I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. Magini: Itinerari nella letteratura italiana - da Dante al Web, Bonazzi, Università di Bologna, Facoltà di Lettere. Vengono presentati gli autori che vanno da Dante a Foscolo
...continua
Focus sui maggiori autori della storia della letteratura italiana dal 1200 al 1800. Informazioni sulla vita ed elenco delle opere di ciascun autore con riferimenti temporali e un mini riassunto :). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piras.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ficara

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti per l'esame di Letteratura Italiana D ('800), basato sul corso e sullo studio autonomo delle lezioni del Prof. Giorgio Ficara. Università degli studi di Torino, Facoltà di Beni Culturali. Argomenti: il Libertinage. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura italiana D, basato sul corso e sullo studio autonomo delle lezioni del prof G. Ficara: Università degli Studi di Torino - Facoltà dei Beni culturali. Argomenti: Casanova, Alfieri, i Libertini. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Puccetti

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Appunti di letteratura italiana dalle origini fino a Boccaccio con le analisi dei testi degli autori trattati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Puccetti, dell’Università del Salento. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Vengono descritti i testi "Tanto gentile e tanto onesta pare" di Dante; "Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira" di Cavalcanti e "Se questo è un uomo" di Levi. Viene analizzato l'Inferno di Dante, nello specifico il Canto di Paolo e Francesca e il Canto di Ulisse. Infine viene descritto il petrarchismo e il Canzoniere di Petrarca.
...continua
Vengono analizzati i principali movimenti e autori quali: Romanticismo, Manzoni, Leopardi, La Scapigliatura, Verismo, Verga, Carducci, Decadentismo, Simbolismo, Pascoli, D'annunzio, Novecento, Futurismo, Svevo, Pirandello, Ermetismo, Ungaretti, Montale, Saba, Neorealismo, Neoavanguardie, Calvino, Sciascia e Pasolini. Per ogni autore vengono citate e analizzate le principali opere.
...continua

Esame Generi e forme della letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Nozzoli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Gli appunti trattano della vita e della storia di Leopardi, in maniera particolare trattano dei canti, della loro struttura di libro di poesia. analisi e commento di alcune poesie più importanti del libro. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Nozzoli.
...continua

Esame Letteratura friulana

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. G. Zanello

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti per l'esame di Letteratura friulana su questi argomenti trattati all'interno: - Friuli visto da fuori - Plurilinguismo - Carte antiche - Mescolanza di lingue - '500 - '600 - Teatro - Goriziano - Testi religiosi - '800 - '900 - 2° dopoguerra - Oggi
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Ruozzi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Gli appunti includono le lezioni trattate dal professor Gino Ruozzi con particolare attenzione nei confronti del saggio posto nella sezione monografica: "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sui seguenti argomenti trattati: Manzoni, Leopardi, Ippolito Nievo, Scapigliatura, Verga, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Avanguardie, Pirandello, Svevo, Saba, Ungaretti, Montale, Calvino, Sciascia e Pasolini. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di traduzione letteraria

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Goggio

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti del corso di Fondamenti di traduzione letteraria (5 cfu) tenuto dalla prof.ssa Goggio per il curriculum di processi interculturali. Le informazioni contenute negli appunti riguardano: cosa è la traduzione letteraria; il ruolo della traduzione nel sistema letterario e nella società; i problemi della traduzione letteraria e le strategie traduttive; tradurre la prosa, la poesia e il testo teatrale.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bani

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
Appunti completi del corso Letteratura Italiana LM riguardanti l'ecocritica e il rapporto tra letteratura-uomo-natura, con citazioni analizzate in classe basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bani. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Melosi

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
Appunti di Istituzioni di letteratura italiana: dal 1200 fino alla metà del 1800. Appunti delle lezioni della professoressa Melosi. Riguardano per lo più le Operette Morali di Giacomo Leopardi e fanno riferimento alle slide utilizzate durante le lezioni.
...continua
Svolgimento delle domande multiple del paniere di letteratura italiana contemporanea. Corso di laurea in letteratura, arte, musica e spettacolo. Università ecampus. La professoressa è De blasio Antonella. Paniere basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
La figura e il ruolo di Dante nella letteratura delle origini. Bibliografia ulteriore: - D. Alighieri, La commedia : Inf. V - Inf. X - Purg. VI - Purg. XI - Purg. XXIV - Purg. XXVI - Par. IX - D. Alighieri, Vita nova, a cura di L.C. Rossi, introd. di G. Gorni, Milano, Mondandori (Oscar), 1999.
...continua

Esame Letteratura italiana del Medioevo e del Rinascimento

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Formazione del canone dei testi e dei generi poetici antichi attraverso un percorso storico e analitico intorno alla prima tradizione dei testi italiani. Elementi di periodizzazione e di geografia letteraria dalle origini al Cinquecento. La figura e il ruolo di Dante nella letteratura delle origini, L'esperienza di Petrarca e i suoi esiti nella poesia volgare del primo e del tardo Rinascimento. Studio dei testi poetici attraverso elementi di analisi specifica, dei caratteri formali e delle componenti storiche stilistiche e di genere.
...continua
Appunti sulla lezione introduttiva del corso di Letteratura Italiana del Prof. Cappelli (Unior) sul periodo medievale, le origini della lettaratura volgare e il Duecento. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cappelli.
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura italiana dalle origini a metà cinquecento, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. Zucco: Letteratura italiana. Dalle origini a metà Cinquecento. Manuale per studi universitari, di G. Alfano, P. Italia ed E. Russo. Università degli Studi di Udine, facoltà di Lettere a curriculum filosofico. Scarica il file in PDF! Gli argomenti trattati riguardano tutti gli autori più importanti della letteratura italiana dalle origini a metà Cinquecento.
...continua
Il file contiene i riassunti, accompagnati da schemi e caselle laterali di riepilogo, dei seguenti autori: Guinizelli, Cavalcanti, Dante, Petrarca, Boccaccio, Pulci, Lorenzo il Magnifico, Poliziano, Boiardo, Machiavelli, Ariosto, Bembo, Castiglione, Folengo, Aretino, Tasso. Il testo di riferimento sul quale è basato è G. Ferroni, "Storia della Letteratura Italiana", Milano, Einaudi Scuola, volume indicato dal docente stesso. Il risultato conseguito all'esame, preparato anche grazie all'utilizzo di questi riepiloghi, è di 30 e Lode.
...continua