I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze motorie - Università degli Studi di Milano

Nozioni di metodi di valutazione delle capacità motorie nelle discipline di resistenza. Comprende lezioni su: test di valutazioni delle capacità aerobiche, fattori determinanti la performance di resistenza, e quantificazione dell'allenamento di resistenza.
...continua
Appunti del corso di Fisiopatologia della prof.ssa Roveda (LM-68). Contengono spiegazioni su morte cardiaca improvvisa, malattie delle valvole cardiache, sangue, patologie legate all’ambiente e doping.
...continua
Appunti del modulo del corso del prof. Esposito su fisiologia e metabolismo dell’esercizio. Spiegano come avviene il trasporto dell’ossigeno fino al muscolo, analizzando i vari passaggi e le resistenze. Sono presenti anche due sezioni extra: una sui protocolli di valutazione funzionale e una sugli effetti del fumo, a cura dei collaboratori del corso svolte dal prof. Doria e prof.ssa. Borrelli.
...continua
Appunti del corso di Fisiologia, metabolismo e biomolecole applicati all’esercizio fisico tenuto dalla prof.ssa Tringali a Scienze dello Sport (Unimi). Contengono spiegazioni sulle risposte del corpo durante l’attività, analisi dello stimolo dell’allenamento, biomarcatori del danno muscolare e indicazioni sulle tecniche di recupero.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Tringali

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Biochimica. Comprendono i seguenti argomenti: molecole biologiche, glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici, zuccheri, forme cicliche-aldosi, ciclizzazione di glucosio e fruttosio, monosaccaride oligosaccaridi polisaccaridi, trigliceridi, fosfolipidi.
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia e morfologia umana applicata, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Montaruli Angela: Anatomia umana. Fondamenti con Istituzioni di Istologia, Barbatelli. Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze motorie. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti sintetici e dettagliati, creati con l'ausilio delle slide proiettate a lezione, gli appunti presi a lezione ed il libro. Questi appunti sono ideali per superare l'esame di Teoria e metodologia del movimento umano.
...continua
Appunti annuali integrati di prima e seconda parte; il professore è solito fare un parziale. Sono inseriti anche informazioni inerenti lo studio del libro su Bebe Vio, argomento di esame nella nostra annata + studio dei capitoli libro 'pedagogia a bordo campo'.
...continua
Appunti integrati con slide fornite da differenti professori, quali Michielon-Mantovani-Scurati-Longo-Zaninelli. I libri da bibliografia sono molteplici, ma da questi semplici appunti è possibile studiare tutto il necessario per sostenere l'esame.
...continua

Esame Basi motorie della ginnastica

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Invernizzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti sono integrati con slide fornite dal professore Invernizzi e da approfondimenti del professor Nobili; è consigliato anche utilizzo del libro consigliato in bibliografia. Parte teorica ben approfondita e da non sottovalutare nonostante l'esame sia pratico.
...continua

Dal corso del Prof. A. Balsari

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4 / 5
Appunti di calcio, modulo all'interno dell'esame 'sport di squadra'; integrati di slide fornite dal professore, nonostante non sia più docente presso questa facoltà. Gli argomenti variano dalle fasi di gioco, alle tecniche, differenza tra possesso e non possesso, programmazione didattica e competenze relazionali.
...continua
Appunti ben integrati con slide fornite da differenti professori, la materia in questione è il modulo sport di squadra: pallavolo. Sono integrate anche le lezioni effettuate dagli allenatori Mazzanti e Lorenzetti.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Riva

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Biologia generale - parte 3 su: - membrane biologiche e la loro composizione chimica; - proteine di membrana; - organelli delle cellule eucariotiche (nucleo, complesso di golgi, reticolo endoplasmatico, cloroplasti, mitocondri, perossisomi e lisosomi); - cellula muscolare; - fibre rosse e fibre bianche; - rigenerazione cellulare.
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Riva

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Biologia generale parte 2 su: - proteine - ciclo cellulare (mitosi e meiosi) - caratteri mendeliani - mutazioni geniche e genomiche - scoperta della cellula - teoria cellulare - membrane biologiche
...continua

Esame Biologia

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. Riva

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Biologia generale, parte 1 su: - cellula - lipidi - carboidrati - amminoacidi - proteine e la loro struttura - acidi nucleici - struttura del DNA - replicazione del DNA - espressione dei geni
...continua

Esame Chinesiologia articolare

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. S. Neri

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3 / 5
- Elementi di chinesiologia generale - Chinesiologia delle articolazioni dell'arto superiore: spalla, gomito, avambraccio, polso e mano - Chinesiologia delle articolazioni dell'arto inferiore: bacino e sacro-iliaca, anca, ginocchio, caviglia e piede. - Chinesiologia del rachide e del tronco: rachide cervicale, toracico, lombare.
...continua
La corsa in acqua profonda (deep-water running o DWR) è una forma di allenamento aerobico che si svolge interamente in acqua profonda, senza che i piedi tocchino il fondo della piscina. Grazie alla resistenza dell'acqua, la corsa in acqua profonda è un'attività a basso impatto sulle articolazioni, che riduce lo stress sui tessuti muscolari e scheletrici rispetto alla corsa su terraferma. Per questo motivo, la corsa in acqua profonda può essere un'opzione efficace per le persone con problemi di dolore lombare cronico, che spesso limitano la capacità di svolgere attività fisica a causa del dolore e della rigidità muscolare. In effetti, alcuni studi scientifici hanno dimostrato che la corsa in acqua profonda può ridurre significativamente il dolore lombare e migliorare la funzionalità fisica e la qualità della vita delle persone affette da questa condizione. In questa prospettiva, la corsa in acqua profonda rappresenta un'alternativa valida e sicura per migliorare la salute e il benessere delle persone con dolore lombare cronico. Questo elaborato si pone l’obiettivo di fornire informazioni scientifiche e metodologiche che possano aiutare nella pratica contro il dolore lombare cronico.
...continua

Esame Fisiologia dell'esercizio

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. C. Rimini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti in questioni sono stati sviluppati dalle lezioni della professoressa Virginia Tancredi per l'università San Raffaele Roma, corso di laurea magistrale LM-67. Ogni singola parola è stata ascoltata e trascritta in modo tale da non dover comprare libri dal prezzo improponibile.
...continua
Gli appunti in questioni sono stati sviluppati dalle lezioni della professoressa Simona Mrakic Sposta per l'università San Raffaele Roma, corso di laurea magistrale LM-67. Ogni singola parola è stata ascoltata e trascritta in modo tale da non dover comprare libri dal prezzo improponibile.
...continua

Esame Psicologia applicata alle scienze motorie

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. N. Pace

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione e integrati con il materiale fornito. Gli appunti trattano i seguenti argomenti: equazione del comportamento fenotipico; positivismo (approccio biologico, psicanalitico e comportamentista); la motivazione (intrinseca, estrinseca, emergente e demotivazione) con la piramide di Maslow; i pre-cognitivisti e il cognitivismo; le intelligenze e la teoria delle intelligenze multiple; le emozioni e l'ansia da prestazione; la psicologia dei gruppi; la psicologia positiva e il flow; interazionismo simbolico.
...continua