I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Arezzo - Università degli Studi di Siena

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Appunti molto semplificati del corso di laurea da preparare per l'esame di Storia dell'arte contemporanea. Sono molto semplici e ristrettivi, possono andare bene anche per ripasso di quinto superiore perché. Utili e veloci.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Terraroli

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti dalle Lezioni di Storia dell'arte contemporanea del corso magistrale in arte 2022. Retrospettiva dei linguaggi dell'arte contemporanea della seconda metà del Novecento, a partire dal testo di Alessandro Del Puppo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gambari Olga: Arte contemporanea da minimalismo alle ultime tendenze , Pier Paolo Pancotto. Istituto Europeo di Design - Ied, facoltà di Lettere e filosofia - Arezzo. Scarica il file in PDF!
...continua
"Eyes Wide Shut", capolavoro postumo del regista americano Stanley Kubrick, è stato tratto dal romanzo breve di A. Schnitzler "Traumnovelle". Questa tesi, dopo aver presentato le due opere, mostra come si è passati dalla novella alla sceneggiatura, quali le affinità e le dissonanze tra Schnitzler e Kubrick. Infine si occupa della risposta del pubblico all'uscita, postuma, del film il 16 luglio 1999, soffermandosi sulla critica italiana e su quella straniera. Sia Kubrick che Schnitzler si impegnano nel far emergere sentimenti e desideri primordiali che vanno oltre l’apparenza compiaciuta della middle-class newyorkese e della borghesia Viennese di fine secolo. Oggi come allora gli esseri umani hanno la capacità di essere catturati da sogni di storie d’amore e incubi di inspiegabili impulsi e finché tutto ciò avverrà sia “Eyes Wide Shut” che Doppio Sogno avranno il potere di scuoterci e lasciarci impietriti.
...continua
Ricognizione storico-critica di uno o più aspetti particolarmente significativi della produzione figurativa dei Paesi europei, specificamente correlati al contesto culturale italiano, in età moderna..
...continua
Il corso mira a introdurre lo studente alla conoscenza delle maggiori correnti della storiografia, attraverso un percorso che comprenderà l’analisi del lavoro di alcuni dei maggiori storici degli ultimi tre secoli e dei loro classici. La prospettiva usata sarà cronologica: partendo dalla nascita della storiografia scientifica, il corso analizzerà lo sviluppo delle correnti storiografiche e degli storici nell'ambito della più generale evoluzione delle scienze sociali e dei contesti culturali che ne determinarono i mutamenti. In questa prima lezione: Les Annales, Bloch, Febvre, Braudel.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bencivenni Alice: Storia greca. Linee di sviluppo dall'età micenea all'età romana, Domenico Musti. Università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Lettere e filosofia - Arezzo. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Vaccaro

Università Università della Calabria

Appunti esame
Appunti chiarissimi e facili da comprendere in modo sintetico ci sono tutti gli avvenimenti salienti del Medioevo. Ho svolto questo lavoro con molta cura spero che possa essere di aiuto per i vostri esami. L'esame è storia medioevale ma non mi rende possibile l'inserimento dell'insegnamento.
...continua
Appunti del corso di storia dell'arte del Rinascimento del prof Alessandro Rovetta. Anno 2021/2022 Tematiche: Michelangelo Buonarroti, la Cappella Sistina, La Tomba di Giulio II, la Battaglia di Cascina. Appunti Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Bianchi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti delle lezioni di sociologia generale con la professoressa Francesca Bianchi eseguite nell'anno 2021/2022. Gli argomenti trattati sono introduzione alla sociologia, il genere, le disuguaglianze, la devianza, le etnie, il lavoro, le organizzazioni, la famiglia, la stratificazione sociale, l'interazione sociale, la socializzazione ecc...
...continua
Appunti di letteratura latina, con particolare riferimento alla figura della donna, alla nascita e allo sviluppo del modello della matrona romana a partire dalla Matrona di Efeso petroniana e dall'ottima Lucrezia, fino alla naturalizzazione del pregiudizio e all'imposizione di questo mito ai giorni nostri. Riferimento ai testi analizzati a lezione con il prof. Lentano all'università di Siena, dipartimento di filologia e critica delle letterature antiche e moderne.
...continua
Riassunto completo di Storia dell'Arte sul Post-Impressionismo sul Divisionismo italiano e sull'Art-Nouveau, con i vari esponenti e analisi delle relative opere. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Rossi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di Storia contemporanea. Si tratta di un grande approfondimento sulla biografia di Adolf Hitler e della sua più grande opera. Ottimo per chi deve studiare per un test universitario o per una verifica a scuola. Lo definirei sintetico ma approfondito.
...continua
Tesi dal titolo Bernini, maestro e avversario di Giuliano Finelli, che indaga il rapporto contrastato tra il grande maestro e il migliore dei suoi allievi, andando ad analizzare le opere emblematiche del Finelli, istituendo un confronto con Bernini. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Chirco

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di storia dell'arte sul rinascimento sui seguenti argomenti: -Leon Battista Alberti. -Piero della Francesca. -Botticelli. -Confronto S. Sebastiano di Mantegna e di Antonello Da Messina. Appunti di storia dell'arte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Chirco.
...continua

Esame Archeologia del paesaggio

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Cambi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti esaustivi del corso di Archeologia dei paesaggi tenuto dal Prof. Cambi, contenenti copiose slide illustrate e commentate. Gli appunti riguardano diversi temi tra cui la colonizzazione romana e i segni che ha lasciato sul territorio, i diversi paesaggi d'Italia, la ricognizione e i metodi.
...continua

Esame Storia religiosa

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Pellegrini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
5 / 5
Appunti esaustivi di storia religiosa del medioevo incentrati sulle religiones novae ("ordini mendicanti"), con uno sguardo al periodo immediatamente precedente e successivo. Contenenti canoni dei concili duecenteschi e altri documenti (in latino e in italiano) commentati.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Labianca

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti relativi al corso di Storia contemporanea del Prof. Labanca, sufficienti per sostenere l'esame scritto e comprensivi di slide alla fine del documento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Labianca, dell’università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura inglese su Utopia, antiutopia, distopia - immaginare il futuro per comprendere il presente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Micali, dell’università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Bianchi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti di Sociologia generale - corso introduttivo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bianchi, dell’università degli Studi di Siena - Unisi, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue per la comunicazione interculturale e d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua