I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria civile ambientale e territoriale - Politecnico di Milano

Esame Laboratorio di integrazione impiantistica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. E. Mazzucchelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti per la preparazione dell'esame scritto di Laboratorio di integrazione impiantistica realizzati seguendo le lezioni di teoria del corso. Esito finale 30L ottenuto dalla somma dello scritto e del progetto da 29. Il corso è ben strutturato ma sono fornite solo delle slide con immagini quindi è fondamentale la spiegazione teorica.
...continua
Gli appunti di Economia della localizzazione e degli investimenti nel settore delle costruzioni contengono le spiegazioni in aula delle lezioni del professore nell'anno accademico e sono fondamentali per la preparazione della parte teorica dell'esame e forniscono le basi per comprendere gli esercizi.
...continua

Esame Tecnologia dei sistemi edilizi ed impiantistici

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Salvalai

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di laboratorio di componenti e sistemi edilizi ed impiantistici presi a lezione di Tecnologia dei sistemi edilizi ed impiantistici. l'esame comprende una parte di esame scritto ed una parte relativa al progetto. il materiale consente di preparare in semplicità l'esame scritto e fornisce nozioni utili da applicare anche al progetto.
...continua

Esame Ingegneria della sicurezza antincendio 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. D. Luraschi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti di Ingegneria della sicurezza antincendio contengono una serie di nozioni appuntate durante le spiegazioni in aula integrate con materiale delle slide del docente. l'esame prevede un modulo alla triennale e uno alla magistrale; questi appunti sono relativi solo all'insegnamento della laurea triennale e consentono di preparare l'esame a crocette.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Gatti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Relazione di Chimica organica sulla formazione dell'Indaco e del suo derivato solfonico. Descrive la preparazione dall'2-nitrobenzaldeide, la solfonazione per ottenere Indaco carminio e l'esperimento del semaforo chimico. Include dati di resa (75-80%) e analisi dei cambiamenti redox.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Gatti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Relazione di Chimica organica sulla formazione del 1-Fenil-1-pentanolo tramite reazione di Grignard. Descrive preparazione del reagente, reazione con benzaldeide, purificazione e analisi TLC. Include dati sperimentali, resa (69.5%) e considerazioni su sicurezza e ottimizzazione.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Gatti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Relazione di Chimica organica sulla nitrazione dell'acetanilide a p-nitro-acetanilide. Descrive reazione con miscela solfonitrica, purificazione per cristallizzazione e analisi TLC. Include dati sperimentali (resa 53.6%), osservazioni su sicurezza e ottimizzazione del processo.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Gatti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Relazione di Chimica organica sulla formazione dell'acido acetilsalicilico (aspirina). Descrive acetilazione con anidride acetica, purificazione per cristallizzazione, analisi del punto di fusione. Include dati sperimentali (resa 73.8%), osservazioni su sicurezza e miglioramenti.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Gatti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Relazione dettagliata di Chimica organica sulla formazione del bromuro di n-butile a partire da n-butanolo. Descrive procedura sperimentale, reazioni chimiche, tecniche di purificazione (estrazione e distillazione), resa ottenuta (70.3%) e analisi critica dei risultati. Include dati teorici, osservazioni e considerazioni di sicurezza.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Sebastiano

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Relazione del quarto laboratorio del corso di Chimica generale su reazioni redox: corrosione del ferro in HCl, elettrolisi di Na₂SO₄ e KI, e studio di pile con diverse semicelle (Zn/Cu, Fe/Cu). Osservati cambiamenti di colore, pH e potenziali elettrici. Spiegate reazioni anodiche e catodiche.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Sebastiano

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
IL documento descrive il secondo laboratorio del corso di Chimica generale sulle reazioni di precipitazione in soluzioni acquose. (il professor Sebastiano fa gli stessi laboratori, nello stesso ordine, tutti gli anni).
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. R. Sebastiano

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Il documento di Chimica generale descrive la prima esperienza laboratorio del corso di chimica generale sulle reazioni acido-base, suddivisa in tre parti: reazione tra CaO, H₂O e CO₂; titolazione di HCl con Na₂CO₃; e valutazione del pH con indicatori. Include obiettivi, procedure, osservazioni, reazioni chimiche e risultati. (il professor Sebastiano fa gli stessi laboratori, nello stesso ordine, tutti gli anni)
...continua
Appunti completi di Fondamenti di fisica sperimentale che coprono in maniera chiara e approfondita tutti i principali concetti della dinamica e dei moti relativi (livello universitario). Utili per il ripasso e per la preparazione ad esami.
...continua

Esame Fondamenti di fisica sperimentale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. L. Di Sieno

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Questi appunti di cinematica coprono in modo chiaro ed esaustivo tutti i principali concetti teorici e pratici dell'argomento (livello universitario). Utili per il ripasso e per la preparazione di esami.
...continua
Questo studio analizza in che misura la produzione di idrogeno verde influisce sulla disponibilità di acqua dolce a livello locale, una risorsa cruciale per la sopravvivenza. La ricerca valuta diversi fattori che contribuiscono alla scarsità d'acqua e sottolinea l'importanza di politiche e innovazione per mitigare i rischi associati. Attraverso una metodologia completa che include interviste con esperti e un'analisi tematica, lo studio si concentra su un caso reale: l'impianto di idrogeno verde di Carlentini, in Sicilia, parte del progetto NextHy di ENEL. I dati, forniti dal Project Developer per l’idrogeno di ENEL, rivelano che, sebbene l’impianto abbia un impatto minimo sulle risorse idriche, fattori esterni come il cambiamento climatico e l’aumento della domanda aggravano lo stress idrico locale. Gli indicatori chiave utilizzati sono il Water Scarcity Footprint (WSF) e il Water Stress Index (WSI). I risultati evidenziano la necessità di pratiche sostenibili nella gestione dell'acqua e di un monitoraggio a lungo termine per mitigare i futuri impatti ambientali e sociali dei progetti di idrogeno verde.
...continua

Esame Principi di ingegneria elettrica

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Mauri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Questi appunti raccolgono una serie di risposte brevi e sintetiche alle principali domande teoriche di Principi di ingegneria elettrica, formulate in modo da rispettare le modalità e le richieste tipiche degli esami universitari. Ogni risposta è stata scritta per essere diretta, precisa e facilmente memorizzabile, mantenendo però il rigore tecnico necessario alla comprensione dei concetti fondamentali della materia. L’obiettivo di questi appunti è fornire un riferimento rapido e affidabile per il ripasso teorico, soprattutto in vista della prova scritta. Le risposte sono state strutturate tenendo conto delle domande più frequenti poste in esame, selezionate da tracce ufficiali degli anni precedenti.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Melià

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
All'interno di questo file troverai un esempio di prova svolta di Analisi 1 con i seguenti argomenti: studio di finzione, numeri complessi, integrali definiti e non definiti, limiti finiti e all'infinito, ecc.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Melià

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
All'interno di questo file troverai un esempio di prova svolta di Analisi 1 con i seguenti argomenti: studio di finzione, numeri complessi, integrali definiti e non definiti, limiti finiti e all'infinito, ecc.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. P. Melià

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
All'interno di questo file troverai un esempio di prova svolta di Analisi 1 con i seguenti argomenti: studio di finzione, numeri complessi, integrali definiti e non definiti, limiti finiti e all'infinito, ecc.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Galimberti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
I miei appunti di Chimica generale del Politecnico di Milano offrono una visione completa e approfondita del vasto mondo della chimica inorganica, partendo dalle basi fondamentali. Si inizia con un’introduzione alla chimica inorganica, esplorando i principi della struttura atomica, le leggi dei gas, e la teoria degli orbitali. Successivamente, gli appunti trattano la chimica dei composti inorganici, dalle reazioni redox alla chimica dei metalli, dei leganti e dei complessi, per culminare nella chimica nucleare, con uno studio delle reazioni nucleari.
...continua