I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura e società - Politecnico di Milano

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
La lezione 5 di Storia dell'architettura analizza l’architettura pubblica romana, espressione di potere e propaganda. I teatri, gli anfiteatri, come il Colosseo. Stadi e circhi ospitano corse e cerimonie. I balnea e le terme (Traiano, Caracalla).
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
La lezione 4 di Storia dell'architettura tratta l’evoluzione e l’importanza dell’arco nell’architettura romana. I ponti (come quello di Mérida o il Pont du Gard) mostrano soluzioni ingegneristiche avanzate per fondazioni, pile e centine, diventando opere durature. Le porte urbiche (Porta Maggiore, Porta Nigra) avevano funzione pratica, politica e simbolica, segnando la soglia tra città e contado. Gli archi onorari e trionfali (Augusto, Tito, Settimio Severo, Traiano, Costantino) celebravano vittorie e imperatori.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
La lezione 3 di Storia dell'architettura affronta l’evoluzione dell’architettura templare romana, che trae origine dall’influenza etrusca ma sviluppa caratteristiche proprie, diverse da quelle greche. Si analizza il Pantheon di Adriano, capolavoro dell’ingegneria romana.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
La Lezione 2 di Storia dell’architettura approfondisce la venustas vitruviana, ovvero la bellezza del tempio come armonia e proporzione tra le parti. Viene analizzata la composizione architettonica (stilobate, colonnato, trabeazione, copertura e naos) e il ruolo centrale della colonna. Sono illustrati i tre ordini classici: - Dorico. - Ionico. - Corinzio.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. I. Balestreri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Lezione 1 di Storia dell’architettura, dedicata all’architettura antica e al trattato di Vitruvio (De Architectura, 27 a.C.). Vitruvio, architetto e ingegnere romano, nel suo testo in 10 libri unisce teoria e pratica dell’architettura: dalla definizione della disciplina (firmitas, utilitas, venustas) ai materiali, agli edifici sacri e civili, alle tecniche costruttive e alle macchine. Viene analizzata in particolare l’architettura dei templi, con le diverse tipologie (antis, prostilo, periptero, ecc.) e celebri esempi come il Partenone e il Tempio di Zeus a Olimpia, mostrando il legame tra funzione, proporzione e simbolismo.
...continua
Appunti presi a lezione di Fondamenti di tecnologia dell'architettura e integrati con le slide del prof.: sono presenti molte immagini che aiutano a capire questa materia. Sono 50 pagine molto utili per superare lo scritto a pieni voti e per prepararsi all'orale.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti esaustivi di Storia dell'architettura riguardanti l'architettura seicentesca (con particolare attenzione alla città di Roma e al suo contesto storico). I testi sono corredati da immagini, piante, sezioni, prospetti, schemi e schizzi.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti esaustivi di Storia dell'architettura riguardanti l'architettura quattrocentesca (con particolare attenzione alla città di Milano e al suo contesto storico). I testi sono corredati da immagini, piante, sezioni, prospetti, schemi e schizzi.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti esaustivi di Storia dell'architettura riguardanti l'architettura cinquecentesca (in generale, con particolare attenzione all'inquadramento storico). I testi sono corredati da immagini, piante, sezioni, prospetti, schemi e schizzi.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti esaustivi di Storia dell'architettura riguardanti l'architettura cinquecentesca (con particolare attenzione al periodo tra il 1546 e il 1590). I testi sono corredati da immagini, piante, sezioni, prospetti, schemi e schizzi.
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. G. D'Amia

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Schemi delle case d'artista spiegate dalla professoressa durante il corso nell'anno accademico 2022/2023. Schematico ed utilissimo per superare l'esame. Per ulteriori informazioni, resto a disposizione.
...continua

Esame Storia dell'architettura 2

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. D. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti completi presi durante le lezioni di Storia dell'architettura 2 aa 2022/23 - Daniele Pisani - Politecnico di Milano. Gli appunti sono completi di interventi di esterni e analisi di opere architettoniche.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. C. Chesi

Università Politecnico di Milano

Domande aperte
3,5 / 5
Domande aperte con risposte utili al superamento dell'esame orale di Scienza delle costruzioni del professore Ghisi Aldo, le domande sono state in parte fornite dal docente e in parte raccolte durante gli appelli di esame. Tutte le risposte sono state scritte sulla base delle lezioni del professore e del libro di testo.
...continua
Riassunto per l'esame di Esame di stato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ceccarelli Alberto: Kit esame di abilitazione alle professioni di architetto sez. A-B, Alberto Fabio Ceccarelli. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Caratteri tipologici dell’architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. L. Spinelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti presi a lezione in cui sono presenti tutti gli argomenti trattati dal docente. Sono presenti sia immagini che testo. Gli argomenti sono così suddivisi: - Tipo edilizio e forma urbana - La trasformazione dell’isolato urbano 01 - La trasformazione dell’isolato urbano 02 - La casa al mare e la casa in montagna: tipo e invenzione - Tipo e linguaggio. L’architettura della città nel XX secolo - Lo studio dei fenomeni urbani in Italia - Ferrara di Biagio Rossetti, libro consigliato: “La prima città moderna europea” - I fondamentali del progetto di architettura: la residenza - I fondamentali del progetto di architettura: la scuola - La distribuzione come generatrice del progetto - Struttura e involucro: l’immagine architettonica - l rapporto con il contesto - Idea e metafora nel progetto di architettura
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cordera Paola: L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Benjamin Walter. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Caratteri tipologici dell'architettura, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Landsberger Martina Elena: L'architettura della città, Aldo Rossi. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Caratteri tipologici dell'architettura, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Landsberger Martina Elena: L'architettura della realtà, Antonio Monestiroli. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Urbanistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Infussi Francesco: L'urbanistica oggi - un piccolo lessico critico, Gabriele Pasqui. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Urbanistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Infussi Francesco: Le mutazioni dell'urbanistica, Patrizia Gabellini. Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in PDF!
...continua