Informazioni

Storia

Già a partire dal XIII secolo a Genova funzionano i Collegi, che riuniscono coloro che professano lo stesso indirizzo del sapere. Per l'iscrizione gli Statuti stabiliscono che il candidato debba sostenere un esame alla presenza dei membri del Collegio. Questa è la prima forma organizzata di educazione superiore a Genova: Collegi che conferiscono titoli in legge, teologia, medicina e arte.


Non si conosce la data della costituzione del Collegio dei Giudici, ma sicuramente esso esiste già prima del 1307, poiché in questo anno i Capitani del popolo sanciscono che ciascun membro appartenente al Collegio sia esentato dal pagamento di ogni gabella e imposta.


La fondazione del Collegio dei Medici in assenza di documentazione precisa si ritiene sia contemporanea a quella del Collegio dei Giudici e in ogni caso anteriore al 1353, quando si ribadisce l'esenzione dalle imposte anche per questa istituzione. La promulgazione di un vero e proprio Statuto del Collegio avviene ad opera del Consiglio degli Anziani l'8 agosto 1481 ed è a questa data che si riconduce la fondazione dell'Ateneo.

immagine storia Università degli studi di Genova - Unige

Mission

Creare una vasta base di conoscenze avanzate; partecipare ed essere di stimolo alla ricerca e all'innovazione; preparare gli studenti a una cittadinanza attiva e al loro futuro ruolo nella società; accompagnare il loro percorso culturale in armonia con le loro motivazioni, aspettative e prospettive personali.

Terza missione

Servizi specifici, dedicati alle aziende, nell'ottica di un continuo dialogo tra Ateneo, Territorio e Imprese, per la valorizzazione della Ricerca, lo sviluppo dei Talenti e la Formazione Continua

Ricerca

La Ricerca è uno dei punti centrali delle attività di UniGe. La vocazione scientifica e la tradizione dell'Ateneo si concreta nelle molte attività e rete strutturale che ruota intorno all'Ateneo.

Sede principale

  • Via Balbi, 5, 16126 Genova GE
  • Fondazione

  • 1481
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 30.000 a 59.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Per iscriversi al primo anno dell'anno accademico 2021/2022 è necessario effettuare online la registrazione al Portale e compilare la domanda di pre-immatricolazione ONLINE


    Per i corsi a numero programmato, entro le scadenze previste dai rispettivi bandi di concorso.

    Orientamento

    UniGe offre servizi di orientamento dalle scuole superiori fino all'inserimento lavorativo. L'orientamento si articola in tre momenti:

    Tutoring e mentoring

    I tutor sono studenti senior, che hanno seguito corsi di formazione specifici e sono suddivisi in tre categorie:

    • Tutor Accoglienza
    • Tutor Didattico
    • Tutor alla pari

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    Per l'anno accademico 2021/2022 la no-tax area è per redditi inferiori ai 13 mila euro. Per le altre fasce di reddito (ISEE) si oscilla dai 900 ai 3000 € annui.

    Borse di studio

    Sono disponibili incentivi, borse di studio e premi finanziati dall'Università di Genova per i suoi studenti, oltre a quelle promosse da ALISEO Regione Liguria e da altri enti.

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    UniGe offre un servizio di orientamento al lavoro per i laureati che si articola in varie proposte, dai Career Day, ai laboratori tematici, anche con l'ausilio della piattaforma Almalaurea.

    Master

    L'Università di Genova attiva Master universitari di I e II livello, a cui si può accedere rispettivamente con il titolo di laurea e laurea magistrale.

    Dottorati

    I dottorati di ricerca sono percorsi post laurea, della durata almeno triennale, ad accesso limitato. Possono prevedere borse di studio. In alcuni casi sono disponibili posti riservati per cittadini non-EU residenti all'estero. L'Università di Genova può attivare dottorati di ricerca in autonomia o in consorzio con altri Atenei.

    Stage e tirocini

    Il Settore Tirocini opera per favorire un primo approccio con il mondo lavorativo ai laureandi e ha la funzione di:

    • Attivazione e gestione dei tirocini curriculari ed extracurriculari
    • Monitoraggio quali-quantitativo dei tirocini curriculari ed extracurriculari
    • Attività di scouting di nuove aziende

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    L'Università di Genova aderisce ai programmi di studio e di scambio internazionali, sia per studenti in arrivo che in uscita. Tutte le info sono disponibili presso la segreteria o consultando la sezione Internazionale del sito web.

    Campus e servizi

    Sedi

    UniGe dispone di sedi dislocate nel comune di Genova, ma offre anche la possibilità di seguire corsi in provincia ed in particolare:

    • Il Polo universitario di Imperia
    • Il Polo universitario di La Spezia
    • Il Campus universitario di Savona

    Biblioteche

    La sede del Sistema Bibliotecario di Ateneo è in Via Balbi, 6 - 1° piano ammezzato 16126 Genova (GE). Il sistema telematico che gestisce i servizi è fruibile attraverso la nuova Smart App Affluence.

    Mense

    Le principali mense a Genova sono le seguenti:

    • Gastaldi - Casa dello studente Corso Gastaldi 25
    • Puggia - Viale Gambaro 54
    • Asiago - Casa dello studente Via Asiago 2
    • Darsena - Via Vivaldi
    • Brignole - Albergo dei Poveri Piazzale Brignole 2
    Le principali mense del Campus di Imperia sono le seguenti: presso ASL 1 Imperiese sede di Bussana - Via Aurelia di Ponente,97.


    Le principali mense del Campus di Savona sono le seguenti: Ex caserma Bligny - Via Cadorna, 7.


    Le principali mense del Campus di La Spezia sono le seguenti: Polo G. Marconi - Via dei Colli, 90.


    Servizi abitativi

    Le Strutture dell'Ateneo si compongono di Scuole Dipartimenti e Centri così suddivise:

    • Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali
    • Scuola di scienze mediche e farmaceutiche
    • Scuola di scienze sociali
    • Scuola di scienze umanistiche
    • Scuola politecnica

    • Le residenze studentesche gestite dall'ALISEO (Agenzia ligure per gli studenti e l'orientamento), sono situate nei pressi delle sedi universitarie sono assegnate, mediante pubblico concorso, agli studenti in possesso dei requisiti determinati dall'apposito bando, emesso ogni anno solitamente nel mese di giugno. Esiste la possibilità di trovare alloggi anche attraverso la bacheca dedicata presente sul sito.

    Strutture sportive

    Le attività sportive sono coordinate dal CUS Genova che offre la possibilità agli studenti di praticare molto sport e partecipare a tornei ed eventi.

    Servizi disabili

    Il Comitato per l'inclusione degli studenti con disabilità sovrintende tutte le agevolazioni, i servizi e le specificità per studenti disabili o con DSA.

    Laboratori di ricerca

    L'investimento infrastrutturale di UniGe sulla Ricerca ha contribuito alla creazione di una rete di Centri di Ricerca e di Infrastrutture di eccellenza.

    Didattica telematica

    L'Università di Genova mette a disposizione degli studenti una piattaforma di supporto alla didattica AulaWeb, utilizzata da molti docenti per integrare la didattica frontale con attività online. Oltre agli usuali corsi istituzionali esistono in Ateneo anche esperienze didattiche portate avanti in modalità interamente online.

    Personaggi illustri e alumni

    Alumni

    Dalla proposta di tirocini extracurricolari alle proposte di lavoro, UniGe dedica una importanza strategica al rapporto con gli ex allievi attraverso le attività di Alumni.

    Associazioni studentesche

    L'Università promuove iniziative ed attività culturali, sportive e ricreative e sostiene le attività formative autogestite dagli studenti. L'Ateneo contribuisce anche in forma economica allo sviluppo delle attività delle Associazioni Studentesche.

    Appunti più scaricati Università degli studi di Genova - Unige

    Appunti Diritto penale in riferimento ai reati contro pubblica amministrazione e reati contro amministrazione giustizia con analisi di: definizione pubblico ufficiale, pubblica funzione amministrativa, soggetti qualificati e non qualificati.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Economia Politica II, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente [Macroeconomia, Blanchard Con i seguenti argomenti analizzaqti: differenza tra variabili flusso e variabili stock, disoccupazione ed il suo tasso, determinazione della Domanda, paradosso del risparmio, mercati finanziari, determinazione del tasso di interesse, operazioni di mercato aperto, domanda di moneta, valore presente scontato atteso = tasso di cambio nominale valore attuale, differenza tra svalutazione e deprezzamento.
    ...continua
    Domande e risposte di tutti i test pekit expert. Contiene tutti i moduli comprese le simulazioni d'esame con foto dettagliate per le domande pratiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi di Salerno - Unisa. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto dei capitoli 3, 4, 5 e 6 del libro di Saskia Sassen "Le città nell'economia globale" per il corso di Geografia Economica. Al suo interno si affrontano i seguenti argomenti: la città globale come centro finanziario e il concetto di area di influenza; analisi dei casi di Londra, New York e Tokio; i centri finanziari urbani dei paesi asiatici emergenti; i centri finanziari Offshore; il concetto di esclusione finanziaria.
    ...continua
    Appunti per l'esame di storia della musica con il professor Mellace, in cui viene descritta la celebre opera musicale realizzata da Wolfgang Amadeus Mozart dal titolo Il flauto magico. Il testo fu composto da Mozart nell'arco di tempo compreso tra maggio-settembre del 1791. L'opera musicale inoltre è pervasa da un vero e proprio alone di mistero e si nasconde in essa una vera e propria simbologia. La forma e lo stile seguono il modello dello Singspiel da un lato e la forma stilistica della Zauberoper dall’altro lato. Si tratta di due forme tipiche delle opere tedesche. Il flauto magico si articola in due atti ed è ambientato nell'antico Egitto. Le vicende si svolgono sia di giorno sia di notte per simboleggiare il passaggio dall'oscurità dell'inganno alla luce della sapienza, in cui si intravede il capovolgimento di ruoli dei personaggi buoni e dei personaggi cattivi, i cui più rappresentativi sono Sarastro e la regina della notte Astrifiammante.
    ...continua
    Il documento è il risultato di tutte lezioni della prof Zurru, MT inglese III, svolte nell'anno accademico 2017 / 2018. Nel documento ci sono tutti gli argomenti visti in aula: la prof è arrivata fino al Politeness Principle, ma per completare il programma ho studiato autonomamente la teoria di Brown e Levinson, e l'ho riassunta nella pagina finale. Gli appunti sono strutturati così come la prof ha strutturato il corso, e li ho integrati con le slide che ha mostrato in classe. Non c'è la Relevance Theory perchè la prof non è riuscita a farla in aula e perchè l'ha rimossa dal programma.
    ...continua
    Questo documento comprende tutti gli appunti presi in classe durante le lezioni del secondo semestre, svolte dalla professoressa Colombino. Il corso è Letteratura e cultura inglese II, anno 2016/17, presso UniGe facoltà lingue. IL FILE É NELLA SUA VERSIONE DEFINITIVA! Comprende tutti gli argomenti visti durante il corso, con aggiunta una piccola analisi ad ogni poesia, basata sulla mia elaborazione personale. Gli argomenti sono: - Storia, cultura dell'età vittoriana e altri cenni sul periodo. Il documento comprende anche la seconda rivoluzione industriale e alcuni tratti di storia europea. -- Analisi dello stile di Dickens e riassunto delle tematiche principali. Comprende gli appunti sui due romanzi analizzati in aula: Great Expectations (Grandi Speranze) e Hard Times (Tempi Difficili) -- Analisi dello stile di Hardy e riassunto delle tematiche principali. Comprende gli appunti sui due romanzi analizzati in aula: The Return of The Native (Il ritorno del nativo) e Tess of the d'Urbervilles (Tess dei d'Urberville) -- Analisi della poesia vittoriana: gli autori in questo documento sono quelli affrontati durante le lezioni e sono comprese delle brevi analisi, alcune più dettagliate, altre meno (dipende dal tempo speso da parte della prof su ognuna). -- I poeti e le corrispondenti poesie sono: --- Arnold (Dover Beach) --- Swinburne (From the Triumph of Time) --- Tennyson (Ulysses) --- Hardy (Hap, I look into my glass, Drummer Hodge, Neutral Tones) Tutte le poesie hanno una piccola analisi frutto di lavoro personale. -- Analisi sull'estetismo: Walter Pater e Oscar Wilde e il teatro
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Società dell'incertezza" di Baumancon analisi di questi argomenti: Kellner e identità, pellegrini, costruttori di identità, il flaneur, il vagabondo, il turista, privatizzazione del corpo: passaggio dalla salute al fitness.
    ...continua
    Riassunto sulla storia contemporanea dalla Belle époque all'11 Settembre basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maccarini dell’università degli Studi di Genova - Unige, Facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Management e Marketing dell'Innovazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Management e Marketing dell'Innovazione (cap 1-12, 14) di Schilling e Izzo.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli studi di Genova - Unige

    All'interno della seconda parte degli appunti di Costruzioni navali 1 troverete: - La chiodatura. - La saldatura. - Tipi di saldatura. - Posizioni di saldatura. - Preparazione dei lembi e tecnica esecutiva. - Rappresentazione delle saldature. - Simboli grafici delle saldature per fusione. - Saldatura automatica. - Navi in legno. - Navi in acciaio. - Struttura del fondo. - Le squadre. - Travi secondarie. - Incrocio tra travi comuni e travi rinforzate. - I barrotti. - Fondo a cielo aperto con struttura long. e trasversale. - Doppiofondo con vista long. e trasversale. - Fianco con struttura long. e trasversale. - Ponte con struttura long. e trasversale.
    ...continua
    Il documento contiene tutto il materiale di teoria necessario per il superamento dell'esame di Elettrotecnica. Dopo una prima pagina in cui so o illustrati gli argomenti del corso è presente una seconda pagina in cui sono scritte le domande più frequenti, le cui risposte si possono trovare nelle pagine successive. Si trattano circuiti puramente resistivi in regime stazionario e circuiti in regime sinusoidale con impedenze, induttori e condensatori. Si trattano inoltre le leggi fisiche che governano l'elettrotecnica ed il magnetismo. Verso la fine del documento sono inserite delle indicazioni utili allo svolgimento dei due esercizi d'esame e se ne riporta qualche esempio svolto.
    ...continua
    Appunti di Economia del turismo. Programma/contenuto: - Parte I – Aspetti introduttivi all’economia del turismo - Definizioni e contenuti - Oggetto dell’economia del turismo - Il settore turistico. Alcuni dati statistici - Il turismo nella contabilità nazionale: bilancia turistica e “contabilità satellite”. Parte II – Analisi microeconomica del turismo: Il turista come consumatore. La domanda turistica e la sua elasticità. - La produzione nel turismo. Il fenomeno della stagionalità. - I mercati turistici. - Tipologie organizzative dei mercati turistici. Parte III – Analisi macroeconomica del turismo: - Il moltiplicatore della spesa turistica. - Lo spiazzamento causato dal turismo. Parte IV – Il turismo internazionale: - Tasso di cambio e competitività. - Flussi turistici e aree geografiche: rilevazioni e previsioni della UNWTO. Parte V – Il turismo e l’Unione Europea.
    ...continua
    Appunti completi del corso di Microbiologia ambientale, tenuto dal prof. Luigi Vezzulli presso l'Università degli studi di Genova- Unige. Il corso di Microbiologia ambientale è del secondo anno del corso di laurea triennale di Scienze ambientali.
    ...continua

    Esame Fisica 1

    Facoltà Ingegneria

    Dal corso del Prof. R. Rolandi

    Università Università degli studi di Genova

    Appunti esame
    Appunti di Fisica 1 su: misura delle grandezze fisiche. Unità di misura e Sistema Internazionale delle unità di misura. Incertezza di una misura. Rappresentazione del risultato di una misura e cifre significative. Grandezze scalari e vettoriali. Rappresentazione grafica dei vettori. Componenti di un vettore e vettori unitari. Operazioni con i vettori: somma, differenza, prodotto scalare e prodotto vettoriale. Cinematica del punto materiale: Vettori posizione, spostamento, velocità, accelerazione. Moto uniformemente accelerato, moto dei proiettili, moto circolare, moto armonico. Moti relativi.
    ...continua
    Appunti del corso di Analisi matematica I. Funzioni reali di una variabile reale: dominio e codominio di una funzione, funzioni elementari e loro inverse, funzioni composte, funzioni invertibili;funzioni monotone. Limiti di funzioni: definizione di limite, limiti finiti ed infiniti, limiti all’infinito, limiti notevoli. Continuità delle funzioni:definizione di continuità, vari tipi di discontinuità.Teoremi sulle funzioni continue: teorema dei valori intermedi, teorema degli zeri e Teorema di Weirstrass. Derivazione delle funzioni:definizione di derivata e relativo significato geometrico; regole di derivazione:derivata della somma, del prodotto del rapporto di funzioni; derivata delle funzioni inverse e delle funzioni composte.Legame tra segno della derivata.
    ...continua
    Appunti di Biochimica. Nella prima fase, sono caratterizzate le reazioni chimiche in base alla loro rilevanza biochimica. L’identificazione delle sostanze nutrienti è un altro aspetto di questa fase che consentirà di valutare la reperibilità di queste molecole e il contenuto energetico. Nella seconda fase sarà preso in considerazione il ruolo dell’ossigeno negli organismi viventi e in particola nell’uomo. Il trasporto di questo gas in fluidi acquosi è pure evidenziati in questa fase insieme all’eliminazione del prodotto finale principale l’anidride carbonica. Nella terza fase analizza l’utilizzo delle varie sostanze nutrienti per la produzione di forme di energia utili ai tessuti del nostro organismo. L’organizzazione di queste trasformazioni in vie metaboliche e il loro intreccio sarà uno degli aspetti fondamentali di questa fase. L’interconversione delle forme di energia in base agli scopi delle cellule e la regolazione coordinata di questi metabolismi concluderà la fase. Nella quarta fase saranno analizzati i sistemi di conservazione delle sostanze nutrienti recuperate in eccesso. I vari metabolismi anabolici sanno considerati in reazione anche al controllo del peso corporeo, uno degli aspetti rilevanti per l’attività motoria a tutti i livelli.
    ...continua
    Appunti di Campi elettromagnetici. Contenuti essenziali: richiami su sistemi di coordinate ed operatori vettoriali. I vettori di campo elettromagnetico e loro sorgenti (cariche e correnti). Equazioni di Maxwell in forma globale e locale. Equazioni costitutive per i dielettrici. Legge di Ohm. Condizioni di interfaccia, al contorno ed inziali. Equazione di continuità. Forza di Lorenz. Regime sinusoidale stazionario. Permettività dielettrica e permeabilità magnetica complesse. Teorema di Poynting, conservazione dell'energia, densità di potenza. Linee di trasmissione ideali e uniformi. Impedenza caratteristica. Impedenza di carico. Coefficiente di riflessione. Onde stazionarie. Adattamento. Circuiti a parametri distribuiti (e confronto con i circuiti a parametri concentrati). Propagazione elettromagnetica libera. Equazioni delle onde. Onde elettromagnetiche. Onde piane e sferiche. Polarizzazione delle onde. Riflessione e trasmissione di onde piane da superfici piane. Incidenza normale ed obliqua. Propagazione in mezzi con conducibilità. Propagazione in buoni conduttori. Costanti di propagazione ed attenuazione. Radiazione elettromagnetica. Near field e far field. Potenziali elettromagnetici. Vettore di radiazione. Radiazione da semplici sorgenti. L'esempio del dipolo elementare. Caratteristiche delle antenne. Diagramma di radiazione. Funzione di guadagno e guadagno. Diagramma di direttività e direttività. Impedenza di ingresso. Efficienza di radiazione. Antenna in ricezione. Area equivalente e sua relazione con il guadagno. Cenno ai dipoli di lunghezza finita ed al paraboloide.
    ...continua
    Questi appunti sono stati stilati seguendo le lezioni in presenza e online della professoressa Patrizia Vipinia. Sono utili sia a chi deve affrontare l'esame di Istituzioni di diritto pubblico sia a chi è interessato al diritto dato che offrono una infarinatura generale.
    ...continua
    Questi appunti di Istituzioni di diritto pubblico sono stati stilati seguendo le lezioni in aula della professoressa Vipiana. Sono appunti completi che offrono una preparazione completa per superare l'esame che è articolato in una parte scritta e in una orale.
    ...continua