I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barucci Guglielmo

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Descrizione in generale dell'opera Gerusalemme Liberata di Tasso, con riferimenti storici, cronologici, lettere e altre informazioni per ottenere una panoramica completa rispetto l'opera. In totale sono 6 pagine.
...continua

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Canto secondo della Gerusalemme Liberata di Tasso. Sono presenti in totale 19 pagine. Comprende varie ottave, descrizione degli avvenimenti, commenti e altre informazioni utili per la comprensione dell'opera.
...continua

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di letteratura italiana. Dal Canto nono al canto dodicesimo della Gerusalemme Liberata di Tasso, con ottave incluse, descrizione degli avvenimenti, commenti e altre informazioni sull'opera. In totale sono 28 pagine di appunti.
...continua

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana. Descrizione dall'ottava 10 all'ottava 60 della Gerusalemme Liberata di Tasso. sono riportate per intero le ottave, con commento, parafrasi e descrizione degli avvenimenti. In totale ci sono 12 pagine.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla Gerusalemme Liberata Tasso, Canto VI, dall'ottava 65 fino all'ottava 122: ottava più descrizione, commento e parafrasi. 27 pagine in totale. Descrizione iniziale rispetto alla situazione in cui si trova il canto.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barucci Guglielmo: Antologia della letteratura italiana. Dalla scuola poetica siciliana a Alessandro Manzoni, Gabriele Baldassarri, Guglielmo Barucci. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
Le mappe schematizzano il modulo c tramite un introduzione generale dell'opera nata dalla rielaborazione degli appunti presi a lezione, e da una serie di mappe che riguarano una rapida schematizzazione degli eventi principali dei canti analizzati a lezione con il docente. Le mappe posso essere utilizzate in sede d'esame grazie alla previa approvazione del docente.
...continua
Le mappe, sono inerenti ai moduli a e b tenuti dal docente Barucci, nascono da un analisi di appunti e del manuale, sono schematizzati autori che coprono un arco cronologico che va dal 1200 alla fine del 1800. Le mappe sono utilizzabili in sede di esame vista previa autorizzazione e visione del docente.
...continua
Appunti di letteratura italiana, modulo B ( anno 2021-2022), precisi, dettagliati e integrati con il libro consigliato dal docente: Antologia della letteratura italiana di G. Baldassari e G. Barucci. Corso di laurea: Scienze dei beni culturali.
...continua
Appunti di letteratura italiana, modulo A, precisi, approfonditi e integrati con il libro consigliato: Antologia della letteratura italiana di G. Barucci e G. Baldassari. Corso: scienze dei beni culturali anno 2021-22.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla linea del tempo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucci, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze dei beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucci, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze dei beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di letteratura italiana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucci dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze dei beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti delle lezioni tenute nel secondo semestre dell'anno 2018. Moduli A e B + poco C. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucci, dell'università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,3 / 5
Appunti di letteratura italiana sulla Letteratura italiana dal 1200 al 1800 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucci dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Barucci

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti con parafrasi del canto "In morte di Ugo Bassville" di Vincenzo Monti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Barucci dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Barucci. Si tratta del Modulo dedicato a Foscolo: -vita -Ortis -Poesie -Sepolcri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ugo Foscolo, Jacopo Ortis, I Sepolcri, le poesie, il romanticismo, il neoclassicismo.
...continua
Appunti del corso di Letteratura italiana per l'esame del professor Barucci. Modulo A: Strumenti e testi della letteratura italiana in generale, sopratutto poetici, con analisi della metrica, della stilistica e la struttura dei testi. Modulo B: Analisi del "Decameron", la sua storia, la storia di Boccaccio e riassunto per novelle approfondite durante il corso. Modulo C: Analisi della "Gerusalemme Liberata", la sua storia, la storia di Tasso e riassunto dei versi più importanti e rilevanti all'interno della storia con citazioni del testo.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sul Secondo Modulo tenuto dal professor Barucci, dell'anno 2012/2013, ben schematizzato. Gli argomenti trsttati sono i seguenti: la novella del 1500, Orlando Furioso si Ludovico Ariosto, la novella di Iocondo, la novella nel Trattato.
...continua