Informazioni

Storia

L'università di Firenze nasce dallo Studium Generale istituito grazie a una delibera della Repubblica Fiorentina nel 1321. Tuttavia nel 1324, dopo soli tre anni, fu costretto a cessare le attività. Gli insegnamenti ripresero nel 1349, grazie all'intercessione di papa Clemente VI, il quale concesse allo studium la possibilità di conferire diplomi regolari (privilegia maxima) Oggi è una delle più grandi organizzazioni per la ricerca e la formazione superiore in Italia, con 1.800 docenti e ricercatori strutturati, circa 1.600 tecnici e amministrativi, e oltre 1.600 dottorandi e assegnisti

immagine storia Università degli Studi di Firenze - Unifi

Mission

UniFi è un Ateneo proiettato verso le grandi sfide di un mondo sempre più complesso, pronto a essere fucina di un pensiero innovativo, fortemente aderente alla contemporaneità per risultare sempre vivo e dinamico.

Terza missione

La Terza Missione di UniFi verte intorno a tre ambiti principali che sono:

  • Trasferimento tecnologico
  • Career service - aziende
  • Public engagement

Ricerca

La Ricerca è uno dei punti centrali delle attività di UniFi. La vocazione scientifica e la tradizione dell'Ateneo si concreta nelle molte attività e nelle opportunità di finanziamento dei progetti di ricerca migliori. L'Università di Firenze finanzia l'attivazione di assegni di ricerca a sostegno della partecipazione ai programmi della Commissione EuropeaOrientamento


L'offerta formativa dell'Università di Firenze per il 2021-2022 conta 58 corsi triennali, 9 corsi magistrali a ciclo unico, 71 corsi magistrali. UniFi mette a disposizione il proprio staff oltre a un kit di orientamento disponibile sul sito web dell'Ateneo.

Sede principale

  • P.za di San Marco, 4, 50121 Firenze FI
  • Fondazione

  • 1321
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 30.000 a 59.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per iscriversi ad un corso è necessario collegarsi all'applicativo portale ammissioni e registrarsi al sistema. I bandi di concorso contengono tutte le informazioni su "come e quando iscriversi", sulle date della prova e quelle delle ulteriori scadenze

    Tutoring e mentoring

    Gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale, magistrale a ciclo unico e ai corsi di dottorato di ricerca possono svolgere attività di tutorato.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    Per l'anno accademico 2021/2022 la no-tax area è per redditi inferiori ai 24 mila euro. Chi rientra in questa categoria pagherà solo le tasse per 156€. Per le altre fasce di reddito (ISEE) si oscilla dai 530 ai 2650 € annui.

    Borse di studio

    UniFi offre varie possibilità di agevolazione,borse e incentivi agli studenti che ne abbiano i requisiti, sia attraverso le borse di studio messe a disposizione dell'Ateneo che ad opportunità di finanziamento esterne.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    L'Unità di Processo Orientamento e Job Placement raccoglie le offerte di lavoro. Per gli studenti/laureati è possibile registrarsi online ad AlmaLaurea, per pubblicare il proprio curriculum vitae e inviare la candidatura direttamente all'azienda che interessa.

    Master

    I Master di I e II livello proposti ai laureati di UniFi, rientrano in varie aree di competenza:

    • Area Biomedica
    • Area delle Scienze Sociali
    • Area Tecnologica
    • Area Umanistica e della Formazione Interuniversitari

    Dottorati

    Per l'a.a. 2021/2022 l'Università di Firenze è sede amministrativa di 26 corsi di dottorato, ripartiti fra le aree: Biomedica, Scientifica, Scienze Sociali, Tecnologica e Umanistica. L'Università di Firenze, inoltre, partecipa a 10 corsi di dottorato in consorzio o in convenzione con altre università italiane.

    Stage e tirocini

    L'Ateneo promuove e gestisce l'attivazione e l'offerta di tirocini curriculari per i propri studenti e tirocini non-curriculari per i neo-laureati.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    UniFi promuove la mobilità internazionale. Obiettivi specifici, azioni, durata, budget e normativa di riferimento, partecipazione di Unifi, Carta Erasmus, EPS, PIC, disponibili nella sezione Internazionalizzazione presente sul sito.

    Campus e servizi

    Sedi

    Oltre alle sedi dislocate nel capoluogo toscano, consultabili attraverso una mappa disponibile on line, UniFi ha varie altre ubicazioni che sono sparse sul territorio regionale ed in particolare:

    • Sesto Fiorentino - Polo scientifico e Tecnologico
    • Novoli - Polo scienze Sociali
    • Prato - Polo Universitario "Città di Prato"
    • Calenzano - Design Campus
    • Empoli - Aule via Paladini, 40
    • Vinci - Aule piazza della Libertà, 18

    Biblioteche

    Il Sistema Bibliotecario di Ateneo è costituito da 5 biblioteche di area:

    • Biomedica
    • Scienze
    • Scienze SocialI
    • Scienze Tecnologiche
    • Umanistica


    La gestione del SBA è garantita dalla apposita piattaforma digitale.

    Mense

    I Punti Ristoro sono tutti dislocati nelle immediate vicinanze delle sedi di studio e sono gestiti dall'Azienda della Regione Toscana per il Diritto allo Studio Universitario (DSU).

    Servizi abitativi

    Le Strutture dell'Ateneo si compongono di:

    • Dipartimenti
    • Scuole
    • Centri
    • Sistema Bibliotecario di Ateneo
    • Coordinamento e monitoraggio servizi
    • Sistema Informatico di Ateneo
    • Sistema Museale di Ateneo


    Anche il servizio alloggi è gestito attraverso la piattaforma regionale DSU, ma l'Ateneo mette a disposizione un database per trovare alloggi nelle aree limitrofe alle sedi, attraverso il mercato privato.

    Strutture sportive

    Le attività sportive sono coordinate dal CUS Firenze che dispone di tre strutture:

    • Palazzetto Universitario (dotato di campo basket, pallavolo, palestra fitness e sale muscolazione attrezzatissime)
    • Impianto di atletica( con anello di 200 metri nel cui interno è posizionato il nuovissimo campo da calcio a 7 e calcio a 5 in erba sintetica di terza generazione)
    • Impianto Valdirose (ubicato all'interno del Polo Scientifico Universitario di Sesto Fiorentino)

    Servizi disabili

    I servizi e le opportunità offerte agli studenti con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento, sono gestite e coordinate dal Centro di Studio e Ricerca per le Problematiche della Disabilità - CESPD.

    Laboratori di ricerca

    L'investimento infrastrutturale di UniFi sulla Ricerca ha creato una piattaforma tecnologica al servizio delle imprese, che permette la condivisione di risorse tecnologiche, competenze, collaborazione e supporto nei processi di crescita.

    Didattica telematica

    UniFi è all'avanguardia nella didattica telematica sulla quale ha investito da oltre dieci anni. UniFi mette a disposizione quattro piattaforme di e-learning:

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    • Marco Bindi
    • Paolo Nannipieri
    • Gian Maria Rossolini
    • Alessandro Maria Vannucchi

    Studenti famosi

    • Sandro Pertini
    • Indro Montanelli
    • Matteo Renzi
    • Margherita Hack

    Alumni

    L'associazione dei laureati dell'Università di Firenze ha una vivace e brillante attività volta a trasmettere traguardi e competenze dei laureati ai giovani studenti dell'Ateneo.

    Associazioni studentesche

    L'Università promuove iniziative ed attività culturali. L'Ateneo contribuisce anche in forma economica allo sviluppo delle attività delle Associazioni Studentesche

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Firenze - Unifi

    Storia del diritto medievale e moderno per l'esame del professor Sordi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos'è il diritto, il confronto per quadri comparabili, l'esperienza giuridica medievale, il pluralismo giuridico, la preesistenza del diritto rispetto al potere.
    ...continua
    Esercizi di Matematica per le applicazioni economiche per l'esame del professor Pianigiani. Gli esercizi contengono: - ottime e precise descrizioni degli esercizi svolti; - 48 pagine con totale di 10 compiti (fila A e fila B); - correzioni chiare e spiegate da professori.
    ...continua
    Appunti presi a lezione e riscritti guardando le videolezioni registrate. Compresi di disegni esplicativi ed esercizi svolti dal professore, le pagine sono numerate con tanto di indice in modo da ritrovare facilmente gli argomenti durante l'esame. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Appunti di Economia degli intermediari finanziari. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lineamenti di Gestione Bancaria, Regolamentazione ed istituzioni, Obiettivi fondamentali della regolamentazione del sistema bancario e finanziario, ecc.
    ...continua
    Appunti di Storia dell'architettura 1 per l'esame del professor Pacciani sul teatro greco, le sculture seguono lo schema a chiasmo, il Tempio di Zeus (Olimpia, 460 a.C.),i giochi panellenici, accompagnati, come avveniva a Delfi, da gare artistiche e letterarie.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Estetica e del prof. Desideri all'università degli studi di Firenze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'estetica occidentale da Omero alle neuroscienze, Desideri , Cantelli, corso di laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo Lettere e filosofia (Firenze - Unifi)
    ...continua
    questi appunti contengono lo svolgimento di tutti i testi dei compiti di scienza delle costruzioni dal 2012 ad oggi. esercizi minuziosamente svolti e commentati per assicurare una perfetta spiegazione del metodo risolutivo. esercizi ottimi per la preparazione dello scritto di esame che hanno fruttato la massima valutazione. in questa raccolta sono presenti sono gli esercizi e non teoria o dimostrazioni, se cercate appunti più teorici nella lista dei miei appunti in vendita troverete 'appunti di scienza delle costruzioni' una raccolta di tutte le lezioni del professore integrate con libri di testo dove ci sono sia gli esercizi svolti in classe che le dimostrazioni e le costruzioni attentamente dettagliate e commentate. altrimenti trovare 'teoria scienza delle costruzione' i cui appunti sono specifici per superare l'orale dell'esame, svolti in particolare i passaggi delle dimostrazioni, formule e costruzioni attentamente sviluppate, commentate e giustificate. Ideali anche per chi sostiene l'esame con il Professor Rovero
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Macroeconomia e del prof. Dardi basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, Lezioni di Macroeconomia, Dardi. Sono state omesse le seguenti parti: Cap. 3: Appendice 3.A Cap. 4: Appendice 4.A Cap. 5: Appendice 5.A, le quali nell'a.a. 2014/2015 non hanno fatto parte del programma per l'esame scritto e orale di Macroeconomia, tenuto dal prof.Dardi all'Università degli Studi di Firenze. L'autore dichiara che il seguente è costituito da un'elaborazione propria della materia e del testo consigliato dal docente. Ogni errore è da attribuirsi esclusivamente al sottoscritto.
    ...continua
    Appunti presi in classe ed integrati con lo studio delle slide del professore e le videoregistrazioni. Comprende tutti gli argomenti trattati in classe (corso da 9CFU), quindi dalla previsione della domanda all'ottimizzazione dei fattori produttivi, layout ,dimensionamento dell'accumulo, sistemi di stoccaggio e magazzino. Contiene gli esempi ed esercizi svolti in classe.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, Introduzione allo studio del Diritto Pubblico e delle sue fonti, Groppi, Simoncini. Sono stati omessi i seguenti capitoli: • Capitolo X • Capitolo XI I quali nell'a.a. 2014/2015 non hanno fatto parte del programma per l'esame orale di Istituzioni di Diritto Pubblico, tenuto dal prof.Simoncini all'Università degli Studi di Firenze. L'autore dichiara che il seguente è costituito da un'elaborazione propria della materia. Ogni errore è da attribuirsi esclusivamente al sottoscritto.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Firenze - Unifi

    Questi sono appunti completi dell'esame Elettronica dei sistemi a radiofrequenza del professore Cidronali. Essi coprono tutti gli argomenti del corso, anche se è consigliato andare a lezione, soprattutto per la parte di esercitazione, in cui deve essere fatto un progetto, la cui relazione può essere trovata sempre sul mio profilo.
    ...continua
    Questa è la relazione del progetto (dell'amplificatore a BJT) da svolgere durante il corso di Elettronica dei sistemi a radiofrequenza e da portare all'esame. Essa può essere usata come esempio per capire cosa scrivere. Infatti vi sono evidenziati tutti i passaggi seguiti in ordine logico-cronologico per la realizzazione dell'amplificatore a BJT, dalla polarizzazione, il load pull ed i confronti con i dati reali misurati.
    ...continua
    Appunti di Fondamenti di informatica 1, con linguaggio di programmazione C, il file contiene tutta la teoria e alcuni frammenti di codice C e accenni a C++ necessari a passare l'esame di fondamenti di informatica I.
    ...continua
    Questi appunti coprono interamente il programma di Elettronica applicata del professore Massimiliano Pieraccini. Sono assolutamente sufficienti per sostenere l'esame. Essi percorrono tutta la parte teorica, con annessi esempi ed esercizi. Per l'esame però, è necessario aver anche fatto la parte pratica di laboratorio.
    ...continua

    Esame Fisica generale

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. M. Marinoni

    Università Università degli Studi di Firenze

    Appunti esame
    Appunti di Fisica generale sulla cinematica del punto materiale. La cinematica studia il moto dei corpi senza analizzare le cause. Si descrive il moto di un punto materiale, cioè un oggetto di dimensioni trascurabili rispetto alla traiettoria percorsa.
    ...continua
    Appunti delle lezioni di Psicologia clinica sui principali disturbi mentali (disturbo d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi di personalità, disturbi del comportamento alimentare, eccetera); include definizione di disturbo mentale e approfondimenti.
    ...continua
    Appunti di Automazione industriale. L’automazione industriale è l’insieme di tecnologie e sistemi che permettono di controllare e gestire macchine e processi produttivi senza intervento umano diretto, migliorando efficienza, qualità e sicurezza.
    ...continua
    Appunti di Diritto commerciale. Elenco di tutte le società commerciali, Spa, Srl e analizziamo tutte le caratteristiche dalla responsabilità dei soci, dal patrimonio limitato fino alle varie amministrazioni e capitali, in modo semplice e chiaro.
    ...continua
    Appunti di Diritto tributario completo e molto semplice da imparare. esemplifica in modo chiaro e preciso tutto il sistema tributario in particolare plusvalenza e minusvalenze, dei vari calcoli dell'IRPEF e IRES.
    ...continua
    In questo documento ho risposto a tutte le domande piu frequenti agli orali di Fisica tecnica industriale in cui sono trattati tutti gli argomenti del corso, sono tutte ben approfondite con dimostrazioni ed immagini.
    ...continua