Informazioni

Storia

Con bolla papale del 22 settembre 1339, papa Benedetto XII confermava a Verona lo studium generale articolato nelle facoltà di diritto, medicina e arte.


Per alcuni storici la bolla papale documenta il riconoscimento di una dimensione accademica già esistente a Verona: il ricco patrimonio culturale e artistico e la fortunata dislocazione geografica della città suggerivano già, infatti, la necessità di allargare la diffusione del sapere in una società e in un contesto culturale ed economico che dovevano svilupparsi e crescere.


Le vicende storiche del territorio, tuttavia, solo nel secondo dopoguerra, complici un gruppo di intellettuali con un referente di spicco a livello nazionale, il professore e parlamentare Guido Gonella, consentirono di offrire alla comunità veronese il necessario sviluppo: la cultura superiore, la cultura universitaria.


Dal 1950 al 1960 nacquero, dunque, l'Istituto di Scienze Storiche Ludovico Antonio Muratori e la rivista "Nova Historia" e fu da quel gruppo di studiosi che scaturì la volontà di far nascere a Verona l'Università.


L'idea prese corpo nel febbraio del 1959 quando l'allora sindaco Giorgio Zanotto mise all'ordine del giorno della seduta del consiglio comunale 'l'istituzione in Verona di una Facoltà universitaria di Economia e Commercio'.


Nell'estate del 1959 il progetto prese forma. Fu fissata la sede all'interno di Palazzo Giuliari, donato dalla contessa Giuliari Tusini e attuale sede del Rettorato.


In seguito, iniziarono le iscrizioni e il 1° novembre dello stesso anno si tenne la cerimonia di inaugurazione della nuova Facoltà.

immagine storia Università degli Studi di Verona - Univr

Mission

Attraverso la ampia e ricca offerta formativa, UniVr mira a consentire agli studenti di trovare la loro vera vocazione per costruire la propria professione.

Terza missione

L'Università di Verona si impegna in molteplici attività per offrire il proprio contributo a sostegno dell'innovazione tecnologica, economica e sociale del territorio e del Paese.

Ricerca

Univr pone la ricerca tra le attività centrali dell'offerta didattica, con una marcata vocazione interdisciplinare. L'Ateneo raccoglie le principali novità sulla ricerca scientifica nel magazine sempre molto aggiornato

Sede principale

  • Via S. Francesco, 22, 37129 Verona VR
  • Fondazione

  • 1982
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 20.000 a 29.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    I Bandi di Ammissione per immatricolarsi ai corsi di UniVr vengono pubblicati nella sezione "COME ISCRIVERSI" nella pagina di ogni corso di studi. L'Ateneo offre un utilissimo programma di 'preparazione ai test' per i Corsi di Studio (lauree e lauree magistrali a ciclo unico) ad accesso programmato

    Orientamento

    La sezione dedicata alle 'Matricole', all'interno dell'area per i futuri studenti offre una panoramica di tutti i servizi disponibili, dall'orientamento alla agevolazioni sulle tasse.

    Tutoring e mentoring

    UniVr mette a disposizione degli allievi un servizio di tutorato per il cui impiego si rivolge agli stessi studenti (senior)

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    Per l'anno accademico 2021/2022 i costi di iscrizione (tasse e contributo studentesco) vanno da i 1600 ai 3200 euro circa in base al proprio valore ISEE: è disponibile una Guida on line per calcolare la propria fascia.

    Borse di studio

    UniVr offre aiuti economici di differente importo in relazione allo status dello studente. Vi si accede presentando la Domanda Unica di Benefici (DUB) e seguendo le indicazioni riportate sul sito.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Una Unità Operativa dedicata ai servizi Post Laurea che assiste e indirizza i neo-laureati verso il mondo del lavoro, attraverso annunci, incontri e percorsi di inserimento. L'Unità, in particolare:


    gestisce gli stage, anche all'estero, per i neolaureati;


    svolge attività di orientamento al lavoro;


    fornisce servizi e sviluppa iniziative di placement.



    Master

    L'Università di Verona offre percorsi di alta specializzazione disciplinare e interdisciplinare ai neo-laureati attraverso l'erogazione di Master di I e II livello.

    Dottorati

    L'Ateneo promuove l'istituzione di corsi di dottorato internazionali, lo svolgimento di tesi di dottorato in co-tutela e il rilascio del certificato aggiuntivo di Doctor Europaeus, sulla base di appositi accordi di collaborazione con università straniere. È anche possibile essere assunti in aziende che abbiano programmi di sviluppo scientifico con un contratto di apprendistato di alta formazione nella ricerca e allo stesso tempo conseguire il dottorato.

    Stage e tirocini

    UniVr agevola la formazione sul campo degli studenti attraverso l'organizzazione di stage e tirocini che generano crediti formativi. E' possibile effettuare stage curriculari in Italia e all'estero anche con specifici finanziamenti e borse di studio a sostegno delle spese di mobilità.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    UniVr punta sull'internazionalizzazione delle competenze per offrire una formazione completa e competitiva agli studenti, attraverso diversi programmi di mobilità:


    Erasmus+ studio


    Erasmus+ tirocinio


    Short Term Mobility


    Worldwide Study


    UniVerona Cooperazione


    Nella sezione International è possibile consultare tutte le proposte

    Campus e servizi

    Sedi

    La dislocazione delle strutture dell'Ateneo è circoscritta principalmente in due quartieri della città: il Polo di VERONETTA ospita:


    Area Economica


    Area Lingue e Letterature Straniere


    Area Formazione, Filosofia e Servizio Sociale


    Area Lettere, Arti e Comunicazione


    e il Polo di BORGO ROMA in cui ci sono:


    Area Medicina e Chirurgia


    Area Scienze e Ingegneria

    Biblioteche

    Il sistema bibliotecario di Ateneo coordina tutte le strutture e i servizi di archiviazione e consultazione dei testi. La piattaforma on line garantisce la fruibilità dei servizi da remoto.

    Mense

    Il servizio ristorazione è garantito attraverso 10 ristoranti convenzionati:


    San Francesco


    Le Grazie


    Santa Marta


    Via Pallone Verona


    Legnago Verona


    Polo Scientifico Didattico Vicenza


    San Bortolo Vicenza


    Ristorante Terzo Tempo San Pietro in Cariano


    Ca Vignal


    Ristorante Ai Sette Santi Vicenza

    Servizi abitativi

    L'Università di Verona è strutturata in 12 Dipartimenti e 3 Scuole, a cui si aggiunge il Vicenza Univr Hub che ha la funzione di favorire lo sviluppo complessivo delle attività didattiche e scientifiche.


    UniVr dispone di 428 posti letto distribuiti in 8 strutture, a condizioni e costi molto vantaggiosi per gli Studenti.


    I posti letto vengono assegnati in base a una graduatoria


    I costi variano da 68 € a 196 € in base alla tariffa e al tipo di camera assegnate:

    • Tariffa intera: 85 € in tripla, 109 € in doppia, 135 € in singola.
    • Tariffa ridotta: 68 € in tripla, 87 € in doppia, 108€ in singola.
    • Tariffa senza requisiti: 121 € in tripla, 171 € in doppia, 196 € in singola.

    Strutture sportive

    Il CUS Verona gestisce e coordina le attività sportive dell'Ateneo: organizza eventi e tornei e riserva condizioni esclusive agli studenti dell'Ateneo.

    Servizi disabili

    L'Unità operativa Inclusione e Accessibilità si trova presso il Polo Zanotto, palazzo di Lettere, al piano terra, accanto alla portineria e si occupa di assistere, orientare e seguire tutti gli studenti con problemi di disabilità e DSA.

    Laboratori di ricerca

    Tutti i Centri di Ateneo sono visionabili nella apposita sezione

    Didattica telematica

    UniVr garantisce il servizio di e-learning attraverso il portale unico per gli studenti che si chiama MyUniVr sul quale è possibile:

    • consultare il libretto online;
    • la gestione della carriera (Esse3);
    • seguire i corsi e-learning;
    • accedere alla email istituzionale;
    • richiedere supporto tecnico e amministrativo.

    Personaggi illustri e alumni

    Alumni

    Ex studenti dell'Università di Verona, suddivisi per i rispettivi corsi di laurea, promuovono il dialogo e favoriscono le opportunità di crescita e di inserimento professionale dei più giovani laureandi attraverso la associazione UniVr Alumni.

    Associazioni studentesche

    L'Università promuove iniziative ed attività culturali, sportive e ricreative e sostiene le attività formative autogestite dagli studenti nei settori della cultura e degli scambi culturali, dello sport e del tempo libero. L'Ateneo contribuisce anche in forma economica allo sviluppo delle attività delle Associazioni Studentesche

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Verona - Univr

    Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente Psicologia dell'educazione, di Ligorio & Cacciamani. Università degli Studi di Verona - Univr. Scarica il file in PDF.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia della Musica Moderna e Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Teatro d'Opera in Italia, Bianconi consigliato dalla docente Grossato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i quattro secoli di opera italiana e non, dal punto di vista prima geografico, ma anche storico-strutturale; il profilo storico, i caratteri strutturali.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia Contemporanea: il Novecento, Detti, Gozzini. Si analizzano tali argomenti: primo conflitto mondiale, gli ultimi venticinque anni del 1900, fine del comunismo, fine sistema bipolare, nuova epoca storica.
    ...continua
    In questo documento potete trovare tutto il programma dell'esame di stato per il corso di laurea in scienze infermieristiche. il documento è completo di tutti i 75 punti del programma. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Verona - Univr. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Commerciale: Diritto dell'Impresa, Campobasso (Vol 1). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'imprenditore, Statuto generale dell’imprenditore, nozione economica, i requisiti giuridici, l’impresa come attività produttiva.
    ...continua
    Riassunto del libro "La nuova costituzione economica" di S. Cassese. (tranne cap. VI) per l'esame di Diritto pubblico dell'economia del professor Nicolini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metodo delle analisi delle politiche di settore, lo Stato liberista (1861-1900), la differenziazione legislativa, le imprese pubbliche.
    ...continua
    Appunti di Diritto commerciale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: "L’impresa, Gli imprenditori, L’imprenditore commerciale Nel nostro sistema giuridico la disciplina delle attività economiche ruota intorno alla figura dell’imprenditore, del quale il legislatore dà una definizione generale nell’articolo 2082 c.c. ecc.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Metodologia della ricerca pedagogica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Cultura della ricerca e Pedagogia, Mortari. Università degli Studi di Verona - Univr. Scarica il file in PDF.
    ...continua
    Un riassunto schematico dei principali argomenti trattati nel triennio della laurea in infermieristica, utile come mega ripasso in previsione dei concorsi per tempo indeterminato etc basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell'università degli Studi di Verona - Univr.
    ...continua
    Mega riassunto (260 pagine) in preparazione all'Esame di Stato di Infermieristica. Aggiornato a dicembre 2020. CAPITOLI: 1. Assistenza e problemi di base 2. Regimi terapeutici 3. Infermieristica Medica 4. Infermieristica Chirurgica 5. Infermieristica in criticità 6. Organizzazione e responsabilità deontologica 7. Extra (glossario, scale e classificazioni, esami di laboratorio, EGA, ECG, corso covid ISS marzo 2020, tabelle riassuntive varie)
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Verona - Univr

    Questi appunti coprono l’intero programma previsto per il corso di Diritto pubblico delle libertà economiche. Gli appunti sono scritto in modo discorsivo ed esaustivo, per una comprensione maggiore. Questi integrano in modo efficace le spiegazioni fornite dalla docente durante le lezioni con i contenuti del manuale, offrendo così una visione completa e coerente degli argomenti trattati. Nel testo sono inoltre riportati i riferimenti agli articoli, con numero e testo degli articoli rilevanti per ciascun argomento trattato.
    ...continua
    Appunti completi e ben strutturati di Economia industriale, presi direttamente durante le lezioni e integrati con le slide ufficiali del docente. Il materiale è scritto in modo discorsivo e chiaro, pensato per facilitare la comprensione anche degli argomenti più complessi. Contengono inoltre numerosi esempi pratici e applicazioni utili per prepararsi alle domande d’esame e agli esercizi.
    ...continua
    Appunti ed esercizi svolti di Matematica: 1) Funzioni di una variabile reale. Limiti e continuità. 2) Derivazione e differenziazione delle funzioni. Teoremi di Rolle, Lagrange e de l'Hospital e loro conseguenze. Applicazioni. 3) Studio di una funzione. Applicazione di una trasformazione lineare al grafico di una funzione. Applicazioni a modelli per le scienze naturali. 4) Integrazione delle funzioni in una variabile reale ed applicazioni. 5) Semplici esempi di equazioni differenziali. 6) Sistemi lineari e matrici. Applicazioni a modelli per le scienze naturali. 7) Introduzione al calcolo delle probabilità con applicazioni alla genetica Ogni argomento viene trattato dal punto di vista sia teorico sia applicativo, con particolare attenzione agli esempi. #univr #matematica #esame #esamematematica #enologia
    ...continua
    Esercizi svolti di Chimica generale inorganica che ho usato per prepararmi e passare l'esame al primo colpo. Cosa troverai in questa raccolta? Stechiometria e bilanciamento delle reazioni: esercizi completi su bilanciamento di reazioni chimiche, incluse reazioni redox e non-redox, con spiegazioni passo-passo per ogni bilanciamento. Calcoli sui gas: problemi che applicano la legge dei gas ideali, calcolo delle pressioni parziali e frazioni molari in miscele gassose. Chimica delle soluzioni: approfondimenti su concentrazione, diluizione, titolazioni acido-base e calcoli complessi per soluzioni acquose. Proprietà colligative: esercizi sulle proprietà colligative delle soluzioni, inclusi abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopico e pressione osmotica. Equilibrio chimico: calcoli di costanti di equilibrio (Kc e Kp) per diverse reazioni chimiche. Acidi e basi: esercizi sul calcolo del pH per acidi e basi forti e deboli, oltre a problemi sui tamponi. Geometria molecolare: applicazione della teoria VSEPR per determinare la geometria delle molecole. Reagente limitante e resa percentuale: problemi per identificare il reagente limitante e calcolare la resa percentuale di una reazione. #univr #chimicagenerale #chimica #chimicainorganica #reazioni #esercizisvoltichimica #esercizisvolti #esercizisvoltichimicagenerale
    ...continua
    Appunti fatti bene di Chimica inorganica su: - Proprietà chimiche e fisiche della materia e loro misura. - Elementi, atomi e composti. - Nomenclatura dei composti inorganici. - Reazioni chimiche. Stechiometria delle reazioni chimiche. - Gas ideali. Cenni ai gas reali. - Termochimica. Energia interna ed entalpia. Entalpia standard di reazione e di formazione. - Struttura dell’atomo. Orbitali atomici. Configurazione elettronica. Principio di Aufbau. - Proprietà periodiche: raggi atomici e ionici, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. - Legame covalente. Formule di Lewis. Legami singoli e multipli. Risonanza. - Forma e polarità delle molecole. Ibridazione orbitalica. - Forze di interazione tra particelle. - Proprietà dei liquidi. Soluzioni. - Cinetica chimica. Equazione di Arrhenius. Meccanismi di reazione. Catalisi. - Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. - Equilibrio acido-base. Soluzioni di acidi, basi, sali. Titolazioni acido-base. - Soluzioni tampone. - Equilibri di solubilità e di complessazione. - Esperienze di laboratorio: 1) Ciclo del rame. 2) Determinazione del numero di molecole d'acqua di cristallizzazione del solfato di rame commerciale mediante titolazione iodometrica del rame. 3) Titolazione di una base debole con un acido forte. #univr #enologia #chimicagenerale #chimicainorganica #appunti #esamechimicagenerale #problemi svolti
    ...continua
    Master in: Preparazione atletica nel calcio per i settori giovanili. La tesi analizza il monitoraggio del carico allenante in una squadra di calcio femminile dilettantistica, integrando dati GPS, sRPE e ACWR in un mesociclo agonistico per ottimizzare la performance.
    ...continua
    Domande e risposte esame di Viticoltura: - Come influenzano gli ormoni? Quali? - Sottociclo vegetativo. - Come si dividono le foglie? - Come avviene la crescita della bacca e la maturazione? - Scalarità di sviluppo dell’acino in correlazione con i vinaccioli? - Anatomia dell’acino. - Composizione del mosto d’uva. - Estraibilità dei tannini. - Biosintesi dei composti fenolici. - Cosa si intende come maturazione fisiologica? - Come maturazione tecnologica? - Acido malico e acido tartarico. - Cos’è il deficit idrico? - Cos’è lo stress idrico? - Meccanismi di misura del potenziale idrico per determinare lo stress idrico? - Cos’è la CWSI? - Come è possibile valutare lo stress idrico a posteriori? - Quali fattori possono influire nelle situazioni di stress? - Perché l’invaiatura è un processo fondamentale per la maturazione delle uve? - Come si comportano gli ormoni durante l’invaiatura e nel processo di maturazione? #viticoltura #univr #domande #esameviticoltura #risposte #enologia #esameenologia
    ...continua
    Schemi di Microbiologia agraria. Anatomia del Microrganismo: Un'analisi dettagliata della cellula procariotica ed eucariotica. Dalla morfologia alla struttura della parete cellulare (base per la colorazione di Gram ), della membrana, della capsula, dei flagelli e delle altre componenti interne ed esterne. Metabolismo e crescita microbica: spiegazione completa dei meccanismi con cui i microbi ottengono energia, come la fermentazione e la respirazione. Approfondisce i fattori chiave che influenzano la crescita (temperatura, pH, ossigeno, disponibilità d'acqua) e le fasi della curva di sviluppo di una popolazione. Genetica batterica e virus: trattazione del DNA batterico, degli operoni (es. lac e triptofano) , plasmidi e meccanismi di scambio genetico come trasformazione, coniugazione e trasduzione. Include una sezione dedicata alla struttura e ai cicli replicativi (litico e lisogenico) di virus e batteriofagi. Tecniche e controllo in laboratorio: guida ai metodi pratici della microbiologia. Vengono illustrate le principali tecniche di microscopia , colorazione , coltivazione e misurazione della crescita. Inoltre, vengono descritte le strategie fisiche (calore, freddo, radiazioni) e chimiche per il controllo e l'eliminazione dei microrganismi. #enologia #univr #microbiologia #microbiologiaagraria #esamemicrobiologia #enologiaunivr
    ...continua
    Schemi di Fisiologia vegetale. Metabolismo dell'acqua: studia le proprietà dell'acqua, il concetto di potenziale idrico e come l'acqua si muove e viene trasportata attraverso la pianta, dal suolo fino alle foglie. Fotosintesi: analizza il processo di conversione dell'energia luminosa in energia chimica, comprese le reazioni della fase luminosa e del ciclo di Calvin-Benson, e i fattori ambientali che la influenzano. Traslocazione dei fotosintati: descrive come i prodotti della fotosintesi, principalmente il saccarosio, vengono trasportati a lunga distanza attraverso il floema dagli organi sorgente (foglie) agli organi pozzo (radici, frutti). Ormoni vegetali (fitormoni): approfondisce il ruolo dei principali ormoni (auxine, gibberelline, citochinine, acido abscissico, etilene) nel regolare la crescita, lo sviluppo e la risposta della pianta agli stimoli ambientali e allo stress. La luce come segnale: Esamina come la pianta utilizza la luce non solo per la fotosintesi ma anche come segnale per regolare processi fisiologici chiave come la germinazione, la fioritura e i movimenti (fototropismo) #enologia #fisiologiavegetale #fisiologiadellavite #univr #vite #biotecnologie #fisiologia
    ...continua
    Appunti di Economia vitivinicola su: - Il concetto di impresa nel tempo e nel sistema economico. - L'impresa e la sostenibilità. - La gestione dell'impresa. - La teoretica del sistema del reddito. - Il bilancio e le note integrative. - Gli indici di bilancio. #univr #economia #impresa #economiadellimpresa #enologia #esame #appuntieconomia
    ...continua