I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Fondamenti di scienze macromolecolari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Spiegazione dettagliata sulla cromatografia di permeazione su gel tenuta dalla professoressa Iolanda Francolini durante le lezioni del corso di Fondamenti di scienze macromolecolari dell’anno 2022/2023.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
I lezione di Immunologia e immunopatologia. 4/03/2024 Prof.ssa Cerboni. Il Sistema Immunitario si è evoluto per proteggere l’organismo dall’invasione di un patogeno. Lo scopo è quello di mantenere un’omeostasi quindi di eliminare le cellule danneggiate per una qualsiasi forma di stress, ritornare ad una situazione di equilibrio e mantenere una memoria immunologica a lunga durata. Il sistema immunitario innato limita l’infezione da parte del patogeno prima che subentri il sistema immunitario adattativo che, essendo più specifico, si adatta al patogeno ed eradica l’agente infettivo dall’organismo. L’eradicazione non è un fenomeno sempre possibile perché vi sono dei patogeni che diventano latenti e l’infezione diventa cronica, quindi il virus o si integra nel genoma come fa l’HIV o resta silente riattivandosi nel tempo. I meccanismi di difesa sono diversi a seconda del patogeno con cui l’organismo entra in contatto. Li classifichiamo in patogeni extracellulari e in patogeni intracellulari.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Biologia cellulare. Modello cellulare epatico + animali transgenici come un modello di epatocarcinogenesi —> linee di epatociti immortalizzati con caratteristiche peculiari dell’epatocita in vivo. Negli studi di tumorigenesi si vuole esprimere un recettore Met (hepatocyte growth factor receptor) in maniera costituiva —> resistenza all’apoptosi; Dal fegato di questi modelli era possibile ricavare 1 linea immortalizzata ogni milione di cellule: evento raro che richiede eventi secondari o cellule peculiari. Queste linee cellulari non erano epatoma (tumorigeniche).
...continua

Esame Biologia Molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti Prime 4 settimane dello sviluppo, Embriologia biologia cellulare - La fecondazione. Gametogenesi: formano le cellule germinali mature (spermatozoi e uova); spermatogenesi, oogenesi La fecondazione Al momento della pubertà gli spermatogoni andranno incontro a meiosi e lo spermatocita primario diventa secondario che con la seconda divisione meiotica darà origine agli spermatidi, con un corredo aploide i quali a loro volta daranno origine agli spermatozoi. spermatogonio (4n) —> 4spermatozoi (n). oogenesi:
...continua

Esame Laboratorio di circuiti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Relazione di laboratorio del corso di Laboratorio di circuiti. Tramite oscilloscopio è stato studiato e analizzato un circuito di tipo RC. La relazione è stata redatta utilizzando i dati presi in laboratorio.
...continua

Esame Laboratorio di circuiti

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Relazione di Laboratorio di circuiti elettrici sulla linea di trasmissione Documento redatto prendendo dati in laboratorio e integrando con appunti e lezioni tenute dal prof. durante l'anno accademico.
...continua
Relazione di Chimica fisica I con laboratorio su calorimetria differenziale. La relazione è stata svolta andando in laboratorio e integrando con il materiale, gli appunti e le note prese durante le lezioni del professore.
...continua

Esame Chimica fisica I con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Relazione di laboratorio di Chimica fisica I con laboratorio sulla bomba calorimetrica. E' stata svolta andando in laboratorio e seguendo le lezioni del professore integrando poi gli appunti e le note prese a lezione.
...continua

Esame Farmacologia e tossicologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti completi e approfonditi di Farmacologia e tossicologia (corso opzionale della facoltà di Scienze Biologiche), integrati con slide, grafici ed esempi di farmaci per agevolare nello studio, fondamentali per il superamento dell'esame.
...continua

Esame Chimica analitica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti chiari, approfonditi e completi del corso di Chimica analitica forense, integrati con foto e appunti di lezioni del Master di II livello in Analitica Forense, fondamentali per la preparazione all'esame.
...continua

Esame Analisi organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Lapi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti approfonditi, completi e chiari di Analisi organica, contenenti teoria spiegata a lezione, esempi di analisi spettrale ed esercizi con spettri esemplificativi. Fondamentale per la preparazione all'esame.
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Miele

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti realizzati da me, corso tenuto dalle professoresse Miele e Baiocco. Gli appunti sono divisi in due parti, in questa seconda parte vengono trattati tutti gli aspetti della chimica biologica che riguardano il metabolismo. Per affrontare l'esame di chimica biologica è necessario anche il documento che riguarda la prima parte del corso. Appunti sufficienti per passare il corso di chimica biologica a pieni voti, gli appunti sono integrati con immagini prese online e dal libro. All'interno di questo documento sono presenti i seguenti argomenti: Lezione 19 Introduzione al metabolismo Lezione 20 Glicolisi e Fermentazione Lezione 21 Fermentazione e gluconeogenesi Lezione 22 Via dei pentosi Lezione 23 Acetil-COA Lezione 24 Catabolismo acidi grassi Lezione 25 Amminoacidi e chetogenesi Lezione 26 Ciclo dell’urea Lezione 27 Sin-tesi del glicogeno Lezione 28 Fosforilazione ossidativa Lezione 29 ATP e trasduzione del segnale
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Miele

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di chimica biologica realizzati da me, corso tenuto dalle professoresse Miele e Baiocco. Gli appunti sono divisi in due parti, in questa prima parte vengono trattati tutti gli aspetti della chimica biologica ad eccezione del metabolismo che è presente nel documento Biochimica parte II. Per affrontare l'esame di chimica biologica è necessario anche il documento che riguarda il metabolismo. Appunti sufficienti per passare il corso di chimica biologica a pieni voti, gli appunti sono integrati con immagini prese online e dal libro. All'interno di questo documento sono presenti i seguenti argomenti: Argomenti primo esonero Lezione 1 05/03 Introduzione/legami-acqua Lezione 2 07/03 Struttura primaria delle proteine Lezione 3 10/03 Struttura secondaria delle proteine Lezione 4 12/03 Proteine fibrose Lezione 5 14/03 Proteine globulari Lezione 6 17/03 Lipidi Lezione 7 19/03 Proteine di membrana e trasporto Lezione 8 21/03 Tecniche biochimiche Lezione 9 24/03 Carboidrati Lezione 10 26/03 Tecniche cromatografiche Lezione 11 28/03 Tecniche elettroforetiche Lezione 12 31/03 Tecniche spettroscopiche Lezione 13 02/04 Cristallografia Argomenti secondo esonero Lezione 14 04/04 Mioglobina ed emoglobina Lezione 15 07/04 Mioglobina ed effetto cooperativo Lezione Enzimi I Lezione 16 09/04 Catalisi e cinetica enzimatica Lezione 17 11/04 Cinetica enzimatica inibizione enzimatica
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Il documento contiene le informazioni essenziali dei principali phylum che vengono affrontati a zoologia, le informazioni sono schematiche e in alcuni casi sono presenti delle schede che riassumono gli aspetti principali dell'animale. In particolare questa prima parte di appunti va dalle caratteristiche generali dei viventi fino a briozoi. Sono citati anche tutte le varie classi e sotto classi non approfondite perché non richieste dal docente. Appunti utili per effettuare un ripasso rapido ed efficace, non sono presenti immagini degli animali ma ho evidenziato i loro nomi in modo tale da poter essere cercati su google. Non bastano per passare l'esame ma sono utili come schema per ripetere. Argomenti: 1) Caratteristiche generali dei viventi 2) Protozoi 3) Poriferi 4) Cnidari 5) Ctenofori 6) Platelminti 7) Anellidi 8) Molluschi 9) Foronidi 10) Briozoi
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Galli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
La terza parte dei miei appunti consiste nel terzo esonero del corso di Anatomia comparata che prevede i seguenti argomenti: Lezione 14 29/04 “Apparato respiratorio” Lezione 15 06/05 “Sistema circolatorio” Lezione 16 09/05 “Apparato urogenitale” Lezione 17 16/05 “Organi di senso I” Lezione 18 20/05 “Organi di senso II” Lezione 19 23/05 “Apparato digerente” Gli appunti naturalmente sono integrati con immagini relative agli argomenti trattati, alcuni argomenti sono stati meno specificati rispetto ad altri ma sono comunque presenti immagini con spiegazioni. L'esame consiste in uno scritto e un orale, votazione 30/30. Il professore del corso è Marco Fidaleo, non so perché ma non risulta tra i professori, per questo ho inserito un professore qualunque.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Galli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
La seconda parte dei miei appunti consiste nel secondo esonero del corso di Anatomia comparata che prevede i seguenti argomenti: Lezione 7 25/03 Tegumento Lezione 8 28/03 Componenti del cranio I Lezione 9 01/04 Componenti del cranio II Lezione 10 04/04 Componenti del cranio III Lezione 11 08/04 Componenti cranio IV Lezione 12 11/04 Scheletro appendicolare Lezione 13 15/04 Scheletro assile Gli appunti naturalmente sono integrati con immagini relative agli argomenti trattati, alcuni argomenti sono stati meno specificati rispetto ad altri ma sono comunque presenti immagini con spiegazioni. L'esame consiste in uno scritto e un orale, votazione 30/30. Il professore del corso è Marco Fidaleo, non so perché ma non risulta tra i professori, per questo ho inserito un professore qualunque.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti completi per il superamento dell'esame di Anatomia comparata, gli appunti sono divisi in 3 parti, ogni parte corrisponde al numero di argomenti necessari al superamento di un singolo esonero che ho dovuto sostenere. L'esame in generale consiste in uno scritto e un orale, uscito con votazione 30/30. La parte I degli appunti tocca le seguenti tematiche: Lezione 1 04/03 “Introduzione all'anatomia comparata” Lezione 2 07/03 “Criterio embriologico e filogenesi” Lezione 3 11/03 “Cordati e vertebrati” Lezione 4 14/03 “Evoluzione cranioti” Lezione 5 18/03 “Passaggio ai vertebrati” Lezione 6 21/03 “Rettilomorfi e origine degli amnioti” Ovviamente gli appunti sono integrati con immagini che aiutano la comprensione. La prima parte consiste in 85 pagine.
...continua

Esame Algebra lineare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Russi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Algebra lineare. In algebra lineare, il determinante è un valore scalare associato a una matrice quadrata, che ne cattura diverse proprietà algebriche e geometriche. È denotato come det(A) o ∣A∣. Proprietà fondamentali dei determinanti: le proprietà dei determinanti sono cruciali per il loro calcolo e per capire il comportamento delle trasformazioni lineari. Matrice invertibile: una matrice quadrata A è invertibile (o non singolare) se e solo se il suo determinante è diverso da zero (det(A)=0). Questo è un concetto fondamentale per la risoluzione di sistemi lineari. Determinante della trasposta: Il determinante di una matrice è uguale al determinante della sua trasposta: det(A)=det(AT). Prodotto di matrici (teorema di Binet): il determinante del prodotto di due matrici è uguale al prodotto dei loro determinanti: det(AB)=det(A)det(B). Scambio di Righe/Colonne: scambiando due righe (o due colonne) di una matrice, il determinante cambia di segno. Moltiplicazione per uno scalare: se una riga (o una colonna) di una matrice viene moltiplicata per uno scalare k, il determinante della nuova matrice sarà k volte il determinante della matrice originale. Se tutta la matrice A è moltiplicata per uno scalare k (cioè si calcola det(kA) per una matrice n×n), allora det(kA)=kndet(A). Righe/colonne uguali o proporzionali: se una matrice ha due righe (o due colonne) uguali o proporzionali, il suo determinante è zero. Questo è strettamente legato al concetto di dipendenza lineare. Riga/colonna di zeri: se una matrice ha una riga o una colonna interamente composta da zeri, il suo determinante è zero. Operazioni elementari sulle righe (somma): sommare un multiplo di una riga (o colonna) a un'altra riga (o colonna) non cambia il determinante della matrice. Questa proprietà è fondamentale per la riduzione a scala. Matrice triangolare/diagonale: il determinante di una matrice triangolare (superiore o inferiore) o diagonale è semplicemente il prodotto degli elementi sulla sua diagonale principale. Il determinante fornisce anche informazioni geometriche: il suo valore assoluto rappresenta il fattore di scala del volume (o dell'area in 2D) trasformato dalla matrice, mentre il suo segno indica un cambio di orientamento dello spazio.
...continua
Esempio unità didattica di apprendimento o lezione simulata concorso Matematica scuola primaria. Ottimo esempio per la scuola primaria utilissimo sia come preparazione per i concorsi pubblici, sia come materiale da sottoporre agli studenti direttamente in classe.
...continua

Esame Fisica dell'atmosfera

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Fatica

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti per sostenere l'esame di Fisica dell'atmosfera. Due modelli per spiegare la dinamica della litosfera: documento integrale con versioni accurate e approfondite analisi basata su studi scientifici ed empirici.
...continua