I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Progetto BOOK01 Fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici, esame del primo anno di igegneria edile e delle costruzioni al politecnico di Milano. Progetto di gruppo, primo book. valutazione presa con il progetto: 28.
...continua

Esame Storia dell'architettura e delle tecniche costruttive

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Forni

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Relazione di descrizione e di ricerca su un edificio storico di Milano, ovvero caso reininghaus, elaborato per l'esame di Storia dell'architettura e delle tecniche costruttive. Valutazione presa con il progetto: 30.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Bertacco

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti lezione sulla cinematica 2d e sul moto circolare per l'esame di fisica del primo anno di ingegneria edile e delle costruzioni al Politecnico di Milano. Appunti ricontrollati e corretti di Fisica generale.
...continua

Esame Topografia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Albertella

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti a computer del corso di Topografia sostenuto al politecnico di Milano - ingegneria civile. Per una corretta preparazione dell'esame consiglio di seguire le esercitazioni del corso. Appunti dell'anno 2022-2023.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. S. Mambretti

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Nel file sono presenti alcuni temi d'esame svolti del corso di Idraulica per ingegneria civile al politecnico di Milano. Consiglio, oltre al documento, di seguire le esercitazioni del corso per una corretta preparazione.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Visconti

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Appunti delle lezioni e delle esercitazioni del corso di Fisica tecnica per ingegneri civili del Politecnico di Milano. Consiglio oltre alla visione del documento anche la presenza alle esercitazioni del corso.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Nisoli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Esercizi svolti dell'esame di Fisica 2 per ingegneria civile del Politecnico di Milano. Sono esercizi presentati durante gli esami degli anni passati. Si consiglia comunque di esercitarsi anche tramite le esercitazioni del corso.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. V. Bacchelli

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Esercizi svolti dai temi d'esame di Analisi 1, utili al passaggio dello scritto. Si consiglia di seguire le esercitazioni e affiancare gli esercizi forniti a lezione con questi del file, che sono presi dagli esami.
...continua

Esame Progettazione sismica delle strutture

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Limongelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di Progettazione sismica delle strutture del corso di ingegneria edile per la sostenibilità. gli appunti contengono tutto quanto necessario per svolgere con successo l'esame orale e contengono tutti i contenuti teorici trattati a lezione.
...continua
Appunti Struttura, proprietà e applicazioni dei materiali. (seconda parte) Temi trattati: - Materiali leganti. Cemento. Gesso e calce. - Costituenti del calcestruzzo. - Lavorabilità del calcestruzzo. - Calcestruzzo indurito. - Degrado del calcestruzzo e del calcestruzzo armato. Prevenzione. Mix design. - Malte da muratura e da intonaco. - Pietre. - Legno. - Materiali ceramici tradizionali. - Vetri.
...continua
Appunti Struttura, proprietà e applicazioni dei materiali (prima parte). Temi trattati: • Introduzione • Proprietà meccaniche • Metalli. Diagrammi di stato e microstrutture • Metalli. Produzione, Lavorazioni e Proprietà • Corrosione dei metalli • Acciai da costruzione. Ghise. Metalli non ferrosi • Proprietà fisiche
...continua

Esame Chimica di base

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. V. Dichiarante

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di Ingegneria Edile e delle Costruzioni, Politecnico di Milano, materia: Chimica di base (seconda parte, nel modulo di Materiali per le costruzioni). Temi trattati: L10 Equilibrio chimico L11 Termodinamica L12 Acidi, basi e calcolo del pH L13 Elettrochimica
...continua

Esame Chimica di base

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. V. Dichiarante

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di Ingegneria Edile e delle Costruzioni, Politecnico di Milano, materia: Chimica di base (prima parte, nel modulo di Materiali per le costruzioni). Temi trattati: L01 Teoria atomica della materia L02 Meccanica quantistica e orbitali L03 Configurazioni elettroniche e proprietà periodiche L04 Legame ionico e covalente L05 Formule di Lewis e geometrie molecolari L06 Interazioni intermolecolari e transizioni di fase L07 Orbitali ibridi e molecolari Legame metallico L08 Gas, liquidi e solidi L09 Soluzioni e proprietà colligative
...continua
Appunti del corso di Ingegneria Edile e delle Costruzioni, Politecnico di Milano, materia: Fondamenti di costruzione e organizzazione degli edifici. Temi trattati: - Metaprogettazione e progettazione dell’alloggio - Le tipologie residenziali - Progettare secondo moduli e griglie - Progettare la flessibilità - L’articolazione dei volumi edilizi. Piante, sezioni, prospetti - Residenze collettive-residenze speciali - Edilizia scolastica - Edilizia per uffici - Spazi per la cultura
...continua

Esame Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Melià

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi. Anno accademico: 2024–2025. Professore: Paco Melià. Materia: Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi. Tipologia: Appunti e schemi per la preparazione all’esame. Lingua: Italiano. Indice degli argomenti: - Ecologia nell’antropocene - Strumenti per il processo decisionale pubblico - Valutazione di impatto ambientale (VIA) e valutazione ambientale strategica (VAS): aspetti metodologici - Metodi di supporto alle decisioni - Sviluppo e sostenibilità - Indicatori di sostenibilità - Ecologia industriale - Ecologia del paesaggio - Ecologia urbana
...continua

Esame Protezione idraulica del territorio

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. C. De Michele

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti completi del corso di Protezione idraulica del territorio, tenuto da professore Carlo De Michele. Comprende tutte le nozioni di teoria e tutte le dimostrazioni richieste dal docente nell'esame orale.
...continua

Esame Topografia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Albertella

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Topografia - Parte 3. Trattamento delle osservazioni: elementi di teoria del calcolo della probabilità e delle variabili casuali. L'inferenza statistica: teoria della stima e della verifica di ipotesi. Il principio dei minimi quadrati e la regressione lineare. Test sul modello minimi quadrati, test sulla stima di parametri minimi quadrati e confronto tra parametri. Esempi di compensazione a minimi quadrati su misure acquisite nel laboratorio sperimentale. Geodesia e Topografia: Lo schema generale del rilevamento topografico (classico e satellitare). Lo schema tradizionale 2D: osservabili, ellissoide e suo orientamento, coordinate bidimensionali. Campo geodetico e campo topografico. Lo schema tradizionale 1D: osservabili, geoide, quote ortometriche. Gli schemi operativi per il rilevamento in campo topografico e delle quote. L'inquadramento di un rilevamento bidimensionale e/o altimetrico nel sistema di riferimento nazionale.Lo schema di rilevamento GPS. Errori sistematici presenti nelle osservazioni GPS. Le osservazioni di fase differenziate: le differenze singole, le differenze doppie, le differenze triple. Schemi di reti GPS. Inquadramento di un rilevamento GPS. Reti miste GPS-tradizionali. Cartografia: La rappresentazione dell'ellissoide sul piano. Le deformazioni di una rappresentazione: i moduli di deformazione e la classificazione delle carte. Le carte conformi. Carta di Gauss: equazioni della carta, modulo di deformazione lineare, correzioni alle corde, convergenza del meridiano. La cartografia ufficiale italiana. I sistemi di coordinate cartografiche UTM e Gauss-Boaga. I contenuti della carta e le tolleranze. Strumenti di rilevamento topografico: Gli strumenti di misura classici: Teodolite, Livello e stadie, Distanziometri. La strumentazione GPS per il rilevo statico e RTK. Laboratorio sperimentale: attività svolta in presenza da studenti suddivisi in piccoli gruppi. Ogni gruppo esegue la progettazione, la realizzazione e la compensazione di una rete topografica. Test intermedi proposti durante il laboratorio costituiranno la valutazione di tale attività. Al termine di ogni argomento viene proposto agli studenti un test (da svolgere in modo anonimo) per l'auto-valutazione della comprensione dei concetti affrontati a lezione. i risultati del test sono commentati in classe nelle lezioni successive.
...continua

Esame Topografia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Albertella

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Topografia - Parte 5. Contenuti di base della teoria della probabilità nei suoi aspetti metodologici criteri di stima e i test statistici ad essi applicati; contenuti di base del rilevamento nei suoi aspetti metodologici e tecnologici e comprende i problemi inerenti al rilevamento, al controllo e alla rappresentazione del territorio e dei manufatti.
...continua

Esame Topografia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Albertella

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Topografia - Parte 4. Conoscenze di base delle discipline del rilevamento, della rappresentazione cartografica e del trattamento delle osservazioni, con particolare riguardo all’inferenza statistica e alla teoria della stima secondo il metodo dei minimi quadrati.
...continua

Esame Topografia

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Albertella

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Topografia. Geodesia. I sistemi di riferimento. Geoide, ellissoide. Trasformazioni tra sistemi di riferimento. Cartografia. La rappresentazione dell'ellissoide sul piano. I moduli di deformazione. Le carte conformi. La carta di Gauss. La cartografia italiana Trattamento delle osservazioni. Probabilita'. Variabili casuali (V.C.) monodimensionali ed n-dimensionali. Teorema della media. Propagazione della varianza. Coefficiente di correlazione. Gli stimatori e le loro proprieta'. Il principio dei minimi quadrati. I test sulle stime a minimi quadrati. Strumenti e metodi di rilevamento topografico. Gli strumenti di misura classici: Teodolite, Livello e stadie, Distanziometri. Triangolazione, poligonazione, metodi di intersezione. La livellazione geometrica e quella trigonometrica. Il GPS e le sue modalita' operative. Reti GPS e loro integrazione con le reti tradizionali. Metodi topografici per l'ingegneria civile. Tracciamento di strade, viadotti, gallerie, dighe. Collaudo di viadotti. Controllo di dighe, edifici, frane.
...continua