I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria industriale - Politecnico di Milano

Esame Disegno tecnico industriale

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Liverani

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
Test finale di Disegno tecnico industriale. È un compendio di teoria e pratica del disegno tecnico, strutturato in forma di domande e risposte sintetiche. Il contenuto appare pensato per lo studio individuale o la preparazione a un’interrogazione o esame nel corso di Disegno tecnico industriale.
...continua
Risposte domande teoriche - Teoria e tecnica dei veicoli terrestri. 1. Nozione di Veicolo 2. Funzioni della ruota pneumatica 3. Iperbole di trazione. Commentare. 4. Perché è introdotto il cambio nei veicoli con motore a c.i.? 5. Schema cambio CVT 6. Schema giunto idraulico 7. Sospensioni a sala rigida, indipendenti, interconnesse 8. Tipi (finalità) del sistema di frenatura 9. Servofreno 10. Classificazione dei veicoli 11. Illustrare le marcature principali presenti sul fianco di un pneumatico 12. Confronto orientativo dei motori per autotrazione 13. Schema convertitore di coppia 14. Schema sospensione McPherson 15. Relazione fra angoli di sterzatura ruota interna ed esterna 16. Equipaggiamento del sistema di frenatura 17. ABS (principio di funzionamento) 18. Definizione di ferrovia 19. Tipi di pneumatico. Pro e contro. 20. Relazione coppia massima-potenza 21. Irregolarità periodica 22. Equazione fondamentale delle trasmissioni meccaniche 23. Schema sospensione a quadrilateri trasversali 24. Schema sistema di sterzatura di Jeantaud 25. Brake by Wire 26. Retarder (tipi) e funzione 27. Massima larghezza dei veicoli (stradali). Dare giustificazione. 28. Struttura del pneumatico e materiali. 29. Schema costruttivo di un innesto a frizione. 30. Caratteristica del giunto idraulico (tau-eta) 31. Schema sospensione a bracci longitudinali 32. Schema guida a cremagliera 33. Varianti sistema di frenatura (secondo DIN 74000) . Almenno due schemi e commenti. 34. Frenatura pneumatica 35. Resistenza al rotolamento della ruota pneumatica (formula) e commento. 36. Ibridi serie e parallelo 37. Coppia trasmissibile di un innesto a frizione 38. Caratteristica del convertitore di coppia (tau-eta) 39. Schema sospensione a sala rigida (almeno un tipo di legamento trasversale) 40. Schema posizionamento braccetti dello sterzo in relazione a sospensione a quadrilatero 41. Schema freno a disco con pinza fissa 42. Ripartitore di frenata sensibile al carico 43. Boccola elastica per sospensione e connessione al corpo vettura 44. Larghezza massima dei veicoli per trasporto merci deperibili. Dare giustificazione. 45. Caratteristiche Fx-sx (al variare di Fz); Fy-alfa (al variare di Fz); Fy-alfa (al variare di gamma), Fx-Fy (con curve a 46. Resistenza aerodinamica (spiegare origine della formula) 47. Cambio in linea: schema 48. Ingranaggio epicicloidale: in quale cambio è inserito (schema di massima) 49. Schema sospensione interconnessa 50. Rappresentazione della disposizione spaziale dell'asse di sterzatura e funzioni 51. Schema freno a disco con pinza flottante 52. Ripartitore di frenata con limitazione di pressione (schema) e caratteristica 53. Eseguire lo schizzo di uno snodo sferico per sospensione 54. Cosa è la sagoma limite? 55. Coefficienti di aderenza in direzione longitudinale su vari fondi stradali e a diverse velocità, influenza della presenza 56. Resistenza aerodinamica di corpi tozzi o allungati 57. Cambio trasversale (con contralbero di rinvio): schema 58. Calcolo coppie in uscita da differenziale libero 59. Molla a balestra, funzioni nella sala rigida, montaggio, principio di funzionamento 60. Definizione dei rapporti al cambio 61. ABS (sensori, variabili misurate e controllate) 62. Eseguire lo schizzo di un albero a gomiti 63. Scartamento del binario. 64. Momento autoallineante Mz-alfa in funzione di Fz, spiegare andamento 65. Tipi di gallerie del vento, pro e contro 66. Funzione del sincronizzatore 67. Rendimento del differenziale a scorrimento limitato (giustificare) 68. Molla pneumatica 69. Definizione della massima velocità del veicolo, data la curva di potenza del motore 70. Dischi freno 71. Comportamento termico dei freni a disco 72. Qualunque sia il tipo di veicolo, la massa gravante sull'asse non deve eccedere…Perché? 73. Massima accelerazione longitudinale di un veicolo stradale se coeff. d' aderenza = 1. 74. Raddoppiando la velocità, da 10m/s a 20 m/s la potenza resistente di quanto aumenta circa? 75. Schema sincronizzatore 76. Schema differenziale libero 77. Smorzatore idraulico (schema monotubo e bitubo) 78. Massima velocità in curva di raggio 100m se il coefficiente di aderenza è 1 79. Trasferimento di carico in frenata 80. Eseguire lo schizzo di un appoggio (con cuscinetto) di albero di cambio (con alloggiamento) 81. Coefficienti di aderenza in direzione laterale su vari fondi stradali e a diverse velocità, influenza dello spessore 82. Cambio a doppio innesto a frizione 83. Schema differenziale sensibile al momento motore 84. Sospensione idropneumatica 85. Minimo raggio di curva percorribile a 50 km/h con coefficiente di aderenza pari a 1 86. Ripartitore di frenata (tipi) 87. Percezione delle vibrazioni da parte del corpo umano 88. Eseguire lo schizzo di uno spingi-disco di innesto a frizione 89. Fornire definizione di veicolo sottosterzante/sovrasterzante 90. Calcolare lo spazio di arresto di un veicolo da 130 km/h su asfalto asciutto 91. Diagramma di guidabilità: veicolo sottosterzante 92. Diagramma di guidabilità: veicolo sovrasterzante Il totale degli appunti conta 56 pagine.
...continua

Esame Informatica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Masseroli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Teoria del corso di Informatica B del Prof. Masseroli Marco 2023-24. Tale documento include tutti gli argomenti del corso, ed è molto utile all'esame in quanto risulta essere open book, e quindi, se eseguito al computer, è una risorsa fondamentale per facilitare e velocizzare lo svolgimento dell'esame stesso. Il File conta 36 pagine.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Radice

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Domande e risposte teoriche ai temi d'esame dal 2016 al 2023 di Meccanica dei fluidi. Le seguenti domande sono state raggruppate in 25 domande senza ripetizioni: 1. Derivare l’equazione di continuità nella sua forma indefinita e globale 2. Drag su corpi tozzi 3. Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody 4. Ricavare la soluzione analitica delle equazioni di Navier Stokes per il flusso piano di Poiseuille (flusso tra due lastre piane parallele ferme in presenza di un gradiente di pressione) 5. Fornire ipotesi, enunciato e dimostrazione del teorema di Bernoulli 6. Formulare il legame costitutivo per un fluido newtoniano 7. Spinta idrostatica su superfici piane (determinazione modulo e punto di applicazione) 8. Enunciato e dimostrazione teorema pigreco 9. Ricavare la distribuzione degli sforzi tangenziali nel moto di Poiseuille in condotta (flusso in condizioni di moto laminare in condotta cilindrica a sezione circolare). 10. Significato fisico del tensore delle velocità di deformazione. 11. Enunciato e dimostrazione del teorema pigreco 12. Formulare e dimostrare l’equazione di continuità nelle forme indefinita e globale 13. Origine e significato del tensore degli sforzi di Reynolds 14. Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody 15. Strato limite su lastra piana indefinita parallela al flusso: definizione di strato limite e struttura del campo di moto. 16. Definizione di potenza cinetica di una corrente e significato del coefficiente di ragguaglio. 17. Ipotesi, enunciato e dimostrazione dell’equazione indefinita dell’equilibrio statico e della legge di Stevino 18. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille) 19. Ricavare l’espressione del centro di spinta statica su superfici piane 20. Ricavare la distribuzione degli sforzi tangenziali nel moto di Poiseuille in condotta (flusso in condizioni di moto laminare in condotta cilindrica a sezione circolare). 21. Derivazione delle equazioni di Reynolds. 22. Drag su corpi affusolati. 23. Ricavare l’equazione globale di bilancio della quantità di moto a partire dalla corrispondente equazione indefinita di Navier-Stokes 24. Definizione di similitudine e criteri per la modellazione in ambito fluidodinamico 25. Enunciato e dimostrazione del teorema pigreco. 26. Ricavare il legame costitutivo per un fluido reale, stokesiano, newtoniano, incomprimibile 27. Disegnare e spiegare in dettaglio l’abaco di Moody. 28. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille). 29. Descrivere il flusso di un fluido attorno ad una sfera, al variare del numero di Reynolds. 30. Ricavare l’equazione di continuità per i fluidi in forma indefinita. 31. Fornire la definizione, l’espressione e l’interpretazione fisica del coefficiente di ragguaglio della potenza cinetica. 32. Fornire l’enunciato, la dimostrazione e un esempio di applicazione del teorema pigreco. 33. Ricavare l’equazione globale di bilancio della quantità di moto a partire dalla corrispondente equazione indefinita di Navier-Stokes. 34. Presentare e discutere le metodologie e gli strumenti per la valutazione delle perdite di carico distribuite in condotta. 35. Disegnare e descrivere l’abaco di Moody 36. Significato fisico dei termini extradiagonali del tensore delle velocità di deformazione_ 37. Ricavare l’equazione indefinita della quantità di moto per fluido reale, stokesiano, newtoniano, incomprimibile. 38. Drag di pressione su corpi tozzi. 39. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille). 40. Definizione di similitudine e criteri per la modellazione in ambito fluidodinamico. 41. Strato limite su lastra piana: fenomenologia e resistenze al moto. 42. Ricavare il legame costitutivo per un fluido reale, stokesiano, newtoniano, incomprimibile (fornendo le appropriate definizioni di queste ipotesi) 43. Partendo dalle equazioni di Navier‐Stokes, ricavare le equazioni di Reynolds in forma indefinita. 44. Ricavare l’equazione di continuità in forma indefinita e in forma globale. 45. Soluzione analitica del flusso laminare e stazionario tra due lastre piane e parallele (flusso di Poiseuille). 46. Ricavare l’equazione globale di bilancio della quantità di moto a partire dalla corrispondente equazione indefinita di Navier-Stokes. 47. Definizione di coefficiente di drag e sua dipendenza dalla scabrezza relativa per corpi tozzi 48. Derivazione del tensore degli sforzi di Reynolds 49. Disegnare e descrivere l’abaco di Moody. 50. Applicazione del teorema pi-greco alla caduta di pressione per unità di lunghezza in condotta cilindrica a sezione circolare. 51. Illustrare il significato delle componenti diagonali ed extra-diagonali del tensore delle velocità di deformazione. 52. Flusso di Poiseuille in tubo cilindrico: determinare la distribuzione degli sforzi tangenziali e della velocità sulla sezione trasversale al flusso. 53. Illustrare il significato delle componenti diagonali del tensore delle velocità di deformazione. 54. Flusso di Poiseuille in tubo cilindrico: determinare la distribuzione degli sforzi tangenziali e della velocità sulla sezione trasversale al flusso. 55. Fornire il concetto di similitudine completa e incompleta. MULTICHANCE: SOLO COMPLETA. 56. Strato limite su lastra piana: fenomenologia e resistenza al moto del fluido. MULTICHANCE: SOLO RESISTENZA AL MOTO. 57. Discutere la resistenza al moto nelle condotte cilindriche 58. Soluzione analitica delle equazioni di Navier-Stokes nel caso di moto laminare tra lastre piane parallele e indefinite. 59. Discutere la resistenza al moto nelle condotte cilindriche 60. Soluzione analitica delle equazioni di Navier-Stokes nel caso di moto laminare tra lastre piane 61. parallele e indefinite. 62. Teorema pigreco: fornire enunciato, dimostrazione, un esempio di applicazione. 63. Ottenere l’equazione di continuità globale partendo da quella indefinita. 64. Discutere fenomenologia e resistenza al moto per il flusso di un fluido attorno a un corpo tozzo. 65. Descrivere e ricavare analiticamente (per quanto possibile) i profili degli sforzi totali, viscosi e turbolenti in una condotta circolare. Il documento conta 28 pagine totali.
...continua

Esame Metodi di rappresentazione tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. R. Viganò

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Istruzioni per utilizzo dei 3 software CAD, con passaggi, consigli e features, con principali problemi e soluzioni. Le guide sono state scritte in relazione ai consigli e alle procedure richieste dal Prof., per il corso del 1° Anno - Metodi di rappresentazione tecnica. In generale: - Formati da utilizzare - Messa in Tavola - Inventor - Draft - Fare Disegno - Cambiare Formato - Nervature - 3D Part - Nervature Solid - Edge - 3D Part - Fare Pattern Circolare/ Lineare - Fare Assi / Linee di costruzione - DRAFT - Cambiare formato Sheet e Background( in A3 ) - Togliere linee nascoste - Scrivere testo nella quota - Scrivere Filettatura nella quota - Per tagli a piani concorrenti - Campitura Nervature Solidworks - DRAFT - Fare Disegno - Campitura Nervature - Togliere Imbuto Viola - 3D PART - Nervature
...continua

Esame Impianti meccanici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. O. Grande

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Domande e risposte di teoria - Impianti meccanici. 27 Domande con risposte complete, scritte dalle slide fornite dal professore Domande prese sia dagli orali che dagli esami passati. Ho passato l'esame con 29/30.
...continua
Reports del corso Modeling of Mechanical Behavior of Materials del primo anno di magistrale in Computational Mechanical Design. I report, obbligatori per l'esame, e fondamentali nella comprensione del corso comprendono sia le esercitazioni che gli esperimenti pratici (valutazione 29/30).
...continua

Esame Finite element simulation

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Bernasconi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Reports del corso Finite Element Simulation, primo anno di laurea magistrale in Computational Mechanical Design. Reports obbligatori per esame, basati sulle esercitazioni svolte, completi di immagini e note di teoria (valutazione 30/30).
...continua

Esame Analisi e geometria I

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Hochenegger

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Teoria e teoremi richiesti all'esame di Analisi e geometria I. Appunti dettagliati e completi. Qualità elevata. Politecnico di Milano - Ingegneria Industriale. Numeri reali, complessi, successioni, funzioni reali, calcolo differenziale, calcolo integrale, serie numeriche, geometria analitica, curve nello spazio.
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Reduzzi

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti di tutte le lezioni di teoria Termodinamica svolte dal prof Maurizio Reduzzi del Politecnico di Milano. Gli appunti contengono quanto scritto alla lavagna e quanto spiegato a voce e sono scritti con ordine.
...continua
Appunti super completi per l'esame di Metallurgia e materiali non metallici, basato sul corso del Prof. Castrodeza Enrique, Barella, Gruttadauria. Gli appunti comprendono tutti argomenti svolti durante il corso, unendo le spiegazioni del professore ai concetti del libro consigliato, sono sufficienti da soli per superare a pieni voti l’esame, comprendono spiegazioni, esempi, e schemi.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. D. Molinari

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Teoria e teoremi di tutto il corso li trovi in queste pagine. Tutti i teoremi inseriti sono quelli richiesti all'esame di Meccanica dei fluidi. Qualità elevata garantita degli appunti e presi direttamente dalle lezioni in aula.
...continua

Esame Tecnologie e Materiali Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Grande

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti della parte iniziale del corso di Tecnologie e materiali aerospaziali. Sono approfonditi e non troppo estesi, perfetti per preparare la teoria relativa a una prima parte di corso, mancano però alcune tecnologie e i materiali compositi.
...continua

Esame Metodi di rappresentazione tecnica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Panarotto

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti che trattano di tutta la parte teorica del corso di Metodi di rappresentazione tecnica, sono perfetti per preparare l'esame in quanto sono presenti concetti teorici e pratici che vengono richiesti oltre al disegno.
...continua

Esame Fondamenti di meccanica del volo

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Cacciola

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Nel file di Fondamenti di meccanica del volo vengono riportate domande ricorrenti che vengono fatte all'esame, ogni domanda è risposta in modo esteso e soddisfacente per una adeguata preparazione alle domande che verranno riportate nello scritto.
...continua

Esame Organizzazione del trasporto aereo

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. A. Servienti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di parte del corso di Organizzazione del trasporto aereo presi dalle spiegazioni, che coprono una buona parte del corso, utile alla preparazione per le domande aperte e alle crocette dell'esame.
...continua

Esame Elettrotecnica ed elettronica applicata

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. L. Di Rienzo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Sono appunti dell'esame di Elettrotecnica ed elettronica applicata, sono scritti su tablet e sono per la versione vecchia del corso di quando era da dieci crediti, dovrebbero ancora andare bene basta scartare la parte di magnetismo.
...continua

Esame Impianti e Sistemi Aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Cardani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Ci sono domande fatte di solito all'orale di Impianti e Sistemi Aerospaziali dal prof. Cardani; sono trentaquattro e dovrebbero bastare in linea di massima a padroneggiare un po di concetti della parte di impianti, non coprono ovviamente l'interezza del corso.
...continua
Riassunto per l'esame di Metallurgia e materiali non metallici, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castrodeza Enrique Mariano: Metallurgia e materiali non metallici, Barella, Grattadauria. Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Metallurgia e materiali non metallici, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castrodeza Enrique Mariano: Metallurgia e materiali non metallici, Barella, Grattadauria. Politecnico di Milano, facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in PDF!
...continua