Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Letteratura italiana - novella del 1500 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1. FRA LE ARMI E GLI AMORI: LA NOVELLA NEL POEMA.

Nei primi decenni del Cinquecento, il poema cavalleresco accoglie narrazioni classificabili a tutti gli

effetti come novelle. La tendenza a inserire nell’ordito del poema digressioni narrative non

immediatamente pertinenti alla vicenda principale è inaugurata sul finire del XV secolo da Matteo

Maria Boiardo con “l Orlando innamorato”. La novità del poema Boiardesco è di tipo strutturale:

adotta un intreccio più complesso tra le vicende, con situazioni a incastro. La novità introdotta da

Boiardo è ripresa dal suo più noto continuatore, Ludovico Ariosto (1474-1553).

L’innesto della novella nel poema si inscrive nella tecnica definita entrelacement: le diverse

vicende si intrecciano, il narratore sospende il racconto di una storia, spesso nel momento più

importante di essa, e riprende un racconto lasciato interrotto prima o ne inizia uno nuovo. Infine,

però, tutti i fili intrecciati si sciolgono, con la soluzione di tutte le vicende. Mentre l’eroe procede

sulla via dell’avventura, possono capitargli nuove prove da risolvere e, solo dopo averle superate,

egli torna alla meta verso la quale si era inizialmente mosso. In una trama così articolata si

innestano vere e proprie novelle, che si distinguono dagli altri racconti per diversi aspetti. Si

possono qualificare come novelle le digressioni assegnate a una voce diversa da quella del

narratore del resto della storia. Muta dunque il grado della narrazione, sempre superiore al primo;

può capitare persino che il narratore di secondo grado riferisca il racconto di un terzo narratore.

L’espediente della moltepilicità dei gradi di narrazione riproduce la genesi orale caratterisica della

novella. Come nel Decameron, le novelle sono raccontate oralmente: il libro mette in scena

qualcuno che narra una storia a qualcun altro per intrattenerlo.

Un altro tratto distintivo della novella è la sua autonomia della vicenda centrale. La narrazione non

contribuisce, infatti, alla progressione della storia. Si può parlare di un momento sciolto dalla

trama, di una digressione narrativa dotata di un’autonomia: ha infatti un inizio e una fine racchiusi

entro un numero limitato di versi contigui.

La presenza di novelle in un0opera così importante della letteratura cinquecentesca, qual è l

Orlando Furioso, è il segnale del rigoglio del genere. la prima edizione dell’Orlando Furioso esce a

Ferrara nel 1516; nel 1521 è pubblicata la seconda, ma il testo attuale, in quarantasei canti è

linguisticamente modellato sulle indicazioni di Pietro Bembo (nelle Prose della volgar lingua), risale

alla terza edizione, del 1532. L’ Orlando furioso ottiene subito un enorme successo. Nelle stampe

cinquecentesche si afferma l’uso di pubblicare il poema con un ampio corredo di indici, nei quali è

presente anche la novella. Questa soluzione redazionale offre un palese riconoscimento della

penetrazione della novella all’interni del poema.

Orlando Furioso si Ludovico Ariosto

Il canto XXVIII è per buona parte occupato da una novella. Radomonte, cavaliere moro, in collera

contro le donne perché l’amata Doralice gli ha preferito Mandricardo, capita in una taverna e qui

ascolta oste intenzionato a dimostrare l’universale infedeltà delle donne. Il cavaliere alloro reclama

che gli sia narrata la novella che prova la verità sostenuta dall’oste. A questo punto il narratore

principale si incarica di ribadire l’indole novellistica dei versi che seguono, alludendo all’opera di

Boccaccio, ma lo da in maniera antifrastica; la narrazione non è dedicata alle donne, bensì al

contrario le donne sono invitate a trascurarne la lettura. La moltiplicazione dei narratori permette

una pluralità di giudizi sulla questione di ordine morale e sociale della fedeltà delle donne. Sulla

questione, in questo passo del poema si pronunciano, oltre ai personaggi della novella,

Radomonte, gli avventori della taverna, l’oste e il narratore principale. Si produce in questo modo

una conversazione a più voci. La novella si articola in tre momenti diversi, tutti incentrati sul motivo

dell’infedeltà delle donne. Si riporta qui la prima parte della novella:

LA NOVELLA DI IOCONDO

L'oste che ospita Rodomonte racconta una storia che gli era stata riferita da un viaggiatore per

convincerlo di quanto siano rare le donne fedeli.

Astolfo, re dei Longobardi, era in gioventù molto bello. La sua bellezza veniva sempre molto lodata

dagli altri, ma ancor di più era lo stesso Astolfo a lodarsi ed a credere di non poter avere eguali. Un

giorno il cavaliere romano Fausto disse al re che l'unico che poteva competere con lui in bellezza,

se non addirittura batterlo, era suo fratello Giocondo.

Astolfo, incredulo, convinse il cavaliere a fare di tutto per condurre Giocondo presso la sua corte,

così da poterlo conoscere. La più grande difficoltà che Fausto disse al re di dover superare, era lo

smisurato amore tra il fratello e la sua moglie, che li faceva stare sempre insieme.

Il cavaliere riuscì a convincere la moglie di Giocondo a fare andare il marito a Pavia dal re

Longobardo. Le notte ed i giorni prima della partenza la donna si mostrò disperata, diceva di non

riuscire a vivere senza di lui neanche per un giorno, e non riusciva più a mangiare né a dormire. Il

giorno prima di salutarsi la donna regalò anche al marito un sua collanina, pregandolo di portarla

sempre con sé come suo ricordo.

Iniziato da poco il viaggio verso Pavia, Giocondo si rese però conto di aver dimenticato sotto il

cuscino il dono della moglie e decise quindi di ritornare a Roma a riprenderlo. Trovò così la moglie

a letto addormentata tra le braccia di un loro garzone. Inizialmente il giovane pensò di ucciderli

entrambi, ma poi, tanto era l'amore per la donna, non poté fare altro che riprendere la collanina in

silenzio, senza svegliarli, e ripartire.

Da quel momento Giocondo non riuscì più a dormire, né a mangiare ed iniziò anche ad ammalarsi,

tanto che la sua bellezza, quando giunsero finalmente a Pavia, era ormai svanita. Il re Astolfo fece

di tutto per fare riprendere il giovane, ma senza successo.

Un giorno però, guardando attraverso un fessura nel muro della sua stanza, Giocondo vide la

moglie del re sottomessa ai piaceri di un orribile nano, e assistette allo spettacolo per tutti i giorni

successivi. Iniziò infine a vedere sotto un altro punto di vista il proprio male (l'infedeltà era propria

delle donne, non era quindi il solo a subirla ed almeno la sua donna non era andata a letto con un

mostro), ricominciò a mangiare, a dormire e si riprese indietro tutta la propria bellezza.

2. STORIE PER INSEGNARE: LA NOVELLA NEL TRATTATO

I fertili rapporti che intercorrono fra la novella e trattato rinascimentale si possono misurare nel più

ntevole prodotto della trattatistica cinquecentesca: il Cortegiano di Baldassar Castiglione. Il trattato

accoglie digressioni narrative, più o meno ampie. Verò è che la novella nel trattato deve essere

limitata dal principio di giusta misura, che nel Cortegiano è spesso ribadito. L’articolazione in forma

di dialogo impedisce agli spunti narrativi di estendersi troppo. Quanto sia vincolante il criterio della

giusta misura è dimostrato da Pietri Aretini. La protagonista del suo dialogo indugia in racconti

troppo più lunghi di quanto le esigenze dell argomentazione richiederebbero. Sia il trattato

irregolare di Aretino, sia il Cortegiano ammettono al loro interni delle novelle. Si trovano qui alcuni

racconti meglio riusciti dei primi decenni del secolo. Castiglione ambienta il suo dialogo nel 1507

alla corte di Urbino. Gli ospiti della duchessa Elisabetta scelgono di intrattenersi conversando sulla

caratteristiche e le qualità del perfetto cortigiano. Fra esse non può mancare la capacità di

conversazione in pubblico: i presenti ne discutono diffusamente e infine il Bibbiena (letterato e

diplomatico di grande fama) nel secondo libro compila un’arte della facezia (la storiella divertente)

che piega alle necessità contemporanee le indicazioni di Cicerone. La facezia è il tipo di racconto

più adatto allo spazio di corte, è una forma narrativa che può essere classificata come novella. Il

legame con il genere novellistico si rivela, poi, più chiaramente nella presenza di vari racconti

all’interno del trattato. La prima edizione del Cortegiano esce a Venezia nel 1528; la redazione del

testo è stratificata: la prima stesura risale al 1516, ma Castiglione rimette mano al trattato già due

anni dopo, e lo riprende una terza volta tra il 1521 e il 1524.

IL LIBRO DEL CORTEGIANO DI BALDASSAR CASTIGLIONE

La novella forse più nota nel Cortegiano è il racconto el suicidio di una giovinetta vittima di

violenza. La vicenda è riscritta da Bandello, il quale assegna un nome alla protagonista e, da ciò,

origina il titolo di Giulia da Gazzuolo con cui la storia è divenuta celebre; gazzuolo è il paese sul

fiume Oglio, nel quale la protagonista si getta. La fanciulla protagonista si pone come una nuova

lucrezia, la matrona romana di cui parla Livio, suicida per conservare l’onore. Il presente ha

dunque esempi di virtù altrettanto validi che il passato. La fanciulla infatti, dopo essere stata con la

sorella a raccogliere il grano nei campi, vinta dalla sete entra in una casa per bere. Il padrone,

vedendola così bella e sola, abusa di lei. Essa scappa piangendo nei campi, dove dice tutto alla

sorella. Camminando verso casa, allontanatasi di poco dalla sorella, si getta dentro il fiume Oglio.

LA NOVELLA NEI DIALOGHI DI PETRO ARETINO.

Pietro Aretino è un uomo simbolo di una categoria di letterati-illetterati, sensibili interpreti e piloti

dei gusti del pubblico, che si muovono con facilità nel mondo della nascente editoria e con facile

penna attraversano i generi. Dallo scrittoio di Aretino scono patetiche agiografie e sonetti

lussuriosi: opere diverse per genere, stile e argomento, fra le quali, tuttavia, non si registra nessun

novelliere. Aretino mette in atto strategie letterarie consapevoli e nei suoi libri riflette spesso sul

suo modo ci confrontarsi con la tradizione colta. Il risultato di queste cosniderazioni è sempre il

rifiuto dei classicismi paludati e delle disquisizioni accademiche. Ma come sempre il rovesciamento

dei modelli presuppone i modelli stessi. Così, anche al livello della scelta dei generi, Aretino

implicitamente risponde alla tradizione letteraria, con una parodia delle soluzioni acquisite. La

narrazione breve si sviluppa in digressoni all’interno di altri generi letterari. La novella si affaccia

dunque nella letteratura aretiniana sotto forma di narrazione inclus

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Enrico91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Barucci Guglielmo.