I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti elaborati durante il corso di Letteratura italiana tenuto dalla professoressa Cerbo su Boccaccio (non solo Decameron ma tutte le sue opere, la sua vita...).Completi, precisi, chiari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le opere di Boccaccio, gli ultimi due libri delle Gealogie.
...continua
Riassunto di Letteratura italiana per l'esame del professor Gallo sul neorealismo Italiano attraverso parole chiave e sintesi efficaci. Autori e opere principali, poeti traduttori, letteratura femminile, neorealismo toscano, realismo critico, letteratura della memoria, Teatro. Introduzione con cenni storici che aiutano ad inquadrare l'argomento. Fra gli autori analizzati: Vittorini, Pavese, Pasolini, Moravia, Sciascia, Flaiano, Fenoglio, Bianchi, Carlo e Primo Levi, Romano, Bassani, Eduardo de Filippo, Tobino, Cassola, Pratolini, Ginzburg, Morante.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Zarcone

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Zarcone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la biografia dell'autore, Il castello dei destini incrociati, Se una notte d'inverno un viaggiatore, le analisi dettagliate delle storie delle seguenti opere.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente: Boccaccio, Muscetta. Gli argomenti trattati sono la biografia di Boccaccio e tutte le sue opere, da quelle giovanili al Decameron.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Durante

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Rando sugli eventi della vita di Luigi Pirandello, nato a Girgenti nel 1867. Riferimenti alle opere principali dell'autore e alla poetica. Piccolo riassunto dell'opera principale "Uno, nessuno, centomila".
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Beniscelli

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Beniscelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il rapporto fra Giacomo Leopardi e il padre Monaldo, la storia editoriale dei “Canti", “All’Italia” e “Sopra il monumento di Dante”: i due canti patriottici.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Barenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Balzac: Papà Goriot (Le Peré Goriot), la differenza tra Austen e Balzac, Balzac e la resa della realtà avvincente come un'avventura, una storia in tre diversi momenti.
...continua
Appunti di letteratgura italiana per l’esame del professor Barenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ippolito Nievo e Le confessioni di un italiano, Quel che si vede e quel che non si vede (Venezia), i diversi registri linguistici, gli scenari delle confessioni.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Berenghi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il romanzo di formazione, lo sviluppo, il processo, la costituzione della forma, Primo capitolo di moretti: l'Agio della civiltà, la realizzazione di se non passa attraverso il lavoro produttivo.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana del professor D'Intino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Autobiografia Moderna. Storie, forme, problemi." D'Intino Franco, 1998, Bulzoni . gli argomenti trattati sono i seguenti: gli orizzonti teorici e storici, la nomenclatura, la geografia e la storia, l'orizzonte divino e l'orizzonte umano.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana del professor D'Intino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Volgarizzamenti in prosa dal greco antico, Giacomo Leopardi, Edizione critica di Franco D'Intino, editore Marsilio, 2012. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il martirio dei Santi Padri, il frammento di una traduzione in volgare dell'impresa di Ciro.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Tulli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di letteratura italiana per l'esame del professor Tulli in cui potrete trovare la descrizione della vita di Gabriele d'Annunzio, la sua poetica, la sua ideologia e le sue maggiori opere. Inoltre potrete vedere il confronto tra Nietzsche e D'Annunzio con il riferimento al superuomo. inoltre troverete anche le tre raccolte più importanti: il piacere, il trionfo della morte e le vergini delle rocce e una piccola descrizione delle laudi con particolare riferimento all'Alcyone. inoltre abbiamo la spiegazione molto dettagliata del superuomo con riferimento al velleitarismo dannunziano
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Tulli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Tulli in cui troverete spiegato in modo molto approfondito tutta la corrente del decadentismo, con riferimento ai maggiori poeti di tale corrente, i temi, il confronto con naturalismo e romanticismo e i suoi effetti sulla cultura italiana. Successivamente troverete la descrizione della vita di pascoli, la sua poetica, la sua ideologia, la sua poetica e le sua maggiori opere con la spiegazione di esse, i maggiori temi e le più significative poesia spiegate dettagliatamente.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le funzioni del cibo nella letteratura, S. Ghiazza. GLi argomenti che sono trattati sono i seguenti: la funzione denotativa, la funzione connotativa, la funzione comunicativa, la funzione strutturale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le svolte della letteratura italiana, Tateo. Tutta la letteratura italiana, dai toscani Dante, Petrarca e Boccaccio fino alla post modernità e alla società dell'informazione, riassunta in meno di venti pagine per l'esame di Letteratura italiana del professor Girardi.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana del professor Viola, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Trattatello in laude di Boccaccio, con riferimenti a rapporto Dante- Petrarca - Boccaccio . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la prima redazione, la critica a Firenze, la vita di Dante, la cronologia.
...continua
Riassunto del Decamerondi Boccaccio novella per novella, con re del giorno, temi e narratori specificati per ogni giornata e novella per l'esame di Letteratura italiana del professor Viola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la peste, 1° novella. Ser Cepparello. Narratore: Panfilo.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana del profesor Viola, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il ‘Decameron’ fantastico,E. Menetti, Bologna, Clueb, 1994 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Boccaccio, il Decameron, quale fantastico, l'avventura.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Rosa Fresca Aulentissima di Bologna, Rocchi: Lo stilnovo e Dante (Vita Nova, Convivio, Divina commedia), Petrarca (Canzoniere, Secretum), Boccaccio (Decameron), Poliziano (Stanze per la giostra), Machiavelli (Il Principe, La Mandragola), Guicciardini (I riordi, La storia d'Italia), Ariosto (Orlando furioso), Tasso (Gerusalemme liberata), Marino (Adone), Parini (Il Giorno), Foscolo (Odi, I sepolcri), Leopardi (Canti, Operette morali), Manzoni ( Odi, Il Conte di Carmagnola, I promessi sposi), Verga (Novelle, I Malavoglia), D'Annunzio (Alcyone), Pascoli (Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio), Montale (Ossi di seppia, Occasioni), Svevo (La coscienza di Zeno), Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I quaderni di Serafino Gubbio e il teatro). Per la maggior parte delle opere manca la trama, per alcune è scritta in maniera molto sintetica.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Vescovo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Carlo Goldoni, le sue opere, rivali di Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni, teatro comico, La Putta onorata, La bottega del caffè, La Locandiera.
...continua