I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Catania

Appunti presi bene a lezione sulla materia affrontata di Diritto dell'Unione Europea. Chiari, precisi e concisi. Buonissima base per sviluppare in modo virtuoso lo studio della materia affrontata molto attuale ed impegnativa in un contesto globalizzato.
...continua

Esame Procedura civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Di Mele

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti presi bene finalizzati a favorire un approccio sano e virtuoso con la materia in esame di Procedura civile. Utilizzati per integrare, completare od approfondire le proprie conoscenze sulla materia. Il diritto processuale civile è fondamentale.
...continua
Appunti presi bene finalizzati a favorire un approccio sano e virtuoso con la materia in esame di Diritto amministrativo. Utilizzati per integrare, completare od approfondire le proprie conoscenze sulla materia. Il diritto europeo è fondamentale.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Longo

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di lezione di Diritto processuale civile presi molto bene. Chiari, concisi e precisi per favorire un approccio di base con la disciplina virtuoso; la materia è impegnativa, pertanto un'attività di semplificazione in tal senso risulta pregevole.
...continua
Appunti sostitutivi di Diritto costituzionale relativamente alla composizione, struttura e funzione del Parlamento. Consentono uno studio approfondito della materia soffermandosi su tutti gli aspetti cardine della trattazione.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale sostitutivi allo studio del libro sulle funzioni e composizione del Governo. Consentono uno studio completo relativamente alla trattazione dedicata alle funzioni, strutta e composizione del governo nel nostro ordinamento.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale sostitutivi allo studio del libro relativamente alle funzioni e composizione del corpo elettorale. Consentono uno studio semplificato di questa trattazione ed evitano la consultazione del libro di testo semplificando lo studio.
...continua
Appunti esaustivi di Diritto costituzionale sulle funzioni e il ruolo del Presidente della Repubblica. Questi appunti ti consentono di studiare questo argomento interamente da questo file senza la necessità di dover consultare il libro di testo.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale sostitutivi allo studio del libro di testo relativi alle fonti del diritto costituzionale. Utili per uno studio semplificato che consente di sostituire totalmente il testo del libro del proprio corso di studi.
...continua
La ricerca esamina l'evoluzione della magistratura italiana, focalizzandosi sulla responsabilità disciplinare, che si colloca tra la responsabilità civile e penale dei magistrati. La prima parte analizza la configurazione della magistratura all'epoca dell'Unità d'Italia, le fonti normative e le riforme, a partire dallo Statuto Albertino, per poi passare all'evoluzione dopo l'Unità e all'epoca giolittiana, con un approfondimento sulle ingerenze del potere esecutivo durante il regime fascista, che compromettevano l'indipendenza della magistratura. La seconda parte esplora le peculiarità della responsabilità disciplinare sotto il fascismo e le modifiche apportate dalla Costituzione del 1947. Si discute l'evoluzione della responsabilità disciplinare fino alla riforma del 2006, evidenziando le innovazioni introdotte dalla Legge Mastella e la legge n. 18/2015, con una riflessione su casi specifici che hanno coinvolto il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) e la Suprema Corte di Cassazione. Infine, la terza parte analizza le diverse tipologie di responsabilità disciplinare per le varie giurisdizioni previste dalla Costituzione, tra cui quella ordinaria, amministrativa, contabile, onoraria e tributaria, per evidenziare il percorso evolutivo della responsabilità disciplinare dei magistrati.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto costituzionale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Castorina Emilio: Diritto costituzionale , Luigi Arcidiacono, Emilio Castorina, Adriana Ciancio, Giuseppe Chiara. Università degli Studi di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Cianci

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Le misure alternative alla detenzione sono provvedimenti che permettono di scontare una pena fuori dal carcere, favorendo il reinserimento sociale del condannato e riducendo il sovraffollamento carcerario.
...continua
La tesi analizza l'impiego dell'IA nell'argomentazione giuridica e nelle decisioni legali, partendo dal linguaggio e dalla razionalità artificiale fino a giungere ai sistemi esperti e alle reti neurali. Viene esaminata la trasparenza degli algoritmi e le sfide etiche e giuridiche della giustizia predittiva, con particolare attenzione al predictive policing e ai bias discriminatori come nel caso COMPAS. L'analisi prosegue esaminando le normative attuali sull'IA, confrontando l'approccio non-regolamentare statunitense con quello europeo, in particolare l'AI Act. Infine, la tesi riflette sul futuro dell'IA, proponendo una governance centrata sull’uomo e una risposta esistenzialista per garantire la libertà individuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sicurella Rosaria: Manuale Diritto penale, Giovagnoli. Università degli Studi di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sicurella Rosaria: Manuale Diritto P penale, Garofoli. Università degli Studi di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sicurella Rosaria: Manuale Diritto penale, Garofoli. Università degli Studi di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sicurella Rosaria: Manuale Diritto penale, Garofoli. Università degli Studi di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sicurella Rosaria: Manuale Diritto penale, Garofoli. Università degli Studi di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sicurella Rosaria: Manuale Diritto penale, Garofoli. Università degli Studi di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sicurella Rosaria: Manuale di Diritto penale, Garofoli. Università degli Studi di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua