I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Appunti di letteratura italiana su Eugenio Montale, vita, opere, pensiero. Il più importante rappresentante della cultura italiana del 1900. si presenta come una figura singolare ed offre un’immagine di coerenza, compostezza. Nasce a Genova nel 1896, apparteine ad un’agita famiglia di commercianti e comincia gli studi commerciali che però interromperà per problemi di salute, dopo farà lezioni di canto, diventando un baritono e iniziando una carriera che però poi interromperà. Arrivò a 30 anni senza sapere cosa voleva fare. Sono anni dove riflette, legge e si forma da autodidatta una sua ampia cultura. Partecipa alla guerra mondiale tra il 1917 e il 1918, fu ufficiale in trentino.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giacomo Leopardi, vita e opere. Quando si parla di giacomo leopardi si tende ad identificare la sua figura come un uomo singolare, deforme, infelice respinto dalle donne e rifiutato dalla società. Effettivamente si trattava di un uomo con gravi problemi di salute ma non per questo da deridere. È infatti il poeta del coraggio, animato da un contrastato amore per la vita.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura italiana sull'ermetismo, in particolare Ungaretti e Quasimodo. Nel primo '900 si sviluppa una nuova tendenza poetica che prende il nome di Ermetismo. L'espressione “ermetismo” si può riferire a: Ermete, dio delle scienze occulte (magiche) che ci porta a pensare ai libri dell’occultismo Ermetico in italiano significa chiuso, impenetrabile e in questo senso il termine “ermetismo” si riferisce alla complessità di questa poesia che non risulta comprensibile a tutti.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Padua

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Ermetismo Particolare movimento del primo 1900. il termine richiama i testi ermetici. Il termine significa magia della parola e anche chiuso in modo assoluto, quindi è la difficoltà di comprensione di alcuni. Si rifà al poeta mallarmè e al simbolismo, è caratterizzata da una poesia pura, concreta fatta di analogie, associazioni analogiche. Queste sono inconoscibili e impenetrabili per il lettore. Sono due i grandi poeti, Ungaretti e montale. I temi della poesia sono gli stati d’animo, si parla del ripiegamento interiore del poeta, tutto è in tono sommerso, attraverso un linguaggio evocativo. Prediligono il metro libero.
...continua
Appunti sui primi anni del '900 in letteratura italiana. Caratterizzato da una forte critica della società di massa, condotta con toni apocalittici, spiega il grande disagio che vivono gli intellettuali in questi anni, infatti perdono il loro ruolo tradizionale e vista questa crisi si parla sempre di loro che o si contrappongono alle masse o si scontrano, il primo 1900 è caratterizzato da un forte sviluppo della tecnica che porta alla richiesta di un numero sempre più ampio di intellettuali, che però fanno parte della piccola e media borghesia, quindi parte della massa, si vede una forte diversificazione.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Padua. Si allude alla seconda metà del secolo ma solo dal punto di vista letterario. Il primo 1800 era stato caratterizzato dal romanticismo irrazionale mentre il secondo è in chiara opposizione al primo. C’è una grande fiducia nella scienza, ci sono vari progressi scientifici e la scienza è al centro di ogni riflessione filosofica e culturale. Si stabilisce un rapporto profondo tra le applicazioni tecniche e tecnologiche e la scienza subordinata alla tecnica. Nuovo eroe diventa lo scienziato, colui che cerca la verità, rilevazione della leggi universali.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sul primo 800 che è caratterizzato da un nuovo movimento culturale: IL ROMANTICISMO. Già alla fine del 1700 vi erano tendenze alla cultura romantica: Sturm und Drang, il Genio, l'Estetica del Sublime. Si verifica una vera e propria REAZIONE alla cultura illuminista.
...continua
Appunti su Gabriele D'Annunzio: vita, pensiero, opere analizzate. Altro grande esponente della cultura italiana della fine dell'800 e inizio '900 , contemporaneo a Giovanni Pascoli, è Gabriele D'Annunzio. È una figura estremamente singolare, è un poeta originale e un autore eclettico. Come i grandi autori come Petrarca hanno coniato nuovi vocaboli come ad esempio il petrarchismo (imitazione del modello di Petrarca), anche d'Annunzio conierà un vocabolo, infatti dopo la sua produzione poetica e il suo impegno letterario si parla di “dannunzianesimo” – espressione con cui si intende fenomeno di costume e un particolare stile di vita (quello dannunziano che può piacere o no ma è originale).
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Padua. Argomenti trattati: tra gli anni 1860 e gli anni 1870 anche la narrativa assume importanza; nascono, infatti, giornali, riviste, romanzi a puntate e una narrativa scapigliata. Il desiderio di rinnovamento tra gli scapigliati si manifesta nella sofferenza, nella predilezione per situazioni estreme e eccezionali, passioni sensuali, distruttive, malattie, follie, casi paranormali ed esperienze di incubo e delirio. La narrazione scapigliata, infatti, ha tinte accese ed è molto soggettiva ( il narratore infatti parla in prima persona.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Padua sul secondo Ottocento, che E' un'inversione di rotta rispetto al primo 1800 la cui tendenza caratteristica è la rivalutazione del pensiero razionale e scientifico, disdegnato, aborrito, negato e criticato nel 1° '800 per far posto ai sentimenti. La rivalutazione di questo sapere scientifico comporta un cambiamento della visione della vita: nel 2° '800 il pensiero razionale.
...continua
In questo mio lavoro - in cui mescolo il riassunto del manuale di Letteratura , i miei appunti e numerosissime ricerche - intendo dare un quadro esauriente delle più importanti epoche , correnti artistico - filosofico- letterarie e personalità letterarie più importanti della nostra letteratura. Per ogni epoca vi saranno : - Un'APPROFONDITA introduzione storica sul periodo da affrontare ; - Una monografia dell'autore comprendente la vita , le opere , le caratteristiche stilistiche e la lingua ;
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Piccola Storia della Letteratura Italia, Vecce, (parte dell'età moderna).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Piccola Storia della Letteratura Italia, Vecce, (parte del Rinascimento).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Piccola Storia della Letteratura Italia, Vecce, (parte dell'età contemporanea).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Piccola Storia della Letteratura Italia, Vecce, (parte del Medioevo). Argomenti trattati: le origini della letteratura in volgare, la civiltà medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Dimensioni della Letteratura Italiana: Le forme, gli Strumenti, le Istituzioni di Casadei, Santagata e Barberi Squarotti. Come avvicinarsi criticamente e con consapevolezza storica alla nostra letteratura? Dalle forme metriche all'uso delle figure retoriche, dai generi letterari alla critica e alla filologia, sino alle istituzioni che ne hanno regolato e ne regolano l'esistenza e la diffusione, questo testo introduce allo studio delle "dimensioni" della letteratura italiana, indagandola in tutti i suoi aspetti fondamentali.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Rabboni

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Letteratura italiana sulla letteratura italiana del Settecento: la Ragione, le riforme, la critica, il melodramma, l'Illuminismo, la cultura lombarda, il Neoclassicismo. Autori: Gianbattista Vico ("La vita scritta da me medesimo", "Scienza Nuova"), Carlo Goldoni (+ Gaspare e Carlo Gozzi), Cesare Beccaria ("Dei delitti e delle pene"), Giuseppe Parini ("Il Giorno", "Il Mattino", "Il Mezzogiorno"), Vittorio Alfieri ("La vita", "Saul", "Mirra").
...continua

Esame Letteratura italiana II

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Rabboni

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Letteratura italiana II sulla letteratura italiana del Seicento: dal Manierismo al Barocco, il teatro barocco, la rivoluzione delle conoscenze. Autori: Giovan Battista Marino ("Adone"), Giordano Bruno ("Il Candelaio"), Tommaso Campanella ("La città del sole"), Galileo Galilei ("Lettere copernicane", "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo...").
...continua

Esame Letteratura italiana II

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Rabboni

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Letteratura italiana sulla letteratura italiana del Cinquecento: la società d'Antico Regime e della Controriforma. Autori: Traiano Boccalini, Paolo Sarpi ("Istoria del Concilio Tridentino"), Torquato Tasso ("Gerusalemme liberata", "Gerusalemme conquistata").
...continua

Esame Letteratura italiana II

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Rabboni

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Letteratura italiana II per l'esame del professor RabboniCorso monografico su Giovanni Verga e "I Malavoglia". Biografia, il naturalismo, il verismo, le novelle, "Vita dei campi", "Mastro don Gesualdo", il teatro. "I Malavoglia": trama, personaggi. + saggi: «Intellettuali, folclore, istinto di classe» in «Verga e il mondo popolare: un procedimento stilistico nei Malavoglia» di A. M. Cirese; «Verga e il mondo popolare» in «Popolo e letteratura in Italia» di G. Cocchiara. + i narratori siciliani: Luigi Capuana e Federico de Roberto ("I Viceré"). Bibliografia: "Profilo storico della letteratura italiana".
...continua