I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze e tecnologie - Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Esame Statistica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunti esame
Appunti di Statistica. Il test t di Student confronta medie di due gruppi per verificare se le differenze sono statisticamente significative. Si usa quando la varianza è ignota e il campione è piccolo, applicabile a dati approssimativamente normali.
...continua

Esame Epigenetica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunti esame
Appunti di Epigenetica. L’epigenetica studia le modifiche ereditabili dell’espressione genica che non alterano la sequenza del DNA, come la metilazione o modifiche degli istoni. Questi cambiamenti influenzano lo sviluppo, la salute e l’adattamento all’ambiente.
...continua

Esame Microbiologia generale

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunti esame
Appunti di Microbiologia generale. La microbiologia generale studia i microrganismi (batteri, virus, funghi, protozoi), la loro struttura, fisiologia, genetica e ruolo nell’ambiente, nella salute e nelle malattie. È fondamentale per biotecnologia, medicina e igiene.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica. L’epigenetica studia le modifiche ereditabili dell’espressione genica che non alterano la sequenza del DNA, come la metilazione o modifiche degli istoni. Questi cambiamenti influenzano lo sviluppo, la salute e l’adattamento all’ambiente.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. E. Bove

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica. La chimica analitica è la scienza delle misurazioni che si occupa di determinare la composizione di una sostanza, garantendo precisione e accuratezza. Tra le tecniche strumentali più rilevanti ci sono la cromatografia e la spettrometria di massa (MS). Nella spettrometria di massa, il campione, vaporizzato e ionizzato, genera ioni molecolari e frammenti la cui massa/charge (m/z) viene rilevata. Il picco base è il più abbondante, mentre altri picchi rappresentano frammenti logici della molecola. Tecniche avanzate come MS/MS o MRM (Multiple Reaction Monitoring) permettono di aumentare la selettività: si isola uno ione precursore e se ne monitorano specifici frammenti, confermando l’identità dell’analita. La cromatografia permette la separazione dei componenti di una miscela tramite una fase mobile e una fase stazionaria. Nella cromatografia a scambio ionico, si sfruttano interazioni elettrostatiche tra ioni e fase stazionaria carica. Si carica inizialmente la colonna con controioni, poi si inietta il campione: gli analiti competono con i controioni per i siti attivi. Il gradiente di eluizione (aumento della concentrazione dei controioni) consente di eluire gli analiti secondo la loro affinità. Questo processo è fondamentale per separare efficacemente ioni mono- e polivalenti. Infine, la validazione dei metodi analitici include parametri fondamentali come accuratezza, precisione, sensibilità, linearità e robustezza, essenziali per garantire l’affidabilità dei dati ottenuti.
...continua

Esame Fisiologia umana

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunti esame
Il file è composto da 392 facciate per l'esame di Fisiologia umana; trattano tutti gli argomenti affrontati a lezione nell'anno 2021\2022. Il programma trattato è il seguente: 1. I sistemi di controllo: meccanismi omeostatici (feedback negativo e meccanismo allostatico); ipotalamo: anatomia, organizzazione morfo funzionale, funzioni. Sistema nervoso autonomo: sistema nervoso simpatico e parasimpatico dettagliati nelle loro componenti effettore e sensitiva, organizzazione morfo-funzionale, funzioni svolte, organi innervati, meccanismo di funzionamento; Sistema nervoso enterico. Ipofisi: neuroipofisi e adenoipofisi; sistema neuroendocrini: asse ipotalamo-ipofisi-surrene, ipotalamo-ipofisi-tiroide, ipotalamo-ipofisi-gonadi, ipotalamo-ipofisi-lattotropo, ipotalamo-ipofisi-somatotropo. 2. Sistema gastrointestinale: motilità: cellule muscolari lisce, attività elettrica e meccanica, movimenti di propulsione - peristalsi - e rimescolamento, masticazione, deglutizione, motilità esofagea, motilità gastrica, motilità dell'intestino tenue e del crasso, defecazione; funzioni secretorie: secrezione salivare, secrezione esofagea, secrezione gastrica, secrezione pancreatica, secrezione biliare, secrezione intestinale; digestione e assorbimento. 3. Controllo nervoso e ormonale delle funzioni gastrointestinali; controllo nervoso del bilancio energetico. 4. Sistema cardiovascolare: anatomia funzionale del cuore; attività elettrica delle cellule cardiache: potenziale d'azione, velocità di conduzione nelle fibre cardiache; elettrocardiogramma; attività meccanica del cuore: cellule muscolari cardiache: accoppiamento eccitazione-contrazione, relazione tensione-lunghezze; ciclo cardiaco: diastole, presistole, sistole, funzione delle valvole, curva pressione e volume del sangue; toni cardiaci; polso arterioso, polso venoso; gittata sistolica e gittata cardiaca; circolazione del sangue: schema generale della circolazione, caratteristiche isto-funzionali dei vasi; sistema arterioso: elasticità delle arterie, pressione sanguigna; microcircolazione: organizzazione morfofunzionale, scambi microvascolari, regolazione della microcircolazione; sistema venoso: organizzazione morfofunzionale, meccanismo del ritorno venoso. 5. Controllo nervoso e ormonale della funzione cardiovascolare: regolazione dell'attività cardiaca (cronotropismo; batmotropismo; dromotropismo; inotropismo); regolazione della pressione arteriosa e venosa.
...continua

Esame Programmazione procedurale

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi del corso di Programmazione procedurale. Gli appunti riguardano 9 capitoli di tutto il corso, che vanno dall'introduzione e spiegano con sintassi, semantica e spiegazioni, tutte le componenti del linguaggio C. C'è anche una sezione dedicata a Linux e ai suoi comandi.
...continua
Appunti completi del corso di Algoritmi e Strutture Dati. Questi appunti comprendono 9 capitoli, che vanno dall'introduzione, fino alle tecniche algoritmiche. Spiegano in maniera chiara le strutture dati, con i loro algoritmi di visita, ricerca, ordinamento, rimozione, inserimento e tanto altro. Ci sono anche esempi per capire al meglio ogni concetto.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunti esame
Il pdf prepara ai principali contenuti dell'esame, fornendo le basi e una visione completa; appunti molto chiari e comprensibili anche per chi si approccia per la prima volta alla materia; basati principalmente sulle sue lezioni e argomenti a cui tiene trattati in aula.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Schemi condensati di alta qualità scritti a mano su Ipad con Notability . Realizzati da una mia rielaborazione delle lezioni del prof. Magnani. Voto 30. Molto utili specialmente nella fase di ripetizione , in quanto essendo i singoli argomenti compressi in 1-2 pagine risulterà molto semplificato ricordare i vari processi grazie alla logica che questi appunti risultano avere . Argomenti: Glucidi —-> Carattetistiche e funzioni , Metabolismo completo Lipidi —-> Carattetistiche e funzioni , Metabolismo completo Proteine —-> Carattetistiche e funzioni , Metabolismo completo
...continua
Appunti di Istologia e Anatomia microscopica presi a lezione e integrati con lo studio del libro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Canonico dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia dello sviluppo

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
3 / 5
Riassunto esame (lezioni e slide) prof. Semprucci, sulla base del libro consigliato Gilbert Appunti per l'esame di biologia dello sviluppo Cenni storici + esperimenti Tipi di embriologia Comunicazione cellulare, Adesione cellulare ecc Embriogenesi: fecondazione segmentazione gastrulazione Organismi modello: echinodermi, nematodi, tunicati, drosophila, topo, pollo, xenopus
...continua
Appunti Lezioni di Laboratorio di Valutazione antropometrica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bertuccioli, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, della facoltà di Scienze e tecnologie, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biotecnologie della riproduzione assistita basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rienzi, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, della facoltà di Scienze e tecnologie, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magnani, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, della facoltà di Scienze e tecnologie, del Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microscopia

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. S. Papa

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunto
5 / 5
Appunti con il quale è stato affrontato lo studio per l'esame di Microscopia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Papa, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di scienze e tecnologie, Corso di laurea in scienze biologiche. Votazione: 27
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti di reti logiche su Sistemi digitali sincroni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bogliolo, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica applicata. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
5 / 5
Appunti di reti logiche su Reti logiche sequenziali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bogliolo, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica applicata. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
5 / 5
Appunti di reti logiche su Algebra di Boole e reti di interruttori convertito basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bogliolo, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica applicata. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti logiche

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
4 / 5
Appunti di reti logiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bogliolo, dell’università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, facoltà di scienze e tecnologie, Corso di laurea in informatica applicata. Scarica il file in formato PDF!
...continua