I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Appunti di Letteratura italiana per l’esame in questione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Giovanni Boccaccio, il termine di "peccato della Fortuna" per spiegare la condizione femminile, il sultano di Babilonia Beminedab, Alatiel e il genovese sopravvissuto.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Grazzini, Guicciardini, Cutinelli, Rèndina. Gli argomenti trattati sono: Firenze e Guicciardini, i nuovi principi Medici e il ritiro dalla vita pubblica, il problema del reggimento fiorentino, modelli ideali e realtà storica.
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Catalano, Il Duecento e il Trecento, Battistini. Gli argomenti trattati sono: le origini della nuova lingua e della nuova letteratura, il ritardo e l'affermazione della letteratura italiana, i primi documenti in volgare.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Nozzoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti delle 15 lezioni sul romanzo italiano per l'esame di Letteratura italiana della professoressa Nozzoli su: la nascita, la ragione del ritardo, Manzoni, Foscolo, Nievo, la Scapigliatura, Dossi "Vita di Alberto Pisani", Tarchetti "Fosca" e "Una nobile follia",il Verismo, Verga "I Malavoglia".
...continua
Sunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Nozzoli, Il romanzo italiano dell'Ottocento e Novecento, Tellini (capp.1-7). Gli argomenti trattati sono: Capitoli: 1- la mitologia dell'io, 2- dall'io alla storia, 3-la scoperta del presente, 4-l'epica della contemporaneità, 5-il crollo dei miti, 6-l'industria della narrativa, 7-studio e invenzione della realtà.
...continua
Appunti di Lettteratura italiana per l’esame della professoressa Cerbo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Teseida, Decameron, Ritratto di Emilia che segue i canoni della bellezza perfetta, la commedia delle Ninfe fiorentine, Elegia di Madonna Fiammetta.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Damiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Storia della letteratura italiana da Dante a Tasso, con relative analisi del periodo, degli scritti, delle opere e delle tematiche. Dallo stilnovo al barocco, correnti letterarie.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Bellini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi dell'opera Italia mia, benché 'l parlar sia indarno di Francesco Petrarca, è una canzone composta e motivata dallo scoppio della guerra fra Gonzaga ed Estensi per il controllo della città.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cabrini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Cabrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il confronto tra i poemi di Pulci, Boiardo, Ariosto e Tasso (Il Morgante, L'Orlando innamorato, l'Orlando furioso e la Gerusalemme liberata).
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. W. Spaggiari

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Spaggiari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il 300, il 500, il libro: manoscritto o stampato, i codici, Latino versus volgare, la stampa, i libri e il pubblico, due eventi che hanno reso familiare agli italiani la letteratura.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Lezza

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Lezza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Machiavelli, nel 1512 gli viene tolta la carica di “cancelliere", De principatativus (1513), il contenuto (XV – XXIII) la “verità effettuale” e XXIV – XXVI (virtù e fortuna).
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Lezza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dante smarrito di una notte in una selva oscura (allegoria del peccato), il terzo cerchio: i golosi; il secondo cerchio: i lussuriosi; il quarto cerchio i prodighi e gli avari.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Masoero

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Masoero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dolce Stil Novo ( ~1200-1400); Umanesimo ( ~ 1400); Giovanni Boccaccio (1313-1375); Leon Battista Alberti (~1404-1472); Rinascimento (1500).
...continua
Appunti di letteratura italiana per l’esame della professoressa Lombardo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: generi letterari, periodizzazione, Scuola Siciliana, plurilinguismo di Dante, periodizzazione letteraria, il sonetto, l'uso del siciliano depurato.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Benvenuti, Pinocchio o il romanzo d'infanzia, Richter. Gli argomenti trattati sono: storia di Pinocchio, Carlo Collodi e la sua città.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Lardo contenente un elaborato sulla figura della donna tra letteratura e movimento politico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le lotte per i diritti fondamentali, qual'era la figura e il ruolo della donna nel mondo latino.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Storti

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Storti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le Canzoni del 1824, i canti del 1845 (Firenze, pubblicati postumi da Ranieri), la Ginestra e il Tramonto della luna, le canzoni del 1820-1822.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti del corso di Letteratura italiana per l'esame del professor Barucci. Modulo A: Strumenti e testi della letteratura italiana in generale, sopratutto poetici, con analisi della metrica, della stilistica e la struttura dei testi. Modulo B: Analisi del "Decameron", la sua storia, la storia di Boccaccio e riassunto per novelle approfondite durante il corso. Modulo C: Analisi della "Gerusalemme Liberata", la sua storia, la storia di Tasso e riassunto dei versi più importanti e rilevanti all'interno della storia con citazioni del testo.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Criaco

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l’esame del professor Criaco. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: Giovanni Boccaccio, la vita, il Decameron che è la sua opera principale, le sue opere minori, la fortuna letteraria di Giovanni Boccaccio.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, L'Africa tra mito e realtà, Tomasello. Si ricostruisce l'itinerario della letteratura coloniale italiana, a partire dal realismo delle opere di Martini, per proseguire con le immagini e le suggestioni delle pagine di Pascoli, fino alla visione dell'Africa immersa nell'atmosfera del mito, tentata prima da D'Annunzio e poi da Marinetti. Dopo la II guerra mondiale, si assisterà a un nuovo ritorno della letteratura critica sull'Africa, che coinvolgerà autori come Tobino, Berto, Flaiano; per terminare con Moravia e Pasolini che tenteranno di proporre una nuova immagine dell'Africa, secondo i parametri della decolonizzazione.
...continua