I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Catania

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Appunti basati sul manuale di Letteratura greca, composti da computer. Contengono le informazioni più essenziali, ma non mancano di nulla. Chiare e precise. Utili per ripassare, da affiancare ad un libro più approfondito.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Leonardi

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti dettagliati del corso di Storia medievale, utili per passare bene l'esame coadiuvandosi con il supporto del libro di testo in programma. Schematici, sono completi di tutte le lezioni del corso, lezione per lezione.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Arena

Università Università degli Studi di Catania

Schemi e mappe concettuali
Appunti validi per l' esame di Geografia, riguardanti situazione dell'esodo dei cristiani in terra santa (Palestina), quindi cause, storia, proposte di lettura e soluzioni al conflitto. Slide complete.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Arena

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Slide riassuntive di Geografia sulla condizione dei cristiani in Palestina, corso di geografia della popolazione e del territorio, docente Maria Sorbello. Utili in vista dell'esame e schematicamente riassunte in maniera chiara.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca. Nell’Edipo a Colono di Sofocle centrale è l’immagine di una Atene mitica, democratica rappresentata dal re (basileus) Teseo che è un uomo saggio, un uomo retto che rispetta le leggi terrene e divine, e che accoglie i supplici, proprio come vorrebbero gli dèi.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca. L’etimologia della parola tragedia deriverebbe dal termine greco tragodìa, due termini composti da tragos (capro) e odè (canto), dunque “canto del capro”. L’idea della tragedia come “canto del capro” è stata ricondotta all’animale offerto come premio per il canto migliore durante le feste dionisiache oppure al culto del sacrificio di un capro in occasione delle suddette feste.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca. Sulla riva occidentale del Nilo, a Kom el-Heitan, nella zona di Tebe, c’erano due statue gigantesche del faraone Amenophis III (XIV sec. a.C.), poste all’ingresso di un tempio circondato da un muro (oggi non più visibile). Il colosso posto più a nord rispetto l’ingresso e mancante di testa (probabilmente a causa di un terremoto accorso nel 27 a.C.) emetteva dei misteriosi rumori.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca. Le prime rappresentazioni teatrali nel mondo greco risalgono al VI secolo a.C. ma l’origine della tradizione teatrale dell’Occidente è da ricondurre alle rappresentazioni tragiche e comiche che nascono, in forma già matura intorno al IV-V secolo a.C. in Grecia, ad Atene.
...continua

Esame Letteratura greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Letteratura greca. Il dramma si sviluppò nell’ Attica del V secolo, nell’epoca del massimo splendore economico, civile e artistico di Atene. Lo spettacolo teatrale divenne la forma più estesa di comunicazione poetica concepita nel mondo greco antico.
...continua
*Ricorda che per studiare la materia è consigliato integrare gli appunti in questione con il libro di testo. Non si ritenga responsabile il documento per eventuali mancanze di preparazione! Primo modulo di Letteratura italiana: contesto medioevale, San Francesco d'Assisi, Jacopone da Todi, Dante Alighieri. Indice dei titoli principali: - Cos'è la letteratura? - Le parole chiave del Corso - Medioevo - Chiesa - Impero - Federico II - San Francesco d'Assisi - Jacopone da Todi - Dante Alighieri - L'Inferno - Canto I dell'Inferno - Il Purgatorio - Il Paradiso - Canto II del Paradiso Lezione funzionale (Approfondimento: come si effettua in modo preciso e strutturato un'analisi del testo?)
...continua

Esame Cultura greca e tradizione classica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Paolo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Storia greca. Studi sul concetto di tradizione classica e la sua evoluzione nel tempo, breve disamina sul concetto di originale assente, spiegazione del concetto di continuità, distanza e conoscenza. Appunti su Aby Warburg e il suo approccio agli studi. Analisi del libro Le Ateniesi di Alessandro Barbero seguendo il metodo di indagine di Settis.
...continua

Esame Storia greca

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Tempio

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Storia greca sulla storia di Siracusa: dalla società indigena alla colonizzazione greca, approfondimenti sui santuari, le strutture difensive, i tiranni, gli scontri, le evidenze archeologiche, i templi e i culti perpetrati nei santuari.
...continua

Esame Preistoria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Militello

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Preistoria. Presentazione della disciplina, descrizione dei metodi d'indagine e di analisi, dell'industria litica, differenza tra preistoria e protostoria, differenza tra paletnologia ed etnoarcheologia, teorie dei vari studiosi.
...continua

Esame Preistoria e protostoria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Militello

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Preistoria con studi sulla preistoria con approfondimenti sull'arte paleolitica, il Mesolitico, l'Eneolitico e il Neolitico. Riferimenti a grotte preistoriche, bassorilievi, tecniche, pitture parietali in Europa fino all'evoluzione dell'uomo da cacciatore-raccoglitore ad agricoltore.
...continua

Esame Preistoria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Militello

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Preistoria. Il Neolitico tra Europa e Vicino Oriente, dalle origini allo sviluppo, approfondimenti sulle facies divise per periodo e regione (in Italia). Scansione cronologica e periodi. Processo di neolitizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Milana Vincenzo: Protagonisti e testi della filosofia, Abbagnano, Fornero. Università degli Studi di Catania, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cristianesimo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rotondo Arianna: Il cristianesimo antico - Dalle origini al concilio di Nicea, Jossa. Università degli Studi di Catania, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Adorno

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Le profonde trasformazioni sociali attraversate dall'Europa nel corso dell'Ottocento acquistano fin da subito un tale livello di evidenza che giornalisti, commentatori e politici coevi ne fanno immediatamente oggetto di intensa riflessione e di animato dibattito.
...continua

Esame Storia Medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Leonardi

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti sul Seminario di Storia medievale. L’uomo medievale e lo sguardo sul mondo. Istruzione e scienze dal’XI al XIII secolo. Uno degli ordini monastici che diede importanza più degli altri alla cultura e allo studio fu l’ordine domenicano approvato il 22 dicembre del 1216 da papa Onorio III. Il motto, inserito nello stemma domenicano riporta: “laudare, benedicere, praedicare”, sottinteso la verità, mutuata dall’insegnamento di Cristo e veicolata dalla chiesa cattolica, che ha lasciato in eredità un complesso ricchissimo di cultura. Scarica il PDF adesso!
...continua

Esame Critica e teoria della letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Leone

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Critica e teoria della letteratura. L'etichetta di genere ,di genere letterario, poesia può comportare una serie di fraintendimenti, di distorte interpretazioni che è bene eliminare sin dall'inizio. Prima dell'Ottocento, nella tradizione europea, con questa denominazione si poteva intendere tutto il sistema letterario, l'insieme di opere composte di parole e dotate di valore estetico.
...continua