I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Como - Università degli Studi dell' Insubria

Esame Medico-chirurgiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti per l'esame di Medico-chirurgiche di biotecnologie. Le lezioni sono state tenute dal prof. Turri, dal prof. d'Angelo e dal prof. Battaglia. Gli appunti sono stati presi a lezione e integrati con le informazioni presenti nelle slide.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Orlandi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Appunti di Microbiologia generale del corso di biotecnologie (6cfu) tenuto dalla prof. Orlandi. Gli appunti sono dettagliati e comprendono gli argomenti presentati a lezione e le informazioni presenti nelle slide.
...continua

Esame Storia della medicina

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Gorini

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Appunti della parte di Storia della medicina della prof. Gorini presi a lezione e integrati con le slide utili e sufficienti per la preparazione dell'esame a crocette di etica e storia della medicina.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Mortara

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Appunti di Immunologia del prof. Lorenzo Mortara, con appunti presi a lezione e integrati con libro consigliato dal docente e le slide. Questi appunti sono sufficienti per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Etica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Ferrari

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Appunti di Etica della prof. Feriolo presi a lezione e integrati con le slide caricate dalla docente, il materiale è utile e sufficiente per la preparazione e il superamento dell'esame orale di Etica.
...continua

Esame Chimica organica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Broggini

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Appunti di Chimica organica 2. Accenni sull'acidità e basicità dei composti organici, sulla loro aromaticità, sulla forza dei gruppi elettron attrattori e donatori, sulla nomenclatura dei composti eterociclici. Elenco delle principali reazioni delle ammine, dei composti aromatici e dei composti eterociclici.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Bernardini

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi, discorsivi e con immagini utili per prepare la parte di Istologia dell'esame di Citologia-Istologia del prof. Bernardini. (Sul mio account potete trovare anche gli appunti di Citologia)
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Brivio

Università Università degli Studi dell' Insubria

Schemi e mappe concettuali
Terza lezione di Biologia animale, dove si parla più nello specifico di carboidrati, le loro funzioni, il glicocalice, i lipidi, da cosa sono costituiti, da cosa e' composta la doppia membrana chiamata nucleolemma, ecc...
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Brivio

Università Università degli Studi dell' Insubria

Schemi e mappe concettuali
Seconda lezione di Biologia animale dove si parlano delle macromolecole come carboidrati, lipidi, acidi nucleici, amminoacidi, dei loro legami covalenti, polari e più nello specifico delle proteine, da cosa sono costituite e le sue strutture.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Martinoli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Schemi e mappe concettuali
Sono tutti gli appunti presi nel laboratorio che verranno poi chiesti all'esame orale di Zoologia. Ho scritto nel dettaglio tutto quello che c'è da sapere su insetti acquatici, terrestri e strumenti di cattura e così via. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Gaspari

Università Università degli Studi dell' Insubria

Schemi e mappe concettuali
Tutti gli autori e movimenti compresi tra 800 e 900 autori di Letteratura italiana: Manzoni, Leopardi, Verga, Carducci, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Saba, Montale, Calvino, Sciascia, Pasolini. Movimenti: Romanticismo, Scapigliatura, Verismo, Decadentismo, Futurismo, Ermetismo, Neorealismo, Neoavanguardie. Valido per Università ma anche scuole superiori.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica cognitiva, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Nitti Paolo: Insegnare italiano nelle classi plurilingue, Paolo Nitti. Università degli Studi dell' Insubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Como. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Facchetti Giulio: La formazione degli Stati Uniti, Arnaldo Testi. Università degli Studi dell' Insubria, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali - Como. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Izzo

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica completa integrata con slides e libro consigliato (Fondamenti di chimica, Brown). Appunti consigliati per i Corsi di laurea in scienze biologiche e biotecnologie.
...continua

Esame Chimica analitica strumentale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Pastore

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Trattazione degli equilibri di ripartizione e l'estrazione. Trattazione delle principali tecniche usate nell'analisi chimica: - cromatografia liquida, ionica, con fluido supercritico... -gascromatografia - tecniche spettroscopiche di assorbimento ed emissione sia atomiche sia molecolari (anche ICP-OES) - ICP-MS - spettrometria di massa - elettroanalitica: conduttimetria, amperometria (anche cronoamperometria), potenziometria, polarografia, stripping anodico, elettrodo rotante.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Lodato

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
Appunti personali di Fisica generale Corso di studi dell'università degli studi di Milano con il professor Lodato. Appunti super completi di tutte le parti del corso. Io ho studiato solo sul questi per superare l'esame.
...continua

Esame Chimica e tecnologia delle sostanze coloranti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Marcandalli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso di chimica e tecnologia delle sostanze coloranti, corso a scelta del terzo anno del corso di chimica e chimica industriale dell'università degli Studi dell'Insubria. Argomenti: Ottica, riflessione e rifrazione; Aspetti ondulatori della luce: (onde elettromagnetiche, interferenza, diffrazione, dispersione); Assorbimento ed emissione di fotoni da parte della materia; Sorgenti luminose e illuminanti; Struttura dell’occhio (struttura e funzionamento, bastoncelli e coni, trasmissione dei segnali al cervello). Colorimetria: valori tristimolo, spazi colore, diagrammi di cromaticità CIE,spazi colore uniformi, spazi colore empirici. Coloranti: Classificazioni chimica e coloristica dei coloranti. Colour Index. Coloranti polienici e polimetinici. Coloranti di- e tri-arilmetinici e aza-analoghi. Aza[18]annuleni. Azo-coloranti. Coloranti carbonilici. Coloranti allo zolfo. Coloranti a complesso metallico. Coloranti diretti, acidi, basici, al tino, dispersi e reattivi. Applicazioni tecnologiche dei coloranti. Pigmenti: Pigmenti inorganici e organici. Caratterizzazione dei pigmenti. Pigmenti bianchi. Pigmenti neri. Pigmenti colorati. Pigmenti interferenziali. Pigmenti luminescenti. Applicazioni tecnologiche dei pigmenti
...continua

Esame Matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Setti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Formulario di matematica 1 sui seguenti argomenti: successioni, limiti di successioni, serie serie geometriche, telescopiche, studio del carattere della serie, criterio del rapporto, della radice, del confronto, criterio del confronto asintotico, serie a termini di segno arbitrario, criterio di Leibniz. Schema sugli integrali e sulle derivate, sulle loro proprietà, integrazione per parti, integrazione per sostituzione, integrale improprio, sviluppi (Taylor, Maclaurin), limiti notevoli, scala degli infiniti.
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ardizzoia

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
3 / 5
Appunti relativi al corso di Chimica inorganica tenuto dal professore Ardizzoia contenente gli argomenti necessari da sapere per l'esame scritto. (Ho ricevuto una valutazione di 30/30). Su questa piattaforma sono presenti anche gli appunti per superare l'esame orale. Ho anche un documento contenente esempi di esami svolti (7 euro).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Prati

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi relativi al corso di Fisica 2 del corso di chimica e chimica industriale dell'Università degli studi dell'Insubria a Como tenuto dal professore Prati nell'anno accademico 2020/2021. Argomenti: Forza elettrostatica e campo elettrostatico; Lavoro elettrico e potenziale elettrostatico; La legge di Gauss; Condensatori, energia elettrostatica, dielettrici, polarizzazione; Corrente elettrica; Campo magnetico e forza magnetica; Sorgenti del campo magnetico, legge di Ampère, proprietà magnetiche della materia; Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo; Oscillazioni elettriche e correnti alternate; Onde elettromagnetiche.
...continua