Informazioni

Storia

Nata nel 1924, grazie al medico e futuro sindaco di Milano, Luigi Mangiagalli, l'Università degli Studi di Milano, conosciuta in città come "La Statale", è stata la prima università milanese. Infatti, gli istituti accademici e di ricerca che si trovavano in città facevano parte dell'Università di Pavia. Oggi, la Statale, con i suoi 77 corsi di laurea triennale e magistrale a ciclo unico, i 64 corsi magistrali e le diverse sedi in città, è uno degli atenei più frequentati d'Italia.

immagine storia Università degli Studi di Milano - Unimi

Mission

L'Università di Milano (Unimi) si propone, oltre che di diffondere conoscenza e favorire lo scambio di informazioni tra la comunità nazionale e internazionale, anche di sviluppare le competenze didattiche della comunità universitaria, ricercatori inclusi, che sono particolarmente seguiti, specialmente all'inizio della carriera accademica. Caratterizzata da un forte approccio internazionale, l'Università promuove l'utilizzo della lingua inglese e dedica agli studenti internazionali un Welcome Day e diversi servizi, precedenti e successivi all'immatricolazione, hanno lo scopo di incrementare gli scambi e i programmi di studio all'estero.

Motto

Scientia illuminans dignum

Terza missione

Ben radicata nel territorio lombardo, la Statale si propone di diffondere conoscenza, non solo a livello interdisciplinare ma anche multidisciplinare: la ricerca, infatti, non è ristretta all'ambito accademico ma prende parte alle iniziative che valorizzano il territorio anche da un punto di vista economico. I programmi di terza missione sono monitorati, grazie alla creazione degli sportelli di governance che si occupano anche della promozione e della misura dell'impatto di tutte le iniziative artistiche, sportive o culturali.

Ricerca

In linea con la visione dell'ateneo, le attività di ricerca creano sinergie che migliorano la vita degli studenti, dei ricercatori e dei cittadini, immergendoli nel territorio e favorendo l'interazione con la comunità nazionale e internazionale. Infatti, la strategia di ricerca della Statale, dà importanza all'interdisciplinarietà e alla multidisciplinarietà delle attività di ricerca: il sapere tecnico, quello umanistico, quello medico e giuridico, uniti, creano inclusività che si ripercuote positivamente sull'esperienza di studenti, docenti, ricercatori, aziende e cittadini.

Sede principale

  • Via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano MI
  • Fondazione

  • 1924
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • 60.000 e oltre
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Nella sezione immatricolazioni e iscrizioni ci sono informazioni dettagliate sulle modalità di ammissione, sia per quanto riguarda i corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico che i corsi di laurea magistrale. I criteri di ammissione dei corsi triennali e magistrali a ciclo unico prevedono che si svolga un test d'ingresso non selettivo, denominato TOLC, che si può sostenere nel periodo marzo-settembre.


    Per alcune facoltà, come lingue e lettere, i test di ammissione sono specifici, ed è consigliato consultare le pagine dedicate per saperne di più. Chi vuole immatricolarsi a medicina o a professioni sanitarie sosterrà un test a livello nazionale, e dovrà fare riferimento a un bando. Verrà compilata una graduatoria di merito a partire dai risultati del test, da cui dipenderanno le ammissioni. Per maggiori informazioni, si faccia riferimento alle risorse dedicate. Le immatricolazioni sono aperte da marzo a agosto; per un prospetto delle tasse, si può consultare la sezione: come e quanto pagaredel sito ufficiale d'ateneo.

    Orientamento

    Perché scegliere la Statale? Nella sezione orientamento del sito si dedica grande spazio alla scelta della facoltà, offrendo all'aspirante studente tante informazioni utili per scegliere in autonomia. La predilezione per il digitale e il respiro internazionale dell'Ateneo, hanno portato alla creazione della Open Week Virtuale: una presentazione da remoto dell'offerta formativa, con materiali da consultare a casa, per poter scegliere in tranquillità il proprio percorso.

    Tutoring e mentoring

    Cruciale per supportare gli studenti, lo sportello tutoring è un'opportunità sia per coloro che intendono avvalersi del servizio, sia per chi desidera lavorare in università. I tutor partecipano a un bando su base annuale. A titolo di esempio, si veda la pagina dedicata al tutoring della facoltà di Giurisprudenza.

    Costi, tasse e borse di studio

    Borse di studio

    Sono tanti i premi e le agevolazioni economiche a disposizione degli studenti più meritevoli o in difficoltà economiche: tra questi le borse di studio regionali DSU e quelle di ateneo.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Gli studenti sono seguiti dal COSP, l'ufficio placement, per orientarsi al lavoro e capire quali sono le opportunità loro offerte.

    Master

    Non mancano le offerte di alta formazione, tutte elencate nel catalogo master.

    Dottorati

    Informazioni sui bandi e le scadenze dei corsi di dottorato del XXXVII ciclo.

    Stage e tirocini

    Si possono attivare dei tirocini curriculari o extracurriculari, tutte le disposizioni e i regolamenti nella sezione dedicata.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Dal programma Erasmus, alla scrittura della tesi all'estero, dai tirocini al double degree sono tante le opportunità di studio e lavoro all'estero a disposizione di studenti e personale.

    Campus e servizi

    Sedi

    L'Università degli studi di Milano ha 33 dipartimenti, divisi in 3 macro-ambiti scientifici:

    • scienze sociali e umanistiche
    • scienze della vita
    • scienze fisiche e matematiche
    Le sedi di Milano sono divise tra il centro e Città Studi, ci sono anche alcune sedi fuori città: a Lodi, Sesto San Giovanni ed Edolo.

    Biblioteche

    La Statale ha 17 biblioteche, che mettono a disposizione di studenti e ricercatori una mole importante di testi e informazioni. Il servizio bibliotecario d'ateneo offre informazioni complete sulle biblioteche e anche gli indirizzi.

    Mense

    Le mense dell'ateneo offrono prezzi calmierati a tutti gli studenti e permettono di mangiare gratuitamente a chi usufruisce del DSU (diritto allo studio universitario).

    Servizi abitativi

    Gli studenti, nell'ambito del DSU, possono partecipare alle selezione (bando pubblicato ogni anno a luglio) e alloggiare nelle residenze universitarie.

    Servizi disabili

    L'ufficio disabilidell'Unimi prende in carico e smaltisce le richieste degli studenti affetti da disabilità.

    Laboratori di ricerca

    Consultabili nella sezione apposita, divisi per facoltà.

    Didattica telematica

    Da sempre concentrata sull'e-learning, l'Unimi ha attivato un piano per gestire la didattica online ai tempi del Coronavirus.

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    Tra gli alunni della Statale:

    • la stilista Miuccia Prada
    • il medico/cantautore Enzo Jannacci
    • Gino Strada, medico fondatore di Emergency

    Alumni

    Amista, associazioni di cui fanno parte gli ex studenti, raccoglie alcune delle loro storie.

    Associazioni studentesche

    L'università promuove e sostiene finanziariamente le associazioni studentesche.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Milano - Unimi

    Riassunto per l'esame di Storia delle Istituzioni politiche e amministrative della professoressa Bobbi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Stato e poteri locali in Italia, Aimo . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'uniformità dell'ordinamento: l'amministrazione dei "notabili" (1848-1865), il nuovo raccordo Parlamento-­governo.
    ...continua
    Vengono presentate le domande di teoria tipiche dell'esame di Fisica Tecnica del prof. Ferrari Enrico; inoltre sono presenti tutti i possibili esercizi che vengono chiesti con tanto di grafici di Mollier annessi. E' presente anche un grafico in bianco per poterlo stampare più volte. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Questo documento contiene due schemi riassuntivi scritti a mano sul riconoscimento degli anioni e dei cationi. questi schemi sono utili a riconoscere il sale incognito perché ci sono suggerimenti sulle procedure da scegliere a seconda della soluzione che si ottiene in laboratorio.
    ...continua
    Paniere del corso fad ECM gratuito di 32 crediti formativi per tutte le professioni sanitarie dal titolo: Progetti di cura e di vita nella comunità: il Budget di Salute (III edizione) Terza Edizione, il fad si trova sul portale eduiss
    ...continua
    Paniere completo con risposte esatte e verificate del fad gratuito da 31 crediti ecm dal titolo: Spunti di pratica clinica per una gestione appropriata e ottimale dei pazienti con IBD. Il FAD si trova sul portale : ecm club.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Informazione e costituzione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Regole dell'informazione, Gardini Con particolare analisi dei seguenti argomenti trattati: il diritto della comunicazione, le fonti del diritto, le leggi regionali, la libertà di manifestazione del pensiero e diritti della persona, la libertaà di informazione nel quadro costituzionale.
    ...continua
    Domande esame Fisica tecnica. Raccolte nei vari Temi d'Esame degli anni passati. Unimi. STAL. Enrico Ferrari, basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF! .
    ...continua
    Esercizi di fisica tecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ferrari, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, della Facoltà di Agraria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
    ...continua
    Seconda parte del corso di Gambaro con appunti presi a lezione e integrati con lo studio delle slide proiettate. Studiando sulla base di questi appunti: esame passato subito al pre-appello. Università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunti per l'esame di Diritto privato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto privato, Trimarchi con trattazione di questi temi: il diritto, norma giuridica, meccanismi sanzionatori, coazione diretta, esecuzione forzata, ordinamento giuridico, pena, invalidità.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Milano - Unimi

    Appunti presi a lezione della Prof Orenti del modulo di Statistica del corso di biotecnologie nella diagnostica di laboratorio e fondamenti di statistica comprendenti: statistica descrittiva, distribuzioni, stima, intervalli di confidenza, verifica d'ipotesi, correlazione e regressione, flow chart.
    ...continua
    Appunti presi a lezione della Prof Borroni del modulo di patologia generale del corso di Patologia generale e Immunologia comprendenti: risposte cellulari ai danni, emopoiesi, infiammazione acuta, biologia dei fagociti, riconoscimento del patogeno, cascata del complemento, mediatori solubili dell'infiammazione, infiammazione sistemica, risoluzione e riparazione tessuti
    ...continua
    Appunti presi a lezione dei Prof Cerri e Brambilla del corso di Fisiologia umana comprendenti: omeostasi, fisiologia cardiovascolare, respiratoria, sensitiva, nervosa, renale, gastroenterica e speciale (5 sensi: vista, gusto, olfatto, udito, vestibolo).
    ...continua
    Appunti presi a lezione della Prof Chiaramonte del modulo di oncologia del corso di Patologia generale e Immunologia comprendenti: tumorigenesi, geni oncosoppressori e oncogeni, agenti cancerogeni, vie di p53, alterazioni dell'apoptosi, alterazioni epigenetiche nel cancro, mantenimento telomeri.
    ...continua
    Appunti presi a lezione della Prof Savino del modulo di immunologia del corso di Patologia generale e immunologia comprendenti: antigeni, presentazione antigene, attivazione APC, maturazione linfociti, segnalazione e attivazione linfociti T e B, anticorpi, polarizzazione risposta immune,
    ...continua
    Appunti chiari e completi di Storia della filosofia sulla Fisica II di Aristotele: spiegazione di natura, caso, arte e quattro cause. Ideali per studio, ripasso veloce e preparazione ad esami universitari o interrogazioni di filosofia.
    ...continua
    Negli appunti di Letteratura latina inviati si parla degli autori: Fedro, Seneca e Petronio. Si illustrano le loro vite, i loro obbiettivi, le loro opere, l'analisi delle strutture delle loro opere (anche in modo approfondito per quanto riguarda opere più specifiche) e le critiche.
    ...continua
    Nel seguente documento di Storia delle dottrine politiche vengono illustrati gli episodi, dalla nascita alla crescita, al declino e in fine alle conseguenze che questo movimento politico (e le sue influenze) hanno portato all'Italia del dopoguerra.
    ...continua
    Gli appunti di Filosofia morale caricati ci dipingono il ritratto della vita, del pensiero, della morale, delle critiche e della scissione interiore di Kierkegaard. Vediamo in oltre un'introspezione nel pensiero di Hegel e delle critiche rivolte alle sue teorie.
    ...continua
    Schemi e mappe concettuali
    Il documento di Letteratura latina con Istituzioni in questione ci porta un'analisi di alcuni testi e capitoli dell'Eneide tradotti, analizzati e parafrasati con un focus su i punti salienti e fondamentali della trama con in aggiunta riferimenti storici.
    ...continua