I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Esame Letteratura italiana mod. A

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Longo

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti relativi al corso di Letteratura italiana I. Concetti chiave e fondamentali per sostenere qualsiasi esame di Letteratura italiana, dall'origine della nostra lingua alla formazione delle lingue romanze. Qualche "chicca" in più che possa consentirvi un risultato eccellente.
...continua

Esame Letteratura Italiana

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. B. Da Rif

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura Italiana dalle origini fino al Seicento con descrizioni dettagliate dei periodi storici, delle correnti letterarie, degli autori e delle loro opere con analisi approfondite dei testi presi in esame. Tra gli autori esaminati: Guinizzelli, Cavalcanti, Dante (con un percorso Dantesco approfondito ed analisi di alcuni canti dell'Inferno), Petrarca, Boccaccio, Pico della Mirandola, Lorenzo il Magnifico, Poliziano, Boiardo, Ariosto, Tasso, Machiavelli.
...continua

Esame Letteratura Italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Boggione

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione all'esame di Letteratura Italiana del professor Boggione all'università degli studi di Torino. Generi letterari; la metrica; il verso: tipologie e caratteristiche; Introduzione a Dante; analisi di alcuni dei principali canti della Divina Commedia.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia e Antologia della Letteratura (Letteratura Duecento), Barberi Squarotti. Gli argomenti sono: Letteratura italiana del Duecento, con lettura di testi: la poesia siciliana, la poesia religiosa (Francesco d’Assisi, Iacopone da Todi), la poesia cortese toscana (Guittone d’Arezzo), lo stilnovo, Guinizzelli, Cavalcanti, la poesia comico-realistica (Rustico Filippi, Cecco Angiolieri, Folgore da San Giminiano)
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Gentili

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
riassunto del secolo 1600 dal libro "Manuale di letteratura italiana medievale e moderna". il 1600, contesto storico- culturale, i generi (epicomico, eroicomico, la letteratura dialettale, la novella, la nascita del romanzo), il teatro, gli autori, Galileo, Marino, Basile
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Casadei

Università Scuola Normale Superiore di Pisa

Appunto
Appunti per l'esame di Letteratura italiana del professor Casadei alla normale di Pisa. Luigi Pirandello, vita, pensiero, opere. I primi anni di vita del poeta, gli studi e i primi scritti, "Sei personaggi in cerca d'autore", il metateatro, il "Fu Mattia Pascal".
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Casadei

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti per l'esame di Letteratura italiana del professor Casadei alla normale di Pisa. Gabriele D'Annunzio, vita, opere, pensiero. La vita, la poetica, "Terra vergine", "attendendo Elena", "Ritratto di Andrea Sperelli", "La vergine delle rocce", parafrasi.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Casadei

Università Scuola Normale Superiore di Pisa

Appunto
Appunti per l'esame di Letteratura italiana del professor Casadei alla normale di Pisa. Ugo Foscolo, vita, opere, pensiero. Il Romanticismo italiano, primo 700, analisi de "Le ultime lettere di Jacopo Ortis", analisi de "I Sonetti", analisi delle "Odi".
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Casadei

Università Scuola Normale Superiore di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Letteratura italiana sul primo novecento. Neopositivismo, filosofie del vitalismo, intuizionismo, pragmatismo, sindacalismo rivoluzionario, fenomenologia, esistenzialismo, comportamentismo, psicoanalisi, la letteratura di consumo.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Letteratura Italiana Medievale e Moderna, Casadei, Santagata consigliato dal docente Gentili all'università di Perugia, corso di laurea in lettere e filosofia. Il Rinascimento ed il Manierismo in Italia.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Mura Porcu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di letteratura italiana per l'esame della professoressa Mura Porcu sulla vita dello scrittore Manzoni, una delle voci più importanti del romanticismo italiano. In Italia non nasce una vera e propria scuola romantica ma una civiltà romantica cioè un atteggiamento che trae spunto dal neoclassicismo e recupera alcuni aspetti del romanticismo. Incarna questo ideale. Nacque a Milano nel 1785 e morì nel 1873.figlio di Giulia Beccaria, figlia di Cesare Beccaria autore del Saggio dei delitti e delle pene e Pietro Manzoni.
...continua

Esame letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Sebastiano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Sebastiano sulla vita, il pensiero e le opere di Verga, il maggiore esponente del verismo italiano; è una figura singolare, un uomo solitario definito il “bel tenebroso”, timido misterioso, introverso. Nasce a Catania nel 1840 in una famiglia agiata però non riceve un educazione e una formazione tradizionale e classicista viene infatti educato sull’impronta popolare.
...continua

Esame letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Sebastiano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti di letteratura italiana per l'esame del professor Sebastiano sui seguenti argomenti: Rosso Malpelo è un racconto rusticano del 1878 ispirato all’inchiesta di Frnchetti e Sonnino sulla condizione della Sicilia, dove si trovano precise indicazioni sul lavoro minorile nelle miniere.
...continua

Esame letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Sebastiano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
ppunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Sebastiano su Giovanni Verga, maggior esponente della cultura italiana per quanto riguarda il Verismo è Giovanni Verga. Egli nasce nel 1840 a Catania e qui muore nel 1922. E' un uomo bello e affascinante, che rimarrà celibe. È un uomo solitario e chiuso, caratteristiche che lo porteranno ad atteggiamenti conservatori.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Mura Porcu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Mura Porcu su Svevo che si presenta come una figura originale, uno scrittore dilettante perché fu un commerciante. Raggiunse il successo quando era ultra 60enne, durante la sua vita vide delusa la sua vita di uomo di lettere. Nacque a Trieste nel 1861, che ancora apparteneva al regno asburgico, in una città culturale, in cui si incontrano varie culture. Il nome Italo Svevo è uno pseudonimo e infatti in suo nome è Ettore Smith.
...continua

Esame letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Sebastiano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti sull'analisi delle principali opere letterarie di Giuseppe Ungaretti per l'esame di letteratura italiana del professor Sebastiano, Università di Foggia, facoltà di lettere e filosofia. San Martino del Carso, La Madre, In memoria: paraferasi delle poesie elencate.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giacomo Leopardi: vita, penseri, opere. Leopardi è sempre pensato come il poeta della tristezza, infelice, respinto da tutte le donne. Ma non è questa figura, è un uomo che ha grandi problemi di salute ma è il poeta del coraggio. Nasce a Recanati, un piccolo centro dello stato pontificio nel 1798. Il padre è un nobile, vive in una zona chiusa, e il padre è bigotto e elogiatore del potere del papa.
...continua

Esame letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Sebastiano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti ed analisi sulle opere di Alessandro Manzoni. i cori hanno una grande importanza lirica, inserisce tre cori nelle tragedie. Uno nel “Conte di Carmagnola” e 2 nell’ “Adelchi”. Nel conte di Carmagnola Commenta gli esiti della battaglia di Maclodio, condanna le lotte fratricide e critica lo spirito particolaristico degli italiani che non trovano un accordo. Nella scelta dei versi insiste nell’uso delle endecasillabi.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Alessandro Manzoni: vita, opere, pensiero. Manzoni è una delle voci più importanti del romanticismo italiano. In Italia non nasce una vera e propria scuola romantica ma una civiltà romantica cioè un atteggiamento che trae spunto dal neoclassicismo e recupera alcuni aspetti del romanticismo. Incarna questo ideale. Nacque a Milano nel 1785 e morì nel 1873.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giovanni Pascoli: vita, pensiero, opere. Una delle figure più importanti della letteratura italiana è Giovanni Pascoli, grande poeta sia in lingua italiana sia latina che ha ricevuto un'influenza da parte del simbolismo. Egli nasce nel 1855 a San Mauro di Romagna ed è il quarto di 10 figli. Il padre amministra una tenuta dei principi di Torlonia, dove viveva con la famiglia. All'età di 7 anni entra nel collegio dei Padri Scolopi (Urbino) dove riceve un'eccellente istruzione, soprattutto nelle lingue e nelle letterature classiche e ciò gli permetterà di diventare un grande poeta latino.
...continua