I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Coluccia

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Letteratura italiana su Torquato Tasso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Coluccia, dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Coluccia

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Letteratura italiana su Vittorio Alfieri basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coluccia dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in Lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Coluccia

Università Università del Salento

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana su Il 600, Marino, Galileo G. basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coluccia dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Coluccia

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Letteratura italiana su Ludovico Ariosto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coluccia dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Coluccia

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Letteratura italiana sulla scapigliatura e Verga basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Coluccia dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Manetti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Le tappe più salienti dell' evoluzione del romanzo di formazione tra Germania, Inghilterra, Francia e Italia. Caratteristiche del genere letterario evidenziate attraverso il pensiero di importanti filosofi e pensatori Otto-Novecenteschi. Analisi dei testi fondamentali (della tradizione italiana e non) per la comprensione del genere letterario del bildungroman.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana I (parte sul rinascimento - '400), basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Frasso: Ferroni, Storia e testi della letteratura italiana. Il mondo umanistico e signorile (1380-1494).
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sabbatino dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Teorie e analisi di geo storia letteraria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Oliva dell’università Gabriele D'Annunzio - Unich, Facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana I

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. F. Montanile

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di Letteratura italiana I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Montanile dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, Facoltà di Scienze della formazione, Corso di laurea in scienze della formazione primaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana tra 400 e 500, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dalmas: Marco Villoresi, la letteratura cavalleresca, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente dalmas: Luperini, cataldi, Storia della letteratura italiana tra 400 e 500, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavezzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana su tutto ciò che riguarda il dolce stilnovo: contesto storico, caratteristiche, stile, autori e i loro brani più importanti con relativa spiegazione approfondita e dettagliata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lavezzi dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti con parafrasi del canto "In morte di Ugo Bassville" di Vincenzo Monti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucci dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavezzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana. Il file comprende "Ora parra.. cantare" di Guittone d'Arezzo e "Ahi dolze e gaia fiorentina" di Chiaro Davanzati: compreso il testo, piccola introduzione, commento, analisi e approfondimento tematico. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavezzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana con spiegazione molto dettagliata della scuola siciliana: quadro storico, caratteristiche generali della scuola poetica, elenco di poeti appartenenti alla scuola con relativa spiegazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavezzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti con descrizione riassuntiva dei primi documenti in volgare in italia, a partire dall'indovinello veronese e comprendendo anche i placiti campani e tanti altri ancora come ritmo laurenziano, Cassinese, di sant'Alessio ecc. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Lavezzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana sull'analisi e la spiegazione della poesia di Guittone d'Arezzo, la più importante "Ahi lasso, or è stagione de doler tanto" e altre, compresa analisi poesia di Bonagiunta Orbicciani basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lavezzi dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Barucci. Si tratta del Modulo dedicato a Foscolo: -vita -Ortis -Poesie -Sepolcri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ugo Foscolo, Jacopo Ortis, I Sepolcri, le poesie, il romanticismo, il neoclassicismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana I basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, I tre libri di letteratura Italiana Origini, Seicento, Santagata. Gli argomenti trattati vanno dalle origini della letteratura a Giambattista Basile.
...continua