Informazioni

Storia

L'Università di Catania è la più antica della Sicilia: la sua fondazione risale al 1434, quando il re di Spagna e di Sicilia Alfonso d'Aragona autorizzò la fondazione dello Studium Generale con il privilegio di rilasciare titoli di studio legalmente validi: licenze, baccellierati e lauree. Nel 1944, il pontefice Eugenio IV firmò la bolla istitutiva del Siculorum Gymnasium. L'inizio delle attività accademiche è fissato dalla prolusione inaugurale De laude scientiarum, tenuta da Pietro Geremia il 18 ottobre 1445. Fino all'inizio del secolo XIX gli studenti provenivano dall'intera Sicilia.

immagine storia Università degli Studi di Catania - Unict

Mission

L'Università di Catania, forte di una tradizione che risale al 1434, vuole guardare sempre avanti, per fornire strumenti in grado di reagire al cambiamento sociale, organizzativo e tecnologico, partendo dal loro stesso ascolto.

Motto

Ovunque da qui

Terza missione

L'Università di Catania riconosce al trasferimento di conoscenze e tecnologie un ruolo fondamentale. Valorizza la ricerca e il sapere scientifico attraverso l'applicazione, la promozione e lo sfruttamento dei risultati. Tutela e valorizza la proprietà intellettuale generata nei laboratori di ricerca dell'Università. Sostiene la generazione di imprese basate su tecnologie e competenze sviluppate in Ateneo e gestisce le interazioni con il know-how tecnologico dell'Università.

Ricerca

L'Università stipula convenzioni con enti pubblici e con soggetti privati per potenziare le proprie attività di ricerca e didattica. Lo Statuto di Ateneo prevede la possibilità di stipulare convenzioni, connesse ad attività di didattica e di ricerca, nell'ambito di attività compatibili con lo svolgimento dei compiti istituzionali.

Sede principale

  • Piazza Università, 2 Catania
  • Fondazione

  • 1434
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 30.000 a 59.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per potersi "immatricolare" (cioè per iscriversi per la prima volta) occorre prima verificare se il corso prescelto è a "numero programmato" (locale o nazionale) oppure a numero "non programmato" (cioè ad accesso libero) e seguire le procedure di ammissione specificate per ciascuna tipologia di corso. I requisiti, le modalità e le scadenze per l'ammissione al 1° anno sono specificati nella sezione "Bandi, gare e concorsi" del sito unict.it

    Orientamento

    Per avere informazioni sull'offerta didattica o per una consulenza ci si può rivolgere ai servizi di counseling orientativo in entrata erogati dal Centro Orientamento e Formazione d'Ateneo. Il servizio si rivolge sia a chi si appresta a scegliere per la prima volta un percorso di studi universitario, sia a chi è già in possesso di un titolo di studio e desidera intraprendere un nuovo percorso.

    Tutoring e mentoring

    I tutor della Scuola Superiore sono professori e ricercatori di ruolo dell'Università di Catania, che assistono costantemente gli allievi nel percorso formativo e ne favoriscono il precoce avvio all'attività di ricerca, svolgendo per l'Ateneo un servizio volontario e non retribuito.

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    Tutti gli studenti sono tenuti al pagamento di una quota fissa composta dalla tassa regionale per il diritto allo studio (140 euro) e dall'imposta di bollo (16 euro), per complessivi 156 euro, e di una quota variabile di contributo onnicomprensivo annuale, il cui importo sarà calcolato:

    • in funzione del VALORE ISEE valido per le prestazioni per il diritto allo studio
    • della regolarità degli anni di iscrizione all'università
    • del numero di crediti conseguiti (vedi la definizione di studenti regolari e con crediti sulla 'Guida per gli studenti')


    Il pagamento dell'importo annuo complessivo dovuto può essere pagato in un'unica soluzione o suddiviso in massimo 4 rate (Tabella 3, punto 7.1 della "Guida per gli studenti").

    Borse di studio

    L'Università di Catania, in collaborazione con l'Ersu (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario), offre agli studenti internazionali vari aiuti finanziari: borse di studio, esenzioni e riduzione delle tasse e altre forme di aiuti:

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Tutte le opportunità offerte dall'università di Catania sono disponibile al portale dedicato "Centro ORIENTAMENTO FORMAZIONE & PLACEMENT"



    Master

    Il master universitario è il titolo rilasciato dalle università italiane a seguito di un corso di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente post laurea, offerto anche in collaborazione con il mondo delle professioni e del lavoro, che prevede obbligatoriamente uno stage. Titolo rilasciato: master universitario > Vai ai corsi

    Dottorati

    I dottorati sono disponibili tramite bando di concorso. Le novità sono in tempo reale sulla pagina dedicata.

    Stage e tirocini

    I tirocini sono disponibili tramite bando di concorso. Le novità sono in tempo reale sulla pagina dedicata. Per gli stage si può visitare questa pagina.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Unict, ha già avviato efficaci e consolidate collaborazioni con partner sia a livello europeo che extra europeo e, per la sua posizione baricentrica rispetto ai Paesi dell'area del Mediterraneo, continua a svolgere una intensa attività di raccordo di notevole potenzialità. Nella sezione sono presentati i principali programmi di mobilità di ateneo.

    Campus e servizi

    Sedi

    L'organizzazione delle attività dell'Università di Catania è gestita da strutture didattiche e di ricerca e da strutture di servizio numerose e diversificate, consultabili sul link del sito.

    Biblioteche

    I riferimenti per le biblioteche di facoltà sono disponibili sul sito ufficiale al seguente link.

    Mense

    L'Ente regionale per il Diritto allo studio universitario mette a disposizione annualmente sia alloggi nelle residenze universitarie sia un servizio ristorazione che dà la possibilità a tutti gli studenti di accedere alle mense universitarie (muniti di apposito tesserino, che viene rilasciato a coloro che partecipano al concorso per la borsa di studio).

    Servizi abitativi

    Per i servizi abitativi, rivolgersi ai seguenti contatti:


    Ersu Catania


    Via Etnea, 570


    95128 - Catania


    Telefono (+39) 095 7517940


    protocollo@pec.ersucatania.it


    www.ersucatania.it

    Strutture sportive

    Gli allievi possono fruire gratuitamente del campo polisportivo nonché della palestra e delle sue attrezzature nel rispetto delle regole interne.

    Servizi disabili

    Per informazioni, gli sportelli rispondono ai contatti di riferimento:

    • Via Antonino di Sangiuliano, 259 (piano terra), 95124 - Catania
    • Tel. +39 095 7307 181 / 182 / 183 / 187 / 189
    • cs.cinap@unict.it e www.cinap.unict.it

    Laboratori di ricerca

    L'Università degli Studi di Catania risponde di diversi laboratori

    Didattica telematica

    L'Ateneo ha avviato il piano per la "didattica a distanza" realizzato attraverso la piattaforma Microsoft Teams, per lo svolgimento in streaming delle lezioni.

    Personaggi illustri e alumni

    Alumni

    L'Università di Catania ha regolamentato il coinvolgimento delle associazioni studentesche nelle attività culturali e nei servizi destinati agli studenti attraverso l'istituzione dell'Albo delle associazioni studentesche dell'Università di Catania.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Catania - Unict

    Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto privato, Torrente, Schlesinger . in cui si analizzano i seguenti argomenti: l'ordinamento giuridico; fonti del diritto; applicazione e interpretazione della legge; conflitti fra le leggi; l'attività giuridica.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Scienza dell'Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Analisi della Pubblica Amministrazione: Teorie Concetti e Metodi Vol I consigliato dal docente La Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cos’è l’amministrazione pubblica, le posizioni estreme dell’approccio istituzionale, la definizione di P.A, la nozione di P.A “a geometria variabile".
    ...continua
    Programma e Appunti Completi di Fisica Generale del Prof. Claudio Spitaleri, sufficiente per sostenere l'esame. Argomenti principali trattati: Calcolo vettoriale, Cinematica e leggi fondamentali, Dinamica del punto materiale e leggi fondamentali, Dinamica dei sistemi di punti materiali, Dinamica del Corpo Rigido, Lavoro e Conservazione dell'Energia Meccanica, Fluidodinamica, Dinamica dei Fluidi e leggi fondamentali, Termodinamica e teoremi fondamentali, Ciclo di Carnot, Principi e enunciati della Termodinamica, ecc
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Amministrativo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Amministrativo di Elio Casetta. Argomenti: ordinamento giuridico e amministrazione; principi costituzionali della PA; criteri di efficacia, efficienza, pubblicità e trasparenza; l’organizzazione amministrativa: profili generali; l’organizzazione degli enti pubblici; situazioni giuridiche soggettive; il procedimento amministrativo; la conclusione del procedimento amministrativo: il provvedimento e gli accordi amministrativi; obbligazioni della PA e diritto comune.
    ...continua
    Appunti di Storia della medicina: storia dall'antichità ad oggi, le scuole mediche (Kos, Cnido, Italica, Alessandrina), tra pesti e lebbra, le epidemie, le endemia, la medicina araba, la medicina ebraica, la medicina salernitana, la medicina europea, l'età moderna.
    ...continua
    Riassunto di Diritto del lavoro del testo di Del Punta con particolare attenzione ai seguenti argomenti: ambito e definizione del diritto del lavoro, lavoro subordinato e lavoro autonomo, processo di privatizzazione del Pubblico Impiego, il diritto del lavoro in senso stretto.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia dell'Impresa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'Impresa, Toninelli. Gli argomenti sono: la teoria dell'impresa, la riflessione in tema di imprenditore, scuola neoclassica, scuola economica anglosassone, Richard Cantillon, Schumpeter, l'abate Baudeau.
    ...continua
    In queste tavole per il CONCORSO ALLIEVI CARABINIERI 2020 ho riordinato tutto ciò che ho pubblicato nei miei primi 6 video riguardanti storia e geografia. Le tavole sono quindi sufficienti per memorizzare oltre la metà delle domande del concorso. Spero siano di vostro gradimento
    ...continua
    Appunti di Letteratura inglese per l’esame del corso della professoressa Eleonora Sasso. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'analisi e traduzione della poesia di John Donne, To Death; Analisi stilistico-letteraria, l'analisi e l'analisi metrica.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Imprenditorialità, Nuove Imprese e Business Planning della professoressa Schillaci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il business plan, Borello . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la presentazione del progetto e dell'azienda, l'impresa già presente sul mercato.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Catania - Unict

    Appunti di Filosofia politica su John Locke (1632-1704): • Filosofo inglese, considerato il padre del liberalismo classico e uno dei principali pensatori dell’Illuminismo. • Filosofia della conoscenza: empirista, sostiene che tutta la conoscenza deriva dall’esperienza; la mente nasce come tabula rasa (foglio bianco). • Politica: sostiene i diritti naturali alla vita, libertà e proprietà; il governo nasce dal consenso dei governati e deve proteggere questi diritti. • Influenza: base teorica per democrazia moderna, liberalismo e costituzionalismo.
    ...continua
    Appunti di Lingua e letteratura italiana. Realismo (XIX secolo): • Corrente letteraria e artistica che rappresenta la realtà quotidiana in modo fedele e oggettivo. • Temi: vita comune, società, problemi sociali, uomini e donne nella loro quotidianità. • Stile: descrittivo, attento ai dettagli concreti, lontano da idealizzazioni o sentimentalismi. Naturalismo: • Evoluzione del realismo, influenzata dalle scienze (Darwin, determinismo). • Visione dell’uomo come soggetto influenzato da eredità, ambiente e condizione sociale. • Temi: sofferenza, miseria, eredità biologica, inevitabilità del destino. Verismo (Italia, fine XIX secolo): • Adattamento italiano del realismo/naturalismo. • Obiettivo: rappresentare la vita delle classi popolari e contadine in modo veritiero, senza abbellimenti. • Temi: miseria, lavoro, rapporti sociali, fatalismo. Giovanni Verga (1840-1922): • Scrittore siciliano, massimo esponente del verismo italiano. • Opere principali: I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo. • Stile: uso del dialetto, narrazione oggettiva, personaggi plasmati dall’ambiente e dal destino.
    ...continua
    Appunti di Storia contemporanea. Italia unita (Risorgimento, 1861): • Processo storico-politico che porta all’unificazione dei vari stati italiani sotto il Regno d’Italia, proclamato nel 1861. • Figure principali: Cavour, Garibaldi, Mazzini, Vittorio Emanuele II. • Cause: desiderio di indipendenza dal dominio straniero, crescita del nazionalismo, aspirazioni di modernizzazione economica e sociale. Seconda Rivoluzione Industriale (fine XIX secolo) • Fase di sviluppo industriale caratterizzata da elettricità, chimica, petrolio, siderurgia avanzata e nuove tecnologie. • Conseguenze: urbanizzazione, crescita delle città, nuove classi sociali (borghesia industriale e classe operaia), maggiore interconnessione economica. Socialismo (XIX secolo): • Ideologia politica e sociale che mira a ridurre le disuguaglianze economiche e sociali, spesso tramite proprietà collettiva o controllo statale dei mezzi di produzione. • Autori principali: Karl Marx, Friedrich Engels. • Obiettivi: giustizia sociale, emancipazione della classe operaia, critiche al capitalismo. Imperialismo (XIX – inizio XX secolo): • Espansione politica, economica e culturale di alcune potenze europee su territori africani, asiatici e oceanici. • Motivazioni: risorse naturali, mercati, prestigio nazionale, missione “civilizzatrice”. • Conseguenze: sfruttamento coloniale, conflitti tra potenze, impatto duraturo sulle popolazioni locali.
    ...continua
    Appunti di Educazione fisica sulle dipendenze: • Definizione: Condizione in cui una persona sviluppa un bisogno compulsivo di assumere una sostanza (es. alcol, droghe, farmaci) o di compiere un comportamento (es. gioco d’azzardo, internet) nonostante le conseguenze negative. • Tipi principali: • Sostanze: alcol, nicotina, droghe illegali o farmaci. • Comportamentali: gioco d’azzardo, shopping compulsivo, social media, videogiochi. • Meccanismo: legato a cambiamenti nel cervello, in particolare nei circuiti di ricompensa e piacere, che creano craving e perdita di controllo. • Conseguenze: problemi fisici, psicologici, sociali ed economici; isolamento; depressione o ansia. • Trattamento: terapia psicologica (es. cognitivo-comportamentale), supporto sociale, gruppi di autoaiuto, in alcuni casi farmaci.
    ...continua
    La sociologia è la scienza che studia la società, i comportamenti umani e le relazioni sociali. Analizza come le persone vivono insieme, come si formano le istituzioni (come famiglia, scuola, politica, economia) e come la cultura e le norme influenzano il modo di pensare e agire degli individui. Nata tra Ottocento e Novecento, la sociologia ha tra i suoi fondatori Auguste Comte, che ne coniò il termine, Émile Durkheim, che la rese una disciplina scientifica, Karl Marx, che ne analizzò le dimensioni economiche e di potere, e Max Weber, che studiò il significato delle azioni sociali e della razionalizzazione. Oggi la sociologia serve per capire i grandi fenomeni contemporanei — come la globalizzazione, le disuguaglianze, i media, i cambiamenti culturali e ambientali — aiutandoci a comprendere meglio il mondo in cui viviamo e a migliorare la convivenza tra le persone.
    ...continua
    Appunti di Lingua e letteratura italiana. Il Crepuscolarismo è un movimento poetico italiano dei primi del ’900. I poeti crepuscolari, come Guido Gozzano e Sergio Corazzini, rifiutano l’eroismo e la grandezza del passato e preferiscono parlare di vita quotidiana, malinconia e piccole cose. Il tono è dimesso, intimo e spesso ironico: la poesia diventa confessione e riflessione sulla fragilità umana. Il Futurismo, fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1909, è invece l’opposto: esalta la modernità, la macchina, la velocità, la guerra e la tecnica. I futuristi vogliono distruggere il passato e creare un’arte nuova, libera dalle regole, che rappresenti l’energia del mondo moderno. Luigi Pirandello (1867–1936), contemporaneo di questi movimenti, è uno dei grandi protagonisti della letteratura italiana. Nelle sue opere analizza la crisi dell’identità e la difficoltà di distinguere tra apparenza e realtà. Nei suoi romanzi e nel teatro, come Il fu Mattia Pascal e Sei personaggi in cerca d’autore, mostra l’uomo che cambia maschera a seconda delle circostanze, rivelando l’assurdità della vita e della società.
    ...continua
    Appunti di Letteratura italiana su Giacomo Leopardi (1798–1837) che è uno dei più grandi poeti e pensatori italiani. Nato a Recanati, visse un’infanzia segnata dallo studio intenso e dalla solitudine, che lo portarono a sviluppare una profonda riflessione sulla condizione umana. Leopardi è autore di poesie, prose e riflessioni filosofiche raccolte in opere come lo Zibaldone, i Canti e le Operette morali. La sua poesia unisce un linguaggio lirico e musicale a una visione razionale e pessimistica della realtà. Secondo Leopardi, l’uomo desidera la felicità infinita, ma la natura è indifferente e non può offrirgliela: da qui nasce il suo pessimismo, che passa dal pessimismo individuale (la sofferenza del singolo) a quello cosmico (la sofferenza di tutta l’umanità). Nonostante ciò, Leopardi esalta la solidarietà tra gli uomini, unica forma di resistenza di fronte al dolore e alla natura ostile. La sua poesia, profonda e universale, continua a parlare al cuore e alla mente di ogni epoca.
    ...continua
    Appunti esame
    Appunti di Politica economica. Karl Marx (1818–1883) fu un filosofo, economista e rivoluzionario tedesco, considerato uno dei pensatori più influenti della storia moderna. Insieme a Friedrich Engels, elaborò il materialismo storico, secondo cui la storia dell’umanità è determinata dai rapporti economici e dalla lotta di classe tra oppressi e oppressori. La sua opera più importante, Il Capitale, analizza il funzionamento del sistema capitalistico, denunciando lo sfruttamento dei lavoratori e le disuguaglianze generate dal profitto. Nel Manifesto del Partito Comunista (1848), Marx propone l’unione dei proletari per rovesciare il capitalismo e costruire una società senza classi, basata sull’uguaglianza e sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Le sue idee hanno influenzato profondamente la politica, l’economia e la filosofia del Novecento.
    ...continua
    Appunti di Lingua inglese. George Orwell (pseudonimo di Eric Arthur Blair, 1903–1950) fu uno scrittore e giornalista britannico noto per il suo impegno politico e la sua critica ai totalitarismi. Le sue opere più famose, La fattoria degli animali (1945) e 1984 (1949), denunciano i pericoli del potere assoluto, della propaganda e del controllo delle masse. Il suo stile è chiaro, diretto e morale: Orwell credeva che la scrittura dovesse servire la verità e la libertà. È considerato uno dei pensatori più lucidi del Novecento. Samuel Beckett (1906–1989), scrittore e drammaturgo irlandese, è invece una delle figure chiave del teatro dell’assurdo. La sua opera più celebre, Aspettando Godot (1952), rappresenta l’inutilità e la solitudine dell’uomo moderno, costretto a cercare un senso in un mondo privo di significato. Beckett usa un linguaggio essenziale, ironico e profondamente esistenziale. Nel 1969 vinse il Premio Nobel per la Letteratura.
    ...continua
    Appunti su Judith Butler con espansioni per la materia Gender Studies. Appunti dettagliati contenenti anche informazioni e analisi sui testi di questa autrice in programma 2024/2025. Il risultato dell'esame, grazie a questi appunti, è stato eccellente.
    ...continua