I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura civile - Politecnico di Milano

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura - architettura paleocristiana. In questi appunti troverai i temi principali trattati dal professore Carlo Togliani con illustrazioni, spiegazioni del professore e opere trattate.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura - Palazzo Te. In questi appunti troverai i temi principali trattati dal professore Carlo Togliani durante la lezione su Palazzo Te con illustrazioni, spiegazioni del professore e opere trattate.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura - architettura greca. In questi appunti troverai i temi principali trattati dal professore Carlo Togliani con illustrazioni, spiegazioni del professore e opere trattate.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura - architettura bizantina. In questi appunti troverai i temi principali trattati dal professore Carlo Togliani con illustrazioni, spiegazioni del professore e opere trattate.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura - architettura rinascimentale. In questi appunti troverai i temi principali trattati dal professore Carlo Togliani con illustrazioni, spiegazioni del professore e opere trattate.
...continua
Appunti presi durante le lezioni in presenza di Caratteri tipologici dell'architettura, rielaborati e integrati con le slide del professore. Appunti dell'anno accademico 2024/2025, utilizzati come unico materiale per la preparazione dell'esame.
...continua

Esame Fondamenti della rappresentazione

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. Fregonese

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti necessari per il superamento dell’esame finale della sessione invernale del corso di Fondamenti della rappresentazione. Sommario di tutti gli argomenti teorici trattati nel corso delle lezioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Caratteri distributivi e tipologia degli edifici, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonfante Francesca: Gli elementi del fenomeno architettonico , Rogers. Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Caratteri distributivi e tipologia degli edifici

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Bonfante

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti sulla materia Caratteri tipologici dell’architettura basati sul libro di Pevsner: analisi delle principali tipologie architettoniche, evoluzione storica, funzione, stile e significato culturale.
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'arte sull’espressionismo nasce intorno al 1905 e rimane vitale fino alla soglia della Prima guerra mondiale, si impone in Francia e in Germania, ma ben presto si sviluppa anche in altri paesi. Differenza tra impressionismo ed espressionismo. L’impressionismo si fondava su una corrente di stimoli proveniente dall’esterno verso l’interno, cercava l’oggettività. L’espressionismo muove in direzione contraria, si fonda sul proiettare all’esterno un contenuto interiore, quindi lontano dall’oggettività. Il colore guadagna una centralità indiscussa, deciso, acceso e brillante. La linea non si limita alla stilizzazione ma è decisa e deforma le figure.
...continua

Esame Fondamenti di tecnologia

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. P. Raffaglio

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fondamenti di tecnologia. Gli appalti privati non vengono normati se non in alcuni momenti, ciò che viene normato sono gli appalti pubblici. La progettazione ha come fine la realizzazione di un intervento di qualità tecnicamente valido, nel migliore rapporto tra benefici e costi di costruzione. Il codice degli appalti pubblici non chiede che il nostro edificio sia bello.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Lezione 9 di Storia dell'architettura 1. Appunti della lezione sulla Scuola di Chicago, anno in cui ho frequentato il corso 2024. Nel 1871 un incendio distrugge Chicago, si pone il problema di come colmare tutte queste aree interessate dall’incendio. Rimangono pochi edifici di carattere monumentale, la gran parte degli edifici vengono completamente rasi al suolo, soprattutto quelli in legno.
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Lezione 5 di Storia dell'architettura II sulla Rivoluzione industriale. I macchinari aumentano di dimensioni, si moltiplicano. Determina una serie di trasformazioni nell’ambito delle costruzioni o i materiali tradizionali (pietra, laterizi, legname) sono lavorati diversamente, in maniera più razionale e distribuiti più facilmente. o ferro e vetro: già conosciuti ma vengono sperimentate delle soluzioni innovative, sperimentando leghe per il ferro, che creeranno materiali come ghisa, acciaio e calcestruzzo armato.
...continua
Assonometrie da consegnare e discutere in sede d'esame del corso di Fondamenti di tecnologia dell'architettura del professore Andrea Campioli dell'anno accademico 2023/2024. I disegni vanno svolti su cartoncino Fabriano.
...continua

Esame Fondamenti di tecnologia

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. A. Campioli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Immagini di cantiere da consegnare e discutere in sede d'esame per il corso di Fondamenti di tecnologia dell'architettura del professore Andrea Campioli per l'anno accademico 2024/2025. il file comprende tutte e dieci le schede.
...continua
Appunti di preparazione per il secondo parziale del corso di studi di Fondamenti dei conservazione dell'edilizia storica dell'anno accademico 2024/2025 del professore De Stefani Lorenzo. Appunti basati su quello che ha detto essere presente al parziale.
...continua
Appunti di preparazione per il primo parziale del corso di studi di Fondamenti dei conservazione dell'edilizia storica dell'anno accademico 2024/2025 del professore De Stefani Lorenzo. Appunti basati su quello che ha detto essere presente al parziale.
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. G. D'Amia

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del programma di Storia dell'arte del corso del professore Niccolò d'Agati, anno accademico 2024/2025. All'interno del file c'è una descrizione dei movimenti artistici e dei protagonisti di essi.
...continua
Il documento di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica contiene una ricerca effettuata sul Fondaco dei Tedeschi in cui viene illustrata tutta la storia delle diverse fasi dell'edificio mostrando i segni degli interventi e delle opere di ristrutturazioni a cui è stato sottoposto.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. G. Dall'O

Università Politecnico di Milano

Formulari
Il documento contiene tutte le tabelle necessarie per il superamento dell'esame finale di Fisica tecnica con ottimi voti, offrendo un valido supporto allo studio e facilitando la comprensione dei concetti fondamentali. Ecco il file PDF.
...continua