I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lezza Antonia

Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana con Elementi di Lingua, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lezza: Letteratura italiana. Piccola stella. L’Italia contemporanea, Vecce. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Medioevo; il Duecento; Dante Alighieri (Canto II - Inferno e Canto XXI - Purgatorio nel particolare); Il Rinascimento; Francesco Petrarca ; Giovanni Boccaccio; L'Umanesimo; Ludovico Ariosto ; Il Cinquecento; Il Seicento; il Settecento; Giuseppe Parini; il Primo Ottocento; Ugo Foscolo (in particolare analisi "Dell'origine e dell'ufficio della letteratura"); il Risorgimento; Alessandro Manzoni (in particolare cap. VXII e XXVII de "I Promessi Sposi"; Il secondo Ottocento; Luigi Pirandello; il primo Novecento; Giuseppe Ungaretti; Salvatore Quasimodo; il secondo Novecento; Pier Paolo Pasolini; Italo Calvino (in particolare "Italiani, vi esorto a leggere i classici); Leonardo Sciascia (in particolare "Il Giorno della Civetta"); Vincenzo Consolo (in particolare "Retablo"); sezione con Figure retoriche per gli elementi di lingua.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Lezza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Machiavelli, nel 1512 gli viene tolta la carica di “cancelliere", De principatativus (1513), il contenuto (XV – XXIII) la “verità effettuale” e XXIV – XXVI (virtù e fortuna).
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l’esame della professoressa Lezza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dante smarrito di una notte in una selva oscura (allegoria del peccato), il terzo cerchio: i golosi; il secondo cerchio: i lussuriosi; il quarto cerchio i prodighi e gli avari.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana per l’esame della professoressa Lezza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la differenze tra drammaturgia e letteratura teatrale, l'obiettivo della filologia teatrale e campo d’indagine, il programma di sala, il testo di sala.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Piccola Storia della Letteratura Italia, Vecce consigliato dalla docente Iezza. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le letterature europee e del mondo, tra cui quella italiana, il Medioevo, Virgilio e le Bucoliche.
...continua