema di pesi e contrappesi. 10. Regola di maggioranza – principio decisionale, rappresentanza e organizzazione politica. testo offre una panoramica completa sulla nascita, l’evoluzione e il funzionamento dello Stato, dei suoi organi e dei principi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale.
    ...continua
    Il documento “Economia Aziendale” è un compendio molto esteso che tratta i fondamenti teorici e pratici della gestione e dell’organizzazione aziendale. Ecco gli argomenti principali affrontati: 1. Definizione e finalità dell’azienda – spiegazione di cosa sia un’azienda, delle sue condizioni di vita, dei suoi obiettivi (equilibrio economico stabile e sviluppo). 2. Settori dell’economia aziendale – organizzazione, gestione e analisi/controllo della gestione. 3. Sistema aziendale – visione dell’azienda come sistema aperto, dinamico, economico e sociale, con relazioni interne (produzione) ed esterne (mercato, fornitori, clienti, banche, Stato). 4. Fattori produttivi – materiali, impianti, lavoro umano, denaro e risorse immateriali. 5. Classificazione delle aziende – per output (manifatturiere, commerciali, di servizi), dimensione, forma giuridica (individuali, società di persone o di capitali) e natura (pubbliche/private). 6. Soggetto economico e giuridico – distinzione tra chi prende decisioni strategiche e chi rappresenta legalmente l’impresa. 7. Aggregazioni d’impresa e gruppi aziendali – tipi di legami tra imprese (verticali, orizzontali, industriali, finanziari, misti). 8. Operazioni aziendali – finanziamento, investimento, produzione e vendita; distinzione tra valori economici, patrimoniali e finanziari. 9. Reddito e patrimonio – criteri di calcolo, bilancio d’esercizio, conto economico e stato patrimoniale; concetti di capitale di funzionamento, liquidazione ed economico. 10. Organizzazione aziendale – aree funzionali, processi operativi, divisioni ASA, centri di responsabilità, organi line e staff, modelli di struttura (elementare, funzionale, divisionale, a matrice, per progetto). Il testo offre una panoramica completa sull’economia aziendale, spiegando come nasce, funziona, si organizza e si valuta un’azienda, con attenzione sia agli aspetti teorici che pratico-contabili.
    ...continua
    La tesi esplora come la stampa 3D possa rivoluzionare il mondo delle tecniche ortopediche, rendendo la produzione di plantari su misura più precisa, sostenibile ed economica. Partendo dalla digitalizzazione del piede e arrivando alla realizzazione fisica del dispositivo, il lavoro illustra un flusso di progettazione innovativo che unisce tecnologia e artigianalità. Vengono analizzati i vantaggi in termini di comfort, tempi di produzione ed impatto ambientale, dimostrando come l'integrazione della stampa 3D rappresenti un passo concreto verso l'ortopedia del futuro. 110 e lode.
    ...continua
    Spiegazione dettagliata sulla cromatografia di permeazione su gel tenuta dalla professoressa Iolanda Francolini durante le lezioni del corso di Fondamenti di scienze macromolecolari dell’anno 2022/2023.
    ...continua
    Appunti personali teorici del corso di Scienza e tecnologia dei materiali, frutto di un'attenta selezione di argomenti prelevati dalle slides mostrate a lezione e unite alla spiegazione del docente e degli assistenti.
    ...continua
    Appunti sintetici di tutti gli argomenti del corso di Chimica, utili per la preparazione delle domande orali di teoria e comprensivi di alcuni esempi di esercizi d'esame. Consiglio utile è quello di unire questi appunti con le slides offerte dal docente.
    ...continua
    Gli appunti sono relativi al corso di Psicologia dinamica presso l'università Europea di Roma, prof. Cavallo. Appunti su Freud in particolare su: la vita, l'isteria, il caso di Anna O., ipotesi eziologiche sull'isteria, l'interpretazione dei sogni, i tre saggi sulla teoria sessuale, il piccolo Hans, narcisismo e omosessualità, narcisismo e delirio, la melanconia, la pulsione di morte, il modello strutturale dell'apparto psichico, angoscia e meccanismi di difesa, il disconoscimento.
    ...continua
    Appunti ultra completi del programma di Storia moderna del professor Guerra dell'anno 2023, con annesse suddivisioni in capitoli e paragrafi con mappa concettuale di albero genealogico degli Asburgo e degli Aragona.
    ...continua