Informazioni

Storia

Le origini dell'Università di Bologna vanno ricercate molto indietro nel tempo, precisamente al 1088, una data convenzionale fissata da un comitato di storici guidato da Giosuè Carducci. Non a caso, l'ateneo viene oggi considerato il più antico del mondo occidentale, e la sua storia si intreccia con quella di grandi personaggi che operarono nel campo della scienza e delle lettere. A Bologna, infatti, trascorrono periodi di studio Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Guido Guinizelli, Cino da Pistoia, Cecco d'Ascoli, Re Enzo, Salimbene da Parma e Coluccio Salutati e la fama dell'Università è tale da farne, già dal Medioevo, meta di ospiti illustri: Thomas Becket, Paracelso, Albrecht Dürer, Torquato Tasso e Carlo Goldoni.


Con la Rivoluzione Industriale, nel XVIII secolo, l'Università promuove lo sviluppo scientifico e tecnologico, e a questo periodo risalgono gli studi Luigi Galvani che, con Alessandro Volta, Benjamin Franklin e Henry Cavendish, è uno dei fondatori dell'elettrotecnica moderna. Il periodo post-unitario è per l'Università di Bologna un'epoca di grande rilancio, durante la quale spiccano le figure di Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Augusto Righi, Federigo Enriques, Giacomo Ciamician, Augusto Murri.


L'ateneo continuerà a mantenere questa posizione di centralità sulla scena della cultura mondiale fino al periodo tra le due guerre, quando altre realtà iniziano a prendere il sopravvento nel campo della ricerca e della formazione. Rimane ad oggi uno degli atenei più rinomati in Europa e nel Mondo.

immagine storia Università degli Studi di Bologna - Unibo

Mission

L'Alma Mater è in prima linea nei programmi di scambio europei, collabora con centinaia di università in tutto il mondo e promuove attivamente i valori fondamentali che stanno al centro della ricerca e della didattica. Tradizione e innovazione sono alla base dei principi filosofici dell'ateneo.

Motto

Petrus ubique pater legum Bononia mater

Terza missione

Unibo, in linea con i propositi della sua Terza Missione, è attiva nel favorire, promuovere e sviluppare rapporti con la società attraverso l'organizzazione di eventi culturali, rassegne ed eventi per ragazzi, relazioni imprenditoriali nel settore dei brevetti e della ricerca,

Ricerca

Particolarmente orientata alla cooperazione con imprese e soggetti di rilevanza economica sia nazionale che internazionale, l'attività di ricerca dell'Università degli Studi di Bologna è finalizzata a produrre nuove conoscenze, innovazione e a contribuire al loro trasferimento a vantaggio dello sviluppo economico, sociale e culturale.

Sede principale

  • Via Zamboni, 33, 40126 Bologna BO
  • Fondazione

  • 1088
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • 60.000 e oltre
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Ogni corso dell'Università di Bologna prevede specifiche modalità d'iscrizione.
    Per le informazioni dettagliate su come iscriversi, sugli eventuali bandi di ammissione, l'importo delle tasse e le scadenze consulta la pagina Iscriversi al corso nel sito del corso che ti interessa.

    Orientamento

    L'UniBo riserva una particolare cura nell'accoglienza dei nuovi studenti: tramite il portale AlmaOrienta fornisce tutte le indicazioni ed i servizi utili per le matricole.
    Inoltre sono spesso organizzati eventi, live chat ed Open Day dedicati direttamente all'inserimento nel mondo del lavoro degli studenti.

    Tutoring e mentoring

    È possibile usufruire di servizi di tutoring e mentoring, dedicati in particolare a:

    • orientamento nella scelta del percorso formativo
    • orientamento nell'inserimento del mondo del lavoro
    • tutorato, anche per studenti con disabilità o DSA
    • servizi di consultazione transculturale per studenti internazionali

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    I costi di iscrizione, incluse tasse e contributi, vanno dai 6000€ ai 7500€ annui, fatta eccezione per gli studenti con i requisiti reddituali minimi che hanno accesso all'esonero anche totale.

    Borse di studio

    Esistono varie forme di borse di studio e agevolazioni sia per i nuovi iscritti che per gli studenti in corso. Sono diversificate in base a:

    • condizione economica del nucleo familiare di ciascun studente
    • condizione di studente "In sede", "Fuori Sede", "Pendolare"

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    Favorire l'occupazione e l'inserimento nel mondo del lavoro dei propri laureati è una delle priorità dell'Università di Bologna, che segue gli studenti nel percorso di introduzione in azienda e propone stage e tirocini su base curricolare attraverso apposita Bacheca.

    Master

    L'Università di Bologna è uno dei mega-atenei presenti in Italia. Sono attivi infatti ben 83 Master universitari che spaziano dalla Acquacoltura alla Valorizzazione del patrimonio turistico, oltre alle discipline mediche specifiche.

    Dottorati

    Esattamente come i master, anche i Dottorati di Ricerca all'Università di Bologna sono moltissimi. SI consiglia di visitare le pagine dedicate su sito.

    Stage e tirocini

    Unibo propone vari percorsi per gli studenti interessati ad attività di tirocinio, suddivisi in quattro categorie:

    • tirocini curriculari
    • tirocini che gli studenti possono svolgere durante il percorso di studio
    • tirocini post laurea
    • tirocini che i neolaureati possono svolgere entro i 12 mesi dalla laurea
    • tirocini professionalizzanti per psicologi
    • tirocini per i laureati in Psicologia validi per l'accesso all'Esame di Stato per la professione di psicologo
    • tirocini all'estero
    • tirocini all'estero

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    La proposta di mobilità internazionale e iscrizione per studenti stranieri di Alma Mater è di primo livello e offre la possibilità di servizi di accoglienza, tutorato e consulenza volti a favorire l'integrazione tra studenti provenienti da diverse parti del mondo e che mirano a creare figure professionali capaci di operare in contesti internazionali, oltre alla possibilità per gli studenti di svolgere periodi all'estero con vari progetti.

    Campus e servizi

    Sedi

    L'Università di Bologna è un Ateneo Multicampus e contempla sedi anche all'estero, ossia:

    • Campus di Cesena
    • Campus di Forlì
    • Campus di Ravenna
    • Campus di Rimini
    • Representación en la Republica Argentina, Centro de Altos Estudios de la Universidad de Bolognale
    • sedi a Bruxelles, New York e Shangai

    Biblioteche

    L'Alma Mater dispone di moltissime biblioteche, tutte dotate di sale studio e risorse digitali.
    Oltre alla biblioteca centrale dell'Università, esiste un vero e proprio sistema bibliotecario di ateneo che consente la consultazione organizzata per dipartimenti nelle varie sedi e dispone di un proprio portale. Alma Digital è la biblioteca digitale, tra i fiori all'occhiello dell'ateneo.

    Mense

    Unibo dispone di varie mense, locali convenzionati e punti ristoro come:

    • Bononia University Restaurant
    • Servizio di Ristorazione Ingegneria
    • Servizio di Ristorazione Scuderia
    • La Veneta
    oltre che di quattro punti ristoro Pausa Pranzo@Unibo (dove è possibile riscaldare cibi acquistati altrove) e decine di locali del territorio.

    Servizi abitativi

    Tra le Strutture dell'Alma Mater troviamo:

    Sono presenti inoltre strutture interdipartimentali di ricerca e/o formazione come:
    • Azienda Agraria
    • Centri Interdipartimentali di Ricerca Industriale
    • Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Mater Research Institute For Human-Centered Artificial Intelligence (Alma Human AI)
    • Centro di Ricerca Interdipartimentale Alma Mater Research Institute on Global Challenges and Climate Change (Alma Climate)
    • Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet - Alma Healthy Planet
    • Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali - CIRSA
    • Centro Internazionale di Studi Umanistici 'Umberto Eco', Centro di Ricerca Biomedica Applicata - CRBA
    • Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico - CRIFSP
    • Centro di Ricerca sui Sistemi Elettronici per l'Ingegneria dell'Informazione e delle Telecomunicazioni "Ercole De Castro" - ARCES
    • Centro di Studi Avanzati sul Turismo - CAST
    • Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio - SSCT

    Strutture sportive

    Il CUSB, il Centro Universitario Sportivo Bologna, offre sia per la sede cittadina che per quelle dislocate in Emilia, la possibilità di svolgere attività sportive grazie a campi, palestre e spazi dedicati

    Servizi disabili

    Alma Mater ha istituito un portale per gli Studenti con Disabilità e DSA. È sufficiente contattare gli operatori del Servizio Studenti con disabilità tramite la sezione apposita del sito per avere tutte le informazioni necessarie.

    Laboratori di ricerca

    Da sempre attenta alla sperimentazione ed alla applicazione pratica dei risultati, Alma Mater dispone di laboratori di ricerca per ciascun dipartimento

    Didattica telematica

    UniBo è strutturata per lezioni da remoto ove necessario tramite la piattaforma telematica IOL.

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    La lunga storia dell'Alma Mater è costellata da docenti di chiarissima fama, come Beniamino Andreatta, Giuseppe Alberigo, Antonio Vitale. L'ateneo si è dotato di un albo di Docenti Illustri sul proprio sito, liberamente consultabile.

    Studenti famosi

    Molte le celebrità e le personalità illustri, tra cui:

    • Giorgio Armani
    • Torquato Tasso
    • Francesco Petrarca
    • Pier Paolo Pasolini
    • Ivan Fraioli
    • Nicolò Copernico

    Alumni

    Almae Matri Alumni Association è una rete di ex-alunni che favorisce lo stimolo di conoscenze, lo scambio di competenze per continuare la crescita professionale dopo il percorso didattico.


    Vivat Academia nasce da un gruppo di Goliardi che nel corso della vita universitaria hanno appreso l’importanza del network, degli scambi multidisciplinari e della vita associazionistica studentesca, sperimentando progetti comuni e condividendo successi e fallimenti.

    Associazioni studentesche

    Le Associazioni e Cooperative studentesche dell'Università di Bologna sono circa quaranta e rappresentano uno stimolo dinamico e vivace alla vita extra didattica degli studenti.

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Bologna - Unibo

    Appunti con schemi e schede riassuntive dell'intero programma di esame di Diritto costituzionale del professor Mezzetti a partire dalla generale descrizione delle forme di governo e stato fino alla descrizione dei vari organi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: forme di stato e governo, fonti, organi, enti locali, pubblica amministrazione.
    ...continua
    Appunti di Analisi Matematica TA per l’esame della professoressa Giovanna Citti sui seguenti argomenti: Valori assoluti, Numeri naturali, Disuguaglianza di Bermulli, Successioni, Precisione, Limiti di successioni, Limitatezza, Limite convergente e divergente, Proprietà dei limiti, O piccolo, Successioni monotone, Massimi e minimi, Cardinalità di un insieme, Minorante e maggiorante, Numero di Nepero/Eulero, Funzioni, Operazione di composizione, Elemento neutro, Inverso, Iniettività, Limiti di funzioni, Sviluppi polinomiali, Differenziabilità e derivabilità, Massimi e minimi di una funzione, Derivate di ordine superiore, Intervalli di monotonia, Massimi e minimi relativi, Sviluppo di Taylor, Proprietà dell'integrale
    ...continua
    Riassunti di Diritto Commerciale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Commerciale, Campobasso. Gli argomenti analizzati sono: concetto imprenditore, impresa e azienda,concorrenza, invenzioni industriali, i vari tipi di società, società in accomandita per azioni, amministrazione e assemblea.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea del professor Di Federico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Unione Europea, Tesauro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Unione Europea come ente sovranazionale e intergovernativo, il Trattato di Maastricht, il lungo cammino delle Comunità europee.
    ...continua
    Appunti di Archeologia e storia dell'arte del vicino Oriente antico per l’esame del professor Secci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la distinzione tra le culture, l'inizio della ricerca, le prime vicende, la lingua, la cultura, gli ideogrammi, la scultura cuneiforme.
    ...continua
    Sunto per l'esame di Storia del cinema dell'università di Bologna, per cui è stato adottato il manuale "Che cos'è il cinema" di Andrè Bazin, solo due parti: parte prima ""Ontologia e linguaggio"", parte seconda ""Il cinema e le altre arti"". Bazin espone la sua idea di cinema e la storia del cinema e delle maggiori teorie che l'hanno accompagnato nel corso del secolo."
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Psicologia del Lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Psicologia del Lavoro, Sarchielli. Si analizzano questi temi: psicologia organizzazione, psicologia risorse umane, cambiamenti lavoro e lavoratori, funzioni psicosociali del lavoro, condotta lavorativa, metodo e strumenti analisi del lavoro.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia della Fotografia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Fotografia, Marra. Gli argomenti trattati sono: René Magritte, confronto tra fotografia e cinema, neopittoricismo, concetto di “camera oscura", la macchina fotografica, l’artisticità della fotografia nell’Ottocento, Joseph-Nicéphore Niépce, camera lucida, o camera chiara - Talbot.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia dell'arte della Cina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Cina di Michele Pirazzoli, T’Sersteven (Utet 1996). Storia dell'arte cinese, dalle origini alla rivoluzione culturale del '900. I riassunti sono dettagliati e precisi, si riferiscono alle opere prese in esame dagli autori e condensano i concetti fondamentali del pensiero artisctico e culturale di ogni periodo storico. Alla fine, qualche pagina di schemi riassume la grande mole di opere dividendole per autori, per correnti e per periodi, mettendo un po' d'ordine nel favoloso marasma di capolavori presentati dall'enciclopedia. Potete trovare anche solo gli schemi finali tra i miei contenuti.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Unione Europea, Tesauro. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le situazioni giuridiche soggettive, gli atti delle Istituzioni comunitarie, l'Atto Unico Europeo, il Trattato di Maastricht.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Bologna - Unibo

    Riflessioni su tempo, spazio e altri elementi del pensiero focilloniano. Nella seconda parte sono analizzate alcune opere tenendo conto di quanto il pensiero dello storico sia stato a lungo approssimato in termini di contemporaneità.
    ...continua
    Appunti di Nutrizione. - Nutrizione di base: Nutrienti e loro funzioni. Macronutrienti e micronutrienti. Nutrienti essenziali. Valore calorico dei nutrienti. Fabbisogni di nutrienti e di energia. Gruppi di Alimenti e caratteristiche nutrizionali di ciascun gruppo. - Digestione e assorbimento: Aspetti biochimici della digestione: reazione di idrolisi, enzimi digestivi, acidi biliari. Meccanismi biochimici di assorbimento nell'intestino tenue: aminoacidi, monosaccaridi, grassi. - Glucidi: Caratteristiche chimiche dei glucidi: monosaccaridi e loro derivati, disaccaridi, polisaccaridi, glucidi negli alimenti, LARN dei glucidi, regolazione ormonale della glicemia: insulina e glucagone. Indice glicemico. Importanza dei glucidi nell'esercizio fisico. Carboidrati non disponibili, definizione di fibra alimentare, componenti della fibra, classificazione della fibra alimentare, ruolo della fibra sulla salute. - Lipidi: caratteristiche chimiche dei lipidi: Lipidi semplici, complessi e derivati. Lipidi negli alimenti. Trasporto dei lipidi ai tessuti e funzione delle lipoproteine. Acidi grassi essenziali e LC-PUFA; acidi grassi trans. Ossidazione degli acidi grassi polinsaturi (perossidazione lipidica). - Proteine: le proteine e il loro turnover. Gli aminoacidi e le loro Fonti alimentari, parametri per la valutazione della qualità delle proteine. Fonti proteiche vegetali ed animali. Concetto di digeribilità delle proteine. Fabbisogno proteico, proteine richieste per l'attività fisica e aminoacidi a catena ramificata. - Vitamine: per ciascuna vitamina saranno presentati la funzione biologica, il fabbisogno e le principali manifestazioni da carenza ed eccesso. Vitamine idrosolubili: B1 (tiamina), B2 (riboflavina), PP o B3 (niacina), B5 (acido pantotenico), B6, H (biotina), Acido folico, B12 (cobalamina), Vitamina C. Vitamine liposolubili: A (retinolo), D, E, e K. - L'acqua e il bilancio idrico: l'acqua: caratteristiche chimiche della molecola dell'acqua. L'acqua come alimento. Acqua corporea e bilancio idrico. Le acque minerali; concetti di euidratazione, disidratazione, iperidratazione. L'acqua nella prestazione sportiva. - Minerali: per ciascun minerale saranno presentati la funzione biologica, il fabbisogno e le principali manifestazioni da carenza ed eccesso. Macroelementi: Calcio (Ca), Cloro (Cl), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Potassio (K), Sodio (Na), Zolfo (S). Microelementi e oligoelementi: Ferro (Fe), Rame (Cu), Zinco (Zn), Fluoro (F), Selenio (Se), Cromo (Cr), Gli altri minerali. - Bevande alcoliche e nervine: bevande alcoliche: vino, birra e liquori. Biochimica e metabolismo dell’etanolo. Etanolo e salute. Etanolo e prestazione sportiva, Raccomandazioni sul consumo di etanolo. - Alimentazione equilibrata: attraverso la presentazione delle linee guida del Crea saranno discussi i concetti di dieta equilibrata. - Cenni di bioenergetica: l'energia nei sistemi biologici. Dispendio energetico e sue componenti: metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta e attività fisica. Introduzione alle metodiche teoriche di valutazione del dispendio energetico. - Introduzione all’alimentazione per lo sportivo: - Principi generali - Punti critici dell'alimentazione per lo sportivo - Fabbisogno energetico e peso corporeo – Apporto di nutrienti prima, durante e dopo l'attività sportiva. - Integratori e supplementi per lo sport.
    ...continua
    Integrazione degli appunti presi a lezione di Scienze cliniche dell'area medico-specialistica i con le slide mostrante e caricate dal docente. Argomenti principali: - semeiotica medica; - alterazioni stato di coscienza; - dolore; - frequenza respiratoria; - febbre; - pressione arteriosa; - parametri vitali; - ipotermia; - sintomi gastrointestinali.
    ...continua
    Integrazione degli appunti presi a lezione di Scienze cliniche dell'area medico-specialistica con le slide. Argomenti principali: - il cuore; - dolore cardiaco; - principali segni tipici cardiologici; - valutazione PVG; - esame fisico del cuore; - prevenzione cardiovascolare; - fisiologia cardiaca; - cardiopatia ischemica.
    ...continua
    Integrazione di appunti presi durante la lezione di Organizzazione sanitaria e dei processi assistenziali sulla base e slide fornite dalla docente. Esame della sezione formativa di Bologna 2. argomenti principali: - modelli organizzativi; - modelli funzionali; - gestione della modulazione nei livelli di cura; - teorie organizzative.
    ...continua
    Integrazione degli appunti di Scienze cliniche dell'area chirurgico-specialistica presi a lezione sulla base delle slide e il libro. Argomenti principali: - procedure diagnostiche; - procedure endoscopiche; - assistenza intra, pre e post operatoria; - casi clinici (intervento di mastectomia, toracotomia, frattura di femore, cardiochirurgia, gastrectomia e colectomia.
    ...continua
    Integrazione degli appunti presi a lezione di Psicologia clinica con le slide presentate durante il corso. Sono presenti anche esempi di domande d'esame con la relativa risposta corretta. Argomenti principali: - i concetti di malattia e ruolo di malato; - la negazione di malattia; - coping e malattia; - modello dell'illness percepito; - il caregiver.
    ...continua
    Integrazione degli appunti presi a lezione di Scienze patologiche con le slide fornite dal docente. Argomenti principali: - il sangue; - i gruppi sanguigni; - le anemie; - esami per la funzionalità epatica; - esami delle urine.
    ...continua
    Documento completo per l'esame orale della professoressa Grilli. Completo di tutto, anche materiale esercitazioni. Argomenti: - adattamento e apprendimento - motivazione e attenzione - stili di insegnamento e rinforzi - joy of moving, analisi del compito - icf - cecità - classificazioni funzionali (motorio, sensoriale, dir) - analisi funzionale - amputazioni, protesi, carrozzine e ausili - trapianti - disabilità intellettiva (autismo, down, disturbi del comportamento)
    ...continua
    Esame di Letteratura Inglese 2 con il prof Gino Scatasta, anno 2023-2024. Argomenti: Dubliners di James Joyce, Louis Kennedy the end of the world is a cul de Sac, Kevin Barry the fjord of killary, Mike McCormack Prophet X.
    ...continua