I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Design e Arti - Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Riassunto per l'esame di Interface design, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Caruso Giovanni: La caffettiera del masochista, Donald A. Norman. Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Design di prodotto

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. E. Fiorani

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Design di prodotto. Luci e stage illuminotecnica. Dizionario di luci per esami, appunti, schemi, diagrammi, tabelle, luci colori e illuminazione varia per inserire nel programma di 3d e illuminazione digitale computer 3d.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologia dei materiali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Passerini Lucio: Materiali per il design casa Ambrosiana, Barbara del Culto . Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fenomenologia delle arti contemporanee

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. M. Martignoni

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia dell'arte moderna. Seppur privo di una fine definitiva, il Tardo Gotico può essere considerato come un'arte che prepara il terreno per il Rinascimento. Le caratteristiche del Gotico Cortese e dello Stile Dolce, con la loro attenzione alla bellezza e alla raffinatezza, si evolveranno nella ricerca rinascimentale di proporzioni, prospettiva e realismo. Così, il passaggio dal Gotico al Rinascimento rappresenta una delle transizioni più significative nella storia dell’arte, un cambiamento che rispecchia la trasformazione delle idee e delle sensibilità culturali, passando da un'arte quasi esclusivamente religiosa e simbolica a una più aperta e focalizzata sull'uomo e sul mondo naturale.
...continua

Esame Genesi e cultura della comunicazione

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. G. Giommi

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Schemi e mappe concettuali
Il copywriting è l'arte di scrivere testi persuasivi per comunicare messaggi chiari e coinvolgenti, con l'obiettivo di stimolare una risposta specifica da parte del pubblico. In sostanza, un copywriter deve saper scrivere contenuti che non solo informano, ma che ispirano, educano, vendono o motivano. La scrittura pubblicitaria è il cuore di molte campagne di marketing, dal sito web alle brochure, dagli annunci sui social media agli spot pubblicitari.
...continua

Esame Design di prodotto

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. F. Naldi

Università Accademia di Belle Arti di Bologna - ABABO

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Design di prodotto. Le parole “interno” ed “esterno” si riferiscono a svariati oggetti specifci e vengono usate nelle più diverse circostanze, eppure noi riteniamo che nell’ambito dell’architettura e del design questi termini possono essere assunti con un significato preciso. In sostanza starebbero ad indicare un’articolazione basilare dello spazio abitato dall’uomo. Un modo abituale per rappresentare questa articolazione è quello di immaginare la figura di una stanza con una finestra, o anche una porta, e così, a partire da uno schema concettuale come questo, poter sviluppare le nostre considerazioni sulla natura dello spazio, fare degli esercizi progettuali, elaborare delle configurazioni particolari, ecc. Però, andando avanti nel lavoro, scopriamo che anche per noi architetti l’oggetto indicato dalla parola “interno” è meno definito di quanto pensiamo, e in particolare le cose si complicano quando entra in campo la nozione di interiorità con i suoi inevitabili connotati spiritualistici.
...continua

Esame Fenomenologia delle arti contemporanee

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. M. Vidi

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Il lavoro esamina l'impatto della tecnologia sull'evoluzione del diritto, analizzando come l'intelligenza artificiale, il blockchain e altri strumenti tecnologici stiano cambiando la natura della normativa giuridica e della sua applicazione. I risultati mostrano che la tecnologia sta rivoluzionando il diritto, offrendo nuove opportunità per la gestione dei contratti, la risoluzione delle controversie e la tutela dei diritti. Tuttavia, il lavoro evidenzia anche i rischi e le sfide associate all'utilizzo della tecnologia nel diritto, come la necessità di garantire la sicurezza e la trasparenza dei dati, e di prevenire la discriminazione e l'esclusione digitale.
...continua
Appunti schematizzati del corso di Storia dell’arte contemporanea. Schematizzati in maniera semplice e comprensiva con tanto di fotografie e dipinti di aiuto all’apprendimento. Presi a lezione e confrontati con il libro.
...continua
Il testo di Fenomenologia delle arti contemporanee tratta dell'arte concettuale, movimento artistico degli anni '60 che privilegia l'idea e il concetto sull'esecuzione materiale dell'opera. Artisti come Sol LeWitt, Daniel Buren e On Kawara sono analizzati come esempi di questa corrente, esplorando le loro opere e le riflessioni sul ruolo del contesto, della percezione e del rapporto tra artista, opera e spettatore. L'arte concettuale mette in discussione i limiti della definizione stessa di opera d'arte, e il suo impatto sulla storia dell'arte è considerato rivoluzionario.
...continua

Esame Fenomenologia delle arti contemporanee

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Il testo di Fenomenologia delle arti contemporanee presenta un'analisi di diversi artisti contemporanei e dei loro lavori, focalizzandosi su come essi sfidino le convenzioni estetiche tradizionali e esplorino temi controversi. Si analizzano opere che trattano la corporeità, la sessualità, la maternità e l'infanzia in modo spesso provocatorio e disturbante, utilizzando materiali e tecniche varie. L'arte abietta viene menzionata come movimento artistico che abbraccia queste tematiche, mentre si confrontano le opere di artisti come Sherrie Levine, Cindy Sherman, Kiki Smith, Rona Pondick, Paul McCarthy e Mike Kelley, evidenziandone le differenze stilistiche pur nella comune ricerca di una provocazione intellettuale e visiva. L'originalità e la proprietà intellettuale nell'arte vengono inoltre discusse nel contesto del lavoro di Levine.
...continua

Esame Fenomenologia delle arti contemporanee

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Il testo di Fenomenologia delle arti contemporanee analizza il Minimalismo, un movimento artistico degli anni '60 caratterizzato da estrema riduzione formale e enfasi sull'autonomia dell'opera. Vengono esaminati i suoi precursori, come il Suprematismo di Malevich e il Costruttivismo di Tatlin, e i principali artisti minimalisti, tra cui Judd, Stella, Morris, Andre e Flavin, con esempi delle loro opere e l'utilizzo di materiali industriali e di concetti come l'entropia. Si evidenzia l'influenza di teorie estetiche e filosofiche, come la fenomenologia, e si accenna alle critiche mosse a questo movimento, in particolare riguardo alla sua presunta teatralità.
...continua

Esame Fenomenologia delle arti contemporanee

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Il testo descrive il movimento Pop Art, analizzando le opere e le tecniche di alcuni suoi esponenti principali. Andy Warhol, ad esempio, è presentato attraverso la sua esplorazione della ripetizione e della riproducibilità in serie, come mostrato nelle opere dedicate a Marilyn Monroe, alle lattine di zuppa Campbell e alle immagini di disastri. Altri artisti, come Roy Lichtenstein, Robert Rauschenberg, e Jasper Johns, sono presentati in relazione al loro utilizzo di immagini della cultura di massa e alle loro innovative tecniche pittoriche. James Rosenquist, infine, viene descritto per il suo utilizzo di immagini frammentate tratte dalla pubblicità e dai media. In definitiva, il testo illustra come questi artisti abbiano rivoluzionato il mondo dell'arte usando elementi della cultura popolare e tecniche di riproduzione industriale.
...continua
Il testo tratta la vita e l'opera di Marcel Duchamp, uno dei più influenti artisti del XX secolo. Si analizza la sua evoluzione artistica, dal periodo cubista con opere come Nudo che scende le scale, fino all'abbandono della pittura tradizionale e all'introduzione del concetto di ready-made, illustrato con esempi come Ruota di bicicletta e Fontana. Viene inoltre esaminata la complessa opera La sposa messa a nudo dai suoi scapoli, anche, evidenziando l'importanza del concetto sull'esecuzione e l'uso di tecniche fotografiche e indici. Infine, si accenna all'installazione finale Etant donnés, che rappresenta una sfida alle convenzioni artistiche e alla fruizione dell'arte.
...continua

Esame Cultura tessile

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Appunti di Cultura tessile sui telai che sono macchine tessili fondamentali che intrecciano i fili di ordito e trama per creare tessuti. Da quelli manuali a quelli automatici, sono evoluti per produrre tessuti complessi con alta precisione e velocità.
...continua

Esame Cultura tessile

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunti esame
Appunti di Cultura tessile. Glossario. Tipologia di armature e tessuti: All over: termine inglese che significa ovunque. Si utilizza per indicare un motivo decorativo (stampa, jacquard, ricamo) che si ripete uniformemente su tutta
...continua
Riassunto per l'esame di Design di prodotto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Mario: La grammatica dei tessuti, Michela Finaurini . Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Design di prodotto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Mario: La grammatica dei tessuti, Michela Finaurini . Nuova Accademia di Belle Arti - NABA, facoltà di Design e Arti. Scarica il file in PDF!
...continua
Differenza tra informazione e comunicazione. Primo e secondo assioma della comunicazione, terzo accennato. Teoria matematica della comunicazione, teoria del pacco postale e elementi di disturbo o interferenza.
...continua

Esame Storia del design

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. A. Iori

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Questa ricerca è un approfondimento sul designer italiano Ettore Sottsass. Partendo da una piccola introduzione sulla sua vita personale, si pone poi l'attenzione sulla sua adesione al radical design, successivamente sulle sue collaborazioni più importanti e infine sul gruppo Alchymia e sullo studio Memphis.
...continua
Una ricerca che indaga il significato del medium tessile, il suo valore antropologico e magico, nonché il suo utilizzo nel mondo dell'arte. Analizza le principali lavorazioni artigianali, ovvero maglieria, uncinetto, tessitura e ricamo, dal punto di vista tecnico e del loro sviluppo storico, dalla preistoria fino alla loro evoluzione nel XX secolo con la Fiber Art. Particolare attenzione è riservata alle artiste donne.
...continua