Informazioni

Storia

L'Università degli Studi di Roma La Sapienza è stata fondata nel 1303 come università statale. Nota anche con il nome di UniRoma1 o semplicemente Sapienza, nasce per volontà del Papa Bonifacio VIII. È la più grande università della Capitale e d'Italia. La Sapienza è anche il primo ateneo in Europa per numero di studenti, circa 125 mila. L'Uniroma è costituita da 11 facoltà universitarie, 63 dipartimenti, 250 corsi di laurea e 200 master.

immagine storia Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1

Mission

La Mission della Sapienza è "contribuire allo sviluppo della società della conoscenza attraverso la ricerca, la formazione di eccellenza e di qualità e la cooperazione internazionale".  La Mission è quella di formare le future generazioni per proiettarle verso il futuro. L'Università degli Studi di Roma La Sapienza offre ottimi sbocchi professionali e rispetta la sua vocazione internazionale con viaggi di studio e partecipazione a progetti come l'Erasmus.

Motto

Il futuro è passato da qui

Terza missione

Il primo ateneo d'Europa si impegna per promuovere e diffondere il sapere al servizio della comunità. Così, all'Università degli Studi di Roma La Sapienza ci sono due filoni principali, che si incontrano tra loro nei progetti: la didattica con la ricerca e lo sviluppo aziendale e sociale.

Ricerca

La ricerca è fortemente orientata alla società civile. Quindi, l'ateneo ha forti collaborazioni con le imprese locali e internazionali. L'ateneo promuove bandi pubblici per la ricerca, orientata al risultato e a trovare soluzioni innovative in qualsiasi ambito di applicazione. Per questo, sono disponibili laboratori, borse di studio e centri di ricerca.

Sede principale

  • Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 Roma RM
  • Fondazione

  • 1303
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • 60.000 e oltre
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    L'ammissione avviene iscrivendosi direttamente sul sito. Si clicca su Corsi di Laurea, poi su Primo anno. Si inseriscono quindi i dati e si ottengono i bollettini da pagare (disponibili anche con PagoPa). Il test d'ingresso non è per tutte le facoltà e, dove previsto, il test si svolge a settembre.


    In alcuni percorsi di studio, dove non è previsto un numero chiuso, il test può essere eseguito a discrezione della facoltà per verificare la situazione degli studenti. In questo caso, il risultato non sarà vincolante per il percorso di studi. Per le facoltà dove è obbligatorio il test d'ingresso, sul sito della facoltà di riferimento ci sarà un programma da seguire. Al momento del test, ci si deve presentare con i documenti di riconoscimento validi e i documenti di avvenuto pagamento per accedere al test.

    Orientamento

    La Sapienza ha messo a disposizione un sito per l'orientamento. In più, sono previsti incontri di orientamento più volte l'anno, con un costante canale di comunicazione con le scuole di tutta Italia. L'Uniroma1 offre ottimi sbocchi professionali e la possibilità di entrare direttamente nel mondo del lavoro completato il percorso di studi.

    Tutoring e mentoring

    Nell'ateneo sono disponibili diverse modalità di tutoraggio e mentoring:

    • Orientamento in ingresso e internazionale
    • Trasversale
    • Didattico
    • Metodologico
    • Specializzato

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione dipendono dalla facoltà scelta:

    • Corsi del I gruppo (Economia; Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Corsi di studio di classe L-19; L-39; LM-85): 2.821 euro all'anno)
    • Corsi del II gruppo (Architettura, Farmacia e Medicina, Ingegneria civile e industriale, Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica, Medicina e Psicologia, Medicina e Odontoiatria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e interfacoltà): 2.924 euro.
    Il costo include la tassa regionale da 140 euro. In più, il costo si può dividere in tre rate per anno. Le rate hanno le seguenti scadenze:
    • prima rata entro il 4 novembre
    • seconda rata entro il 22 dicembre
    • terza rata entro il 30 marzo.
    Per chi si iscrive al primo anno, la prima rata si paga al momento dell'iscrizione.

    Borse di studio

    L'ateneo predispone ogni anno 7 modalità per le borse di studio per italiani e stranieri. Si va dalle borse di studio che prevedono la partecipazione alle attività interne all'ateneo fino al finanziamento dei percorsi di studio e tirocinio all'estero.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il 65% dei laureati a La Sapienza di Roma trova lavoro nei primi 2 anni dopo la laurea, con alcuni settori in cui il lavoro viene trovato entro i primi 6 mesi.

    Master

    I master sono disponibili tramite bando di concorso. I costi sono indicati sulla pagina dedicata.

    Dottorati

    I dottorati sono disponibili tramite bando di concorso. Le novità sono in tempo reale sulla pagina dedicata.

    Stage e tirocini

    Le opportunità di stage e tirocinio sono disponibili solo agli studenti registrati. La piattaforma dedicata alla ricerca di lavoro è “JobSoul Sapienza”.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Campus e servizi

    Sedi

    La sede centrale è in piazzale Aldo Moro 5, a Roma. L'ateneo è sede di diverse Facoltà e su di essa ruotano anche i poli di Latina e Rieti, oltre al Day Service Oncologico Universitario di Aprilia.

    Biblioteche

    I riferimenti per le biblioteche di facoltà sono disponibili sul sito ufficiale e sul sito di ogni facoltà/dipartimenti. Tramite il sito generale dell’OPAC è possibile verificare la disponibilità dei volumi e richiederne il prestito/consultazione.

    Mense

    Le mense della Sapienza sono:

    • Via Cesare De Lollis 22, Roma
    • Via del Castro Laurenziano, Roma
    • Via delle Sette Sale, Roma
    • Viale Ministero Affari Esteri, Roma
    • Via di Grottarossa (Ospedale S. Andrea), Roma
    • Risorante L’Ateneo – Corso della Repubblica 90, Latina.

    Servizi abitativi

    Per i servizi abitativi, ci si può rivolgere al sito ufficiale della LazioDisco, ente regionale per il diritto allo studio.

    Strutture sportive

    Il CUS della Sapienza ha due sedi:

    • CUS Roma, Piazzale del Verano 27, Roma
    • Impianto Tor di Quinto Sapienza, Via delle Fornaci di Tor di Quinto, 00191 - Roma.

    Servizi disabili

    Per informazioni, gli sportelli rispondono all'indirizzo e-mail sportellodisabili@uniroma1.it. In alternativi si può visitare il portale online.

    Laboratori di ricerca

    L'Università degli Studi di Roma La Sapienza ha laboratori di ricerca di eccellenza al suo interno. Dove possibile, si collabora anche nei laboratori delle imprese. I percorsi di ricerca sono agevolati da laboratori all'avanguardia per ogni settore.

    Didattica telematica

    La didattica a distanza è disponibile su richiesta degli studenti in ateneo, tuttavia le informazioni sono in continuo aggiornamento causa situazione pandemica.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    Alcuni docenti ed ex docenti particolarmente rinomati sono:

    • Giuseppe Ungaretti (1888 - 1970)
    • Mario Praz (1896 - 1982)
    • Pietro Valdoni (1900 - 1976)
    • Aldo Moro (1916 - 1978)
    • Stefano Rodotà (1933 - 2017)

    Studenti famosi

    Alcuni ex studenti noti sono:

    • Mario Draghi, economista, politico
    • Paolo Mieli, giornalista, saggista
    • Ignazio Visco, economista
    • Antonello Venditti, cantautore
    • Carlo Verdone, attore, regista
    • Alberto Angela, paleologo, divulgatore scientifico
    • Giuseppe Conte, giurista, politico
    • Michele Pigliucci, storico italiano
    • Luisa Todini, imprenditrice
    • Roberto Gualtieri, politico, Sindaco di Roma

    Alumni

    L'associazione di ex studenti è NoiSapienza. Offre convegni e percorsi di formazione dedicati.

    Associazioni studentesche

    L'albo delle associazioni studentesche con tutti i contatti è disponibile sulla pagina dedicata. Alcune sono:

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1

    Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La linguistica. Un corso introduttivo", G. Berruto, M. Cerruti. Al suo interno sono affrontati gli argomenti: proprietà della lingua; fonetica e fonologia; morfologia; sintassi; semantica; tipologia linguistica.
    ...continua
    Riassunti di Biologia, utili per preparazione e ripasso per Professioni Sanitarie. Scritti molto bene e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zamparelli dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di Fisica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Li Voti dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF! Gli argomenti trattati sono: 1 CINEMATICA; 2 DINAMICA; 3 LAVORO ed ENERGIA; 4 SISTEMI DI PUNTI MATERIALI; 5 PROCESSI D'URTO; 6 CORPO RIGIDO; 7 MECCANICA FLUIDI e TERMODINAMICA; 8 ELETTROSTATICA; 9 CIRCUITI ELETTRICI RESISTIVI e CAPACITIVI; 10 MAGNETOSTATICA; 11 ELETTROMAGNETISMO.
    ...continua
    Appunti di Economia politica per l'esame del professor Chirichiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la microeconomia, David Ricardo, Karl Marx, la validità delle leggi economiche, il sistema capitalista, il sistema economico socialista, il sistema economico misto.
    ...continua
    Il testo contiene dodici esercizi sui concetti fondamenti di psicometria, quali livello della misura, variabili discrete e continue, scale di misurazione, calcolo della frequenza, ecc. Il testo contiene anche le soluzioni dei relativi esercizi, permettendo allo studente di controllare il grado della sua preparazione.
    ...continua
    Esercizi d'esame tratti da compiti di anni precedenti, svolti correttamente e visionati dai prof di competenza elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fornarini. Super utili per passare l'esame al meglio, col minimo sforzo :) Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua

    Esame Chimica

    Facoltà Ingegneria

    Appunto
    4 / 5
    Appunti delle lezioni di Chimica (SSD:CHIM/07) tenute dal prof. Marrosu per i corsi di laurea di primo livello in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e sicurezza e protezione dell'Università "La Sapienza" di Roma; per informazioni sugli argomenti trattati si invita a consultare il programma del corso al sito http://www.sbai.uniroma1.it/~giancarlo.marrosu/, nel quale potrete trovare ulteriore materiale didattico utile ai fini della preparazione all'esame... N.B.: vi sarei grato se, in seguito all'uso, mi mandaste dei feedback riguardo la loro utilità, forma ed eventuali errori o imprecisioni al fine di migliorarli per i vostri futuri colleghi.
    ...continua
    Domande frequenti per l'esame scritto del prof Riccardo Tilli (economia politica). Sono disponibili anche le risposte con grafici e formule basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tilli dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto delle lezioni di Diritto processuale civile della facoltà di Giurisprudenza , il cui libro consigliato dal professore è Diritto processuale civile. I, Principi generali di Luis di cui sono trattati tutti gli argomenti e non mancano aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e dottrinali. Lo stile è necessariamente sintetico, ma non si tratta di schemi: si è cercato di mantenere uno stile discorsivo, collocando la maggior parte degli esempi e delle esplicazioni dettagliate in nota.
    ...continua
    Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Luciani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'essenza e il valore della democrazia, la libertà, l’idea di libertà come autodeterminazione politica del cittadino, il principio della democrazia diretta.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1

    Appunti realizzati da me, corso tenuto dalle professoresse Miele e Baiocco. Gli appunti sono divisi in due parti, in questa seconda parte vengono trattati tutti gli aspetti della chimica biologica che riguardano il metabolismo. Per affrontare l'esame di chimica biologica è necessario anche il documento che riguarda la prima parte del corso. Appunti sufficienti per passare il corso di chimica biologica a pieni voti, gli appunti sono integrati con immagini prese online e dal libro. All'interno di questo documento sono presenti i seguenti argomenti: Lezione 19 Introduzione al metabolismo Lezione 20 Glicolisi e Fermentazione Lezione 21 Fermentazione e gluconeogenesi Lezione 22 Via dei pentosi Lezione 23 Acetil-COA Lezione 24 Catabolismo acidi grassi Lezione 25 Amminoacidi e chetogenesi Lezione 26 Ciclo dell’urea Lezione 27 Sin-tesi del glicogeno Lezione 28 Fosforilazione ossidativa Lezione 29 ATP e trasduzione del segnale
    ...continua
    Appunti di chimica biologica realizzati da me, corso tenuto dalle professoresse Miele e Baiocco. Gli appunti sono divisi in due parti, in questa prima parte vengono trattati tutti gli aspetti della chimica biologica ad eccezione del metabolismo che è presente nel documento Biochimica parte II. Per affrontare l'esame di chimica biologica è necessario anche il documento che riguarda il metabolismo. Appunti sufficienti per passare il corso di chimica biologica a pieni voti, gli appunti sono integrati con immagini prese online e dal libro. All'interno di questo documento sono presenti i seguenti argomenti: Argomenti primo esonero Lezione 1 05/03 Introduzione/legami-acqua Lezione 2 07/03 Struttura primaria delle proteine Lezione 3 10/03 Struttura secondaria delle proteine Lezione 4 12/03 Proteine fibrose Lezione 5 14/03 Proteine globulari Lezione 6 17/03 Lipidi Lezione 7 19/03 Proteine di membrana e trasporto Lezione 8 21/03 Tecniche biochimiche Lezione 9 24/03 Carboidrati Lezione 10 26/03 Tecniche cromatografiche Lezione 11 28/03 Tecniche elettroforetiche Lezione 12 31/03 Tecniche spettroscopiche Lezione 13 02/04 Cristallografia Argomenti secondo esonero Lezione 14 04/04 Mioglobina ed emoglobina Lezione 15 07/04 Mioglobina ed effetto cooperativo Lezione Enzimi I Lezione 16 09/04 Catalisi e cinetica enzimatica Lezione 17 11/04 Cinetica enzimatica inibizione enzimatica
    ...continua
    Il documento contiene le informazioni essenziali dei principali phylum che vengono affrontati a zoologia, le informazioni sono schematiche e in alcuni casi sono presenti delle schede che riassumono gli aspetti principali dell'animale. In particolare questa prima parte di appunti va dalle caratteristiche generali dei viventi fino a briozoi. Sono citati anche tutte le varie classi e sotto classi non approfondite perché non richieste dal docente. Appunti utili per effettuare un ripasso rapido ed efficace, non sono presenti immagini degli animali ma ho evidenziato i loro nomi in modo tale da poter essere cercati su google. Non bastano per passare l'esame ma sono utili come schema per ripetere. Argomenti: 1) Caratteristiche generali dei viventi 2) Protozoi 3) Poriferi 4) Cnidari 5) Ctenofori 6) Platelminti 7) Anellidi 8) Molluschi 9) Foronidi 10) Briozoi
    ...continua
    La terza parte dei miei appunti consiste nel terzo esonero del corso di Anatomia comparata che prevede i seguenti argomenti: Lezione 14 29/04 “Apparato respiratorio” Lezione 15 06/05 “Sistema circolatorio” Lezione 16 09/05 “Apparato urogenitale” Lezione 17 16/05 “Organi di senso I” Lezione 18 20/05 “Organi di senso II” Lezione 19 23/05 “Apparato digerente” Gli appunti naturalmente sono integrati con immagini relative agli argomenti trattati, alcuni argomenti sono stati meno specificati rispetto ad altri ma sono comunque presenti immagini con spiegazioni. L'esame consiste in uno scritto e un orale, votazione 30/30. Il professore del corso è Marco Fidaleo, non so perché ma non risulta tra i professori, per questo ho inserito un professore qualunque.
    ...continua
    La seconda parte dei miei appunti consiste nel secondo esonero del corso di Anatomia comparata che prevede i seguenti argomenti: Lezione 7 25/03 Tegumento Lezione 8 28/03 Componenti del cranio I Lezione 9 01/04 Componenti del cranio II Lezione 10 04/04 Componenti del cranio III Lezione 11 08/04 Componenti cranio IV Lezione 12 11/04 Scheletro appendicolare Lezione 13 15/04 Scheletro assile Gli appunti naturalmente sono integrati con immagini relative agli argomenti trattati, alcuni argomenti sono stati meno specificati rispetto ad altri ma sono comunque presenti immagini con spiegazioni. L'esame consiste in uno scritto e un orale, votazione 30/30. Il professore del corso è Marco Fidaleo, non so perché ma non risulta tra i professori, per questo ho inserito un professore qualunque.
    ...continua
    Appunti completi per il superamento dell'esame di Anatomia comparata, gli appunti sono divisi in 3 parti, ogni parte corrisponde al numero di argomenti necessari al superamento di un singolo esonero che ho dovuto sostenere. L'esame in generale consiste in uno scritto e un orale, uscito con votazione 30/30. La parte I degli appunti tocca le seguenti tematiche: Lezione 1 04/03 “Introduzione all'anatomia comparata” Lezione 2 07/03 “Criterio embriologico e filogenesi” Lezione 3 11/03 “Cordati e vertebrati” Lezione 4 14/03 “Evoluzione cranioti” Lezione 5 18/03 “Passaggio ai vertebrati” Lezione 6 21/03 “Rettilomorfi e origine degli amnioti” Ovviamente gli appunti sono integrati con immagini che aiutano la comprensione. La prima parte consiste in 85 pagine.
    ...continua
    Rilievo completo e dettagliato del corso di Disegno dell'architettura 2 (2023/2024), presentato durante l'esame e con valutazione finale di 31/30. Da utilizzare come riferimento durante il completamento del proprio.
    ...continua
    Tavole complete e dettagliate del corso di Disegno dell'architettura 2 (2023/2024), presentato durante l'esame e con valutazione finale di 31/30. Da utilizzare come riferimento durante il completamento delle proprie.
    ...continua
    Piante, sezioni e prospetti del progetto di Composizione architettonica II (2024/2025), presentato durante l'esame e con valutazione finale di 28/30. Da utilizzare come riferimento durante il completamento del proprio.
    ...continua
    Progetto completo e dettagliato del corso di Architettura tecnica 1 (2023/2024), presentato durante l'esame e con valutazione finale di 28/30. Da utilizzare come riferimento durante il completamento del proprio.
    ...continua