Informazioni

Storia

L'Università degli Studi di Padova è stata fondata nel 1222 e nasce di fatto come atto di massima espressione della libertà culturale di alcuni docenti e studenti che all'epoca scelsero di lasciare l'Università degli Studi di Bologna per trasferirsi a Padova e fondare quest'ateneo. L'Unipd è una delle università più antiche presenti in Italia e si configura come una delle prime realtà universitarie costituite in Europa.

immagine storia Università degli Studi di Padova - Unipd

Mission

La Mission dell'Unipd è volta a promuovere e incoraggiare la libertà di espressione e di cultura, gli stessi valori che nel 1222 spinsero docenti e studenti a fondare lo Studium Patavinum, oggi Unipd. L'Unipd vanta diversi primati, uno tra tutti è quello dell'aver avuto come studentessa la prima donna laureata al Mondo, ossia Elena Lucrezia Cornero.

Motto

Universa universis patavina libertis

Terza missione

L'Università degli Studi di Padova con la sua "Terza Missione" punta a fornire ai propri studenti tutti gli strumenti necessari per entrare con successo nel mondo del lavoro, per questo motivo l'ateneo mette a loro disposizione numerose attività da svolgere. Tra i principali progetti avviati dall'Unipd vi sono:

  • Unipadova Sostenibile
  • Il Bo Online (giornale online e community multimediale)

Ricerca

Da sempre l'Unipd riconosce l'importanza della ricerca e ne promuove il pieno sviluppo, in ambito nazionale e internazionale. Non a caso, per il grande impegno dimostrato e l'ottimo lavoro svolto, l'Unipd è stata riconosciuta dall'ANVUR nel 2019, come prima Università d'Italia per qualità della ricerca ed è stata collocata nella fascia d'eccellenza.

Sede principale

  • Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova PD
  • Fondazione

  • 1222
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • 60.000 e oltre
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per accedere ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico offerti dall'Unipd è necessario sostenere e superare un'apposita prova di ammissione. Per ottenere informazioni in merito alle prove di ammissione è possibile consultare la sezione Avvisi di Ammissione relativa ai corsi di interesse, presente sul sito web.

    Orientamento

    L'Università degli Studi di Padova mette a disposizione delle aspiranti matricole lo Sportello informativo di orientamento, che ha il compito di illustrare loro i servizi offerti e fornire indicazioni riguardo gli eventi di orientamento appositamente organizzati, per permettergli di compiere una scelta consapevole del percorso di studi da intraprendere.

    Tutoring e mentoring

    L'Unipd mette a disposizione degli studenti diversi tutor, figure in grado di fornire agli iscritti servizi di accoglienza, supporto per lo studio delle materie universitarie e informazioni su come reperire materiali utili e su come mettersi in contatto diretto con i docenti dell'ateneo.

    Costi, tasse e borse di studio

    Borse di studio

    Gli studenti di Unipd possono usufruire delle borse di studio regionali, la domanda per le stesse può essere inoltrata tramite il portale Uniweb, compilando l'apposita richiesta entro i termini stabiliti.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    L'83% dei laureati con titolo triennale a Unipd trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo, mentre per le lauree di secondo livello ad un anno dal conseguimento del titolo la percentuale di occupazione è pari al 77% e aumenta all'89% a distanza di cinque anni dal conseguimento del titolo.

    Master

    Unipd mette a disposizione degli studenti laureati la possibilità di accedere a master di durata annuale, al quale è possibile iscriversi tramite le apposite selezioni rispettando le scadenze e le indicazioni fornite.

    Dottorati

    Vari corsi di dottorato sono offerti dall'Unipd, visualizzabili nel'apposita sezione del sito dedicata all'argomento.

    Stage e tirocini

    Stage e tirocini a Unipd sono offerti agli studenti nel loro percorso universitario se previsto, ma anche ai laureati in stato di disoccupazione e ai neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento dal titolo.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    L'Università degli Studi di Padova è da sempre molto attenta a promuovere la mobilità internazionale e a presentarla ai propri studenti come un valido strumento di crescita personale e culturale; per questo motivo l'ateneo promuove annualmente diverse iniziative a riguardo, consultabili all'interno del sito.

    Campus e servizi

    Sedi

    La sede principale dell'Unipd è in via VIII Febbraio 2, a Padova. L'ateneo possiede anche numerose sedi esterne.

    Biblioteche

    Le informazioni relative alle numerose biblioteche presenti all'interno dei vari complessi dell'Università degli Studi di Padova e i relativi orari di apertura sono consultabili all'interno dell'apposita sezione presente sul sito web.

    Mense

    L'Unipd mette a disposizione degli studenti la possibilità di consumare pasti presso 3 ristoranti e 16 strutture convenzionate, presenti su tutto il territorio regionale. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'apposita sezione del sito dell'ateneo.

    Servizi abitativi

    Per i servizi abitativi, è necessario attenzionare i bandi di concorso se si vuole ottenere un alloggio presso le residenze universitarie ESU; in alternativa è possibile trovare privatamente alloggi magari da condividere anche con altri studenti.

    Strutture sportive

    Studenti, studentesse, personale dell'ateneo di Padova possono accedere alle attività del Centro Unico Sportivo di Padova, che sono relative sia a sport di livello agonistico sia di livello amatoriale.

    Servizi disabili

    Unipd crede fortemente nella cultura inclusiva, è per questo che mette a disposizione degli studenti disabili strumenti di supporto per agevolare loro ogni fase del percorso universitario.

    Laboratori di ricerca

    I contributi universitari da corrispondere all'Unipd vengono suddivisi dall'ateneo in tre rate, non ulteriormente dilazionabili. La prima rata ha un importo pari a 189 euro per gli studenti del primo anno e va versata all'atto dell'immatricolazione, mentre la stessa ha un importo pari a 569 euro per chi si iscrive ad anni successivi. L'importo della seconda e della terza rata variano in funzione del corso di laurea d'appartenenza dello studente e delle condizioni personali ed economiche dello stesso. Unipd collabora con diversi enti di ricerca nazionali e internazionali, tutte le informazioni a riguardo sono presenti all'interno del sito web.

    Didattica telematica

    La didattica a distanza è disponibile solo per alcuni specifici corsi di laurea indicati all'interno del sito.

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    • Niccolò Copernico, astronomo e matematico
    • Leon Battista Alberti, letterato e architetto
    • Torquato Tasso, poeta
    • Carlo Goldoni, scrittore e autore teatrale
    • Ugo Foscolo, poeta

    Alumni

    L'Associazione Alumni è una componente importantissima dell'Ateneo di Padova, in questa sezione sono presenti tutte le informazioni a riguardo.

    Associazioni studentesche

    Molteplici sono le associazioni studentesche che fanno parte della realtà di Unipd, l'elenco completo è consultabile nell'apposita sezione del sito.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Padova - Unipd

    Esercizi di Psicometria su teoria degli insiemi e le relative operazioni (unione, intersezione, ecc.), le semplificazioni e le relazioni (relazione connessa). Vengono riportate anche le soluzioni. Il presente materiale è relativo alle lezioni del Prof. Stefanutti, prima parte del corso.
    ...continua
    Appunti sulle lezioni di Elementi di Chimica. Utilizzo di penne colorate nei diagrammi per maggior chiarezza. Argomenti: Struttura atomica della materia, modelli atomici, nozioni base su molecole ed atomi, gli stati di aggregazione della materia, le reazioni, la struttura elettronica degli atomi (Maxwell e Plank), Heisemberg, De Broglie, Schrodinger, orbitali, Pauli, regola di Hund, classificazione periodica degli elementi, proprietà periodiche degli elementi. Il tutto scritto e impaginato bene, corredato di diagrammi e dimostrazioni. Gli argomenti sono gli stessi ogni anno. Valido per Ingegneria meccanica, meccatronica, aerospaziale, gestionale, dell'energia.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Unione Europea, Daniele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fondazione dell'Unione Europea, il quadro istituzionale, le procedure interistituzionali, i tre pilastri, Trattato Amsterdam.
    ...continua
    Compendio di Contabilità pubblica con analisi dei seguenti temi: che cos'è la contabilità pubblica, gestione, efficacia, efficienza, aziende di produzione, aziende di erogazione, economicità, i soggetti (soggetti attivi, passivi), gestione finanziaria ed economica (funzioni e principi del bilancio, budget, accertamento, riscossione), legge finanziaria.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto privato, Zatti, Colussi . in cui si analizzano i presenti argomenti: diritto e norma, interpretazione letterale, interpretazione logica, interpretazione sistematica, il diritto privato e il sistema delle fonti, la proprietà, beni Mobili, beni Immobili, rapporto obbligatorio, successione nel credito e nel debito.
    ...continua
    Appunti di chimica analitica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pastore, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica industriale. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Esercizi svolti di fondamenti dell'ingegneria di processo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Strumendo, dell'università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Teorie delle Comunicazioni di Massa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teorie delle Comunicazioni di Massa, Wolf. Particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la teoria ipodermica, l'approccio empirico-sperimentale o della "persuasione", l'interesse ad acquisire informazione, l'esposizione selettiva, la percezione selettiva, la memorizzazione selettiva.
    ...continua
    Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Rebuffat, con uno schema (senza spiegazioni del decorso) delle vene del corpo umano, dalla testa ai piedi. Utile agli studenti di medicina per ripassare velocemente con un chiaro ordine mentale.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia Contemporanea, Donzelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’età dell’industria, la societàe le classi, unificazione nazionale in Italia ed in Germania.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Padova - Unipd

    Appunti presi a lezione della professoressa Gagliano. Includono anche i seminari obbligatori per l'esame di Bioingegneria cellulare e dei tessuti. Sono abbastanza completi e mi sono valsi un 28 in quell'esame noto per le sue modalità di correzione non proprio standard.
    ...continua
    Appunti per l'esame di Nanotecnologie per la bioingegneria della professoressa Brusatin e Torresan. Sono incluse anche possibili domande sui laboratori che sono da sapere. Sono piuttosto completi e privi di dilungamenti inutili e con gli esempi fondamentali da sapere.
    ...continua
    Seconda parte degli appunti di Electricity Market su: investimenti nella trasmissione dell'energia, assegnazione della capacità di trasmissione, mercato del gas, mercato dell'efficienza energetica, mercato della CO2, mercato delle fonte rinnovabili, contratti future e forward.
    ...continua
    Parte 2: dalla seconda rivoluzione industriale ai giorni nostri. Appunti per l'esame di Storia della tecnologia (basati su Da habilis a jobs: due milioni di anni con la tecnologia), Università degli Studi di Padova. Non si tratta degli appunti del corso, ma dei miei personali schemi del librone del prof., che coprono integralmente tutti gli argomenti trattati nel libro. Il mio consiglio è quindi quello di scremare dal documento gli argomenti non trattati a lezione. Consiglio comunque, a chi interessato alla materia, di acquistare anche il libro, perché si tratta di una vera pietra miliare del settore.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia della tecnologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guarnieri Massimo: Da Habilis a Jobs: due milioni di anni con la tecnologia, Guarnieri. Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Questo documento di Fondamenti di informatica tratta i metodi ausiliari e le eccezioni nella progettazione di classi in Java. I metodi ausiliari (helper methods) sono funzioni private o protette che semplificano il codice suddividendo compiti complessi in operazioni più semplici e riutilizzabili, migliorando leggibilità e manutenzione. Si illustrano buone pratiche per definire metodi chiari, coesi e ben nominati. Viene inoltre approfondita la gestione delle eccezioni: uso di `try-catch`, `throws`, creazione di eccezioni personalizzate e distinzione tra checked e unchecked. Fondamentale per scrivere codice robusto e ben strutturato.
    ...continua
    Questo documento raccoglie appunti di Fondamenti di informatica sugli array in Java, una struttura dati fondamentale per memorizzare collezioni di elementi dello stesso tipo. Viene spiegata la sintassi per dichiarare, creare e inizializzare array monodimensionali e bidimensionali. Si analizzano le operazioni più comuni: accesso agli elementi, assegnazioni, iterazioni con cicli for e for-each, e metodi utili della classe Arrays. Sono inclusi esempi pratici e casi d’uso tipici. Utile per studenti che studiano Java e vogliono comprendere a fondo il funzionamento degli array.
    ...continua
    Questo documento contiene appunti chiari e sintetici di Fondamenti di informatica su classi e oggetti in Java, concetti fondamentali della programmazione orientata agli oggetti. Vengono spiegati costruttori, attributi, metodi, incapsulamento, ereditarietà, polimorfismo e overriding. Ogni concetto è accompagnato da esempi pratici e commentati per facilitare la comprensione e l’applicazione. Ideale per studenti che si avvicinano a Java o vogliono ripassare in modo efficace la struttura e il funzionamento delle classi e degli oggetti. Utile anche per la preparazione a esami e progetti.
    ...continua
    Questo documento raccoglie domande tipo per l’orale di Fisica 1, suddivise per argomenti principali: cinematica, dinamica, lavoro ed energia, conservazione della quantità di moto, statica, oscillazioni, e termodinamica. Le domande sono pensate per aiutare lo studente a prepararsi al colloquio orale, stimolando la comprensione concettuale oltre che la capacità di esposizione. È incluso anche un approfondimento sui principali teoremi e sulle leggi fisiche fondamentali, con esempi di applicazioni pratiche. Utile come guida per lo studio e il ripasso strutturato.
    ...continua
    Questo documento raccoglie una serie di domande tipo per l’esame di Analisi matematica I, selezionate per coprire i principali argomenti del corso: limiti, continuità, derivate, studio di funzione, integrali definiti e indefiniti, teoremi fondamentali del calcolo differenziale e integrale, successioni e serie numeriche. Le domande, sia teoriche che pratiche, sono pensate per offrire un valido supporto allo studio individuale e alla preparazione degli esami scritti e orali, aiutando a sviluppare un ragionamento matematico solido e autonomo.
    ...continua