I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti completi delle lezioni in modo ordinato dalla prima lezione di Tecnologia dell’architettura. Con aggiunta di domande propedeutiche all’esame e con aggiunta di collegamenti ed immagini basate sul libro consigliato dalla professoressa.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni in modo ordinato dalla prima lezione di Scienza delle costruzioni. Con aggiunta di domande propedeutiche all’esame e con aggiunta di collegamenti ed immagini basate sul libro consigliato dalla professoressa.
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni in modo ordinato dalla prima lezione di Meccanica delle strutture. Con aggiunta di domande propedeutiche all’esame e con aggiunta di collegamenti ed immagini del libro consigliato dalla professoressa
...continua

Esame Estimo

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti completi delle lezioni in modo ordinato dalla prima lezione di Estimo. Con aggiunta di domande propedeutiche all’esame e con aggiunta di collegamenti ed immagini del libro consigliato dalla professoressa.
...continua
Appunti completi delle lezioni in presenza di Applicazioni di geometria descrittiva con aggiunta di immagini. Ottimo per gli esami con all’interno domande che servono per l’esame. Oltre alle lezioni sono state aggiunti anche argomenti integrati del libro.
...continua
Esame di stato per l'abilitazione alla professione di architetto. Idee progettazione per cento polivalente e blocco residenziale, con auditorium, internet caffè e biblioteca, più 3 alloggi residenziali duplex. Integrati con verde e nuovi materiali, con nuove tecnologie.
...continua
Appunti di Meccanica delle strutture per l'esame del professore Davide Bernardini per quanto riguarda quello che sarà uno dei due esoneri che verranno tenuti all'esame. Gli appunti in questione riguardano gli argomenti richiesti nel primo esonero.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea che analizzano l’evoluzione dell’architettura dal tardo Ottocento a oggi. Inizia con l’Art Nouveau e l’uso di nuovi materiali, prosegue con il Movimento Moderno, razionale e funzionalista. Nel dopoguerra si afferma l’Internazionalismo e il Brutalismo. Dagli anni ’70 emerge il Postmodernismo, critico verso il moderno. Negli ultimi decenni dominano decostruttivismo, architettura sostenibile e tecnologie digitali.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Romano

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Diritto urbanistico delle lezioni della professoressa romano. Sono una parte piccola di quella più grande di appunti meno riassuntivi. È un esame del primo anno, che è diviso in due esoneri.
...continua
Esempio presentazione finale anno di prova concorso scuola secondaria primo grado a60 Tecnologia. Presentazione finale anno di prova concorso straordinario scuola secondaria primo grado, materia tecnologia a60. La presentazione ha riguardato l'illustrazione dell'anno trascorso con tutte le esperienze svolte, si tratta di una presentazione con slide modificabili.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti presi a lezione con la prof Dalla scala integrati con appunti basati sul libro del prof Paolo urbani integrati con appunti di Diritto pubblico e con appunti basati sul libro consigliato Diritto di governo del territorio.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Appunti esame
Parte uno di cinque degli appunti di Diritto urbanistico presi a lezione con la prof Dalla scala e integrati con appunti basati sul libro del prof Paolo Urbani, appunti presi a lezione, domande esame, domande preparatorie esonero.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Diritto urbanistico presi a lezione con la prof Dalla scala integrati con appunti basati sul libro del prof Paolo Urbani integrati con appunti di Diritto pubblico e con appunti basati sul libro consigliato: Diritto di governo del territorio.
...continua

Esame Diritto urbanistico

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Diritto urbanistico con la prof della scala integrati con appunti del libro del prof Paolo urbani integrati con appunti di Diritto pubblico e con appunti del libro diritto di governo del territorio.
...continua
Documento riguardante Analisi urbanistica del progetto e i termini della questione (parte 1) utile per l'esame di analisi urbanistica nel corso di gestione del processo edilizio 2024/2025 Università La Sapienza di Roma.
...continua

Esame Fisica tecnica e ambientale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Rosa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Fisica tecnica ambientale per l'esame del professore Rosa riguardo i sistemi all'entropia al fine del superamento dell'esonero oppure dell'esame completo. Sono risultati sufficienti al 90 % per il superamento dell'esonero
...continua
Appunti primo esonero di Tecnologia dell'architettura 1 su: nozioni principali e spiegazione della prima parte dell'esonero di Tecnologia dell'architettura 1. Appunti presi in aula e rifiniti successivamente. Sono risultati sufficienti per il superamento dell'esonero.
...continua
Appunti secondo esonero di Tecnologia dell'architettura: nozioni principali e spiegazione della seconda parte dell'esonero di Tecnologia dell'architettura 1. Appunti presi in aula e rifiniti successivamente. Sono risultati sufficienti per il superamento dell'esonero.
...continua
Appunti ordinati e sintetici, pensati di Storia dell'architettura contemporanea per offrire una visione chiara e immediata dei principi fondamentali dell’architettura organica. Il materiale si concentra sui concetti cardine che caratterizzano questo approccio progettuale, come l’integrazione armonica tra edificio e ambiente naturale, l’uso di forme fluide ispirate alla natura e la centralità dell’uomo nello spazio costruito. Particolare attenzione è dedicata alla figura di Frank Lloyd Wright, con l’analisi delle sue opere più significative – tra cui la Casa sulla cascata (Fallingwater), la Robie House e il Guggenheim Museum – ma sono presenti anche riferimenti ad altri autori che hanno contribuito allo sviluppo di una sensibilità organica in architettura. Gli appunti mettono in evidenza il rifiuto dei modelli rigidi e standardizzati a favore di soluzioni uniche, radicate nel luogo e nella funzione. Attraverso schemi, parole chiave e riferimenti progettuali, il materiale restituisce in modo diretto l’essenza di un pensiero che cerca equilibrio tra tecnica, natura e spiritualità dello spazio. Il formato schematico aiuta a fissare rapidamente i concetti principali, rendendo questi appunti uno strumento utile sia per lo studio teorico che come base per riflessioni progettuali ispirate ai valori dell’architettura organica.
...continua
Appunti sintetici e ordinati, pensati di Storia dell'architettura contemporanea per offrire una comprensione immediata e chiara dell’architettura neoclassica, nei suoi aspetti teorici, formali e progettuali. Il materiale evidenzia i principi fondanti del movimento: il richiamo all’antichità classica come modello ideale, la ricerca di equilibrio, simmetria e proporzione, e la volontà di esprimere attraverso l’architettura valori universali come razionalità, ordine e dignità. I contenuti si concentrano su elementi ricorrenti come il tempio come tipologia simbolica, l’uso di colonne e frontoni, la pulizia geometrica delle forme e la monumentalità sobria. Sono presenti riferimenti a figure chiave del neoclassicismo.
...continua