I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Seconda sezione del corso di Meccanica del Veicolo per l'esame del prof. Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di dinamica longitudinale del veicolo e cambi di velocità. Prima parte su tre. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua
Seconda sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del prof Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di dinamica longitudinale del veicolo e cambi di velocità. Seconda parte su tre. Notioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua
Seconda sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del prof Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di dinamica longitudinale del veicolo e cambi di velocità. Terza parte su tre. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Terza sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del prof Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di differenziali e ripartitori di coppia. prima parte su due. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Prima sezione del corso di Meccanica del veicolo per l'esame del professore Silvio Sorrentino per l'anno accademico 2024/2025. Tratta di sterzatura cinematica. Nozioni riprese dagli appunti del professore, scritto al computer per una migliore lettura.
...continua
Appunti delle lezioni di Fondamenti di costruzione di macchine, del secondo anno di corso di Ingegneria meccanica Unimore, tenute dal professore Mauro Giacalone e Antonio Strozzi. Contengono tutto quanto fatto a lezione, con tanto di esercizi applicativi.
...continua
Appunti di Teoria di Automotive Electronics Systems basati sulle lezioni e su una rielaborazione personale del materiale del corso. Si tratta di appunti che contengono tutto il necessario per passare l'esame. Sono scritti per punti così che siano più facili da studiare e ricordare.
...continua
Appunti degli argomenti d'esame principali di Meccanica del veicolo, basati su quelli del prof ma rielaborati in maniera più chiara, ordinata e dettagliata, e integrati con le videolezioni. Per lo studio è necessaria anche la Parte 1.
...continua

Esame Meccanica del veicolo

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti degli argomenti d'esame di Meccanica del veicolo principali, basati su quelli del prof ma rielaborati in maniera più chiara, ordinata e dettagliata, e integrati con le videolezioni. Per lo studio è necessaria anche la Parte 2.
...continua
Questo documento racchiude gli appunti delle lezioni del corso di Sviluppo integrato scocca/finizioni in ambito automotive, tenuto dai Prof. Baldini e Nicoletta nell'A.A. 2024/2025. Negli appunti sono presenti concetti che non vengono mostrati nel materiale del corso. Inoltre è presente una rielaborazione del materiale del corso, utile al ripasso per la prova orale.
...continua

Esame Azionamenti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di teoria di Azionamenti elettrici su: macchine AC, macchine DC, attuatori, controllo con regolatori PI e PID delle macchine elettriche, perdite nei materiali che compongono un azionamento elettrico, descrizione del funzionamento e delle possibilità di controllo delle macchine elettriche trifase, dimensionamento di una macchina DC.
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria e algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavicchioli Alberto: Secondo modulo di geometria, Cavicchioli. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria e algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavicchioli Alberto: Secondo modulo di geometria, Cavicchioli . Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria e algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavicchioli Alberto: Secondo modulo di geometria, Cavicchioli . Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria e algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavicchioli Alberto: Secondo modulo di geometria, Cavicchioli . Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geometria e algebra lineare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cavicchioli Alberto: Geometria e algebra lineare, Cavicchioli. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, facoltà di Ingegneria - Modena. Scarica il file in PDF!
...continua
Si riassumono i principali metodi di risoluzione di esercizi riguardanti la teoria della trave (caso isostatico e una volta iperstatico) argomento principale dell'esame con alcuni esercizi tratti da temi d'esame di Fondamenti di costruzione di macchine.
...continua
Sono riassunte le lezioni del corso di Impostazione e sviluppo di veicoli formula SAE a partire dal regolamento della competizione fino al processo di sviluppo delle principali componenti: dalla Power Unit al telaio.
...continua
Sono mostrati i principali tipi di esercizi presenti all'esame di Tecnologia del veicolo, ovvero le prove d'ingresso (prove di trazione) e i temi d'esame. (un esercizio sulla fusione in terra e un esercizio di asportazione di truciolo)
...continua
In questi appunti di Fondamenti di progettazione e CAD si riprendono i concetti base del disegno tecnico, si approfondiscono gli schizzi di montaggio e si analizzano i principali tipi di collegamenti. Oltre a ciò c'è una piccola guida al disegno sul CAD.
...continua