Informazioni

Storia

L'Università degli Studi di Palermo nasce il 12 gennaio del 1806, per volere di Re Ferdinando III di Borbone, il quale decise di convertire l'Accademia Panormita degli Studi in Università e stabilì che si sarebbero potute conseguire le Lauree in Teologia, Medicina, Giurisprudenza e Filosofia. Nel 1860 con l'arrivo di Garibaldi e l'annessione della Sicilia al Regno Sabaudo, l'Ateneo palermitano conosce il suo periodo di massimo splendore e sviluppo dal punto di vista culturale.

immagine storia Università degli Studi di Palermo - Unipa

Mission

La mission di Unipa consiste nel fornire ai propri studenti gli strumenti necessari per permettergli di acquisire al meglio le conoscenze utili per la futura introduzione nel mondo del lavoro. Da sempre Unipa si impegna nell'ambito della ricerca, della formazione e della cooperazione internazionale.

Motto

Studia. Per essere Migliore

Terza missione

Le attività di Terza Missione dell'Università degli Studi di Palermo sono indirizzate a valorizzare e promuovere la cultura a trecentosessanta gradi, in tutte le sue molteplici sfaccettature.

È per questo motivo che l'Ateneo si impegna a concentrare le attività proposte in quattro microaree principali, ossia la valorizzazione della ricerca, la produzione di beni pubblici sociali e culturali, la formazione continua e il public engagement.

Ricerca

L'Università degli Studi di Palermo ha un'intera Unità operativa dedicata alle Strutture e alle Convenzioni per la Ricerca, tale U.O si occupa di curare i rapporti tra l'ateneo e gli Enti esterni al fine di stipulare Convenzioni finalizzate allo svolgimento delle attività di ricerca. L'unità operativa in questione, monitora l'attività di ricerca svolta all'interno dei vari Dipartimenti e si occupa della gestione amministrativa dei corsi di dottorato di ricerca, di borse di studio e assegni di ricerca.

Sede principale

  • Piazza Marina, 61, 90133 Palermo PA
  • Fondazione

  • 1806
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 30.000 a 59.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    All'interno del sito di Unipa esiste la sezione Immatricolazioni e Iscrizioni, qui sono illustrate le informazioni per l'ammissione ai Corsi di Laurea. Per le facoltà dove è richiesto il test d'ingresso per accedere, bisogna iscriversi alla prova tramite il portale studenti e seguire le indicazioni su data e svolgimento del test. Per l'immatricolazione invece è necessario compilare la pratica attraverso il Portale Studenti e procedere al pagamento del bollettino attraverso il sistema PagoPa.

    Orientamento

    All'interno della sezione del sito Unipa dedicata al Centro Orientamento e Tutorato, è possibile visualizzare le date degli eventi di orientamento organizzati per tutti i futuri studenti che intendono iscriversi all'Università degli Studi di Palermo e le attività svolte all'interno del Centro.

    Tutoring e mentoring

    L'Ateneo mette a disposizione degli studenti opportunità di tutoring e mentoring, nello specifico permette di usufruire dei Tutor della Didattica, che offriranno loro:

    • Consulenze individuali
    • Consulenze di gruppo
    • Supporto per la stesura della Tesi

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I Costi d'iscrizione stabiliti da Unipa variano in funzione di diversi fattori, in primis si tiene conto della fascia d'ISEE d'appartenenza. Per andare incontro alle esigenze degli studenti, l'Ateneo mette a disposizione diverse agevolazioni e diverse esenzioni.

    Borse di studio

    La gestione delle borse di studio a Unipa è interamente affidata all'Ente Regionale per il Diritto allo Studio. Le domande per l'ottenimento delle borse di studio possono essere effettuate mediante il Portale Studenti accedendo alla sezione Servizi Ersu, entro i termini temporali indicati nei vari bandi.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    I dati al 2021 dicono che il 57,7% dei laureati a Unipa trova lavoro entro 1 anno dal conseguimento del titolo, mentre a distanza di 5 anni la percentuale aumenta all'81,4%.

    Master

    Unipa mette a disposizione degli studenti la possibilità di accedere a numerosi Master di I e di II livello, tutte le informazioni sono consultabili sul sito.

    Dottorati

    All'interno della sezione Dottorati di Ricerca del sito di Unipa è possibile trovare i bandi di selezione, le graduatorie e i bandi per le borse di studio.

    Stage e tirocini

    Unipa offre ai propri studenti la possibilità di effettuare stage e tirocini presso gli Enti convenzionati con l'ateneo, se previsto.

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    Molteplici le opportunità offerte dall'ateneo palermitano nell'ambito della mobilità internazionale, tutte consultabili all'interno dell'apposita sezione presente sul sito.

    Campus e servizi

    Sedi

    Unipa ha la sua sede principale in Viale Delle Scienze, tuttavia possiede anche delle sedi dislocate relative a dipartimenti specifici come nel caso di Giurisprudenza in via Maqueda.

    Biblioteche

    Unipa è dotata di biblioteche e di un Sistema Bibliotecario d'Ateneo presente online e in presenza. All'interno del sito di Unipa è possibile consultare orari di apertura, prenotare volumi, prenotare le postazioni e accedere a vari servizi.

    Mense

    Le mense di Unipa si trovano all'interno del:

    • Pensionato Santi Romano
    • Pensionato San Saverio
    • Pensionato Santissima Nunziata
    • Padiglione 19 dell'Ospedale Civico
    • Teatro Massimo

    Servizi abitativi

    Per le informazioni relative ai servizi abitativi offerti da Unipa e su come ottenere i posti letto con i relativi servizi è opportuno consultare il sito dell'Ersu.

    Strutture sportive

    Gli studenti di Unipa possono usufruire del Centro Universitario sportivo (CUS).

    Servizi disabili

    Per gli studenti disabili Unipa mette a disposizione servizi di tutorato, assistenza alla persona, di trasporto e accompagamento, di LIS e di assistenza per l'esecuzione di test d'ingresso e infine borse di mobilità internazionale.

    Laboratori di ricerca

    Sul portale Pure di Unipa è possibile visualizzare le sedi dei laboratori di ricerca dell'ateneo, i progetti realizzati e le collaborazioni avviate nel tempo.

    Didattica telematica

    Unipa offre la possibilità ai propri studenti di seguire le lezioni online, mediante la piattaforma Microsoft Teams.

    Personaggi illustri e alumni

    Studenti famosi

    Tra le persone divenute famose che hanno frequentato Unipa spiccano tra tutte:

    • Emilio Segrè, Premio Nobel per la Fisica
    • Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
    • Sergio Mattarella

    Alumni

    Gli alumni o ex-studenti dei vari Corsi di Studi rappresentano un riferimento per l'ingresso nel mondo del lavoro degli eventuali allievi. Per facilitare il contatto tra le due categorie, Unipa ha messo a disposizione una pagina del sito, dove è possibile trovare i contatti professionali degli ex allievi.

    Associazioni studentesche

    Numerose le associazioni studentesche presenti ad Unipa, uno strumento a supporto degli studenti, che attraverso i rappresentanti delle stesse possono avanzare richieste, sollevare dubbi e risolvere eventuali problematiche.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Palermo - Unipa

    TFA sostegno secondaria secondo grado è un riassunto scritto da me, utilizzando come fonti il Manuale dell'Edizione Simone, compresi i quiz ufficiali del manuale stesso e del software online per la secondaria di secondo grado. Per scriverlo mi sono basato molto sui quiz ufficiali, privilegiando le parti dove sono usciti sempre molti quiz: leggendo il riassunto sono inseriti in ordine logico e lineare i quiz ufficiali, resi vere e proprie frasi sottolineate del riassunto stesso. Pertanto, nonostante sul sito sono stato costretto a inserire informazioni di default (prof, materia, corso di laurea, università ecc.), l'opera va bene per qualsiasi Università dove andrete a fare i test di ammissione al TFA sostegno per la scuola secondaria di secondo grado.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Linguistica informatica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le sfide di Babele, Balboni. In cui si prendono in esame questi argomenti: insegnamento lingue in una società complessa, gruppi nazionali, società complesse, vita semplice, vita complessa; scienza della cultura e della società complessa.
    ...continua
    Appunti di Biologia e genetica per l’esame della professoressa Di Bella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le basi chimiche e l'organizzazione molecolare della “vita”, l'acqua come solvente, i rapporti tra acqua e composti anfipatici, i carboidrati.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Organizzazione aziendale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Economia, organizzazione e management, Milgrom. con attenzione agli argomenti presenti in alcuni capitoli: organizzazione e impresa, le organizzazioni economiche, principio di efficienza, principio di massimizzazione del valore, gli obiettivi dell'organizzazione, prezzi e coordinamento.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Storia moderna, Musi. I temi presi in esame sono: scoperta dell’America, rinascimento e stato moderno, guerre Italia, riforma protestante, controriforma, riforma cattolica, predominio europeo.
    ...continua
    Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame della professoressa la Mendola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un progetto di uno sbalzo (balcone) a sezione variabile; compreso di predimensionamento della sezione di incastro più il progetto delle armature.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia del diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto romano, Cerami, Corbino, Metro, Purpura, manuale su: la comunita’ primitiva; il rex; le relazioni internazionali; la monarchia etrusca; la fine del regnum; la libera res publica; il decenvirato e le leggi valerie oratie; istituzioni politiche tra il v e il ii sec; il senato; le magistrature: caratteri, poteri; magistrature straordinarie; i sacerdozi; le assemblee popolari; l’exercitus e la guerra; il territorio; l’ager peregrinos; gli isitituti di cittadinanza; la finanza pubblica; la crisi della libera res publica e i suoi problemi; il principato; anarchia militare; la cura et tutela rei publicae universa del princeps; i comizi; le magistrature; i nova officia; la cancelleria imperiale; consilium principis; le provincie; la finanza pubblica; il dominato; costantino e successori.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia, Banti. Sul Risorgimento italiano, si spiega il Risorgimento italiano dal periodo che va dall'età napoleonica all'unificazione d'Italia; inoltre viene analizzato il contesto politico - culturale di quel periodo. Inoltre viene spiegato precisamente cosa è il Risorgimento, cosa vuol dire Risorgimento e quando nasce.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto tributario, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto tributario, Tesauro in cui gli argomenti presenti sono: gli istituti, le fonti , l'interpretazione, interpretazione e elusione , cosa è l'elusione, i principi generali legislativi e superlegislativi, la fattispecie, gli effetti.
    ...continua
    II Prova (Progetto) Materiale utilissimo per la preparazione della seconda prova all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di psicologo. (TROVERETE IL MATERIALE PER LA PRIMA PROVA, SUDDIVISO IN 2 PARTI, ACQUISTANDO GLI ALTRI DUE DOCUMENTI) Il materiale è composto da 29 progetti svolti sui seguenti argomenti: - Abuso e violenza - Disabilità - Dipendenze Interculturalità - Progetti all'interno di strutture - Devianza e Rischio psicosociale - Educazione, Formazione ed Orientamento - Mobbing, Burnout, Inoltre, troverete un documento in cui sono riassunte le principali metodologie impiegate nell'ambito della progettazione sociale.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Palermo - Unipa

    Sono degli appunti presi a lezione di Diritto internazionale in modo molto preciso, successivamente hanno bisogno di un’integrazione poiché non è tutto il libro ma una singola parte, è spiegato in modo molto chiaro e non sintetico.
    ...continua
    Ricerca sulla povertà in India con vari dati statistici, è stato svolto da me e il mio gruppo. Il professore ha valutato positivamente il lavoro svolto in aula e a casa e dato esito altrettanto positivo all’esame di Appunti di Laboratorio di progettazione.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tardia Ignazio: Manuale di diritto civile , Perlingieri . Università degli Studi di Palermo, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti completi con analisi su tutti i Sonetti di Shakespeare da studiare per l'esame di Letteratura inglese con la professoressa Chiara Sciarrino. Sono scritti in inglese per facilitare lo studio per l'esame orale che si terrà in lingua inglese.
    ...continua
    Appunti completi su tutti gli autori di Letteratura inglese che bisogna studiare per l'esame con la professoressa Chiara Sciarrino. Sono scritti in inglese per facilitare lo studio per l'esame orale che si terrà in lingua inglese.
    ...continua
    Appunti molto completi del programma di Letteratura inglese 1. Comprende tutto ciò da studiare per l'esame di inglese 1 con la professoressa Chiara Sciarrino. Sono scritti in inglese per facilitare lo studio diretto per l'interrogazione con la prof che avverrà in lingua inglese.
    ...continua
    Domande di Letteratura italiana con la professoressa Ambra Carta e il professore Stefano Jossa, corso di laurea magistrale di Italianistica, anno accademico 2024-2025. Le domande sono utili al superamento dell'esame.
    ...continua
    Domande di Storia moderna per l'esame con la professoressa Valentina Favarò, corso di laurea triennale di Lettere moderne, anno accademico 2024-2025. Le domande sono utili al superamento dell'esame. Consiglio di studiare bene i saggi.
    ...continua
    Domande di Storia contemporanea con il professore Matteo Di Figlia, corso di laurea triennale di Lettere moderne, anno accademico 2024-2025. Le domande sono utili al superamento dell'esame. Consiglio di studiare anche il saggio a scelta.
    ...continua
    Domande di Didattica della letteratura italiana con la professoressa Ambra Carta, corso di laurea magistrale di Italianistica, anno accademico 2024-2025. Le domande sono utili al superamento dell'esame.
    ...continua