Informazioni

Storia

L'Università degli Studi di Padova è stata fondata nel 1222 e nasce di fatto come atto di massima espressione della libertà culturale di alcuni docenti e studenti che all'epoca scelsero di lasciare l'Università degli Studi di Bologna per trasferirsi a Padova e fondare quest'ateneo. L'Unipd è una delle università più antiche presenti in Italia e si configura come una delle prime realtà universitarie costituite in Europa.

immagine storia Università degli Studi di Padova - Unipd

Mission

La Mission dell'Unipd è volta a promuovere e incoraggiare la libertà di espressione e di cultura, gli stessi valori che nel 1222 spinsero docenti e studenti a fondare lo Studium Patavinum, oggi Unipd. L'Unipd vanta diversi primati, uno tra tutti è quello dell'aver avuto come studentessa la prima donna laureata al Mondo, ossia Elena Lucrezia Cornero.

Motto

Universa universis patavina libertis

Terza missione

L'Università degli Studi di Padova con la sua "Terza Missione" punta a fornire ai propri studenti tutti gli strumenti necessari per entrare con successo nel mondo del lavoro, per questo motivo l'ateneo mette a loro disposizione numerose attività da svolgere. Tra i principali progetti avviati dall'Unipd vi sono:

  • Unipadova Sostenibile
  • Il Bo Online (giornale online e community multimediale)

Ricerca

Da sempre l'Unipd riconosce l'importanza della ricerca e ne promuove il pieno sviluppo, in ambito nazionale e internazionale. Non a caso, per il grande impegno dimostrato e l'ottimo lavoro svolto, l'Unipd è stata riconosciuta dall'ANVUR nel 2019, come prima Università d'Italia per qualità della ricerca ed è stata collocata nella fascia d'eccellenza.

Sede principale

  • Via VIII Febbraio, 2, 35122 Padova PD
  • Fondazione

  • 1222
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • 60.000 e oltre
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per accedere ai corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico offerti dall'Unipd è necessario sostenere e superare un'apposita prova di ammissione. Per ottenere informazioni in merito alle prove di ammissione è possibile consultare la sezione Avvisi di Ammissione relativa ai corsi di interesse, presente sul sito web.

    Orientamento

    L'Università degli Studi di Padova mette a disposizione delle aspiranti matricole lo Sportello informativo di orientamento, che ha il compito di illustrare loro i servizi offerti e fornire indicazioni riguardo gli eventi di orientamento appositamente organizzati, per permettergli di compiere una scelta consapevole del percorso di studi da intraprendere.

    Tutoring e mentoring

    L'Unipd mette a disposizione degli studenti diversi tutor, figure in grado di fornire agli iscritti servizi di accoglienza, supporto per lo studio delle materie universitarie e informazioni su come reperire materiali utili e su come mettersi in contatto diretto con i docenti dell'ateneo.

    Costi, tasse e borse di studio

    Borse di studio

    Gli studenti di Unipd possono usufruire delle borse di studio regionali, la domanda per le stesse può essere inoltrata tramite il portale Uniweb, compilando l'apposita richiesta entro i termini stabiliti.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    L'83% dei laureati con titolo triennale a Unipd trova lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo, mentre per le lauree di secondo livello ad un anno dal conseguimento del titolo la percentuale di occupazione è pari al 77% e aumenta all'89% a distanza di cinque anni dal conseguimento del titolo.

    Master

    Unipd mette a disposizione degli studenti laureati la possibilità di accedere a master di durata annuale, al quale è possibile iscriversi tramite le apposite selezioni rispettando le scadenze e le indicazioni fornite.

    Dottorati

    Vari corsi di dottorato sono offerti dall'Unipd, visualizzabili nel'apposita sezione del sito dedicata all'argomento.

    Stage e tirocini

    Stage e tirocini a Unipd sono offerti agli studenti nel loro percorso universitario se previsto, ma anche ai laureati in stato di disoccupazione e ai neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento dal titolo.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    L'Università degli Studi di Padova è da sempre molto attenta a promuovere la mobilità internazionale e a presentarla ai propri studenti come un valido strumento di crescita personale e culturale; per questo motivo l'ateneo promuove annualmente diverse iniziative a riguardo, consultabili all'interno del sito.

    Campus e servizi

    Sedi

    La sede principale dell'Unipd è in via VIII Febbraio 2, a Padova. L'ateneo possiede anche numerose sedi esterne.

    Biblioteche

    Le informazioni relative alle numerose biblioteche presenti all'interno dei vari complessi dell'Università degli Studi di Padova e i relativi orari di apertura sono consultabili all'interno dell'apposita sezione presente sul sito web.

    Mense

    L'Unipd mette a disposizione degli studenti la possibilità di consumare pasti presso 3 ristoranti e 16 strutture convenzionate, presenti su tutto il territorio regionale. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'apposita sezione del sito dell'ateneo.

    Servizi abitativi

    Per i servizi abitativi, è necessario attenzionare i bandi di concorso se si vuole ottenere un alloggio presso le residenze universitarie ESU; in alternativa è possibile trovare privatamente alloggi magari da condividere anche con altri studenti.

    Strutture sportive

    Studenti, studentesse, personale dell'ateneo di Padova possono accedere alle attività del Centro Unico Sportivo di Padova, che sono relative sia a sport di livello agonistico sia di livello amatoriale.

    Servizi disabili

    Unipd crede fortemente nella cultura inclusiva, è per questo che mette a disposizione degli studenti disabili strumenti di supporto per agevolare loro ogni fase del percorso universitario.

    Laboratori di ricerca

    I contributi universitari da corrispondere all'Unipd vengono suddivisi dall'ateneo in tre rate, non ulteriormente dilazionabili. La prima rata ha un importo pari a 189 euro per gli studenti del primo anno e va versata all'atto dell'immatricolazione, mentre la stessa ha un importo pari a 569 euro per chi si iscrive ad anni successivi. L'importo della seconda e della terza rata variano in funzione del corso di laurea d'appartenenza dello studente e delle condizioni personali ed economiche dello stesso. Unipd collabora con diversi enti di ricerca nazionali e internazionali, tutte le informazioni a riguardo sono presenti all'interno del sito web.

    Didattica telematica

    La didattica a distanza è disponibile solo per alcuni specifici corsi di laurea indicati all'interno del sito.

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    • Niccolò Copernico, astronomo e matematico
    • Leon Battista Alberti, letterato e architetto
    • Torquato Tasso, poeta
    • Carlo Goldoni, scrittore e autore teatrale
    • Ugo Foscolo, poeta

    Alumni

    L'Associazione Alumni è una componente importantissima dell'Ateneo di Padova, in questa sezione sono presenti tutte le informazioni a riguardo.

    Associazioni studentesche

    Molteplici sono le associazioni studentesche che fanno parte della realtà di Unipd, l'elenco completo è consultabile nell'apposita sezione del sito.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Padova - Unipd

    Esercizi di Psicometria su teoria degli insiemi e le relative operazioni (unione, intersezione, ecc.), le semplificazioni e le relazioni (relazione connessa). Vengono riportate anche le soluzioni. Il presente materiale è relativo alle lezioni del Prof. Stefanutti, prima parte del corso.
    ...continua
    Appunti sulle lezioni di Elementi di Chimica. Utilizzo di penne colorate nei diagrammi per maggior chiarezza. Argomenti: Struttura atomica della materia, modelli atomici, nozioni base su molecole ed atomi, gli stati di aggregazione della materia, le reazioni, la struttura elettronica degli atomi (Maxwell e Plank), Heisemberg, De Broglie, Schrodinger, orbitali, Pauli, regola di Hund, classificazione periodica degli elementi, proprietà periodiche degli elementi. Il tutto scritto e impaginato bene, corredato di diagrammi e dimostrazioni. Gli argomenti sono gli stessi ogni anno. Valido per Ingegneria meccanica, meccatronica, aerospaziale, gestionale, dell'energia.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Unione Europea, Daniele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fondazione dell'Unione Europea, il quadro istituzionale, le procedure interistituzionali, i tre pilastri, Trattato Amsterdam.
    ...continua
    Compendio di Contabilità pubblica con analisi dei seguenti temi: che cos'è la contabilità pubblica, gestione, efficacia, efficienza, aziende di produzione, aziende di erogazione, economicità, i soggetti (soggetti attivi, passivi), gestione finanziaria ed economica (funzioni e principi del bilancio, budget, accertamento, riscossione), legge finanziaria.
    ...continua
    Appunti di chimica analitica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pastore, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in chimica industriale. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto privato, Zatti, Colussi . in cui si analizzano i presenti argomenti: diritto e norma, interpretazione letterale, interpretazione logica, interpretazione sistematica, il diritto privato e il sistema delle fonti, la proprietà, beni Mobili, beni Immobili, rapporto obbligatorio, successione nel credito e nel debito.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Teorie delle Comunicazioni di Massa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teorie delle Comunicazioni di Massa, Wolf. Particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la teoria ipodermica, l'approccio empirico-sperimentale o della "persuasione", l'interesse ad acquisire informazione, l'esposizione selettiva, la percezione selettiva, la memorizzazione selettiva.
    ...continua
    Esercizi svolti di fondamenti dell'ingegneria di processo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Strumendo, dell'università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di Anatomia umana per l'esame della professoressa Rebuffat, con uno schema (senza spiegazioni del decorso) delle vene del corpo umano, dalla testa ai piedi. Utile agli studenti di medicina per ripassare velocemente con un chiaro ordine mentale.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia Contemporanea, Donzelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’età dell’industria, la societàe le classi, unificazione nazionale in Italia ed in Germania.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Padova - Unipd

    Il documento, relativo al corso Separation Unit Operations, include la lista di domande da cui solitamente vengono selezionate quelle d'esame, ciascuna accompagnata da risposte esaustive. Le domande riguardano problemi di separazione come flash, processi a più stadi, distillazione, distillazione batch, assorbimento e stripping, estrazione con solvente, colonne a piatti e a riempimento. Il documento comprende inoltre esercizi risolti che coprono l'intero programma d'esame, oltre a un formulario (che è consentito durante l’esame). Il documento è interamente in lingua inglese. The document, related to the course Separation Unit Operations, includes the list of questions from which exam questions are typically selected, each accompanied by comprehensive answers. The questions cover separation problems such as flash, multi-stage processes, distillation, batch distillation, absorption and stripping, solvent extraction, tray and packed columns. The document also includes solved exercises covering the entire exam syllabus, as well as a formula sheet (which is allowed during the exam). The document is entirely written in English.
    ...continua
    Il documento contiene 110 domande aperte con risposta esaustiva. Ogni risposta contiene un piccolo elenco di punti focali da affrontare durante la stessa, così da allenarsi sui concetti maggiormente importanti. Il documento è interamente in lingua inglese. The document contains 110 open-ended questions with comprehensive answers. Each answer includes a brief list of key points to address, helping students focus on the most important concepts during their preparation. The document is entirely written in English.
    ...continua
    Il documento contiene 53 esercizi svolti sul corso Industrial Chemical Processes, riguardanti: - grado di avanzamento - conversione - selettività - resa - catalizzatore - bilanci di massa - bilanci di energia - cinetica di reazione - eccesso di aria - reazioni di combustione Il documento è interamente in lingua inglese. The document contains 53 solved exercises from the Industrial Chemical Processes course, covering the following topics: - extent of reaction - conversion - selectivity - yield - catalyst - mass balances - energy balances - reaction kinetics - excess air - combustion reactions The document is entirely written in English.
    ...continua
    Il documento contiene appunti dettagliati sul corso Process and Fluid Dynamics Simulation, comprendendo nozioni sul concetto di turbolenza, numerics, multiphase flows, mixing in sistemi diversi, reactive flows, process simulation con software commerciali. Sono presenti inoltre 54 domande (con risposta esaustiva) per allenarsi in vista dell'esame, tra cui la maggior parte prese direttamente da testi d'esame passati. Il documento presenta un'ultima parte con 11 esercizi svolti simili a quelli che si trovano in sede d'esame. Il documento è interamente in lingua inglese. The document contains detailed notes from the course Process and Fluid Dynamics Simulation, covering topics such as the concept of turbulence, numerics, multiphase flows, mixing in different systems, reactive flows, and process simulation using commercial software. It also includes 54 exam-style questions (each with a comprehensive answer) to help students prepare for the exam — most of which are taken directly from past exam papers. The final section of the document contains 11 fully solved exercises similar to those typically found in the exam. The document is entirely written in English.
    ...continua
    Il documento contiene appunti dettagliati sul corso Green Chemistry and Engineering, comprendendo nozioni sui 12 principi della Green Chemistry, tra cui spiegazioni delle Green Metrics, Atom Economy, design di processi innovativi e green, idee per sostituire i solventi nei processi chimici, modi per limitare lo spreco di energia, uso della biomassa come fonte di energia e composti chimici, uso di catalizzatori innovativi, degradazione dei prodotti industriali e i quattro pilastri dell'Inherently Safer Chemistry. Sono presenti anche numerosi esercizi svolti ed esempi simili agli esercizi di esame e una lista di 45 possibili domande d'esame. Il documento è interamente in lingua inglese. The document contains detailed notes from the course Green Chemistry and Engineering, covering topics such as the 12 principles of Green Chemistry, including explanations of Green Metrics, Atom Economy, the design of innovative and green processes, ideas for replacing solvents in chemical processes, methods to reduce energy waste, the use of biomass as a source of energy and chemical compounds, the use of innovative catalysts, degradation of industrial products, and the four pillars of Inherently Safer Chemistry. The document also includes numerous solved exercises and examples similar to those found on the exam, along with a list of 45 potential exam questions. The document is entirely written in English.
    ...continua
    Il documento include appunti dettagliati del corso di Industrial Process Safety and Risk Analysis, inclusi quelli sulle proprietà pericolose, l'ingegneria dell'affidabilità, la perdita di contenimento, gli incendi, le esplosioni e i modelli di dispersione. Contiene anche circa 40 domande (con annesse risposte esaustive), 18 delle quali prese direttamente da testi d'esame. Inoltre, sono presenti alcuni esercizi svolti aggiuntivi in stile esame e una piccola sezione con tabelle importanti da portare all’esame. Il documento è interamente in lingua inglese. The document includes detailed notes from the course Industrial Process Safety and Risk Analysis, covering topics such as hazardous properties, reliability engineering, loss of containment, fires, explosions, and dispersion models. It also contains around 40 questions with comprehensive answers, 18 of which are taken directly from past exam papers. Additionally, the document features a set of extra exam-style solved exercises and a short section with important tables that can be brought to the exam. The document is entirely written in English.
    ...continua
    Appunti esaustivi delle lezioni di Storia dell'architettura e laboratorio (parte 2), completi di immagini. Trattano i seguenti argomenti: - Architettura gotica; - La città medioevale; - Architettura rinascimentale; - Architettura barocca.
    ...continua
    Appunti esaustivi delle lezioni di Storia dell'architettura e laboratorio (parte 1), completi di immagini. Trattano i seguenti argomenti: - Origini dell'architettura monumentale; - Architettura greca; - Architettura romana; - Architettura paleocristiana e bizantina; - Architettura dell'età carolingia; - Romanico.
    ...continua
    Elaborazione puntuale delle slide e delle videolezioni utili ad apprendere appieno l'argomento dell'ottimo corso dal titolo: Intelligenza artificiale e Open Data in sanità: opportunità, rischi e prospettive future.
    ...continua
    Appunti presi a lezione della professoressa Gagliano. Includono anche i seminari obbligatori per l'esame di Bioingegneria cellulare e dei tessuti. Sono abbastanza completi e mi sono valsi un 28 in quell'esame noto per le sue modalità di correzione non proprio standard.
    ...continua