I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Riassunto per l'esame di Letteratura italiana del professor Villoresi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La poesia-comico realistica di Paola Orvieto e Lucia Brestolini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il comico, la poesia, il vituperium, la tenzone sonettistica a partire dal Quattrocento.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Bruscagli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti rivisti e corretti relativi a 60 ore di lezione del Prof. Bruscagli per il suo esame di Letteratura italiana relative a vita, opere, commenti, critica, missive, contestualizzazione storico-socio-politica di Niccolò Macchiavelli. Sono presenti: - Contesto storico-politico; - Il fenomeno dell'antimachiavellismo; - Biografia critica di N. Machiavelli; - Commento dettagliato di ogni capitolo de "Il principe"; - Commento e contesto di tutte le altre opere compresa "Clizia", "Mandragola", "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio", "Discorsus Florentinarum", etc... - Ulteriori considerazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Romanzo Italiano da Foscolo a Svevo di Palumbo consigliato dalla docente Muscariello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i Promessi Sposi e il romanzo etico, Vecchi e Giovani: le due morti di Padron 'Ntoni, l'anima assediata: l'esclusa di Luigi Pirandello.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Muscariello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il basso Medioevo, i “laids” di Maria di Francia, la scuola siciliana, il dolce stilnovo, la poesia giocosa, Dante Alighieri, la Vita Nova, la Divina Commedia.
...continua
Riassunto per l'esame di di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Malombra di Fogazzaro consigliato dalla docente Bartolini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: “Malombra”, primo romanzo di Antonio Fogazzaro pubblicato nel 1881, la descrizione della storia narrata.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti che contengono una raccolta di tutte le parafrasi dei testi indispensabili per preparare l'esame di Letteratura Italiana, corso tenuto dalla prof.ssa Anna Maria Cabrini, all'Università degli Studi di Milano. Di seguito l'elenco dei testi PARAFRASATI contenuti nel file (che sono quelli indicati nel programma d'esame, alla sezione bis, quella dedicata ai testi tra i quali verrà scelto il passo da parafrasare durante l'esame scritto): Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira Dante Alighieri: Vita nova: i testi poetici compresi nei capitoli XIX e XXVI Rime: Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra Inferno, c. XXI, vv. 1-30 Purgatorio, c. XXIV, vv. 49-63 Francesco Petrarca: Rerum vulgarium fragmenta: 1; 52; 126; 129; 303; 310 Angelo Poliziano: Stanze per la giostra: libro I, ottave 33-50 Ludovico Ariosto: Orlando furioso: c. I, ottave 1-4; c. XII, ottave 8-22 Torquato Tasso: Gerusalemme liberata: c. I, ottave 1-5; c. VII, ottave 1-22
...continua

Esame Letteratura italiana b

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Masoero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi delle lezioni della prof. Mariarosa Masoero. Contiene tutti gli autori discussi a lezione, quali Petrarca, Polo, Bracciolini, Della Valle, Carletti, Ricci, Gozzano, Moravia, Pasolini, Terzani. Inclusi anche i commenti della professoressa riguardo i libri oggetto di esame.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Castelli

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Castelli sulla Divina Commedia di Dante Alighieri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la composizione del poema e la struttura formale, l'Inferno, il Paradiso e il Purgatorio, la collocazione delle anime, dei dannati.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Rosario Castelli. Gli argomenti trattati sono: analisi della cantica del Paradiso nella Divina Commedia, la composizione del poema e la struttura formale, il tema dell'ineffabile, le stelle fisse, la collocazione dei beati in Paradiso.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Castelli sulla descrizione del monte del Purgatorio. Argomenti trattati: distribuzione delle anime nel Purgatorio, le pene, gli exempla, la preghiera, una delle cornici facenti parte del Purgatorio.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Castelli

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Castelli che presentano una descrizione cavità dell'inferno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la composizione del poema e la struttura formale, la distribuzione dei peccatori nell’Inferno.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Castelli

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto della poetica e di tutte le varie opere di Dante per l'esame del professor Castelli di Letteratura italiana. Gli argomenti trattati sono: la vita di Dante Alighieri, la sua formazione, le sue idee, la politica, la lingua e la poetica, La Vita Nuova tra le sue opere.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Longo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti su Il Novellino di Masuccio Salernitano. Interessante confronto con il Decameron di Boccaccio, utile per la preparazione dell'esame di Letteratura Italiana, corso di laurea in Lettere alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Roma Tor Vergata.
...continua

Esame Letteratura Italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Castelli

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Letteratura Italiana del professor Rosario Castelli, corso di Laurea in Lettere moderne all'università di Catania (Unict), relatvi alle caratteristiche della letteratura italiana durante l'età dei Comuni.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Longo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Storia, vita e opere in un sunto dettagliato, utilissimo per un ripasso last-minute per l'esame di Letteratura Italiana del professor Nicola Gianbattista Longo, università degli studi di Roma Tor Vergata (Uniroma2) su Eugenio Montale. Corso di laurea in Lettere.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Longo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Schemi dettagliati sulla struttura, tematiche generali, divisioni in cantiche e molto di più della Divina Commedia! Approfondimento e commento dei canti infernali. Una panorama esauriente ed esaustiva adatta per lo studio o il ripasso "last-minute" del capolavoro dantesco.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Longo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Riassunti schematici ma dettagliati della vita, opere e storia di Dante Alighieri, utili per la preparazione dell'esame di Letteratura italiana del professor Nicola Gianbattista Longo, università degli studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Lettere e filosofia.
...continua

Esame Letteratura italiana mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Longo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti relativi al corso di Letteratura italiana I. Concetti chiave e fondamentali per sostenere qualsiasi esame di Letteratura italiana, dall'origine della nostra lingua alla formazione delle lingue romanze. Qualche "chicca" in più che possa consentirvi un risultato eccellente.
...continua

Esame Letteratura Italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. B. Da Rif

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura Italiana dalle origini fino al Seicento con descrizioni dettagliate dei periodi storici, delle correnti letterarie, degli autori e delle loro opere con analisi approfondite dei testi presi in esame. Tra gli autori esaminati: Guinizzelli, Cavalcanti, Dante (con un percorso Dantesco approfondito ed analisi di alcuni canti dell'Inferno), Petrarca, Boccaccio, Pico della Mirandola, Lorenzo il Magnifico, Poliziano, Boiardo, Ariosto, Tasso, Machiavelli.
...continua

Esame Letteratura Italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Boggione

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione all'esame di Letteratura Italiana del professor Boggione all'università degli studi di Torino. Generi letterari; la metrica; il verso: tipologie e caratteristiche; Introduzione a Dante; analisi di alcuni dei principali canti della Divina Commedia.
...continua