Informazioni

Storia

Anche se la costituzione ufficiale di Unisa è relativamente recente e risale al 1968, le origini hanno radici ben più antiche: la Hippocratica Civitas Studium Salerni infatti si forma con la famosissima Scuola Medica Salernitana, già attiva alla fine del VIII secolo d.c. e conservò la sua importanza per tutto il Medioevo. Si deve attendere però il 1944 per la costituzione di un Istituto universitario di Magistero nella città, che divenne statale nel 1968, trasformandosi nella Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Salerno.

immagine storia Università degli Studi di Salerno - Unisa

Mission

Unisa si propone di incentivare "l'attività di ricerca e formazione di qualità, al fine di creare, arricchire e, al contempo, rendere disponibile il patrimonio scientifico e culturale sviluppato attraverso studi e ricerche a servizio degli studenti, delle imprese, delle istituzioni e, più in generale, dell'intera collettività attraverso un continuo e proficuo confronto con i Portatori di Interesse e in collaborazione con Enti e Istituzioni pubbliche e private."

Terza missione

Gli obiettivi delle attività della terza missione di Unisa insistono principalmente su tre ambiti:

  • il Trasferimento Tecnologico (Brevetti, Spin off e Attività Conto Terzi)
  • l'Impatto Sociale (Eventi, scavi archeologie e divulgazione scientifica)
  • le Strutture di Intermediazione (Uffici, Placement, Incubatori, Consorzi e Associazioni)

Ricerca

Unisa dedica grandissima importanza alla Ricerca, attraverso il finanziamento di molti progetti nei vari Dipartimenti e un sistema di incentivi e premi, nel quadro più ampio di un'attività scientifica di primo livello.

Sede principale

  • Via Giovanni Paolo II, 132, 84084 Fisciano SA
  • Fondazione

  • 1968
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 30.000 a 59.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per accedere a tutti i Corsi di laurea attivati nell'Ateneo (ad esclusione di quelli ad accesso programmato) e al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza è necessario partecipare ad un test di accesso valutativo obbligatorio.

    Orientamento

    Tra i tanti servizi offerti agli studenti che si avvicinano all'Ateneo, il Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (CAOT) organizza UNISAOrienta continua: 17 giornate di orientamento ai corsi di studio attivi presso l'Ateneo salernitano.

    Tutoring e mentoring

    Unisa nel recepire le disposizioni di legge in materia, dedica ampio rilievo alla figura del Tutor. Il tutorato comprende un'ampia serie di attività di assistenza agli studenti finalizzate a rendere più efficaci e produttivi gli studi universitari

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    L'importo del contributo onnicomprensivo annuale per gli studenti a tempo pieno, è ripartito al massimo in tre rate e si basa sul valore ISEE. I costi oscillano da poco meno di 400€ a circa 1800€

    Borse di studio

    Le Opportunità per il Diritto allo Studio sono garantite attraverso Bandi e Agevolazioni consultabili on-line o scrivendo al Settore Borse di Studio all'indirizzo borsedistudio@unisa.it

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Una banca dati dedicata testimonia l'attenzione che L'Ateneo pone nei confronti dei neo-laureati al fine di accompagnarli al mondo del lavoro attraverso le esperienze più qualificate possibile. La bacheca vuole essere il punto di incontro tra Università e mondo del lavoro.

    Master

    L'efficientissimo e completo portale di Unisa, nella sezione dedicata ai neo-laureati, propone, tra i vari servizi, percorsi di formazione avanzata. L'elenco di tutti i Master di Unisa.

    Dottorati

    Nella stessa sezione del portale, l'area dedicata a chi ha completato il corso di studi, è possibile consultare tutte le opportunità relative ai Dottorati di ricerca.

    Stage e tirocini

    I tirocini formativi attivi sono consultabili on-line in una sezione dedicata e consentono agli studenti un primo approccio con il mondo del lavoro.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Unisa International è la sezione dedicata alla mobilità in ingresso e in uscita dell'Ateneo salernitano. Il portale dedicato offre tutte le opportunità e le informazioni utili

    Campus e servizi

    Sedi

    Il polo universitario dell'Università di Salerno si trova a Fisciano, in Via Giovanni Paolo II, 132 84084 Fisciano (SA).

    Biblioteche

    L'organizzazione del Sistema Bibliotecario di Ateneo è articolato in due biblioteche centrali - l'una per il polo umanistico, l'altra per quello scientifico; ad esse va ad aggiungersi la biblioteca della Facoltà di Medicina e chirurgia, sita nel campus di Baronissi.

    Mense

    Con i suoi 1300 posti il servizio ristoro di Unisa è uno dei punti di forza dell'Ateneo. La mensa è situata nel Campus di Fisciano. All'interno della mensa è attivo un servizio di erogazione pizza ed hot dog e di distribuzione cestini e bibite. Quotidianamente vengono pubblicati sul sito dell'Azienda i menù giornalieri.

    Servizi abitativi

    Il sistema strutturale dell'Ateneo comprende i Dipartimenti, Centri e Osservatori, Fondazioni e Consorzi che partecipano alla costituzione del complesso universitario. Il Campus di Unisa dispone di 780 posti letto, ed è dotato di reception, sale studio, sale riunioni, sala breakfast, sale relax, lavanderie automatiche, bar, sala video, palestra. Ulteriori 110 posti letto sono disponibili presso il vicino Campus di Baronissi. Tutte le info per accedere disponibili qui

    Strutture sportive

    Tra il Campus di Fisciano e quello di Baronissi, Unisa offre una vasta scelta di attività sportive, tutte coordinate e gestite dal www.cussalerno.com, una piscina coperta, due campi da calcio a 5 in erba sintetica, un campo da tennis in cemento, un campo polifunzionale in sintetico, una parete per l'arrampicata sportiva, una pista ciclabile utilizzabile anche per il footing.

    Servizi disabili

    L'Ateneo è particolarmente attento alla gestione e alla accoglienza di studenti disabili o con DSA, attraverso servizi e strutture dedicate.

    Laboratori di ricerca

    Le attività di ricerca si svolgono all'interno di specifiche strutture tra Dipartimenti (strutture organizzative che promuovono e coordinano le attività di ricerca) e Centri di Ricerca

    Didattica telematica

    Unisa dispone di un portale dedicato all'e-learning per l'erogazione di servizi formativi e didattici telematici e a distanza.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    Tra le personalità che hanno insegnato all'UNISA, vanno ricordati:

    • Gabriele De Rosa (1969-1974)
    • Nicola Cilento (1974-1977)
    • Aristide Savignano (1977-1978)
    • Luigi Amirante (1978-1980)
    • Vincenzo Buonocore (1980-1987)
    • Roberto Racinaro (1987-1995)
    • Giorgio Donsì (1995-2001)
    • Raimondo Pasquino (2001-2013)

    Studenti famosi

    Non disponibile

    Alumni

    Il progetto UNISAlumni include più di 5.000 laureati all'anno, oltre a tutti coloro che hanno svolto un periodo di formazione e ricerca presso l'Ateneo. Unisa Alumni promuove per gli "ex studenti UNISA" occasioni di networking, iniziative di condivisione di esperienze, conoscenze e nuove opportunità.

    Associazioni studentesche

    Le associazioni studentesche, di Unisa sono 69 e spaziano negli ambiti più disparati del mondo dell'associazionismo

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Salerno - Unisa

    Riassunto per l'esame di Lingua e Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L’Italiano Contemporaneo di D’Achille (cap 1, 3-7, 9). Si intende presentare l'italiano di oggi ai vari livelli di analisi linguistica, dalla fonetica e fonologia alla morfologia flessiva e lessicale, dalla sintassi al lessico. Sono affrontati, fra l'altro, diversi aspetti di carattere variazionale particolarmente significativi, con capitoli dedicati al parlato, allo scritto, al trasmesso, e con approfondimenti sul linguaggio giovanile, sulle varietà regionali e sulla lingua dei semicolti. La nuova edizione, rivista e aggiornata, è integrata da una ricca serie di esercizi (con soluzione) per consentire al lettore di verificare le nozioni apprese.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Privato, Perlingeri. Gli argomenti trattati sono: realtà sociale e ordinamento giuridico, sistema, gerarchia, bilanciamento poteri, legalità e legittimità nello Stato sociale di diritto, fonti diritto, gerarchia e competenza, dinamica situazioni soggettive, abuso ed eccesso della situazione soggettiva.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto degli Enti locali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il sistema delle autonomie locali, Vandelli. in cui vengono presentati i primi tre capitoli che riassumono la storia delle autonomie locali dal 1948 al 2000. Tra gli argomenti analizzati vi sono: il comune e la provincia, l'autonomia statutaria e regolamentare, le funzioni e i servizi, la partecipazione, i controlli.
    ...continua
    Appunti di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Ascione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: geometria delle masse, analisi della deformazione, analisi delle tensioni, legami costitutivi e proprietà dei materiali, travi, travature reticolari, sistemi di travi isostatici ed iperstatici, verifiche di sicurezza e criteri di Von Mises e Tresca
    ...continua
    Meccanismi di reazione richiesti per l'orale di chimica organica della professoressa Soriente. -Alcheni e Alchini -Alogenuri alchilici -Alcoli -Aldeidi e chetoni -Acidi carbossilici -Derivati degli acidi carbossilici -Benzene -Amminoacidi Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Economia politica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo di Economia Politica 'Paul A. Samuelson, William D. Nordaus, Carlo A. Bollino, Economia, Diciannovesima edizione 2009, McGraw-Hill. Capp.1 a 9+12 a 14+18 a 26+28+30.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Lingua e Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L’Italiano Letterario nella Storia (cap 1-4, 8) di Bruni. Si ricostruisce il lungo processo attraverso il quale si è costituita e affermata la lingua letteraria in Italia, dall'età di Dante, Petrarca e Boccaccio agli anni tra fine Ottocento e inizio Novecento. Nell'illustrare i momenti chiave di questa vicenda, l'autore insiste sulle forze culturali che hanno consentito alla lingua e alla letteratura di vivere e di contribuire a determinare un'identità che è tutt'ora libera dalle ipoteche etniche e localistiche risorgenti in vari paesi del mondo.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Economia e Gestione delle Imprese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Approccio Sistemico Vitale al Governo dell'Impresa, Golinelli. Gli argomenti sono: il processo di definizione/ridefinizione strutturale, definizione del concetto di consonanza, le unità informative, gli schemi di sintesi, sopravvivenza del sistema impresa.
    ...continua
    Legami covalenti e forma delle molecole. Struttura elettronica degli atomi, modello di Lewis. Gli angoli di legame e la forma delle molecole. I gruppi funzionali. Gli isomeri strutturali. La risonanza. Alcani e cicloalcani. Struttura, isomeria e nomenclatura degli alcani e dei cicloalcani. Conformazioni degli alcani e dei cicloalcani. Isomeria cis-trans nei cicloalcani. Proprietà fisiche e reattività degli alcani e dei cicloalcani. Alcheni ed alchini. Nomenclatura. Isomeria cis-trans. Proprietà fisiche e reattività. Stereochimica. Classificazione degli enantiomeri: il sistema (R-S). Formule di proiezione di Fisher. Molecole cicliche ed acicliche con due o più stereocentri. Proprietà degli stereoisomeri. Alcooli, eteri e tioli. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Reattività chimica. Alogenuri alchilici. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Lesostituzioni nucleofile. Le Reazioni di eliminazione. Benzene e suoi derivati. Il concetto di aromaticità. Sostituzione elettrofila aromatica. Fenoli. Ammine. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Basicità e reattività. Aldeidi e chetoni. Proprietà fisiche. Le reazioni del gruppo carbonilico. Tautomeria chetoenolica. Ossidazioni e riduzioni. Reazione di condensazione alcolica. Carboidrati. Monosaccaridi. Struttura ciclica. Mutarotazione. Disaccaridi ed oligosaccaridi. Polisaccaridi. Acidi carbossilici. Proprietà fisiche. Acidità. Riduzione. Esterificazione. Derivati funzionali degli acidi carbossilici. Nomenclatura. Reattività. Lipidi. Acidi grassi, Triacilgliceroli. Saponi e detergenti sintetici. Uso dei fosfati come emulsionanti. Amminoacidi e proteine. Proprietà acido-base degli amminoacidi. Polipeptidi e proteine ESERCIZI
    ...continua
    Riassunto per l'esame di statistica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Giordano: Introduzione alla statistica per le applicazioni economiche (volume 1 e 2), Cosimo D. Vitale. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Salerno - Unisa

    Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Leone Stefania: Introduzione alla sociologia, Santambrogio. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Leone Stefania: Introduzione alla sociologia, Santambrogio. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti personali delle lezioni del professore Vincenzo Vaiano del corso di Chimica industriale. Anno accademico 2024/2025. Università degli studi di Salerno, facoltà di ingegneria chimica, terzo anno.
    ...continua
    Appunti personali delle lezioni del professore Albanese Donatella del corso Sanitizzazione e conservazione degli alimenti, modulo 2. Anno accademico 2024/2025. Università degli studi di Salerno, facoltà di ingegneria chimica, terzo anno.
    ...continua
    Appunti personali delle lezioni del professore Francesco Marra del corso Termodinamica dell’ingegneria chimica, modulo 2. Anno accademico 2024/2025. Università degli studi di Salerno, facoltà di ingegneria chimica, terzo anno.
    ...continua

    Dal corso del Prof. V. Palma

    Università Università degli Studi di Salerno

    Appunti esame
    Appunti personali delle lezioni del professore Vincenzo Palma del corso Chimica industriale, modulo 2. Anno accademico 2024/2025. Università degli studi di Salerno, facoltà di ingegneria chimica, terzo anno.
    ...continua

    Dal corso del Prof. V. Palma

    Università Università degli Studi di Salerno

    Appunti esame
    Appunti personali delle lezioni del professore Vincenzo Palma del corso Chimica industriale, modulo 2. Anno accademico 2024/2025. Università degli studi di Salerno, facoltà di ingegneria chimica, terzo anno.
    ...continua
    Corso intero trimestrale di Didattica pedagogica, analizza la figura dell' Asacom, la sua funzione, le sue competenze, le conoscenze e metodologie applicative durante lo svolgimento del suo prezioso lavoro. Una figura importante.
    ...continua
    Il documento è un test report tecnico relativo alle prove di Compatibilità elettromagnetica (EMC), condotte e radiate, svolte su un’apparecchiatura di tipo ITE (Information Technology Equipment) secondo la normativa CEI EN 55022. Il report descrive nel dettaglio le modalità di esecuzione dei test, la strumentazione utilizzata (analizzatore di spettro, LISN, antenne biconiche e logoperiodiche, camera semi anecoica), i parametri di misura adottati e l’analisi dei risultati ottenuti. Le prove sono state svolte presso il laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica dell’Università degli Studi di Salerno e hanno previsto due sessioni: la prima per le emissioni condotte, la seconda per le emissioni radiate. Ogni fase sperimentale è stata preceduta dalla misurazione del rumore di fondo e ha incluso l’analisi in diverse configurazioni operative. Sono riportati i grafici delle emissioni misurate e il confronto con i limiti imposti dalla normativa. In entrambi i casi, i livelli di disturbo elettromagnetico rilevati rientrano nei limiti previsti, pertanto il dispositivo testato risulta conforme. Il documento è utile per comprendere la procedura pratica di verifica della conformità EMC di un dispositivo elettronico, ed è strutturato in modo chiaro e completo, adatto sia a fini didattici che tecnici.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Angelo Giuseppe: Studi di storia e cultura latinoamericana, D'angelo. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
    ...continua