Informazioni

Storia

L’Università degli Studi di Bari nasce il 9 ottobre 1924, sulle fondamenta delle antiche Scuole Universitarie di Farmacia e di Notariato attivate subito dopo l’Unità d’Italia in sostituzione dell’antico "Reale Liceo delle Puglie". Il suo nome originale è “Università Adriatica Benito Mussolini”.


Specializzata inizialmente in materie sanitarie, con la Scuola per Ostetriche e la Scuola di Farmacia, si ampia successivamente con l’inserimento delle facoltà di Giurisprudenza, Economia e Commercio, Lettere e Filosofia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Ingegneria, Magistero, Medicina Veterinaria e Lingue e Letterature Straniere.


Nel 1989 viene prevista la realizzazione di poli universitari a Foggia e a Taranto. A Foggia vengono istituite infatti le Facoltà di Giurisprudenza, Economia e Commercio e Agraria; a Taranto viene inserito il Corso di Laurea in Scienze Ambientali ad indirizzo marino, decentrato dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali di Bari.


Nel maggio 2008 il Senato Accademico ha deliberato all'unanimità di intitolare l'Università degli Studi di Bari ad Aldo Moro.

immagine storia Università degli Studi di Bari - Uniba

Mission

L'Università è tradizionalmente pensata come il luogo deputato all'alta formazione e alla ricerca, ma ha anche come obiettivo il dialogo con la società. Contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società che la ospita, è chiamata a costituire un ponte con industria, società civile e territorio.


Di particolare rilievo l’attività internazionale e, sul piano delle relazioni scientifiche, viene promossa l’attivazione di numerosi accordi di cooperazione culturale, in essere con Università europee ed americane, nonché un importante accordo con alcune Università della Cina Popolare.

Motto

Et lucem sed aliam reddit

Terza missione

Come recita la pagina specifica della Terza Missione, “Scopo non secondario dell'Università è quello di contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società che la ospita, attraverso l'applicazione, la valorizzazione, la divulgazione e l'impiego della conoscenza in relazione diretta con il territorio e con tutti i suoi attori.”.

Ricerca

L'UniBa offre alla sezione Ricerca un portale specifico, a riprova dell’importanza che questo settore ha per l’ateneo. Le sezioni di particolare rilievo sono:

Sede principale

  • Piazza Umberto I, 1, 70121 Bari BA
  • Fondazione

  • 1925
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 30.000 a 59.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    I corsi di Laurea dell’UniBa possono essere sia a numero programmato che ad accesso libero, con le procedure per le immatricolazioni disponibili sul sito.
    Per i Corsi di Laurea ad accesso libero è sufficiente immatricolarsi online con una finestra temporale solitamente aperta da metà luglio fino a metà novembre.
    Se invece si è interessati ad un Corso di Laurea a numero chiuso bisogna consultare i bandi per rimanere aggiornati sui Test di Ingresso e su quando avverranno.

    Orientamento

    L’orientamento per l’università di Bari viene gestito attraverso apposite pagine. Oltre alla pubblicizzazione degli eventi organizzati per l’orientamento dei nuovi studenti in particolare di corsi di laurea triennali e magistrali, è possibile accedere a brochure, presentazioni, tutorial ed addirittura incontri per essere indirizzati al meglio verso il proprio futuro accademico.

    Tutoring e mentoring

    L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro assicura un servizio di tutorato finalizzato a guidare e assistere i propri studenti nell’arco dell’intero percorso formativo. L’obiettivo è rispondere alle esigenze di orientamento, informazione e assistenza dello studente e di attiva partecipazione alle iniziative universitarie; vuole inoltre migliorare le condizioni e la qualità dell’apprendimento anche al fine di ridurre i tassi di abbandono, la durata media degli studi e il numero dei fuori corso. 
    L’attività di mentorship è invece coordinata tramite il progetto Menteorship - Diversity is our strength.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizioni e le tasse da sostenere per iscriversi all’Università di Bari sono disponibili online. In particolare è possibile trovare:

    • le tasse da versare alla prima rata
    • il regolamento sulla contribuzione studentesca
    • eventuali informazioni su borse di studio, esoneri e rateizzazione.
    L’importo della tassa universitaria in UniBa per i Corsi di Laurea dipende dall’ISEE familiare e va da circa 575€ a 1978€, esclusi eventuali esoneri che si possono ottenere per merito o per situazione familiare. Sono esclusi da questi costi le tasse sopra citate.

    Borse di studio

    Gli studenti hanno a disposizione online, sul sito dell'ateneo, tutte le informazioni sulle borse di studio e sui premi a disposizione. Questi possono essere per merito, situazione familiare o premi di vario tipo.
    Una percentuale è destinata agli studenti stranieri.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Il Job Placement è alto e consente di entrare direttamente nel tessuto produttivo Barino. L'associazione che si occupa di supportare studenti ed ex studenti nel post laurea è Portami Valore.

    Master

    I master cambiano ogni anno, ma sono a disposizione per tutti gli indirizzi di studio. Per maggiori informazioni e per i costi, si può consultare la pagina ufficiale.

    Dottorati

    I dottorati sono a disposizione per tutti gli indirizzi di studio, soprattutto negli indirizzi scientifici e medici.

    Stage e tirocini

    Stage e tirocini sono a disposizione con supporto dedicato da parte dell'Ateneo.

    Campus e servizi

    Sedi

    Ogni dipartimento ha la sua sede, sempre a Bari:

    • Disbrigo pratiche: Palazzo ateneo, via Gramsci 89/91
    • Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimenti, Risorse Naturali e Ingegneria: via Napoli, 25
    • Dipartimento di Economia: Via Romolo Caggese, 1
    • Dipartimento di Economia, Management e Territorio: Polo Cafarelli in via A. Da Zara, 11
    • Dipartimento di Giurisprudenza: largo Papa Giovanni Paolo II, 1
    • Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione: via Arpi, 176
    • Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche: via Luigi Pinto, 1
    • Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale: via Luigi Pinto, 1

    Biblioteche

    Le biblioteche dell'ateneo sono a disposizione degli studenti e tramite il Sistema Bibliotecario di Ateneo e possibile prenotare posti, consultazioni, prestiti ed altri servizi.

    Mense

    Le mense di ateneo sono:

    • Via Napoli, n. 107 tel. 0881.688658
    • Via Galliani, 4 mob. 3475314012
    • Via Giuseppe Maria Galanti n. 2/2 c/o Residenza Marina Mazzei tel. 0881.335401
    • Via Alfredo Guglielmi, 8 c/o Residenza Francesco Marcone tel.0881.883401
    • Punto ristoro cortile Dipartimento di Giurisprudenza - Bar dell'Università

    Servizi abitativi

    Gli studenti sono:

    • Residenza 'Marina Mazzei', in via Galanti
    • Residenza "Francesco Marcone", in via Alfredo Guglielmi

    Strutture sportive

    Le strutture a disposizione sono del CUS di Bari.

    Servizi disabili

    Gli studenti con disabilità possono chiedere i supporti allo sportello dedicato.

    Laboratori di ricerca

    I laboratori di ricerca sono a disposizione per le Facoltà di Medicina e di Biologia.

    Didattica telematica

    L'UniBa ha una piattaforma e-learning dedicata.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    Alcuni ex-docenti rinomati:

    • Antonio Muscio (1999-2008)
    • Giuliano Volpe (2008-2013)
    • Maurizio Ricci (2013-2019)
    • Pierpaolo Limone (dal 2019)

    Alumni

    L'associazione degli Alumni Uniba è contattabile all'indirizzo segreteria.alumniuniba@gmail.com.

    Associazioni studentesche

    Le associazioni studentesche a disposizione in pagina, con relativi riferimenti.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Bari - Uniba

    Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale del professor Griffi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Diritto Commerciale vol 3: Contratti, Titoli di Credito e Procedure Concorsuali di Campobasso. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I contratti, L'intermediazione finanziaria, Il leasing, Il leasing finanziario, Il leasing operativo, Il leasing di ritorno (lease-back), ecc.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Economia e gestione delle imprese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Santovito, La gestione d'impresa, Scicutella. Gli argomenti trattati sono: l'introduzione del single marketing, l'instabilità e l'incertezza degli anni 2000.
    ...continua
    Appunti di Filosofia del diritto sul dovere giuridico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le norme secondo la forza del dovere, norme secondo l’oggetto, Politica e diritto, L’ordinamento giuridico secondo Kelsen , Il codice civile, ecc.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale del professor Griffi basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Diritto Commerciale Vol 2: Diritto delle Società di Campobasso. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La società per azioni, Nozione e caratteri essenziali, Società per azioni e tipologia della realtà, L’evoluzione della disciplina, ecc.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Psicologia del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Psicologia delle Organizzazioni, Argentero, Cortese, Piccardo. consigliato dal docente Manuti. Argomenti trattati: l'origine complessa della disciplina. Voto esame: 30
    ...continua
    Riassunto per l'esame Diritto Ecclesiastico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto Ecclesiastico di Finocchiaro. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica, Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico, Le fonti di produzione del diritto ecclesiastico, Le garanzie di libertà ed i rapporti tra ordinamenti, ecc.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Pubblico, Rossano. Analisi dei seguenti argomenti: il diritto positivo e il diritto naturale, nullità e annullabilità di fatti e atti giuridici, la fattispecie e il provvedimento, il tempo e il luogo, le fonti di produzione e le fonti di cognizione.
    ...continua
    Appunti con schemi di Diritto amministrativo con analisi dei seguenti argomenti: il giudizio davanti al TAR, le istanze cautelari, la fase cautelare davanti al TAR, l'appello al Consiglio di Stato, le due sentenze del TAR (la sentenza definitiva e la sentenza parziale di merito.
    ...continua
    Appunti di Diritto del mercato finanziario. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: La disciplina del mercato mobiliare, le autorità di controllo e gli intermediari abilitati, La delimitazione della materia e l’evoluzione della disciplina, le autorità di controllo sul mercato mobiliare, Le autorità con compiti di controllo e vigilanza sul mercato mobiliare, ecc.
    ...continua
    Appunti di Diritto Ecclesiastico. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: OLTRE I CONFINI – RELIGIONI E SOCIETA’ NELL’EUROPA CONTEMPORANEA, Legge di Dio, leggi degli uomini e metamorfosi della contemporaneità, La funzione politica delle religioni ovvero il fondamento religioso del potere politico, ecc.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Bari - Uniba

    Questa ricerca mira a indagare il livello di disponibilità della nostra società, globalizzata e volta al superamento di ogni tipo di frontiere, a conoscere le identità dei popoli, in modo da costruire un clima di dialogo e di solidarietà che conduca al rispetto delle identità di ciascuna etnia in generale e di ciascun essere umano in particolare. Naturalmente, tale crescita si basa sulla presa di coscienza che, i valori necessari a dare senso alla nostra vita, si trovano anche nelle altre culture, del presente e del passato. Ma quello dell’educazione è un processo lungo e laborioso, e la consapevolezza non la si raggiunge in maniera immediata, ma è il risultato di una continua interazione che va avviata sin da quando si iniziano ad instaurare i primi rapporti nel nucleo familiare. Oltre alla famiglia di appartenenza, anche le diverse agenzie educative, presenti sul territorio, hanno un ruolo determinante nel sollecitare modi di pensare, di agire, di intervenire sugli altri, di rapportarsi alla società tutta e di cercare un ruolo al suo interno. In tal senso giocano un ruolo fondamentale le istituzioni scolastiche, le attività ludico-sportive, ricreative, di approfondimento. Esse, oltre ad arricchire l’individuo dal punto di vista personale, offrono opportunità di confronto tra individui che, se ben condotte, possono gettare le fondamenta per un’apertura interculturale, che è alla base della società moderna e globalizzata. Quanto più questa educazione sarà incisiva, tanto maggiore sarà l’apertura “mentale” dell’individuo nei confronti del “diverso” da sé. Come già detto, un processo educativo non sempre è veloce e naturale, poiché le varianti che lo determinano possono essere tantissime e talvolta imprevedibili. Pertanto molto spesso c’è bisogno di figure professionali che facilitino l’incontro, lo scambio, la riduzione delle distanze, l’andare incontro all’altro per eliminare preconcetti e stereotipi che fossilizzano la propulsione verso l’altro e mortificano l’espansione culturale. Il presente elaborato, lungi dal voler approfondire processi socio-educativi e culturali dei popoli, desidera sottolineare proprio l’importanza del mediatore come strumento professionale imprescindibile per l’inter-azione tra popoli, etnie, culture e individui diversi. Verrà analizzata tale figura professionale, la sua nascita, la necessità della sua presenza nelle relazioni tra individui provenienti da diversi contesti linguistici e culturali e il suo compito di facilitatore linguistico che faccia fronte alle difficoltà che potrebbero emergere all’interno dell’atto comunicativo. Una società che voglia dirsi aperta e moderna, ha bisogno di far comprendere che la condivisione di uno spazio geografico non può restare una sterile e casuale collocazione ambientale, ma deve necessariamente trasformarsi in un luogo che cresce, divenendo scenario di integrazione, di compatibili orientamenti valoriali, di condivisione di progetti, di assimilazione culturale. In tal senso, il mediatore si colloca come figura imprescindibile anche nel contesto della condivisione di valori e stili di vita, che è possibile grazie a progetti rivolti ai giovani. Si mette in evidenza l’importanza delle politiche giovanili, ossia quelle politiche interessate ai bisogni e al benessere dei giovani all’interno della società. Il loro impegno è infatti legato ad azioni alternative, come progetti di volontariato e scambi giovanili che danno senz’altro la possibilità ai ragazzi di confrontarsi con i coetanei che posseggono un background differente dal loro, in modo da ampliare le proprie conoscenze e i punti di vista. E', inoltre, stato condotto un sondaggio rivolto ai ragazzi che hanno partecipato a queste iniziative e si sono rivelati entusiasti dall’interazione con i coetanei europei, ammettendo anche di aver migliorato le proprie abilità linguistiche proprio grazie a questa esperienza, vissuta in prima persona. Nonostante spesso si siano create delle divergenze a causa di incomprensioni linguistiche, la figura del leader del gruppo ha assunto la responsabilità di mediare tra le due parti e rimediare a possibili fraintendimenti. Egli ha, infatti, svolto il ruolo di mediatore linguistico-culturale che si colloca come figura imprescindibile anche nel contesto della condivisione di valori e stili di vita. Pertanto, urge che all’interno della società caratterizzata dal pluralismo, si dia maggior spazio a questa figura e ne venga riconosciuta la professionalità.
    ...continua
    Appunti di lezione di Bilancio d'esercizio, che mi hanno permesso di prendere 30. Appunti di lezione sia sulla teoria che sulla parte pratica di tutto il bilancio d'esercizio. Appunti chiari e completi.
    ...continua
    Ne ho già caricate altre. Sono appunti di Filosofia del diritto molto completi della lezione del prof, scritti in tastiera quindi sono molto completi. Se siete frequentanti vi verrà facile studiare tramite questi file, che contengono appunto tutte le informazioni trattate a lezione.
    ...continua
    Appunti completi di Filosofia del diritto della lezione del prof del 4.12 2023. Insieme alle altre lezioni é possibile preparare l’esame con questi appunti, specialmente se risultate frequentanti. Scritti in tastiera quindi sono riuscita a scrivere molte cose
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Letteratura tedesca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sasse Barbara: Deutsche Literaturgeschichte: Von den Anfängen bis zur Gegenwart, Beutin. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Lingua e traduzione inglese - 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Laviosa Sara: Linking Worlds, Sara Laviosa. Università degli Studi di Bari, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti per l'esame di Lingua e traduzione tedesca 2 (prof.ssa Ulrike Reeg, anno accademico 2023/2024) presi a lezione e che costituiscono parte integrante dell'esame, in quanto la prof fa domande sugli appunti presi a lezione!
    ...continua
    Il documento contiene un'analisi delle slide PPT mostrate dal professore ad ogni singola lezione e che sono anch'esse argomento d'esame di Analisi del film, e per questo motivo sono da studiare attentamente, perché a volte l'esame si fonda solo sulle slide PPT!
    ...continua
    Appunti sul Faust utili per superare l'esame orale di Letteratura tedesca 2 (LM-37) con la prof.ssa Barbara Sasse, Uniba (programma 2023/2024). Appunti basati sulle slide PPT, nonché sulle lezioni tenute dalla professoressa sul libro argomento d'esame, ossia il Faust.
    ...continua
    Questo documento di Diritto privato analizza i fondamenti dell’attività giuridica e i meccanismi attraverso i quali l’ordinamento assicura la protezione dei diritti soggettivi. Viene esaminato il concetto di rapporto giuridico, evidenziando le posizioni soggettive attive e passive che ne derivano.
    ...continua